|
|
|
![]() |
|
Strumenti |
![]() |
#1 |
Senior Member
Iscritto dal: Feb 2000
Messaggi: 7369
|
Testastretta Turbo...
Dichiarano a quanto pare una buona erogazione, sarà interessante verificare l'erogazione del motorone, se fosse gestibile, sarebbe una bella bestia...
![]() http://www.motonline.com/article.do?id=1150011224097380
__________________
Ho fatto affari con: troppi utenti. ![]() "Adding power makes you faster on the straights. Subtracting weight makes you faster everywhere" |
![]() |
![]() |
![]() |
#2 |
Senior Member
Iscritto dal: Jul 2004
Messaggi: 2973
|
Questo articolo è disponibile solo per gli utenti registrati.
|
![]() |
![]() |
![]() |
#3 | |
Senior Member
Iscritto dal: Feb 2000
Messaggi: 7369
|
Quote:
![]() cmq Il Testastretta col turbo 180 CV alla ruota e design radicale sono le credenziali della Vee Two Super Squalo, la nuova supersportiva stradale prodotta in Australia e motorizzata Ducati che verrà lanciata a Misano in occasione del GP di San Marino SBK. Non vuole essere la solita special, ma una seria proposta tecnica Una foto del prototipo scattata in Australia Il GP di San Marino del campionato mondiale Superbike, in programma il prossimo 25 giugno a Misano, ospiterà il debutto internazionale di una nuova straordinaria supersportiva stradale: la Vee Two Australia Super Squalo, una bicilindrica con motore Ducati Testastretta sovralimentato da 180 CV alla ruota. Negli ultimi vent’anni, la Vee Two di Perth, in Australia, si è guadagnata fama mondiale come produttrice di parti speciali ed elaborazioni per la Ducati, ottenendo vittorie in tutto il mondo, da Donington a Daytona, e trionfando nel campionato 1997 Sound of Thunder con una Bimota DB2R spinta da un Ducati Desmodue in versione rielaborata dal fondatore della Vee Two, Henry Brook. Per celebrare questo successo, Henry Brook decise di produrre la sua prima moto stradale e strinse un accordo di collaborazione col telaista giapponese Kensei Sato, dando vita alla Squalo monoposto con motore Ducati Desmodue-Vee Two. La moto, disegnata dallo stilista inglese John Keogh, entrò in produzione nel 1998 e fu venduta in molti Paesi. La Super Squalo, concepita nove anni dopo la Squalo, è una moto altrettanto radicale nel design, opera ancora di John Keogh, ma in grado di offrire prestazioni notevolmente superiori, grazie all’adozione del turbocompressore Sprintex sul motore Ducati 999S Testastretta. L’eccezionale potenza dichiarata è avvalorata da un incremento del 35% della coppia massima rispetto a quella fornita dal Testastretta in versione aspirata. La Vee Two è stata acquistata nel 2005 dalla AAC (Australian Automotive Components) di Perth, il cui Gruppo comprende anche la Sprintex, azienda specializzata nella progettazione e produzione di turbocompressori in gran parte utilizzati dall’industria automobilistica. Tony Hamilton, direttore marketing della Sprintex, è convinto che il lancio della nuova Super Squalo possa riaprire le frontiere del “Turbo” anche in territorio motociclistico, e non solo nel campo delle supersportive ad alte prestazioni... “Il nostro sistema di sovralimentazione, applicato a motori a due tempi alimentati ad iniezione elettronica, consente a motori di questo tipo di rientrare nei limiti di emissioni nocive stabiliti dalla norma Euro-3. Ciò apre importanti prospettive ai fabbricanti di moto che non dispongono ancora di motori a quattro tempi, o che non vorrebbero rinunciare al minor costo di produzione del motore a due tempi”. La Super Squalo verrà prodotta in 99 esemplari a un costo ancora da definire, che comunque non sarà sicuramente alla portata di tutti. La moto sarà fornita con powershifter e impianto di scarico speciale Vee Two, sospensioni Ohlins e numerosi accessori di alto livello qualitativo e funzionale, come gli specchietti retrovisori sostituiti da telecamere con display che mostra al pilota ciò che avviene alle sue spalle. (11.06.06)
__________________
Ho fatto affari con: troppi utenti. ![]() "Adding power makes you faster on the straights. Subtracting weight makes you faster everywhere" |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#4 | |
Senior Member
Iscritto dal: May 2002
Messaggi: 419
|
Quote:
![]()
__________________
![]() |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#5 |
Senior Member
Iscritto dal: Feb 2000
Messaggi: 7369
|
è la stessa "faccia" che ho fatto io quando l'ho letto credo si riferisse alla sovralimentazione dei ditech o simili, cmq non ci azzecca niente con il testastretta
![]() cmq sembra sto motoretto da 180cv alla ruota dovrebbere essere venduto in serie limitate, quindi un po di "decenza" d'erogazione dovrebbe esserci, anche perchè c'è già l'irruenza del bicilindrico che nn è poca...boh deve essere interessante però ![]() certo su una moto tipo monster farebbero prima a toglierla la ruota davanti ![]()
__________________
Ho fatto affari con: troppi utenti. ![]() "Adding power makes you faster on the straights. Subtracting weight makes you faster everywhere" |
![]() |
![]() |
![]() |
#6 | |
Senior Member
Iscritto dal: Mar 2003
Città: Made in Romagna!
