Torna indietro   Hardware Upgrade Forum > Off Topic > Discussioni Off Topic > Scienza e tecnica

Lenovo ThinkPad X1 2-in-1 G10 Aura Edition: il convertibile di classe
Lenovo ThinkPad X1 2-in-1 G10 Aura Edition: il convertibile di classe
La flessibilità di configurazione è il punto di forza di questo 2-in-1, che ripropone in un form factor alternativo tutta la tipica qualità dei prodotti Lenovo della famiglia ThinkPad. Qualità costruttiva ai vertici, ottima dotazione hardware ma costo che si presenta molto elevato.
Intervista a Stop Killing Games: distruggere videogiochi è come bruciare la musica di Mozart
Intervista a Stop Killing Games: distruggere videogiochi è come bruciare la musica di Mozart
Mentre Ubisoft vorrebbe chiedere agli utenti, all'occorrenza, di distruggere perfino le copie fisiche dei propri giochi, il movimento Stop Killing Games si sta battendo per preservare quella che l'Unione Europea ha già riconosciuto come una forma d'arte. Abbiamo avuto modo di parlare con Daniel Ondruska, portavoce dell'Iniziativa Europa volta a preservare la conservazione dei videogiochi
Samsung Galaxy S25 Edge: il top di gamma ultrasottile e leggerissimo. La recensione
Samsung Galaxy S25 Edge: il top di gamma ultrasottile e leggerissimo. La recensione
Abbiamo provato il nuovo Galaxy S25 Edge, uno smartphone unico per il suo spessore di soli 5,8 mm e un peso super piuma. Parliamo di un device che ha pro e contro, ma sicuramente si differenzia dalla massa per la sua portabilità, ma non senza qualche compromesso. Ecco la nostra prova completa.
Tutti gli articoli Tutte le news

Vai al Forum
Rispondi
 
Strumenti
Old 29-08-2005, 01:11   #1
Adric
Senior Member
 
L'Avatar di Adric
 
Iscritto dal: Oct 2001
Città: Lazio Età: 52 ex mod
Messaggi: 9300
Intervento a cuore aperto senza aprire il torace

E' la prima volta al mondo. Intervento a cuore aperto senza aprire il torace
Operata una donna di 39 anni negli Spedali Civili di Brescia

ROMA- Per la prima volta al mondo la più diffusa malformazione cardiaca congenita è stata corretta con un intervento chirurgico a cuore aperto eseguito a torace chiuso e a paziente sveglia. È accaduto agli Spedali Civili di Brescia, nella cattedra di cardiochirurgia dell'università e segna un traguardo lungo la strada che negli ultimi anni ha permesso di rendere sempre meno invasivi alcuni tipi di interventi chirurgici sul cuore.
"È un punto di arrivo importante", ha detto soddisfatto il cardiochirurgo Claudio Muneretto, che ha eseguito l'intervento in collaborazione con il responsabile della Rianimazione cardiotoracica, Aldo Manzato.
L'INTERVENTO
Alla paziente, una donna di 39 anni originaria del bresciano, è stata praticata un'anestesia epidurale che le ha permesso di non provare dolore e di essere sveglia nelle tre ore dell'intervento. Invece di aprire il torace, come sarebbe stato necessario in un intervento tradizionale, il chirurgo ha praticato un piccolo foro nel quale ha introdotto una piccola telecamera e particolari strumenti per l'endoscopia. Così, controllando gli strumenti per mezzo del monitor, è stata corretta la malformazione del setto che separa il ventricolo destro dal sinistro (chiamata difetto interatriale) e che faceva sì che il sangue venoso si mescolasse con quello arterioso.
"Si tratta della malformazione congenità più frequente e più frequentemente operata", ha osservato Muneretto. Oltre il 45% degli interventi di cardiochirurgia su malformazioni congenite sono infatti tesi a correggere un difetto interatriale. La paziente è rimasta sveglia e cosciente nelle tre ore dell'intervento e quindi è stata trasferita direttamente nel reparto. L'intervento è stato eseguito l’altroieri e la donna dovrebbe lasciare l'ospedale nelle prossime 48 ore. Un intervento tradizionale, ha osservato Muneretto, avrebbe richiesto fra una settimana e 12-13 giorni di ricovero.
IN POCHI ANNI INTERVENTI SEMPRE MENO INVASIVI
Tutto è cominciato nemmeno quattro anni fa, con i primi interventi al cuore praticati con l'endoscopia, e quindi soltanto con una piccola incisione nel torace; poi è stata la volta degli interventi in endoscopia eseguiti senza anestesia generale. Quindi sono stati operati a torace chiuso i primi pazienti colpiti da fibrillazione atriale. Oggi il traguardo raggiunto è un intervento a cuore aperto e con circolazione extra-corporea eseguito a torace chiuso e senza anestesia generale. Da anni, ha osservato Muneretto, è stato avviato "un programma di sviluppo di interventi cardiochirurgici mini-invasivi, quali il bypass aorto-coronarico e gli interventi sulle valvole cardiache, o il trattamento della fibrillazione atriale a torace completamente chiuso in pazienti svegli, senza anestesia generale".
Da qualche mese, ha aggiunto, "abbiamo abbattuto una frontiera ritenuta in precedenza invalicabile, ovvero la possibilità di operare a cuore aperto per via totalmente endoscopica e senza l'anestesia generale in pazienti non intubati ed in respiro spontaneo".
CORREZIONE “DOLCE” PER MALFORMAZIONE CUORE
I difetti interatriali sono la forma di cardiopatia congenita più frequente tra gli adulti. Secondo i medici "la possibilità di poter correggere queste malformazioni per via endoscopica e senza anestesia generale rappresenta un'ulteriore evoluzione della cardiochirurgia, che tende a divenire sempre più sicura, efficace e meno traumatica.


