|
|
|
![]() |
|
Strumenti |
![]() |
#1 |
Senior Member
Iscritto dal: Nov 2004
Messaggi: 1648
|
Piccola info circa il router
Ciao a tutti, innanzitutto grazie in anticipo per l'attenzione.
Vengo subito al dunque, premetto però che non ho grande esperienza in ambito di reti ![]() Il mio problema è il seguente: ho una connessione Fastweb in fibra ottica e ho l'hug a casa (ci sono 3 porte RJ45), ho 3 computer su cui vorrei poter navigare indipendentemente, però non voglio sfruttare la rete offerta dall'hug collegando i 3 Pc all'hug con un cavo lan (perchè in tal caso mi si generano degli altri problemi su cui non mi dilungo ![]() ![]() 1. Vorrei un consiglio da voi sul router che facesse al caso mio 2. Tutti (o quasi) i router che ho trovato io hanno anche il modem Adsl integrato, ora se io collego il router all'hug di fastweb e le prese RJ11 del router le lascio scollegate il tutto funziona? ![]() Vi segno di seguito alcuni router (quelli che ho trovato io), la domanda è: "vanno bene per quello che ci devo fare io, oppure comprandoli butto solo i soldi???" ![]() 3Com® OfficeConnect® Secure Router cod. 3CR860-95 3Com® OfficeConnect® Cable/DSL Router cod. 3CR858-91 Netgear DG834 Netgear RP614 DLink DI-604 Grazie in anticipo a chiunque risponderà ![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
#2 |
Senior Member
Iscritto dal: Oct 2004
Città: Bust Piqual
Messaggi: 1409
|
Si, anche con cavo telefonico scollegato la rete dovrebbe funzionare, ma non capisco perchè invece di un router non ti compri un hub o uno switch e lo attacchi all'hug?
|
![]() |
![]() |
![]() |
#3 |
Senior Member
Iscritto dal: Nov 2004
Messaggi: 1648
|
Grazie x la risposta, bè se va bene anche uno switch sicuramente preferirei quello
![]() ![]() e così non ho problemi di navigazione. Però se questa cosa non è vera (o quantomeno nel mio caso non si applica) sarei ben contento di prendermi uno switch ![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
#4 | |
Senior Member
Iscritto dal: Oct 2004
Città: Bust Piqual
Messaggi: 1409
|
Quote:
Sinceramente non avevo pensato a questo problema, anche se mi sembra strano visto che se uno deve attacare 4 pc come fa? deve perforza prendere un router? Io non ho fastweb ma ti posso assicurar che con un modem telecom attaccato ad uno switch condividevo l'adsl tra due pc (contrariamente a quello che mi diceano sul forum, a parte qualcuno). La cosa che mi sembra strana è che se attacchi tutto allo switch del ruter non accada quello che dici, visto che il router assegna automaticamente un machaddress ad ogni cosa che attacchi sullo switch (te lo dico per esperienza personale). Chiedi meglio in giro per quanto riguarda fastweb. Secondo me comunque non puoi attacare un router con modem integrato ad un hag. E' pur vero che un router senza modem integrato MAGARI non assegna un machaddress all'hag |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#5 |
Senior Member
Iscritto dal: Nov 2002
Città: Milano
Messaggi: 5375
|
Ogni apparecchio di rete che colleghi (a parte gli HUBS) ha un mac-address e quindi si "ruba" uno dei 5 posti disponibili per fastweb (fibra, perché con la dsl ne hai solo 3).
