|
|
|
![]() |
|
Strumenti |
![]() |
#1 |
Senior Member
Iscritto dal: Jul 2005
Città: Cesena
Messaggi: 1268
|
Differenza tra MandrakeLinux 10.1 e Mandriva LE2005?
Salve a tutti!
Visto le madonne che mi fa volare ogni volta winzoz ![]() Ho chiesto un pò in giro, e molti amici mi hanno consigliato Mandrake 10.1 o Mandriva. Leggendo su Internet non sono ancora riuscito a capire qual'è la differenza tra queste distribuzioni, visto che alcuni ne parlano come se fossero la stessa cosa ![]() ![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
#2 | ||
Senior Member
Iscritto dal: Dec 2001
Città: /dev/rotfl
Messaggi: 7276
|
Quote:
Quote:
Ciao ![]()
__________________
....::::fluxbox è talmente veloce che quando digito startx, il WM aspetta che il server Xorg lo raggiunga - PiloZ::::...
|
||
![]() |
![]() |
![]() |
#3 | |
Senior Member
Iscritto dal: Jan 2002
Messaggi: 2365
|
Quote:
|
|
![]() |
![]() |
![]() |
#4 | |
Senior Member
Iscritto dal: Jun 2002
Messaggi: 1393
|
Quote:
nn so che madonne ti faccia tirare winxp a me ne da praticamente 0, come i linuxiani diranno altrettanto (però se è un modo per iniziare il discorso con utenti linux allora ti do ragione, altrimenti nn potresti riuscirci " io in quel modo nn ci riuscirei, poi è questione di carattere"), ma ricorda che con linux dovrai moltiplicarle per 100 ![]() spero che nn usi l'isdn per connetterti altrimenti dovrai metterti le mani nei capelli, per il resto è """"solo"""" questione di compatibilità e adattamento, ma sopratutto voglia di imparare e tempo da perderci dietro....parecchio. auguri. da quel ke avevo letto su una rivista sono la stessa cosa se nn per qualche corezione di bug e qualche piccolo aggiornamento. poi ricorda che linux è parecchio + pesante di windows, devi avere un ottimo processore per farlo girare decentemente |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#5 | |
Senior Member
Iscritto dal: Jan 2004
Città: /dev/sda1
Messaggi: 4060
|
Quote:
Allora mi spieghi come è possibile che il mulettino che ho di sotto, che è un K6-3 450 con 128mb di ram rulli abbestia?
__________________
![]() |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#6 |
Bannato
Iscritto dal: May 2005
Città: Se ho fatto qualcosa di male... rivolgersi a FroZen!!!
Messaggi: 20102
|
il k6-3 450
![]() ![]() ![]() vai con le distribuzioni base, magari alle prime armi una stable (qui nn faccio nomi come Debian, magari NetInstall Sarge... ![]() risparmiate i paragoni win-linux e nn generalizzate dicendo più pesante, più veloce, più pratico eccetera, tutto si può modellare (oddio tutto propio no ![]() con quel portatile vai tranquillo metti una knoppix, una mepis, ubuntu (io ti nomino distro basate su apt-get like debian). Ultima modifica di egounix : 08-10-2005 alle 12:30. |
![]() |
![]() |
![]() |
#7 |
Senior Member
Iscritto dal: Jun 2002
Messaggi: 1393
|
rispondo a entrambi, per renderlo veloce come dite voi devo saper compilare il kernel e chissà quali altre magie.
io ho fatto un paragone dopo l'installazione di winxp e di linux, suse mandriva ecc. con lo stesso pc vedo qualche rallentamento. son sicuro che se sapessi impostarlo come sapete farlo voi probabilmente è più veloce o =, ma arrivare ai vostri livelli nn so quante notti debbo far passare restando sveglio. io uso un barton 2500@3200 2.21Ghz/512MB ram e la differenza nn è esagerata, però penso di avere un sistema abbastanza potente. avevo solo detto se aveva un sistema un po datato di rifletterci. winxp con un paio di click riduci il suo peso e aumenti la sua velocità, ovviamente però gli tolgli l'aspetto grafico di defoult, tornando al vecchio win98. Ultima modifica di lele2 : 08-10-2005 alle 14:06. |
![]() |
![]() |
![]() |
#8 |
Senior Member
Iscritto dal: Jun 2002
Messaggi: 1393
|
mandriva e suo cugino poi hanno in comune un brutto sistema di interloquire con l'utente quando esegui una azione.
