Torna indietro   Hardware Upgrade Forum > Off Topic > Discussioni Off Topic > Storia, politica e attualità (forum chiuso)

iPhone 17 Pro: più di uno smartphone. È uno studio di produzione in formato tascabile
iPhone 17 Pro: più di uno smartphone. È uno studio di produzione in formato tascabile
C'è tanta sostanza nel nuovo smartphone della Mela dedicato ai creator digitali. Nuovo telaio in alluminio, sistema di raffreddamento vapor chamber e tre fotocamere da 48 megapixel: non è un semplice smartphone, ma uno studio di produzione digitale on-the-go
Intel Panther Lake: i processori per i notebook del 2026
Intel Panther Lake: i processori per i notebook del 2026
Panther Lake è il nome in codice della prossima generazione di processori Intel Core Ultra, che vedremo al debutto da inizio 2026 nei notebook e nei sistemi desktop più compatti. Nuovi core, nuove GPU e soprattutto una struttura a tile che vede per la prima volta l'utilizzo della tecnologia produttiva Intel 18A: tanta potenza in più, ma senza perdere in efficienza
Intel Xeon 6+: è tempo di Clearwater Forest
Intel Xeon 6+: è tempo di Clearwater Forest
Intel ha annunciato la prossima generazione di processori Xeon dotati di E-Core, quelli per la massima efficienza energetica e densità di elaborazione. Grazie al processo produttivo Intel 18A, i core passano a un massimo di 288 per ogni socket, con aumento della potenza di calcolo e dell'efficienza complessiva.
Tutti gli articoli Tutte le news

Vai al Forum
Rispondi
 
Strumenti
Old 22-08-2005, 21:47   #1
Master_of_Puppets
Senior Member
 
L'Avatar di Master_of_Puppets
 
Iscritto dal: Nov 1999
Città: Falconara M.ma - Ancona
Messaggi: 257
Cina: l'industrializzazione porta benessere?

Ho cercato se nel forum veniva trattata questa notizia ma ho notato con grande disappunto che nessuno l'ha menzionata, sarà che va in contraddizione dell'idea di miglioramento delle condizioni di vita della popolazione cinese sostenuta dai soliti noti?

Io ve la riporto per farla leggere ai più distratti.

Buona lettura e spero che susciti un forte sentimento di rabbia come l'ha provocato a me.

Quote:
IL CASO. Dopo le denunce contro le fabbriche locali che lavorano per la Disney, le accuse: "I vostri fornitori sono schiavisti"
Cina, lo sfruttamento all'ombra di Paperino
Il caso a pochi giorni dall'apertura di Disneyland Hong Kong
La multinazionale dell'intrattenimento promette ispezioni


dal nostro corrispondente FEDERICO RAMPINI
PECHINO - Libri di Topolino, album colorati con le figure del pesciolino Nemo, agendine e giochi con i popolari personaggi dei cartoons di Walt Disney. Sono le prove a carico in un impressionante dossier sugli abusi dei diritti umani nelle fabbriche cinesi. Dietro gadget e giocattoli che vengono venduti ai bambini del mondo intero dalla multinazionale Disney ci sono migliaia di operai cinesi pagati 60 euro al mese.

Costretti a lavorare 13 ore al giorno, e vittime di una tragica serie di incidenti in fabbrica: dita e mani amputate, morti sul lavoro. Le accuse sono documentate da un gruppo di ricercatori universitari di Hong Kong che sono riusciti a raccogliere le testimonianze degli operai e rivelano le loro scoperte in un voluminoso rapporto con il titolo "In cerca della coscienza di Topolino". La denuncia esce a tre settimane dall'inaugurazione del nuovo parco divertimenti Disneyland-Hong Kong, che è già stato al centro di controversie, in un periodo critico per i vertici della Disney in America.

