|
|
|
![]() |
|
Strumenti |
![]() |
#1 |
Senior Member
Iscritto dal: Oct 2003
Città: Milano
Messaggi: 4079
|
Giro di boa: Indecisione Mandrake, Suse e Vmware.
Per molti di Voi potrà sembrare banale, ma questa estate releghero' l'utilizzo di windows a mera "legacy" compatibility box e questo per me significa molto
![]() Ho utilizzato windows 2000 pro tramite vmware come host e varie distribuzioni Linux come guest. Ora mi trovo a decidere quale distro sia più adatta a fungere da host e sapendo di non avere la necessaria esperienza mi rivolgo a voi: nel caso siano argomenti già trattati altrove o vi sia documentazione bastano dei links ![]() La mia necessità è quella di creare un host, che sia più "leggero" possibile anche in termini di ram, ma sopratutto in utilizzo della cpu: l'host deve fungere solo da supporto per l'hardware e per le macchine virtuali; tutte le funzioni saranno nei sistemi operativi guest. Personalmente avrei un paio di candidati Suse e Mandrake e se voi ne avete altri ben vengano. Le mie impressioni ad occhio sono che installando le due distro (con installazione grafica minima per entrambe) vogliano la stessa quantità di ram circa 48 mb, mentre la mandrake mi è sembrata usare meno cpu. Tenendo conto che sono "relativamente" un newbbie nel momento in cui deciderò la distro mi impegnerò a studiarla per personalizzarla in tutti gli aspetti (servizi, servers, macchine virtuali, ....), quindi non vorrei dover fare lo stesso lavoro due volte (qualora ci fosse troppa differenza). Ps: Da tener conto che mi ostino ad usare kernels 2.6 e distribuzioni con che abbiano buona compatibilità con vmware. grazie |
![]() |
![]() |
![]() |
#2 |
Senior Member
Iscritto dal: Oct 2003
Città: Milano
Messaggi: 4079
|
Forse ho posto male la domanda?
![]() Mancano dati esseziali: PIII 733 - 768 mb Ram ....... Provati Suse 9.1-9.2-9.3 - Mandrake 10.0 - 10.1 - con IceVM, TWM, WindowsMaker - Vmware Workstation 5.0 Nessuno dai CLAN? Non fatemi fare una fatica immane da newbbie a testare le varie distro!! ![]() Esistono dei dati indicativi sull'utilizzo della ram e cpu da parte dei vari IceVM - TWM - WindowsMaker e (le mai utilizzate) Xcfe, Fluxbox, rox e BlackBox? Ci sono grandi differenze nell'utilizzo di questi ultimi quattro WM a livello di funzionalità rispetto ai tre precedenti? Indicatemi almeno dove e come cercare Ps: ricordate che il mio obiettivo principale è risparmiare CPU se possibile anche ram. P.ps.: ho notato nella riproduzione di Xvid con Totem che vi è una lieve perdita di fluidità rispetto a windows 2000 pro + divx player (entrambi con post processing disabilitato) l'xserver è forse più lento del corrispettivo di windows? grazie ![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
#3 |
Senior Member
Iscritto dal: Sep 2003
Città: San Mauro Torinese
Messaggi: 5402
|
Prova a installare una Debian (netinstall) minimale.
In seguito aggiungi SOLO quello che ti serve. Per l'ambiente grafico puoi usare (tra quelli che hai gia citato) fluxbox. netinstall Sarge http://cdimage.debian.org/debian-cd/...86-netinst.iso Le info su come installare Debian le trovi qui: http://fabrizio.ciacchi.it/guide.php?pagina=sarge
__________________
Suonare come superamento, anche se per pochi attimi, della realtà costrittiva, come espressione, comunicazione, con modalità proprie, agli altri; http://www.magazzinifranti.it/ |
![]() |
![]() |
![]() |
#4 |
Senior Member
Iscritto dal: Jan 2001
Città: Milano
Messaggi: 5705
|
secondo me ti stai facendo un po' di paranoie inutili
![]() a livello di consumo di memoria tra un WM e l'altro ci sarà una differenza di qualche mega al massimo e a livello di processore nel momento in cui hai in esecuzione vmware (magari a schermo intero)non cambia proprio nulla. anche tra distribuzioni simili come kernel e servizi in esecuzione le differenze sono molto piccole. installa quella con cui ti trovi più a tuo agio. Per la mia esperienza vmware va più d'accordo con distribuzioni basate su rpm, con slackware una volta sono impazzito, ma è tanto che non lo uso e magari è cambiato qualcosa. |
![]() |
![]() |
![]() |
#5 |
Senior Member
Iscritto dal: Sep 2004
Città: Padova
Messaggi: 11754
|
ne hai provate due ... provane tre.