Messaggi: 2182
|
Quote:
![]() I 2T hanno 1 efficienza molto maggiore dei 4T, l'eventuale sovralimentazione ancdrebbe ad incrementarne quindi l'efficienza..... Premesso questo 1 sovralimentazione di 1 2T andrebbe a sopperire la mancanza di coppia in basso e farebbe diminuire il regime di rotazione x mantenere la stessa potenza...... In pratica 1 250cc da 60Cv sovralimentato potrebbe essere portato a metti 2000giri in meno mantenendo gli stessi cavalli e migliorandone l'erogazione rientrando quindi nelle norme antinquinamento..... ![]() X quanto riguarda il testastretta mi pare 1 pò 1 cagata ma sui 2T 1 piccolo volumetrico sarebbe 1 manna dal cielo..... ![]() ciao |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#7 | |
Senior Member
Iscritto dal: Feb 2000
Messaggi: 7369
|
Quote:
e francamente credo che in parte tali problemi siano anche nei ditech, altriemnti li avrebbero usati per le cubature degli scooter più grandi o per moto intermedie, pensa che l'aprilia presentò un leonardo 2t ditech 500cc da oltre 50cv e nonostante era abbastanza avanti con lo sviluppo non s'è più visto ne parlato, un motivo ci sarà no? ![]() per il volumetrico ce l'ha il pegeout, però è una cagata 21 cv non puoi nadare in autostrada e costa 5k euro ed ha pure ciclistiche abb. normali ![]() sul testastretta dipende dall'erogazione, far arrivare un testastretta a 180 cv significa prepararlo quasi da sbk, magari se l'erogazione è buona, l'idea nn è male, almeno al max costerà < della 999r ![]()
__________________
Ho fatto affari con: troppi utenti. ![]() "Adding power makes you faster on the straights. Subtracting weight makes you faster everywhere" Ultima modifica di dario2 : 11-06-2006 alle 23:03. |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#8 | |
Senior Member
Iscritto dal: Mar 2003
Città: Made in Romagna!
Messaggi: 2182
|
Quote:
E' tutto da vedere come e se si possono fare ma gli studi in questo senso ci sono attualmente......almeno che io sappia.... X quanto riguarda il testastretta come qlsiasi motore con i OO essere dotato di turbo è solo 1 handicap se nn sul rettilineo e dotati di zavorra all'anteriore.... ![]() L'unica vera turbina che si potrebbe mettere senza creare danni all'erogazione sarebbe il volumetrico anche se probabilmente nei motori da moto è + difficile da attuare..... PS Non invidio x niente 1 pilota che si ritrova su di 1 testastretta + turbo,dev'essere praticamente inguidabile........ ![]() ciao |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#9 | |
Senior Member
Iscritto dal: Feb 2000
Messaggi: 7369
|
Quote:
![]() per il 2t a iniezione, beh la maggior parte delle caratteristiche dei 2t normali ci sono, come tutte le problematiche annesse, oltretutto per le moto al giorno d'oggi fanno "tranquillamente" motori da 150 cv reali\lt quindi, la vedo dura trovare un vero campo d'applicazione... alti regimi mi pare non si possano raggiungere prorpio per l'iniezione quindi si va a limitare anche un suo ipotetico vantaggio della maggior pot. specifica...