Uno dei fornitori della Disney è l'azienda tipografica Hung Hing, posseduta da azionisti di Hong Kong e con tre fabbriche nella città meridionale di Shenzhen. Dagli stabilimenti della Hung Hing escono fumetti, libri educativi per bambini, giochi interattivi, manuali per l'uso di giocattoli, scatole colorate. Non solo con il marchio Walt Disney. La Hung Hing fornisce pubblicazioni per l'infanzia anche ad altre multinazionali americane come Mattel e McDonalds. Le immagini gioiose di questi prodotti per bambini sono in contrasto con le condizioni di vita degli operai, ai limiti dello schiavismo.
Ecco alcuni passaggi della lettera scritta da un operaio: "I guardiani ci maledicono e ci trattano come criminali. Gli alloggi sono lontani, ogni giorno qualche operaio che rientra a dormire viene investito da un'auto, ferito o ucciso, e non c'è assistenza sanitaria. I nostri salari sono miserabili, 600-700 yuan al mese (60-70 euro, ndr) e solo per l'alloggio ne spendiamo 100. Dopo aver lavorato un mese cerchiamo cosa ci resta in tasca: pochi spiccioli. Onorevoli dirigenti, non potete trovare nel vostro cuore un po' di compassione?". Il rapporto elenca i più recenti infortuni sul lavoro, in certi casi documentandoli con fotografie: un operaio di 24 anni schiacciato a morte dalla macchina che fa i buchi nella carta; un altro fulminato dalla corrente di una tagliatrice; operaie con le dita amputate o la schiena spezzata.

Due altri fornitori cinesi della Disney si trovano nella zona di Dongguan, sono le imprese Nord Race e Lam Sun (quest'ultima fornisce i suoi prodotti di plastica anche a Mattel, Wal-Mart e Pepsi Cola). In queste fabbriche viene violata perfino la legislazione cinese sul lavoro, che pure non è certo avanzata nel tutelare i diritti. Il salario minimo legale nel Dongguan è fissato a 3,43 yuan l'ora (34 centesimi di euro) ma questi operai sono pagati 2,9 yuan all'ora. Fare gli straordinari è obbligatorio - la giornata media è 13 ore di lavoro - eppure spesso non sono pagati.

Un trucco per spremere gli straordinari gratis consiste nell'aumentare gli obblighi di produttività: a un reparto è stato fissato l'obiettivo di migliorare il rendimento del 30% alzando la produzione di agendine a 520 l'ora; se quell'obiettivo non è raggiunto a fine giornata gli operai devono fermarsi in fabbrica finché non hanno completato la produzione, senza aver diritto a un compenso. Le aziende addebitano agli operai fino a 185 yuan al mese per le spese di alloggio e vitto, anche se si tratta di dormitori con stanze di 8 letti in 12 metri quadrati, e il cibo "è di una qualità così infima che si vede dal colore che ha". Nei reparti di produzione regna un calore oppressivo e non ci sono ventilatori. Un giorno di assenza dal lavoro viene sanzionato con 100 yuan di multa. Quando degli operai hanno osato protestare per chiedere dei miglioramenti salariali, sono stati picchiati dalle guardie giurate, e i capi dell'agitazione sono stati licenziati.

"Che cosa succederebbe - si chiedono i ricercatori di Hong Kong che hanno redatto l'indagine - se i piccoli fan di Topolino sapessero che i loro quaderni e giocattoli sono macchiati dal sudore, dal sangue e dalle lacrime di lavoratori sfruttati?" Tra le richieste che rivolgono alla multinazionale americana: che indichi nomi e indirizzi di tutte le imprese a cui ha subappaltato le produzioni; esiga da queste fabbriche la disponibilità a ricevere ispezioni senza preavviso da parte di organismi indipendenti; i lavoratori possano ricevere una formazione sui propri diritti; in ogni stabilimento sia creata una rappresentanza degli operai.

La Walt Disney americana ha reagito a questa denuncia annunciando che incaricherà una organizzazione non profit, la Verite, di indagare sulle accuse. "Collaboreremo - si legge nel comunicato ufficiale - per assicurare un'investigazione approfondita di queste accuse e prendere le misure adeguate a rimediare le violazioni". Non è la prima volta che Disney prende questo impegno. Tre mesi fa Repubblica aveva pubblicato rivelazioni su un'altra fabbrica-lager, la He Yi di Dingguan, che produce giocattoli per la Disney pagando salari da fame. Già allora la Disney aveva dovuto ammettere. Avevo scritto alla direttrice delle Corporate Communications della Walt Disney Consumer Products negli Stati Uniti, Nidia Caceros Tatalovich, per avere una reazione ufficiale di fronte allo scandalo dei "giocattoli della miseria".