(America Oggi 27-8-2005)
__________________

Guida CDR
- SACD/DVD-A links - Pal,Secam, Ntsc - Fonts -
Radio online - Jazz -Soul&Funky - siti traduzioni lingue

non rispondo a msg privati sui monitor
Adric è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 29-08-2005, 07:18   #2
RiccardoS
Senior Member
 
L'Avatar di RiccardoS
 
Iscritto dal: May 2001
Città: Polesine
Messaggi: 1236
accidenti! interessante, una mia amica ne soffre e questa notizia le farà senz'altro piacere!
__________________
Dona la vita! - www.admo.it - www.avis.it - Grazie Schumy!
RiccardoS è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 29-08-2005, 20:06   #3
Gyxx
Senior Member
 
L'Avatar di Gyxx
 
Iscritto dal: Aug 2001
Città: Siena (loc. Quercegrossa)
Messaggi: 1761
C'era anche ieri l'altro su Repubblica.

http://www.repubblica.it/2005/c/sezi...trapcuore.html

L'intervento su una donna di 39 anni, verrà dimessa in 48 ore
Affetta da difetto interatriale, la più diffusa cardiopatia congenita
Operano al cuore a torace chiuso
endoscopia rivoluzionaria a Brescia
Foto articolo

BRESCIA - Un intervento chirurgico a "cuore aperto" ma a "torace chiuso" e con il paziente sveglio è stato eseguito ieri, per la prima volta al mondo, negli Spedali civili di Brescia. L'operazione è stata effettuata su una donna di 39 anni affetta dal difetto interatriale (con il 45% dei casi la più diffusa malformazione cardiaca congenita) per la quale normalmente occorre aprire il torace del paziente. L'intervento è perfettamente riuscito.

Questa volta, invece, i medici hanno praticato solo un piccolo foro all'altezza del cuore, nel quale sono stati introdotti una piccola telecamera e dei particolari strumenti endoscopici. La donna, alla quale è stata praticata un'anestesia epidurale, è rimasta perfettamente cosciente pur non provando nessun dolore durante le tre ore dell'intervento.

"E' un punto di arrivo importante", ha spiegato il cardiochirurgo Claudio Muneretto che ha eseguito l'intervento in collaborazione con il responsabile della Rianimazione cardiotoracica, Aldo Manzato. La nuova tecnica riduce le complicazioni e permette di dimettere il paziente entro 48 ore, molto meno dei 7/13 giorni richiesti da un intervento tradizionale.

La chirurgia endoscopia usa strumenti operatori poco invasivi, che vengono introdotti nel corpo tramite piccoli fori. "Da anni - prosegue Minotto - è stato avviato un programma di sviluppo di interventi cardiochirurgici mini-invasivi, quali il bypass aorto-coronarico e gli interventi sulle valvole cardiache, o il trattamento della fibrillazione atriale a torace completamente chiuso in pazienti svegli, senza anestesia generale".

"Con questo intervento - conclude Muneretto - abbiamo abbattuto una frontiera ritenuta in precedenza invalicabile. La possibilità di poter correggere queste malformazioni per via endoscopica e senza anestesia generale rappresenta un'ulteriore evoluzione della cardiochirurgia, che tende a divenire sempre più sicura, efficace e meno traumatica".

(26 agosto 2005)

Già da molto in questo centro fanno cose rivoluzionarie : dall' aver messo a punto tecniche x operare a cuore e torace aperto un paziente sveglio (utilissimo per poter intervenire su soggetti anziani o cmq deboli), a nuovi sistemi endoscopici x bypass e operazioni cardiache varie, ultima questa eccezzionale descritta negli articoli.

