Torna indietro   Hardware Upgrade Forum > Networking e sicurezza > Networking > Networking in generale

iPhone 17 Pro: più di uno smartphone. È uno studio di produzione in formato tascabile
iPhone 17 Pro: più di uno smartphone. È uno studio di produzione in formato tascabile
C'è tanta sostanza nel nuovo smartphone della Mela dedicato ai creator digitali. Nuovo telaio in alluminio, sistema di raffreddamento vapor chamber e tre fotocamere da 48 megapixel: non è un semplice smartphone, ma uno studio di produzione digitale on-the-go
Intel Panther Lake: i processori per i notebook del 2026
Intel Panther Lake: i processori per i notebook del 2026
Panther Lake è il nome in codice della prossima generazione di processori Intel Core Ultra, che vedremo al debutto da inizio 2026 nei notebook e nei sistemi desktop più compatti. Nuovi core, nuove GPU e soprattutto una struttura a tile che vede per la prima volta l'utilizzo della tecnologia produttiva Intel 18A: tanta potenza in più, ma senza perdere in efficienza
Intel Xeon 6+: è tempo di Clearwater Forest
Intel Xeon 6+: è tempo di Clearwater Forest
Intel ha annunciato la prossima generazione di processori Xeon dotati di E-Core, quelli per la massima efficienza energetica e densità di elaborazione. Grazie al processo produttivo Intel 18A, i core passano a un massimo di 288 per ogni socket, con aumento della potenza di calcolo e dell'efficienza complessiva.
Tutti gli articoli Tutte le news

Vai al Forum
Rispondi
 
Strumenti
Old 02-07-2005, 07:30   #1
Blackat
Senior Member
 
L'Avatar di Blackat
 
Iscritto dal: Oct 2004
Città: Acireale
Messaggi: 447
Mobile Ad Hoc Networking

Dicesì anche MANET.

Qualcuno di voi a mai provato "praticamente" ( non teoricamente o con il simulatore ) a fare funzionare una rete MANET con un paio di dispositivi wireless ?

Se sì, che esperienze avete avuto ? che protocollo avete utilizzato ?
AODV, OLSR, DSR o TBRPF ? ( credo che le implementazioni degli ultimi 3 protocolli è difficile tra trovare ).

Sto facendo la tesi sulle MANET e ho bisogno di raccogliere molto materiale.

Conoscete qualche fonte dove posso raccogliere molto materiale ?

Grazie anticipate a chi risponde.
__________________
Ho concluso acquisti e/o vendite con : SHIVA>>LuR<<, TheGaiden, ArvMau
Blackat è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 02-07-2005, 10:02   #2
recoil
Senior Member
 
L'Avatar di recoil
 
Iscritto dal: Jul 2002
Città: Milano
Messaggi: 19148
se fai una tesi sulle MANET quasi sicuramente lavorerai con il simulatore
di che cosa ti occupi esattamente?
recoil è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 02-07-2005, 11:53   #3
Blackat
Senior Member
 
L'Avatar di Blackat
 
Iscritto dal: Oct 2004
Città: Acireale
Messaggi: 447
Beh...dovrei trattare qualcosa come i protocolli di routing.
Ancora sto studiando quello che è stato fatto fino ad adesso e poi dovrei riuscire a proporre qualche soluzione nuova di routing.
Oppure dovrei trovare qualche altro problema da risolvere il qualche algoritmo di routing esistente. Ad esempio, AODV ha il problema che prevede che la trasmissione tra due nodi della rete sia bidirezionale, invece in molti casi reali la connessione tra due nodi non è bidirezionale e quindi l'algoritmo fallisce.
Ci sono problemi anche sulla densità di nodi di una rete ( chiamasi anche scalabilità ), che consiste nel numero di nodi che formano una MANET.
Ci sono algoritmi che lavorano meglio con small-scale ( 2-29 nodi ) e ci sono algoritmi che lavorano meglio con very large-scale ( 1000+ nodi ).

