Torna indietro   Hardware Upgrade Forum > Off Topic > Discussioni Off Topic > Scienza e tecnica

Intervista a Stop Killing Games: distruggere videogiochi è come bruciare la musica di Mozart
Intervista a Stop Killing Games: distruggere videogiochi è come bruciare la musica di Mozart
Mentre Ubisoft vorrebbe chiedere agli utenti, all'occorrenza, di distruggere perfino le copie fisiche dei propri giochi, il movimento Stop Killing Games si sta battendo per preservare quella che l'Unione Europea ha già riconosciuto come una forma d'arte. Abbiamo avuto modo di parlare con Daniel Ondruska, portavoce dell'Iniziativa Europa volta a preservare la conservazione dei videogiochi
Samsung Galaxy S25 Edge: il top di gamma ultrasottile e leggerissimo. La recensione
Samsung Galaxy S25 Edge: il top di gamma ultrasottile e leggerissimo. La recensione
Abbiamo provato il nuovo Galaxy S25 Edge, uno smartphone unico per il suo spessore di soli 5,8 mm e un peso super piuma. Parliamo di un device che ha pro e contro, ma sicuramente si differenzia dalla massa per la sua portabilità, ma non senza qualche compromesso. Ecco la nostra prova completa.
HP Elitebook Ultra G1i 14 è il notebook compatto, potente e robusto
HP Elitebook Ultra G1i 14 è il notebook compatto, potente e robusto
Pensato per il professionista sempre in movimento, HP Elitebook Ultra G1i 14 abbina una piattaforma Intel Core Ultra 7 ad una costruzione robusta, riuscendo a mantenere un peso contenuto e una facile trasportabilità. Ottime prestazioni per gli ambiti di produttività personale con un'autonomia lontano dalla presa di corrente che permette di lavorare per tutta la giornata
Tutti gli articoli Tutte le news

Vai al Forum
Rispondi
 
Strumenti
Old 18-03-2005, 12:01   #1
Matrixbob
Senior Member
 
L'Avatar di Matrixbob
 
Iscritto dal: Jul 2001
Messaggi: 9947
III legge di Newton & sue dipendenze, help ..

Adesso ho poco tempo, ma poi approfondirò meglio la mia domanda nel qualcoso non si capisse cosa intendo.

Allora avete presente il III principio della dinamica, quello di Azione & Reazione di una forza?!

Beh mi pare sia collegato in qualche modo alla legge di gravitazione universale.
Vi ricordate come?!

Quale è stata scoperta per prima?!

Secondo me la legge di gravitazione universale (di Newton anche questa?!) e poi dopo il III principio dinamico.

Giusto?!

Grazie a chi risponde.
__________________
Aiuta la ricerca col tuo PC: >>Calcolo distribuito BOINC.Italy: unisciti anche tu<<
Più largo è il sorriso, più affilato è il coltello.
Matrixbob è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 18-03-2005, 13:38   #2
ChristinaAemiliana
Moderatrice
 
L'Avatar di ChristinaAemiliana
 
Iscritto dal: Nov 2001
Città: Vatican City *DILIGO TE COTIDIE MAGIS* «Set me as a seal on your heart, as a seal on your arm: for love is strong as death and jealousy is cruel as the grave.»
Messaggi: 12356
Nei Principia di Newton stessi la teoria della gravitazione occupa gli ultimi capitoli e viene dedotta dalle leggi della meccanica (da tutte, non c'entra solo la terza) che ovviamente sono presentate e discusse precedentemente nel corpo dell'opera.

Newton ricava la gravitazione universale rielaborando le leggi di Keplero alla luce delle tre leggi della meccanica. I passaggi concettuali che si studiano a scuola sono all'incirca
QUESTI.

La sintesi operata da Newton con la legge della gravitazione universale è perfetta, ma lui stesso afferma, parlando delle proprie opere, di essere arrivato tanto in alto perché si è issato sulle spalle di giganti.

Tra questi giganti non possiamo dimenticare Brahe e il suo allievo (o meglio collaboratore...non si amavano molto!) Keplero. Brahe era un riccone che grazie alla propria attitudine all'osservazione sperimentale, ma anche grazie al proprio denaro che gli consentì di farsi costruire tutti gli strumenti che voleva e di cui aveva bisogno, portò a compimento una pregevole opera di raccolta di dati sul moto dei pianeti. Keplero, facendo uso di un termine moderno, può essere definito il suo "assistente". Quindi abbiamo Brahe che cerca di "sfruttare" il talento del giovane aiutante per avere conferma definitiva del proprio modello planetario, ma Keplero va oltre e "approfittando" delle disponibilità e dei dati raccolti dal "principale", elabora un modello proprio, trasformando le orbite da circolari in ellittiche, ponendo tutti i pianeti in orbita attorno al Sole (e non la Terra intorno al Sole ma i pianeti intorno alla Terra come voleva Brahe) ed enunciando le sue famose tre leggi. Ricordiamo che tutto questo immane lavoro venne svolto ad occhio nudo: Galileo era ancora da venire, non c'erano telescopi o cannocchiali!