faccio un esempio. mettiamo che cerchi di aprire o eseguire una certa cosa, su windows vedi la clessidra che ti dice che sta elaborando una certa cosa, su linux e in particolare su mandriva o mandreke nn ti dice un bel niente. gli avvisi nn sono di suo gradimento, cliccchi e vedi che nn fa nulla, ma il sistema rallenta. dopo un po sei capace di verderti 10 finestre aperte perchè te ripetevi la stessa azione pensando di esserti sbagliato o che nn avesse fatto nulla ![]() ke bello. Ultima modifica di lele2 : 08-10-2005 alle 14:13. |
![]() |
![]() |
![]() |
#9 | |
Senior Member
Iscritto dal: May 2005
Messaggi: 3460
|
Quote:
__________________
[gnu/linux, in breve] [software libero, gnu, rms] [filosofia gnu] [perché l'oss non è tutto] [revolution os]
[supportare ufficialmente il software non-libero? (2)(3)] [trusted computing] [software libero: i video] [il sito del debian clan] [guida all'installazione di debian] [slax, l'indispensabile] [faq per nuovi utenti] |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#10 | ||
Senior Member
Iscritto dal: Jan 2004
Città: /dev/sda1
Messaggi: 4060
|
Quote:
![]() C'è su una sarge con kernel 2.6.8 ricompilato abbestia, con un po' di servizi con cui faccio esperimenti per un serverino... Purtroppo però non ce la fa a fare tutto, mi servirà hardware più ganzo. Figurati... ftp server, VNC server, MTA, spamassasin, amuled, clamav per la psota, router, firewall con iptables.... poveretto anche lui ha i suoi limiti ![]() Quote:
In windows quasi niente ![]()
__________________
![]() |
||
![]() |
![]() |
![]() |
#11 | |
Senior Member
Iscritto dal: Jan 2004
Città: /dev/sda1
Messaggi: 4060
|
Quote:
e scegli quello che vuoi ![]() non è che non dice nulla, basta settarlo.
__________________
![]() |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#12 | |
Senior Member
Iscritto dal: Jan 2004
Città: /dev/sda1
Messaggi: 4060
|
Quote:
Magari se gli spiego che è più veloce se la beve ![]() ![]()
__________________
![]() |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#13 | |
Senior Member
Iscritto dal: Jun 2002
Messaggi: 1393
|
Quote:
![]() |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#14 | |
Senior Member
Iscritto dal: Jun 2002
Messaggi: 1393
|
Quote:
|
|
![]() |
![]() |
![]() |
#15 |
Senior Member
Iscritto dal: Jun 2002
Messaggi: 1393
|
ecco, proprio ieri mi son cimentato nella compilazione del kernel seguendo passo passo quel che stava scritto su una rivista, il problemino che speravo di superare inizialmente era il fatto che io usavo mandriva, mentre la rivista una distro live differente.
bè, comincio, mi dice di copiare il sorgente del kernel vanilla dentro /usr/src stando collegato come utente, primo problema ![]() ![]() vabè dico "1 fa niente", me rompi i coioni e io mi connetto da root ![]() entro in root, mi si apre una finestra che mi dice in poche parole, guarda giovanotto che da quà puoi fare tutto e d+ ![]() ![]() schermata rossa, sul descktop nn c'è un cappero, manco un'icona, """2 fa niente """""", provo il tasto denstro del mouse li e nn funziona.. """3 fa niente"""""", vado tramite esplorafile per trovare il cd ecc, lo trovo e per fortuna mi da la possibilità di copiare sto file... inizialmente ho cercato di copiarlo sul descktop trascinandolo, ma nn te lo permetteva ![]() e cordiali saluti. in definitiva la + grossa cavolata di linux credo proprio che siano le distribuzioni. linux si divide sostanzialmente in tre parti come interfaccia utente. 1 LINUX a linea di comando, dovrebbe essere identico su tutte le distribuzioni. 2 poi dentro ogni distribuzione esiste un metodo differente per configurare il computer(parte dolente). 