I problemi sono davvero tanti, per questo io cercavo qualcuno che aveva avuto più esperienza di me nelle MANET.
__________________
Ho concluso acquisti e/o vendite con : SHIVA>>LuR<<, TheGaiden, ArvMau
Blackat è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 02-07-2005, 12:59   #4
recoil
Senior Member
 
L'Avatar di recoil
 
Iscritto dal: Jul 2002
Città: Milano
Messaggi: 19148
Quote:
Originariamente inviato da Blackat
Beh...dovrei trattare qualcosa come i protocolli di routing.
Ancora sto studiando quello che è stato fatto fino ad adesso e poi dovrei riuscire a proporre qualche soluzione nuova di routing.
è più semplice proporre modifiche correttive alle soluzioni esistenti secondo me. inventarsi qualcosa di nuvo mi puzza di complesso e c'è sempre il rischio che qualcuno abbia già avuto un'idea simile.
però se hai una buona idea prova, il tuo relatore suppongo conosca le proposte presenti in letteratura e ti dirà se è già stata presa in considerazione

e comunque non è mai lavoro sprecato. il mio relatore me l'ha detto giusto l'ultima volta. pazienza se la tua idea non funziona. se non altro dimostrerai che non è la direzione giusta da prendere, evitando a qualcuno di perdere tempo in futuro

Quote:
Oppure dovrei trovare qualche altro problema da risolvere il qualche algoritmo di routing esistente. Ad esempio, AODV ha il problema che prevede che la trasmissione tra due nodi della rete sia bidirezionale, invece in molti casi reali la connessione tra due nodi non è bidirezionale e quindi l'algoritmo fallisce.
AODV senza link bidirezionali credo che sarebbe un bel po' diverso da come è attualmente. rimarrebbe l'idea di fondo di usare un protocollo distance vector reattivo e non proattivo. ma a parte questo credo che sarebbe un protocollo nuovo. la costruzione del path necessita di link bidirezionali, altrimenti come fai a mandare le route reply e le segnalazioni di errori?

Quote:
Ci sono problemi anche sulla densità di nodi di una rete ( chiamasi anche scalabilità ), che consiste nel numero di nodi che formano una MANET.
Ci sono algoritmi che lavorano meglio con small-scale ( 2-29 nodi ) e ci sono algoritmi che lavorano meglio con very large-scale ( 1000+ nodi ).
a te quale aspetto interessa?
la scelta del protocollo dipende moltissimo dall'utilizzo che se ne fa. vuoi costruire qualcosa che vada bene universalmente? io ci dovrò provare ma nel mio caso si parla di reti veicolari, non so se ti occupi anche tu di quelle

Quote:
I problemi sono davvero tanti, per questo io cercavo qualcuno che aveva avuto più esperienza di me nelle MANET.
martedì vado a seguire un seminario riguardante il routing geografico nelle manet.
tu ti occupi anche di routing geografico oppure rimani più sul "classico"?
recoil è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 02-07-2005, 16:43   #5
Blackat
Senior Member
 
L'Avatar di Blackat
 
Iscritto dal: Oct 2004
Città: Acireale
Messaggi: 447
Quote:
e comunque non è mai lavoro sprecato. il mio relatore me l'ha detto giusto l'ultima volta. pazienza se la tua idea non funziona. se non altro dimostrerai che non è la direzione giusta da prendere, evitando a qualcuno di perdere tempo in futuro
Che tristezza però!!!
Io spero di riuscire a realizzare qualcosa di nuovo, anche se mi invento qualche nuovo problema relativo alle reti manet.