Newton così partì da questo pregevole esempio di leggi ricavate sperimentalmente e rielaborandole diede luce alla gravitazione universale che tutti conosciamo.
__________________
«Il dolore guida le persone a distanze straordinarie» (W. Bishop, Fringe)
How you have fallen from heaven, O star of the morning, son of the dawn!
You have been cut down to the earth, You who have weakened the nations!
(Isaiah 14:12)

Ultima modifica di ChristinaAemiliana : 18-03-2005 alle 23:13.
ChristinaAemiliana è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 18-03-2005, 18:36   #3
Matrixbob
Senior Member
 
L'Avatar di Matrixbob
 
Iscritto dal: Jul 2001
Messaggi: 9947
Quote:
Originariamente inviato da ChristinaAemiliana
Nei Principia di Newton stessi la teoria della gravitazione occupa gli ultimi capitoli e viene dedotta dalle leggi della meccanica (da tutte, non c'entra solo la terza) che ovviamente sono presentate e discusse precedentemente nel corpo dell'opera.
Il fatto che veniva al fondo in un libro, pensavo che potesse non implicare la scoperta dell'argomento in seguito a quello scritto prima nel libro.
Un po' come integrale e derivata.
Sai, analizzare lavori già di altri o qualcosa di astronomico mi sembrava + "facile" che osservarlo in un ambiente così "mascherante" come è il nostro pianeta.
es: MRU e aria che funge d'attrito.

Quote:
Originariamente inviato da ChristinaAemiliana
La sintesi operata da Newton con la legge della gravitazione universale è perfetta, ma lui stesso afferma, parlando delle proprie opere, di essere arrivato tanto in alto perché si è issato sulle spalle di giganti.
La ho già sentita una frase simile, tipo "siamo nani sulle spalle gi ganti ..." di chi è?!

Quote:
Originariamente inviato da ChristinaAemiliana Brahe era un riccone che grazie alla propria attitudine
Pensa avevo letto ricchione

CMQ adesso analizzerò tutto quelllo che hai detto, sono sotto problemi HW al momento ...
__________________
Aiuta la ricerca col tuo PC: >>Calcolo distribuito BOINC.Italy: unisciti anche tu<<
Più largo è il sorriso, più affilato è il coltello.

Ultima modifica di Matrixbob : 18-03-2005 alle 18:41.
Matrixbob è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 18-03-2005, 19:18   #4
harbinger
Senior Member
 
L'Avatar di harbinger
 
Iscritto dal: May 2000
Città: Vigevano (PV)
Messaggi: 204
Se S. Google mi ha aiutato correttamente, la frase dovrebbe essere parte di una lettera che Newton scrisse a Robert Hook. Il passaggio dovrebbe essere: "if I have seen further it is by standing on the shoulders of giants".

Ciao!
__________________
If you're smart enough you'll survive to get bigger. If you're not then you're just part of the food chain. The Patrician[RAWK] - oGame - Uni1.org
My Flickr
harbinger è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 18-03-2005, 23:52   #5
ChristinaAemiliana
Moderatrice
 
L'Avatar di ChristinaAemiliana
 
Iscritto dal: Nov 2001
Città: Vatican City *DILIGO TE COTIDIE MAGIS* «Set me as a seal on your heart, as a seal on your arm: for love is strong as death and jealousy is cruel as the grave.»
Messaggi: 12356
Quote:
Originariamente inviato da Matrixbob
Il fatto che veniva al fondo in un libro, pensavo che potesse non implicare la scoperta dell'argomento in seguito a quello scritto prima nel libro.
Un po' come integrale e derivata.
Sai, analizzare lavori già di altri o qualcosa di astronomico mi sembrava + "facile" che osservarlo in un ambiente così "mascherante" come è il nostro pianeta.
es: MRU e aria che funge d'attrito.
Beh, quello che è certo è che Newton le ha esposte così, in questa sequenza, presentando la costruzione della sua cosmologia. Le tre leggi che governano il moto e poi la gravitazione che esprime l'interazione tra i corpi.

Del resto il principio di inerzia e la seconda legge erano già state teorizzate da Galileo. La terza legge è la sola dovuta a Newton, che ovviamente però ha il grande merito di averle riunite e organizzate come principi fondamentali della dinamica. Insomma, Newton ha dato forma a ciò che Galileo aveva dimostrato con i suoi esperimenti. Un po' come le equazioni di Maxwell, che si chiamano così anche se Maxwell, oltre a riordinarle, si limitò ad aggiungere un addendo a una delle quattro...