Qualche mese fa (mi pare verso febbraio marzo) fecero a tarda notte un bellissimo servizio sulla rai, mi pare TG7, su un intervento di sostituzione delle valvole esterne del cuore su di un paziente 85 enne con la sola epidurale, che aiutava i medici nell'intervento controllando la respirazione dopo l'insersione delle protesi .....

Gli altri link per approfondire, a lato della pagina :

Solo grazie al web si può sapere in tempo reale qual è l'unità
coronarica più vicina: si risparmiano così minuti importanti
Tutti gli ospedali su Internet
la telecardiologia salva la vita

di LAURA KISS
http://www.repubblica.it/2005/c/sezi...eospedali.html


I nuovi farmaci, pacemaker intelligenti, microscopici
defibrillatori, gli ospedali in rete da identificare subito
Affari di cuore: investimenti
per sconfiggere l'infarto

di EUGENIO OCCORSIO
http://www.repubblica.it/2005/c/sezi.../medicina.html

Ciao



Gyxx
__________________

Ultima modifica di Gyxx : 29-08-2005 alle 20:08.
Gyxx è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 30-08-2005, 10:34   #4
Casux
Member
 
Iscritto dal: Oct 2003
Città: Vaggio
Messaggi: 227
Bella notizia, nteressanti anche i lik, sono molte le scoperte allo studio e di prossima uscita, anche Italiane, come quelle della Sorin, ma mi vien un dubbio: saranno utilizzare subito anche dagli ospedali pubblici o inizialmente avrenno dei costi proibitivi e potranno permettersele solo nelle cliniche private? Non ho idea di come vadano le cose in questo ambito nella sanità italiana
Casux è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 30-08-2005, 10:44   #5
Gyxx
Senior Member
 
L'Avatar di Gyxx
 
Iscritto dal: Aug 2001
Città: Siena (loc. Quercegrossa)
Messaggi: 1761
Quote:
Originariamente inviato da Casux
Bella notizia, nteressanti anche i lik, sono molte le scoperte allo studio e di prossima uscita, anche Italiane, come quelle della Sorin, ma mi vien un dubbio: saranno utilizzare subito anche dagli ospedali pubblici o inizialmente avrenno dei costi proibitivi e potranno permettersele solo nelle cliniche private? Non ho idea di come vadano le cose in questo ambito nella sanità italiana
Il centro di brescia è pubblico ......
__________________
Gyxx è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
 Rispondi


Lenovo ThinkPad X1 2-in-1 G10 Aura Edition: il convertibile di classe Lenovo ThinkPad X1 2-in-1 G10 Aura Edition: il c...
Intervista a Stop Killing Games: distruggere videogiochi è come bruciare la musica di Mozart Intervista a Stop Killing Games: distruggere vid...
Samsung Galaxy S25 Edge: il top di gamma ultrasottile e leggerissimo. La recensione Samsung Galaxy S25 Edge: il top di gamma ultraso...
HP Elitebook Ultra G1i 14 è il notebook compatto, potente e robusto HP Elitebook Ultra G1i 14 è il notebook c...
Microsoft Surface Pro 12 è il 2 in 1 più compatto e silenzioso Microsoft Surface Pro 12 è il 2 in 1 pi&u...
La Cina ha sviluppato una macchina in gr...
Lanciati cinque nuovi satelliti cinesi G...
Meta avrebbe scaricato illegalmente migl...
QNAP annuncia la funzionalità di ...
Fino a 96 core per chip: la nuova CPU se...
Robot che crescono mangiando i loro simi...
Star Wars Outlaws 2 cancellato: per Ubis...
F1 senza freni: il film supera i 500 mil...
Una supersportiva elettrica da 429 CV a ...
Denodo DeepQuery: ricerche complesse in ...
Pluribus è la nuova ambiziosa ser...
IA come persone: avranno una personalit&...
Scoppia la bufera NSFW: la mano di Colle...
Philips porta OneBlade su Fortnite: arri...
Il consumo dei data center AI esplode: r...
Chromium
GPU-Z
OCCT
LibreOffice Portable
Opera One Portable
Opera One 106
CCleaner Portable
CCleaner Standard
Cpu-Z
Driver NVIDIA GeForce 546.65 WHQL
SmartFTP
Trillian
Google Chrome Portable
Google Chrome 120
VirtualBox
Tutti gli articoli Tutte le news Tutti i download

Strumenti

Regole
Non Puoi aprire nuove discussioni
Non Puoi rispondere ai messaggi
Non Puoi allegare file
Non Puoi modificare i tuoi messaggi

Il codice vB è On
Le Faccine sono On
Il codice [IMG] è On
Il codice HTML è Off
Vai al Forum


Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 04:04.


Powered by vBulletin® Version 3.6.4
Copyright ©2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Served by www3v