Quote:
AODV senza link bidirezionali credo che sarebbe un bel po' diverso da come è attualmente. rimarrebbe l'idea di fondo di usare un protocollo distance vector reattivo e non proattivo. ma a parte questo credo che sarebbe un protocollo nuovo. la costruzione del path necessita di link bidirezionali, altrimenti come fai a mandare le route reply e le segnalazioni di errori?
Se vai nella pagina dell'IETF, nel gruppo MANET, vedrai che c'è in "work in progress" un protocollo chiamato DYMO ( Dynamic MANET On-Demand Routing ). Praticamente è una nuova implementazione di AODV che supporta i link bidirezionali.
Link http://www.ietf.org/internet-drafts/...et-dymo-02.txt
Quote:
a te quale aspetto interessa?
la scelta del protocollo dipende moltissimo dall'utilizzo che se ne fa.
E' vero! La scelta del protocollo dipende profondamente dalla densità dei nodi della rete.
Solo che nelle MANET il numero di nodi nella rete è troppo dinamico ( almeno in alcuni casi )!

Si parla di utilizzare le reti MANET in situazioni di "disaster recovery". Ma proprio in queste situazioni la rete è molto dinamica perchè i nodi si spostano in maniera random ad una velocità random, e possono uscire facilmente dall'area della mia MANET.
Non solo! Si parla anche di situazioni in cui si hanno dispositivi a batteria. Quindi entrano in gioco anche problematiche sul risparmio energetico dei dispositivi che comunicano tra loro.
Quote:
vuoi costruire qualcosa che vada bene universalmente? io ci dovrò provare ma nel mio caso si parla di reti veicolari, non so se ti occupi anche tu di quelle
Qualcosa che vada bene universalmente non credo possa essere sviluppata ( potrebbe essere una buona tesi dimostrare che non esiste una soluzione universale ....scherzo).

Reti veicolari in che senso ? Non ne ho mai sentito parlare. Forse si chiamano anche in qualche altro modo ?
Comunque io per adesso mi sto soffermando solo sulle reti MANET e delle problematiche al livello di rete della pila OSI.
Non so ancora se trattare qualcosa come la sicurezza nei protocolli di routing o qualcos'altro.
Sto leggendo in questo periodo qualcosa sugli algoritmi di GOSSIP che considerano grafi "non deterministici" dove a ogni pacchetto di routing reply dò una probabilità p di essere rispedito.
Detta così non si capisce bene. Ti consiglio di leggere qualcosa su questi algoritmi perchè esistono tanti problemi ancora da risolvere.
Quote:
martedì vado a seguire un seminario riguardante il routing geografico nelle manet.
CHE BELLO!!! Vengo anch'io ? ( non rispondere : "No, tu no!" )
A parte gli scherzi....penso che il routing geografico sia una buona soluzione perchè in qualche modo so dove realmente sono posizionati e a che velocità viaggiano i nodi della rete. Purtroppo l'unico lato negativo è il fatto che bisogna avere altro hardware in più per poter effettuare il routing ( praticamente ci vuole come minimo un dispositivo GPS che costa i suoi bei 60 € come minimo).

Quote:
tu ti occupi anche di routing geografico oppure rimani più sul "classico"?
Come avrai capito rimango sul classico.
__________________
Ho concluso acquisti e/o vendite con : SHIVA>>LuR<<, TheGaiden, ArvMau
Blackat è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 02-07-2005, 17:20   #6
recoil
Senior Member
 
L'Avatar di recoil
 
Iscritto dal: Jul 2002
Città: Milano
Messaggi: 19148
Quote:
Originariamente inviato da Blackat
Se vai nella pagina dell'IETF, nel gruppo MANET, vedrai che c'è in "work in progress" un protocollo chiamato DYMO ( Dynamic MANET On-Demand Routing ). Praticamente è una nuova implementazione di AODV che supporta i link bidirezionali.
Link http://www.ietf.org/internet-drafts/...et-dymo-02.txt
ho letto l'overview, assomiglia molto ad AODV ma mi sa che le differenza salteranno fuori quando leggerò il resto

Quote:
Reti veicolari in che senso ? Non ne ho mai sentito parlare. Forse si chiamano anche in qualche altro modo ?
sono reti di dispositivi mobili montati su veicoli, quindi auto o moto. si tratta sempre di MANET, ma devi considerare che hanno un certo tipo di movimento (ad esempio ci sono le strade e quindi percorsi obbligati)