Per ovviare a questo problema, ci vuole un router (con 2 ethernet/fastethernet). Configuri il NAT sul router ed hai tutti i pc che vuoi all'interno della tua LAN ma fastweb non li vede (e non ti blocca la connessione). Il controllo dei mac-addresses è fatto direttamente sugli switch di palazzo. In pratica, sullo switch c'è un comando che gli dice: segnati tutti i mac-addresses che vedi collegati ad ogni porta e se, in un intervallo inferiore a tot minuti (non so di preciso quanti, forse mezz'ora), vedi connettersi 6 o più mac-addresses diversi, blocca la porta (ed è per questo che devi chiamare l'help desk per fartela sbloccare). Io ho risolto con un firewall (che oltre a nascondere gli indirizzi, mi protegge anche la LAN). Ah, anche il router aggiunge un mac-address, però nasconde tutti quelli che ha dietro... Per risolvere velocemente il problema, potresti acquistare un router con switch integrato (di solito li fanno con 4 porte 10/100, ma se hai bisogno di collegare più pc ti tocca prendere 2 macchine separate). Spero di essere stato chiaro e preciso, ma sei hai dubbi, chiedi pure. Ciao
__________________
CiAO |
![]() |
![]() |
![]() |
#6 |
Senior Member
Iscritto dal: Nov 2004
Messaggi: 1648
|
Bò non sò proprio
![]() ![]() 1. esistono? 2. se sì potresti indicarmene qualcuno che fa al caso mio, perchè tutti i router che trovo io senza modem integrati mi dicono che è necessario acquistare a parte un modem Adsl per farli funzionare e io che ho la fibra che faccio???? lo attacco con un cavo (dritto o incrociato a seconda delle porte a disposizione) all'hug? Cmq grazie mille x le risposte ![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
#7 | |
Senior Member
Iscritto dal: Oct 2004
Città: Bust Piqual
Messaggi: 1409
|
Quote:
Router senza moem integrati li fanno ma da me li vende solo mediaworld. Penso che tu al posto del modem ci debba attacare l'hug |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#8 |
Senior Member
Iscritto dal: Nov 2004
Messaggi: 1648
|
Quindi Ch1cco praticamente avrei in mente di fare la cosa seguente:
collego all'hag di fastweb tramite cavo lan un router senza nessun modem integrato (che si prende un macaddress) e al router collego i miei tre Pc, così l'hag di fastweb vede un solo Pc collegato e non mi stacca il collegamento ed io ho i tre Pc che navigano in internet tranquillamente e che sono in rete tra loro grazie allo switch integrato nel router (così la rete non è gestita dall'hag di fastweb cosa che volevo ottenere ![]() Se quello che ho detto è giusto avrei un pò di domande da farti: 1. Mi potresti indicare, per favore, qualche modello di router che farebbe al caso mio 2. Tu mi dici che con la fibra è possibile avere fino a 5 posti (e sicuramente è come dici te, io ne capisco poco di queste cose ![]() 3. Il router andrebbe settato con assegnazione di ip automatica dhcp o nat (scusa se ho detto castronerie, ma spero di essere riuscito a farmi capire) grazie mille x le info ![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
#9 |
Senior Member
Iscritto dal: Nov 2004
Messaggi: 1648
|
A dire il vero per me anche 2 soli computer (dei 3 che devono andare in rete) potrebbero collegarsi ad internet (il mio problema non è il num. di Pc che devono collegarsi ad internet) ma la cosa fondamentale, per me, è che la rete di computer non deve essere gestita dall'hag di fastweb.
Cmq sì maxi penso anch'io che proverò prima con lo switch ![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
#10 |
Senior Member
Iscritto dal: Nov 2004
Messaggi: 1648
|
switch provato
Ciao a tutti, allora ho provato la rete con lo switch e + o - funziona.