3 poi esiste il descktop o vari desktop per la navigazione e utilizzo (parte sopportabile). la cosa + grave fatta è la multidiversificazione del punto 2, diventa quasi " + facile" fare la configurazione da riga di comando che tramite le distro. ogni distro a un suo modo di porsi verso l'utente sia come permessi sia come tutto il resto che riguarda l'interazione con l'untente. questo punto lo vedo molto grave, perchè è il punto + complesso per configurare e poi utilizzare il proprio sistema dove si è obbligati a passarci. ovviamente ci sta un motivo molto semplice per aver deciso di modificare proprio quella parte del sistema, si chiama assistenza tecnica a pagamento, oppure mesi a diventarci scemo sperando poi ke qualcuno sul forum ti aiuti, imparare la lingua inglese come l'italiano (nn sarebbe la parte peggiore) , altrimenti tenderai a portarti a configurare il sistema tramite il punto 1, a qual punto la scelta della distro usata nn ha + senso e manco ti conviene imparare ad usarla, se ti va di cambiarla per altri motivi poi ti ritrovi sempre al punto di partenza. |
![]() |
![]() |
![]() |
#16 |
Senior Member
Iscritto dal: Jun 2002
Messaggi: 1393
|
a parte questo una cosetta che mi ricordo, avevo provat ad entrare in hardrake e configurazione di sistema, bè, col mio procio son stato li con aperta la finestrella attenedere prego per circa 20 minuti per vedermi aprire la schermata, hardrake invece nn si è aperto con quiei tempi li
![]() piccolo particolare quando uno poco esperto pensa di mettere linux sul proprio sistema, riguardo velocità ecc. su winxp risorse del coputer e pannello di controllo si aprono sempre in un lampo. bah. |
![]() |
![]() |
![]() |
#17 |
Senior Member
Iscritto dal: Jul 2005
Città: Cesena
Messaggi: 1268
|
Scusate il piccolo appunto che faccio, ma da questa discussione si capisce che la maggiorparte di voi tende sempre e solo a riconoscere i difetti di linux e di windows.
Io sto scegliendo un approccio un po' diverso per il mio sistema. Dato che ho voglia di conoscere anche una realtà tanto diversa e apprazzata come Linux e il mondo del software open source, ma contemporaneamente ho bisogno di Windows per certe cose, come flash-mx e photoshop per lavoro, e 3D Studio MAX per piacere personale (un piacere un po' perverso, lo so! ![]() ho deciso di adottare entrambi i sistemi, con la speranza di capire in cosa eccelle uno, e in cosa l'altro, in modo da poter sfruttare al meglio i pregi di ognuno. Per quanto mi riguarda Windows ha i suoi bei difetti, e vi assicuro che ho provato qualunque versione, sono partito da Win 3.1(a dire il vero il mio primo pc aveva solo il DOS!), passando per Win 3.11, Win95, Win98, WinME, Win2000, NT, Xp(pro e home). Ma in tutte le versioni che ho provato, ho sempre sperimentato un progressivo decadimento delle prestazioni del sistema, pur seguendo tutti gli accorgimenti possibili, come deframmentazioni, scandisk, e un uso oculato dello spazio in memoria. La soluzione finale è sempre la formattazione, ogni 3-4 mesi, a volte anche meno. Diciamo solo che con Linux voglio provare come si sta dall'altra parte della barricata, anche se per alcune cose non potrò abbandonare Windows, ne avevo intenzione di farlo! |
![]() |
![]() |
![]() |
#18 | |
Senior Member
Iscritto dal: Nov 2003
Messaggi: 4651
|
Quote:
Per ora son riuscito a far andare la scheda isdn solo sulla mandrake, pero' mi fa cagare allora ho messo la ubuntu.. pero' non c'è verso di farlo andare(anche perchè sono niubbo) e il bello è che nessuno sa darmi una mano.... |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#19 | |
Senior Member
Iscritto dal: Jun 2002
Messaggi: 1393
|
Quote:
![]() dai su fammi capire come si fa, io sto cercando di smanettarci ma ancora nn son riuscito, mi sembra che devo caricare i moduli hisax ma per farlo devo compilare sto cacchio di kernel a quanto pare. io ho una asuscom pci isdn. prima però mi reinstallerò mandriva ![]() ![]() altro ke 2 3 mesi per formattare windows ![]() io su windows mi son fatto una partizione e ho fatto il back up completo del sistema su un dvd, in 40 minuti mi ritrovo con tutto fresco e pimpante, è una cosa che faccio ogni 6 mesi circa ancke per reinserire i nuovi aggiornamenti nel backup. Ultima modifica di lele2 : 09-10-2005 alle 13:56. |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#20 | |
Senior Member
Iscritto dal: Jan 2005
Città: Roma
Messaggi: 4870
|
Quote:
|
|
![]() |
![]() |
![]() |
Strumenti | |
|
|
Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 09:01.