Quote:
Sto leggendo in questo periodo qualcosa sugli algoritmi di GOSSIP che considerano grafi "non deterministici" dove a ogni pacchetto di routing reply dò una probabilità p di essere rispedito.
Detta così non si capisce bene. Ti consiglio di leggere qualcosa su questi algoritmi perchè esistono tanti problemi ancora da risolvere.
non mancherò di leggere qualcosa a riguardo
ci sono anche diverse tesi interessanti, se solo venissero pubblicate... invece bisogna andare a chiedere la copia cartacea in prestito, è uno sbattimento assurdo

Quote:
A parte gli scherzi....penso che il routing geografico sia una buona soluzione perchè in qualche modo so dove realmente sono posizionati e a che velocità viaggiano i nodi della rete. Purtroppo l'unico lato negativo è il fatto che bisogna avere altro hardware in più per poter effettuare il routing ( praticamente ci vuole come minimo un dispositivo GPS che costa i suoi bei 60 € come minimo).
vero, c'è il problema costo. ma nelle reti veicolari potrebbe essere trascurabile. dopotutto i dispositivi GPS cominciano a metterli sulle auto, nel giro di qualche anno è presumibile che saranno di serie su praticamente tutte

io al momento non mi occupo di routing geografico. non ho ancora deciso se utilizzarlo nella tesi ma penso di no, resterò sul classico. almeno per il momento
recoil è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
 Rispondi


iPhone 17 Pro: più di uno smartphone. È uno studio di produzione in formato tascabile iPhone 17 Pro: più di uno smartphone. &Eg...
Intel Panther Lake: i processori per i notebook del 2026 Intel Panther Lake: i processori per i notebook ...
Intel Xeon 6+: è tempo di Clearwater Forest Intel Xeon 6+: è tempo di Clearwater Fore...
4K a 160Hz o Full HD a 320Hz? Titan Army P2712V, a un prezzo molto basso 4K a 160Hz o Full HD a 320Hz? Titan Army P2712V,...
Recensione Google Pixel Watch 4: basta sollevarlo e si ha Gemini sempre al polso Recensione Google Pixel Watch 4: basta sollevarl...
Addio ai matrimoni con l'intelligenza ar...
Le sonde spaziali ESA ExoMars e Mars Exp...
Roscosmos: static fire per i propulsori ...
Alcune partite NBA saranno trasmesse in ...
Intel Core 13000 e 14000 aumentano uffic...
Gemini sta per arrivare in Google Maps: ...
2 minuti per vedere le 27 offerte imperd...
Ray-Ban Meta Display: tecnologia sorpren...
Un mini PC a prezzo stracciato, non cerc...
Al via i coupon nascosti di ottobre: qua...
Ferrari Elettrica si aggiorna solo in of...
Doppio sconto sugli smartphone top Xiaom...
Samsung è sempre più prota...
ChatGPT ha pregiudizi politici? Ecco cos...
Un solo iPhone rubato ha portato alla sc...
Chromium
GPU-Z
OCCT
LibreOffice Portable
Opera One Portable
Opera One 106
CCleaner Portable
CCleaner Standard
Cpu-Z
Driver NVIDIA GeForce 546.65 WHQL
SmartFTP
Trillian
Google Chrome Portable
Google Chrome 120
VirtualBox
Tutti gli articoli Tutte le news Tutti i download

Strumenti

Regole
Non Puoi aprire nuove discussioni
Non Puoi rispondere ai messaggi
Non Puoi allegare file
Non Puoi modificare i tuoi messaggi

Il codice vB è On
Le Faccine sono On
Il codice [IMG] è On
Il codice HTML è Off
Vai al Forum


Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 05:33.


Powered by vBulletin® Version 3.6.4
Copyright ©2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Served by www3v