Aveva risposto che "una verifica condotta (in seguito alle denunce delle associazioni umanitarie, ndr) ha confermato la validità di varie accuse". La direttrice delle relazioni esterne aggiunse che la Disney stava "incoraggiando" il management dell'azienda a migliorare le condizioni in fabbrica. Le ispezioni promesse in risposta a queste denunce sono spesso una farsa.

Alla Lam Sun nell'ottobre 2004 una visita di rappresentanti di MacDonald's e Wal-Mart si concluse con un "voto elevato" e la "soddisfazione per l'abilità dell'azienda nell'onorare gli ordini e nel migliorare la qualità dei prodotti". L'ispezione era stata annunciata in anticipo. I capi della Lam Sun avevano costretto la maggioranza dei lavoratori a restare nei dormitori. Su 3.000 dipendenti, gli ispettori ne avevano visto solo due o trecento, debitamente ammaestrati a rispondere come voleva l'azienda.

Il nuovo caso esplode a poche settimane dall'inaugurazione della Disneyland di Hong Kong, che aprirà il 12 settembre. Si attendono 30.000 visitatori al giorno, soprattutto un turismo familiare del ceto medioalto dalle grandi città cinesi: Pechino, Shanghai, Canton. Gli attivisti di Hong Kong cercheranno di sensibilizzare anche i visitatori di Disneyland perché sappiano chi produce i giocattoli e i ricordi in vendita nei negozi del parco. Una prima contestazione, degli ambientalisti, ha avuto successo: sono riusciti a far togliere dai futuri menu dei ristoranti di Disneyland la zuppa di pinna di pescecane, per proteggere una specie minacciata. Un episodio che ora appare quasi folcloristico, in confronto al dramma delle fabbriche - lager.

Gli operai cinesi non sono una razza in via d'estinzione e la battaglia per difendere i loro diritti sarà più lunga e difficile: investe un modello di sviluppo di cui profittano non solo le multinazionali straniere. In quanto alla Disney, questa vicenda la colpisce dopo che la multinazionale californiana è stata agitata in casa sua da uno scandalo di altra natura. Il suo consiglio d'amministrazione è finito sulle prime pagine di tutti i giornali Usa - e anche in tribunale - per aver licenziato per scarso rendimento dopo soli 14 mesi il numero due dell'azienda, Michael Ovitz. Con una buonuscita da 140 milioni di dollari.


(22 agosto 2005)

fonte: http://www.repubblica.it/2005/h/sezi.../paperino.html
__________________
c'avemo i moscioli, c'avemo i moscioli, c'avemo i moscioli e ce piace el vì..el vì roscio de morro è bono, è bono, è bono, ma tigne un bel pò...cavalier banana: " miseria, morte, terrore. Per la miseria parlate con me...".La bandiera a stelle e strisce ti conquista e ti rapisce, puoi macchiarla anche di sangue poi la lavi e non sbiadisce. La bandiera a stella e strisce sei buono e ti colpisce e non avrà pietà
Master_of_Puppets è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 24-08-2005, 08:55   #2
Fil9998
Senior Member
 
L'Avatar di Fil9998
 
Iscritto dal: Sep 2004
Città: Padova
Messaggi: 11757
la risposta IMHO è nel tuo nick ....

"where's the dream that I've been after ? ..."

Abbiamo sognato sogni sbagliati ... e stan diventando incubi.

Questo tipo di sviluppo era necessario .... ha creato indubbiamnete benessere materiale .... ma un frigorifero, una automobile, avere di che nutrirsi .... non scaldano l'animo nè ti fanno crscere culturalmente. Piuttosto che la seconda casa era meglio viaggiare, confrontarsi culturalmente, studiare, scoprire, migliorarsi .... evolvere come esseri senzienti responsabili delle loro azioni.