Debian poi scegli
__________________
mac user = hai soldi da buttare; linux user = hai tempo da buttare; windows user = hai soldi e tempo da buttare ![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
#6 |
Senior Member
Iscritto dal: Oct 2003
Città: Milano
Messaggi: 4079
|
Grazie wubby, kingv e Fil9998
![]() Devo aggiungere che avevo gia provato anche debian 3.0 e 3.1, l'ultima gentoo e varie senza vmware. Per quanto riguarda l'utilizzo della ram e della cpu immaginavo che ci fossero differenze significative tra le distro, ragionandoci meglio penso che sia proprio come scrive kingv..... infondo sono gli stessi sorgenti, o molto simili, potranno essere parametrizzati in modo diverso ma ......... Debian è stata la prima distribuzione che ho utilizzato (dalla 3.0) e mi è sempre piaciuta più delle altre, per pulizia, impostazione, affidabilità ..., sarebbe l'ideale per fare da host per altri sistemi operativi............ Dall'alto della mia ignoranza però non ho idea se vmware giri su debian od altre distro non supportate; da ciò che scrive kingv sembrerebbe di si............. ma quali difficoltà particolari si potrebbero avere ad installare vmware su una Debian? (vedasi differenze di FHS) ![]() Ps: è richesto un esame di ammissione per entrare a far parte di un clan? ![]() ![]() ![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
#7 | |
Senior Member
Iscritto dal: Jan 2004
Città: /dev/sda1
Messaggi: 4060
|
Quote:
Avrai un integrazione virtuale migliore e prestazioni decisamente superiori a vmware, con un uso di cpu e memoria talmente minimo che sarà ineguagliabile con qualsiasi altra soluzione di distro+vmware. Ma soprattutto Xen è open source ![]() ciao ciao!
__________________
![]() |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#8 |
Senior Member
Iscritto dal: Oct 2003
Città: Milano
Messaggi: 4079
|
Sto testando SUSE 9.3 minimale in una virtual machine ..........
Sto testando Xen LIVE Cd 2.x in un altra ........ Ho capito molto bene il sistema di virtualizzazione di Xen ma sono riuscito a capire ben poco di XEN su SUSE o DEBIAN e sto attendendo Xen 3.0 prevista a giorni............ Comunque hai ragione sarebbe veramente l'ideale............ anche se, vedendo Xen live ho qualche DUBBIO: Solo connesioni VNC con i sistemi guest? |
![]() |
![]() |
![]() |
#9 |
Senior Member
Iscritto dal: Oct 2003
Città: Milano
Messaggi: 4079
|
Riguardo l'Open Source aggiungo che
proveniendo da WINDOWS ed AS400, senza tralasciare una antica e piccola conoscenza di XENIX 86 (nb su 8086), la maggior DIFFICOLTA' che trovo nei sistemi linux è averne una visione integrale, qualcosa tra tra una overview ed una quickguide. Una volta capito l'insieme mi risulta abbastanza semplice capirne i dettagli........ Francamente la cosa che mi stressa di più è, ogni volta, perdere molto tempo in ricerche solo perchè, pur sapendo bene cosa voglio realizzare, non avendo una visione d'insieme non so bene cosa e come cercare....... mi farebbe risparmiare molto tempo avere qualche link mirato ![]() Utilizzerò le prossime due-tre settimane per studiare Linux Full time Per quanto riguarda il discorso OPEN SOURCE ne sto diventando sempre più un sostenitore; ho avuto la fortuna di lavorare in ambienti di lavoro dove il cliente commissionava il software e ne deteneva i sorgenti insieme agli sviluppatori ma quasi mai faceva opposizione al riutilizzo degli stessi su altri clienti, quindi ho potuto in qualche modo apprezzare cosa significa avere a disposizione i sorgenti. Per il resto, utilizzo prodotti Microsoft dal 1985 (20 anni ![]() Immagina che la prima cosa che ho fatto nel mondo open source è stato leggere è il famoso documento di Stallman ....... PER ME E' ARRIVATA L'ORA DI CAMBIARE ![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