Se non ricordo male il lavoro di Newton parte dai concetti fondamentali, enuncia le tre leggi della meccanica e poi passa a una premessa matematica in cui tratta i concetti di geometria che gli servono per dimostrare che la forza attrattiva nella gravitazione va con l'inverso del quadrato della distanza. E' questa l'intuizione fondamentale che sta alla base della gravitazione. Da lì poi, usando la sua meccanica e la sua matematica, precedentemente esposte, dimostra la dipendenza dalle masse e la forma finale della legge di gravitazione universale. A quel punto le leggi di Keplero diventano conseguenza e conferma della sua teoria.

Insomma, per farla breve Newton, che era anche un valente matematico, diede una forma agli esperimenti e alle leggi empiriche che avevano costituito da una parte gli studi di Galileo e dall'altra quelli di Keplero e Brahe. Tra parentesi Newton avrebbe potuto benissimo utilizzare la sua creatura, il calcolo differenziale, per dimostrare la legge della gravitazione, ma optò per una dimostrazione geometrica perché ovviamente altrimenti non l'avrebbe capito nessuno!

Cmq, per tornare alla terza legge e alla gravitazione, Newton le ha ordinate in quella sequenza, e oltretutto prima dei principia aveva già scritto un trattato sul moto privo della parte sulla gravitazione, ma non possiamo essere assolutamente certi dell'ordine delle sue intuizioni...come tutti i geni era molto eclettico e spesso interrompeva uno studio per passare a un altro. Si dice che diede a un suo professore appunti propri sulla gravitazione 20 anni prima di pubblicare i Principia...va' a sapere le prime intuizioni a quando risalgono!

Pensa che se non fosse stato per un premio in denaro che era stato messo a concorso, non avremmo neanche i Principia!

Quote:
La ho già sentita una frase simile, tipo "siamo nani sulle spalle gi ganti ..." di chi è?!
La frase è dello stesso Newton, come ha detto harbinger.
__________________
«Il dolore guida le persone a distanze straordinarie» (W. Bishop, Fringe)
How you have fallen from heaven, O star of the morning, son of the dawn!
You have been cut down to the earth, You who have weakened the nations!
(Isaiah 14:12)
ChristinaAemiliana è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
 Rispondi


Intervista a Stop Killing Games: distruggere videogiochi è come bruciare la musica di Mozart Intervista a Stop Killing Games: distruggere vid...
Samsung Galaxy S25 Edge: il top di gamma ultrasottile e leggerissimo. La recensione Samsung Galaxy S25 Edge: il top di gamma ultraso...
HP Elitebook Ultra G1i 14 è il notebook compatto, potente e robusto HP Elitebook Ultra G1i 14 è il notebook c...
Microsoft Surface Pro 12 è il 2 in 1 più compatto e silenzioso Microsoft Surface Pro 12 è il 2 in 1 pi&u...
Recensione REDMAGIC Astra Gaming Tablet: che spettacolo di tablet! Recensione REDMAGIC Astra Gaming Tablet: che spe...
Stufi di tagliare il prato? Questi robot...
Anche Dyson si adegua: sconti fino a 200...
Mi sono rotto un dito, e le avventure gr...
Tutto vero: costa solo 899€ il portatile...
Lefant M330Pro da 5.000Pa a 104€ o i due...
Intel tagli ancora: vuole rendere la div...
Tesla sta per lanciare il Robotaxi nella...
Dead Island 2 arriva su Mac, ma a un pre...
FIA e Formula E rinnovano il matrimonio:...
Windows 11 24H2 approda su nuovi sistemi...
Le restrizioni americane hanno generato ...
Una Mercedes EQS con batterie allo stato...
Il robot Walker S2 della Cina cambia la ...
Cosa vuol dire "vantaggio quantisti...
Retelit punta sulla connettività ...
Chromium
GPU-Z
OCCT
LibreOffice Portable
Opera One Portable
Opera One 106
CCleaner Portable
CCleaner Standard
Cpu-Z
Driver NVIDIA GeForce 546.65 WHQL
SmartFTP
Trillian
Google Chrome Portable
Google Chrome 120
VirtualBox
Tutti gli articoli Tutte le news Tutti i download

Strumenti

Regole
Non Puoi aprire nuove discussioni
Non Puoi rispondere ai messaggi
Non Puoi allegare file
Non Puoi modificare i tuoi messaggi

Il codice vB è On
Le Faccine sono On
Il codice [IMG] è On
Il codice HTML è Off
Vai al Forum


Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 08:44.


Powered by vBulletin® Version 3.6.4
Copyright ©2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Served by www3v