|
|
|
![]() |
|
Strumenti |
![]() |
#1 |
Senior Member
Iscritto dal: Jan 2003
Città: Roma
Messaggi: 2814
|
Roma? Si sta meglio in Canada
In uno studio britannico al primo posto Vancouver, poi Melbourne
Era già una roba da sogno 50 anni fa, come cantava Gino Latilla magnificando il potere di attrazione sulle ragazze di una casetta in Canadà con vasche, pesciolini e tanti fiori di lillà . Ora sappiamo che il sogno, cioè vivere al top su scala mondiale, è Vancouver, che tra i pregi annovera un’università dotata perfino di spiaggia per nudisti, una distanza di appena pochi minuti per raggiungere i campi da sci di Whistler e un clima mite. Ma ora sappiamo anche che il sogno vuol dire stare a distanze siderali da Roma e da Milano. Il verdetto arriva da uno studio dell'Economist Intelligence Unit (Eiu) che fa capo al settimanale britannico Economist , che ha valutato le condizioni di vita di 127 città del mondo sulla base di 40 indicatori, raggruppati in cinque categorie: stabilità, sanità, cultura e ambiente, istruzione e infrastrutture. Vancouver è in pole position, mentre il Belpaese è in picchiata: risulta infatti che Milano e Roma sono le città dell'Europa occidentale in cui si vive peggio, ad eccezione di Atene. Lo studio classifica le città con una percentuale che va da 0 a 100: quelle con l'indicatore più basso sono le più vivibili, quelle oltre il 20% hanno problemi di vivibilità di vario tipo, mentre il superamento del rating del 50% indica che si vive decisamente male. Paradiso Vancouver ha appena l'1%, ed è seguita da Melbourne (Australia), Vienna (Austria) e Ginevra (Svizzera) con il 2%; Perth, Adelaide, Sidney (Australia), Zurigo (Svizzera), Toronto e Calgary (Canada) con il 3%. Delle 127 città analizzate, solo 63 rientrano nella fascia dei luoghi “vivibili”, in prevalenza nell'Europa occidentale e nell'America settentrionale. Ma in questa fascia Milano (15%) e Roma (16%) figurano sul fondo, dopo Budapest (14%). Record dell'invivibilità a Port Moresby in Papua Nuova Guinea e ad Algeri (entrambe 66%). Intanto un'altra ricerca condotta dalla società britannica, Gfk Nop, ha rilevato dopo avere interpellato 30 mila persone in tutto il mondo, che la popolazione più felice sulla Terra è quella australiana: il 46% afferma di essere «molto felice». Seguono: Usa (40%); Egitto (36%); India (34%); Regno Unito (32%). L'Italia è solo ventiduesima, dopo Francia (ventesima) e Spagna (sedicesima). Appena il 9% degli italiani si considera infatti molto felice, in compenso il 72% si reputa «soddisfatto». Messaggero. |
![]() |
![]() |
![]() |
Strumenti | |
|
|
Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 06:19.