#10 | |
Senior Member
Iscritto dal: Jan 2004
Città: /dev/sda1
Messaggi: 4060
|
Quote:
su suse praticamente una volta installato lui ti tarocca il kernel in modo che egli stesso faccia credere alla stessa suse di essere virtualizzata, e con lei tutti gli altri sistemi operativi. Poi come vengano visualizzati i display di questi ultimi non lo so molto. Può darsi che siano connessioni vnc locali, ma che comunque secondo me non comportano alcuno svantaggio, anzi. mettono a disposizione un sistema completo che puoi mettere sia in finestra che a tutto schermo. Come vmware, ma con una perdita di prestazioni decisamente inferiore. Secondo me vale la pena farci almeno qualche esperimento, con lo xen di suse. (che poi tra l'altro sarà presto aggiornabile con YOU, immagino...) ciao ciao!
__________________
![]() |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#11 |
Senior Member
Iscritto dal: Oct 2003
Città: Milano
Messaggi: 4079
|
Ok mi hai convinto. Sto iniziando ad installare
![]() ti faccio sapere ciao |
![]() |
![]() |
![]() |
#12 | |
Senior Member
Iscritto dal: Jan 2004
Città: /dev/sda1
Messaggi: 4060
|
Quote:
solo che xen pare talmente rivoluzionario che un paio di testate secondo me le merita ![]() Poi ho notato che hai li un P3 con 768mb di ram... non è un server da rendering alla fine... è un computer abbastanza datato, per quello secondo me è importante cercare di risparmiare risorse il più possibile, magari anche al prezzo di qualche testata in più sulle impostazioni ![]() ciao ciao!
__________________
![]() |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#13 |
Senior Member
Iscritto dal: Oct 2003
Città: Milano
Messaggi: 4079
|
Ho installato ma ho qualche difficoltà a far partire il tutto
![]() evidentemente mi manca qualche elemento ![]() qualcuno ha qualche conoscenza in proposito ??? mi scuso anticipatamente per la mia nomenclatura windows Procedimento seguito: 1) installato xen in suse Host 2) cambiato l'avvio da kernel standard a kerner Xen 3) avviato il servizio (server) Xend 4) da yast -> install into directory for Xen 5) visto che non funzionava mi sono letto sommariamente la documentazione in /usr/share/doc/packages/xen/html ![]() Mi è parso al volo di capire che deve essere installato obbligatoriamente in un dispositivo a blocchi........ nel frattempo che tento di risolvere il problema se avete qualche indicazione... grazie |
![]() |
![]() |
![]() |
#14 | |
Senior Member
Iscritto dal: Jan 2004
Città: PN - Fuerteventura
Messaggi: 6723
|
Quote:
io sono un po + indietro... ho installato la suse 9.3 Se, in vendita in edicola, dopo averla installata vado su yast e provo ad installare Xen, dopo un po' che frulla mi dice che mancano dei pacchetti, allora penso che la distro in edicola non sia completa...aggiorno i repository con il link all' ftp di suse a napoli ma nulla, dovrei installarlo da konsole? qualcuno può spiegarmi ...grazie
__________________
- La parola SCATOLA (contenitore) è italiano, scatolo è un' altra cosa..... - |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#15 |
Senior Member
Iscritto dal: Oct 2003
Città: Milano
Messaggi: 4079
|
allora, per quel poco che ne so.......