Invece desideriamo vivere in disneyland spensieratamente e senza responsabilità ...

Non ci sono risorse bastanti se tutti al mondo vogliono vivere come abbiamo fatto noi in occidente negli ultimi 30 anni.
Abbiamo usato male le chances che la tecnologia ci ha finora offerto.
E ce ne stiamo pesantemente accorgendo. E' ora di usare BENE la tecnologia e le risorse .... desiderando e producendo solo cose veramente utili e a sostenibilità economica-sociale-ambientale = 100% .
E' la sfida da vincere da oggi!

Do or Die ! bello eh?? ... Dave Mustaine lo sa "figurare" meglio di me .... eh, eh, anche se ti lascia un po' di "disagio"
__________________
mac user = hai soldi da buttare; linux user = hai tempo da buttare; windows user = hai soldi e tempo da buttare

Ultima modifica di Fil9998 : 24-08-2005 alle 09:05.
Fil9998 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 26-08-2005, 00:11   #3
SaMu
Senior Member
 
L'Avatar di SaMu
 
Iscritto dal: May 2001
Messaggi: 991
L'industrializzazione non porta benessere, stavate molto meglio prima!

Non devi convincere i soliti noti, basta che convinci 1 miliardo di cinesi che è così a non darsi da fare, a rimanere in campagna a coltivare il riso come si faceva nel medioevo, a lavorare per le fabbriche locali che notoriamente applicano la 626 e fanno le 35 ore e non per i cattivoni occidentali, soprattutto a smetterla di crescere del 10% l'anno (del 30-50% in alcuni distretti) che mica gli fa bene, anzi!
SaMu è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
 Rispondi


iPhone 17 Pro: più di uno smartphone. È uno studio di produzione in formato tascabile iPhone 17 Pro: più di uno smartphone. &Eg...
Intel Panther Lake: i processori per i notebook del 2026 Intel Panther Lake: i processori per i notebook ...
Intel Xeon 6+: è tempo di Clearwater Forest Intel Xeon 6+: è tempo di Clearwater Fore...
4K a 160Hz o Full HD a 320Hz? Titan Army P2712V, a un prezzo molto basso 4K a 160Hz o Full HD a 320Hz? Titan Army P2712V,...
Recensione Google Pixel Watch 4: basta sollevarlo e si ha Gemini sempre al polso Recensione Google Pixel Watch 4: basta sollevarl...
Addio ai matrimoni con l'intelligenza ar...
Le sonde spaziali ESA ExoMars e Mars Exp...
Roscosmos: static fire per i propulsori ...
Alcune partite NBA saranno trasmesse in ...
Intel Core 13000 e 14000 aumentano uffic...
Gemini sta per arrivare in Google Maps: ...
2 minuti per vedere le 27 offerte imperd...
Ray-Ban Meta Display: tecnologia sorpren...
Un mini PC a prezzo stracciato, non cerc...
Al via i coupon nascosti di ottobre: qua...
Ferrari Elettrica si aggiorna solo in of...
Doppio sconto sugli smartphone top Xiaom...
Samsung è sempre più prota...
ChatGPT ha pregiudizi politici? Ecco cos...
Un solo iPhone rubato ha portato alla sc...
Chromium
GPU-Z
OCCT
LibreOffice Portable
Opera One Portable
Opera One 106
CCleaner Portable
CCleaner Standard
Cpu-Z
Driver NVIDIA GeForce 546.65 WHQL
SmartFTP
Trillian
Google Chrome Portable
Google Chrome 120
VirtualBox
Tutti gli articoli Tutte le news Tutti i download

Strumenti

Regole
Non Puoi aprire nuove discussioni
Non Puoi rispondere ai messaggi
Non Puoi allegare file
Non Puoi modificare i tuoi messaggi

Il codice vB è On
Le Faccine sono On
Il codice [IMG] è On
Il codice HTML è Off
Vai al Forum


Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 05:41.


Powered by vBulletin® Version 3.6.4
Copyright ©2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Served by www3v