|
|
|
![]() |
|
Strumenti |
![]() |
#1 |
Senior Member
Iscritto dal: Apr 2004
Messaggi: 7355
|
Microasteroidi, ma quando li hanno inventati?
Mi riferisco alla notizia di oggi, cade sulla costa spagnola della Catalogna un micro asteroide
![]() Ora vi chiedo, avete mai sentito parlare di micro asteroidi? ![]()
__________________
..illusioni, capricci della percezione! Temporanei costrutti del debole intelletto umano che cerca disperatamente di giustificare un'esistenza priva del minimo significato e scopo.. NON TRATTATE CON ironia ![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
#2 |
Senior Member
Iscritto dal: Nov 2003
Città: Brindisi
Messaggi: 872
|
Gli asteroidi sono corpi celesti presenti in gran parte del sistema solare anche se principalmente nelle fasce "esterne".
Il luogo di massima concentrazione è la fascia compresa tra le orbite di Marte e di Giove, a sua volta divisa in altre fasce. Gli asteroidi, posso avere svariati raggi, fino ad un max di 900 km, il raggio asteroidale più grande mai misurato. è difficile però la catalogazione di quelli più piccoli, che sono i maggiore quantità, per le loro dimensioni relativamente ridotte, aventi anche raggio dell'ordine del metro. Tali asteoridi vengono classificati come microasterodi. |
![]() |
![]() |
![]() |
#3 | |
Senior Member
Iscritto dal: Apr 2004
Messaggi: 7355
|
Quote:
Qui però si parla di cm ![]()
__________________
..illusioni, capricci della percezione! Temporanei costrutti del debole intelletto umano che cerca disperatamente di giustificare un'esistenza priva del minimo significato e scopo.. NON TRATTATE CON ironia ![]() |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#4 | |
Senior Member
Iscritto dal: Nov 2003
Città: Brindisi
Messaggi: 872
|
Quote:
entra in contatto con l'atmosfera terrestre, difficilmente conserva le sue dimensioni. la percentuale di dimensione persa dall'asteroide dipende dalla velocità con cui entra nell'atmosfera e dall'angolo di incidenza della sua traiettoria con la superficie dell'atmosfera. Le condizioni ideali sono quelle in cui l'asteroide si disintegra completamente. Per ovvie ragioni ![]() |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#5 | |
Senior Member
Iscritto dal: Apr 2004
Messaggi: 7355
|
Quote:
Come fai a distinguere una meteora da un asteroide? ![]()
__________________
..illusioni, capricci della percezione! Temporanei costrutti del debole intelletto umano che cerca disperatamente di giustificare un'esistenza priva del minimo significato e scopo.. NON TRATTATE CON ironia ![]() |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#6 | |
Senior Member
Iscritto dal: Nov 2003
Città: Brindisi
Messaggi: 872
|
Quote:
![]() |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#7 |
Senior Member
Iscritto dal: Mar 2005
Città: Castiglione Olona
Messaggi: 22637
|
Se non ho cercato male in GOOGLE, un asteroide è molto grande , il meteorite è qualcosa di più "piccolo"
__________________
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
#8 | |
Senior Member
Iscritto dal: Apr 2004
Messaggi: 7355
|
Quote:
appunto non capisco perchè hanno usato il termine asteroide quando è da sempre che usano il termine meteora, forse l'hanno avvistato prima che cadesse e le sue dimensioni erano piuttosto grandi da identificarlo ![]()
__________________
..illusioni, capricci della percezione! Temporanei costrutti del debole intelletto umano che cerca disperatamente di giustificare un'esistenza priva del minimo significato e scopo.. NON TRATTATE CON ironia ![]() |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#9 | |
Senior Member
Iscritto dal: Nov 2003
Città: Brindisi
Messaggi: 872
|
Quote:
l'atmosfera terrestre... |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#10 |
Bannato
Iscritto dal: May 2003
Città: San Gimignano (Siena) - /!\ bannato con onore per cambio nick: ora sono erythraeum /!\
Messaggi: 919
|
Errata traduzione dallo spagnolo
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
Strumenti | |
|
|
Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 14:59.