io ho installo la 9.3 da internet (con l'immagine netinst) ........ non so come va il mirror di Napoli ma nei paesi del nord Europa ho anche 5-6Mbit effettivi (installo a 500-550kb/sec) segui i passi che ho elencato prima tenendo conto che: in yast ho selezionato " Selections " ed installato: Graphical Base System Kde Desktop Environment Help & Support documentation Xen Virtualization c/c++ Compiler and Tools Kernel Development Experienced User il tutto facendogli fare il check delle dipendenze. (francamente credo che non sia necessario installare tutto quanto sopra, però non ne ho la certezza) successivamente è necessario far fare il boot con il kernel xen appena installato....... (anche manuale selezionandolo all'avvio) dopo il boot verifica scrivendo "xm dmesg" far partire il server "xend start" (a me era gia presente negli script d'avvio) da yast -> install into directory for Xen selezionare i componenti del so guest......... Fin qui testato....... dopo (work in progress) Prossimi passi: Trasferire quanto installato in un dispositivo a blocchi con una root (/) autonoma Perché qualche Expert member non mi spiega in 2 righe come creare un block device FS all'interno di un file??? spero di averti aiutato, appena otterò progressi aggiorno. ciao |
![]() |
![]() |
![]() |
#16 | |
Senior Member
Iscritto dal: Jan 2004
Città: PN - Fuerteventura
Messaggi: 6723
|
Quote:
ma penso che tu avendo fatto il netinstall ti abbia permesso di selezionare xen a me no con la distro in versione 9.3 SE... su repository cos' hai? io ho questi... ![]()
__________________
- La parola SCATOLA (contenitore) è italiano, scatolo è un' altra cosa..... - |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#17 |
Senior Member
Iscritto dal: Oct 2003
Città: Milano
Messaggi: 4079
|
questi .....???? manca qualcosa?
comunque anche se installi da CD/DVD e poi cambi l'origine immettendo un path ftp ed installi ciò ke manca dovrebbe funzionare credo. Precedentemete all'allargamento della larga banda facevo cosi! fammi sapere. Ps: per caso mi sai ricordare come si crea e si fa il mount di un loop per dispositivi a blocchi, l'ho fatto una sola volta per questioni di cifratura oltre un anno fa............ e spudoratamente con un esempio sotto mano eemmmm ciao |
![]() |
![]() |
![]() |
#18 | |
Senior Member
Iscritto dal: Jan 2004
Città: PN - Fuerteventura
Messaggi: 6723
|
Quote:
non saprei aiutarti... cmq leggendo le faq xen non supporta come sistema ospite windows..o mi sbaglio?
__________________
- La parola SCATOLA (contenitore) è italiano, scatolo è un' altra cosa..... - |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#19 |
Senior Member
Iscritto dal: Oct 2003
Città: Milano
Messaggi: 4079
|
allora, problema del loop superato sostanzialmente credo di essere riuscito a mettere su tutto solo che durante un riavvio mi si è inchiodato sui drivers usb....... e non avevo alcuna voglia ne tempo di risolvere il problema
sto reinstallando e rifacendo la procedura in ordine corretto..... Windows: teoricamente lo supporterebbe ma ne andrebbe modificato il kernel, cosa che andrebbe a violare non so quali diritti di MS. Così stanno attendendo le cpu con pacifica/VT perchè il tutto avvenga in modo trasparente. A diffferenza di vmware, xen è un sistema di PARAVirtualizzazione in parole povere la perdita di prestazioni è nulla ma i kernel Host e guest vanno modificati.............per utilizzare le Hypercalls Scusami per l'eccesiva semplificazione, se ti interessa ti do altre delucidazioni......... a livello teorico ho studiato un pò è a livello pratico che sto rovinato............ ciao |
![]() |
![]() |
![]() |
#20 |
Senior Member
Iscritto dal: Oct 2003
Città: Milano
Messaggi: 4079
|
hops la fretta mi ha fatto commettere qualche imprecisione linguistica:
Windows: teoricamente sarebbe supportato come ospite......... |
![]() |
![]() |
![]() |
Strumenti | |
|
|
Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 15:07.