Praticamente il mio problema era il seguente: quando collegavo i Pc con l'hug fw per poter navigare dovevo "assegnare automaticamente un ip" però, così facendo, un prog. che mi serve per lavoro non funzionava in rete (in particolare la postazione server di questo prog. funzionava, però quando tentavo di far partire il prog. sui client mi compariva la scritta "server non attivo" pur essendo il server attivo e funzionante). Invece se assegnavo manualmente gli ip il prog. funzionava tranquillamente però i Pc non andavano in internet. Ovviamente anche quando collegavo lo switch all'hug di fw mi si ripresentava lo stesso problema, per aggirarlo ho installato una seconda scheda di rete in uno die 3 Pc, e così ho collegato questo Pc (tramite 1 delle 2 schede di rete) all'hug di fastweb assegnandogli automaticamente l'ip (così funziona internet), poi l'altra scheda di rete l'ho usata per collegarlo allo switch che gestisce la rete dei Pc, e qui ho assegnato manualmente gli ip (così funziona il prog. che mi serve); per poter navigare in internet anche con gli altri 2 Pc ho inserito come gateway e Dns l'ip che avevo assegnato al primo Pc (quello collegato all'hug di fw). Stando così le cose il tutto mi funziona, l'unica pecca è che per potermi collegare ad internet dai 2 Pc restanti (quelli che hanno 1 sola scheda di rete connessa allo switch) il Pc collegato all'hug di fw deve essere acceso (il chè per me non è un problema però, se fosse possibile eliminare anche questo piccolo fastidio sarebbe meglio ![]() A questo punto mi piacerebbe sapere se in qualche modo è possibile aggirare anche questo problema e/o magari se fosse possibile realizzare una topologia di rete meno "macchinosa" di quella che ho realizzato ![]() Fermo restando il fatto che per far funzionare il prog. che mi serve in rete è necessario assegnare manualmente degli ip ai Pc mentre per poter navigare in internet è necessario ricevere una assegnazione automatica dall'hug (il perchè di questa cosa sinceramente mi sfugge ![]() Grazie in anticipo per tutti i possibili suggerimenti ![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
#11 |
Senior Member
Iscritto dal: Nov 2002
Città: Milano
Messaggi: 5375
|
Con il pc con doppia scheda di rete, hai creato un router.
Puoi anche assegnare manualmente gli IP alle schede di rete, le uniche cose che devi fare sono queste: Segnarti tutti gli ip che ti rilascia fw (sono dinamici ma sono sempre gli stessi 4/5 ip). Impostare correttamente: -IP -subnet mask -default gateway -DNS -la scheda di rete dev'essere impostata a 10mbit half-duplex Così mi funziona correttamente. Cmq: avevi capito tutto giusto. 1) qualche router che possa fare al caso tuo... Boh, io ne ho visto 1 da computer discount che vendono a 60euro +o -... Oppure puoi approfittarne per prendere un firewall (ti consiglio uno zyxel zywall 1, costo intorno ai 100/150euro circa). 2) sull'hag ci sono solo 3 porte, ma se attacchi uno switch e metti tutti i pc con DHCP, vedrai che puoi collegare fino a 4 PC senza problemi (1 switch + 4 pc = 5 mac-addresses). 3) dipende... io ho provato entrambi i metodi: -il cisco pix 501 supporta il dhcp client e si prende automaticamente tutte le info -il nokia ip110 non supporta il dhcp client, ma con le info corrette impostate, va che è un piacere ![]() Per qualsiasi domanda o dubbio, chiedi pure ![]()
__________________
CiAO |
![]() |
![]() |
![]() |
#12 |
Senior Member
Iscritto dal: Nov 2004
Messaggi: 1648
|
Caspita
![]() ![]() Grazie mille per le preziose info ch1cco mi hai tolto parecchi dubbi, ora ne restano solo due....piccolissimi ![]() ![]() "Segnarti tutti gli ip che ti rilascia fw (sono dinamici ma sono sempre gli stessi 4/5 ip). " -> come faccio per vedere gli Ip che rialscia fw alle mie macchine? esiste qualche software di gestione delle reti che mi consente di farlo? Io attualmente sull'unica scheda che tutt'ora è fisicamente collegata all'hug di fw (nelle proprietà di rete ecc..) ho cliccato su "ottieni automaticamente un indirizzo Ip" però poi non so quale sia l'indirizzo Ip che l'hug di fw associa alla mia macchina ![]() "-la scheda di rete dev'essere impostata a 10mbit half-duplex" -> come faccio a fare questa impostazione? se per risolvere il dubbio precedente ho pensato a qualche software che mi consentisse di vedere gli Ip, qui l'unica risposta che mi viene in mente è quella di cambiare la scheda di rete mettendone una da 10Mbit ![]() Ho cercato lo Zyxel Zywall1 e non sono riuscito a trovare nessun negozio on line che lo vendesse, però ho trovato alcuni negozi on line che vendevano lo Zywall2, più o meno, per quanto riguarda le caratteristiche a me sembrano simili (ma come ben sai non ne capisco un granchè ![]() ![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
Strumenti | |
|
|
Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 07:33.