__________________
Ho fatto affari con: troppi utenti. ![]() "Adding power makes you faster on the straights. Subtracting weight makes you faster everywhere" |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#10 | |
Senior Member
Iscritto dal: Mar 2003
Città: Made in Romagna!
Messaggi: 2182
|
Quote:
![]() Penso che tutti vorrebbero avere l'emozione di guidare 1 moto turbo 1 volta ma pochissimi la vorrebbero anche avere come moto principale...... ![]() X il discorso 2T beh indubbiamente ci son dei problemi da superare ma ricorda sempre che la moto col miglior rapporto Cv/lt è ancora il Gamma 500cc 2T, iniziano ad essere passati + di 15 anni mi pare è ancora siamo lontani e probabilmente ce ne vorranno altrettanti x arrivare a quelle potenze specifiche coi 4T, ammesso che ci si riesca ovviamente...... ![]() ciao |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#11 | ||
Senior Member
Iscritto dal: Feb 2000
Messaggi: 7369
|
Quote:
![]() Quote:
![]() ![]() il 2t per il suo funzionamento ha una potenza specifica maggiore c'è poco da fare cm anche molti altri problemi che il 4t nn ha...cm anche un 4t turbo ha potenzialità maggiori di un 2t (considera che l'erogazione turbo di un 4t, è un po + o - come l'entrata rabbiosa di un 2t buono ![]() ![]() poi vorrei vedere erogazione e consumi di un 2t incazzoso da 150cv alla ruota, credo che ben pochi avrebbero il manico per un motore del genere ![]() ![]() cmq l'idea è interessante del testastretta turbo SE ha un'erogazione decente, certo un volumetrico su una moto ancora ce lo devono mettere, sarebbe una buona idea, anche se sulle moto odierne ci sono già valaghe di cv ![]() ![]()
__________________
Ho fatto affari con: troppi utenti. ![]() "Adding power makes you faster on the straights. Subtracting weight makes you faster everywhere" |
||
![]() |
![]() |
![]() |
#12 | |
Senior Member
Iscritto dal: Mar 2003
Città: Made in Romagna!
Messaggi: 2182
|
Quote:
![]() se trovi qlche infon in + postale, son curioso...... ![]() Cmq nn volevo dire che i 2T son il top etc anzi, il 4T ha preso il posto proprio anche xchè è molto + sfruttabile anche con potenze specifiche maggiori..... ![]() Era semplicemente x dire quanto margine possono avere i 2T, ovviamente turbizzarlo nn ha senso xchè peggiorerebbe quelli che sono già i suoi difetti ma 1 qlcosa tipo volumetrico oppure a geometria variabile potrebbe appianare parecchio che le cose....... Anche se ovviamente si rimane sul piano delle ilazioni purtroppo....... ![]() ciao |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#13 | |
Senior Member
Iscritto dal: Feb 2000
Messaggi: 7369
|
Quote:
![]() cmq il volumetrico ineffetti secondo me sarebbe da provare, magari per migliorare la schiena dei bassi si un 4cil e dare qualcosa agli alti ma nn una sovrapressione eccessiva ![]() ![]()
__________________
Ho fatto affari con: troppi utenti. ![]() "Adding power makes you faster on the straights. Subtracting weight makes you faster everywhere" |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#14 |
Senior Member
Iscritto dal: Jul 2004
Messaggi: 2973
|
Per una moto non sarebbe meglio un centrifugo ?
![]() http://www.semaautosalon.com/images/...es/Vortech.jpg La pressione aumenta in proporzione al numeri di giri ed e' collegato direttamente al motore . ![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
#15 | |
Senior Member
Iscritto dal: Feb 2000
Messaggi: 7369
|
Quote:
![]() credo fino ad adesso abbiano usato le turbine perchè alla fine son facili da mettere e hanno ingombro ridotto e soprattutto perchè credo fino ad oggi nessuno abbia pensato seriamente a un motore turbo per una moto, altrimenti il volumetrico sarebbe sicuramente la scelta migliore visto che deve avere un'erogazione "pulita" una moto...
__________________
Ho fatto affari con: troppi utenti. ![]() "Adding power makes you faster on the straights. Subtracting weight makes you faster everywhere" |
|
![]() |
![]() |
![]() |
Strumenti | |
|
|
Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 05:08.