Torna indietro   Hardware Upgrade Forum > Componenti Hardware > Periferiche di memorizzazione e controller > Periferiche di Memorizzazione - Discussioni generali

Lenovo IdeaPad Slim 3: un notebook Snapdragon X economico
Lenovo IdeaPad Slim 3: un notebook Snapdragon X economico
Forte della piattaforma Qualcomm Snapdragon X, il notebook Lenovo IdeaPad Slim 3 riesce a coniugare caratteristiche tecniche interessanti ad uno chassis robusto, con autonomia di funzionamento a batteria che va ben oltre la tipica giornata di lavoro. Un notebook dal costo accessibile pensato per l'utilizzo domestico o in ufficio, soprattutto con applicazioni native per architettura ARM
Recensione OnePlus Watch 3 43mm: lo smartwatch che mancava per i polsi più piccoli
Recensione OnePlus Watch 3 43mm: lo smartwatch che mancava per i polsi più piccoli
OnePlus risponde alle esigenze di chi cerca un dispositivo indossabile dalle dimensioni contenute con OnePlus Watch 3 43mm. La versione ridotta del flagship mantiene gran parte delle caratteristiche del modello maggiore, offrendo un'esperienza completa in un formato compatto. Il suo limite più grande è abbastanza ovvio: l'autonomia non è il punto di forza di questo modello, ma si raggiungono comodamente le due giornate piene con un uso normale.
BOOX Note Air4 C è uno spettacolo: il tablet E Ink con Android per lettura e scrittura
BOOX Note Air4 C è uno spettacolo: il tablet E Ink con Android per lettura e scrittura
BOOX Note Air4 C rappresenta l'ultima incarnazione della categoria dei tablet E Ink a colori di Onyx, e combina le prestazioni di un dispositivo Android con l'ottima tecnologia Kaleido 3 per il display. Con schermo da 10,3 pollici, un processore Qualcomm Snapdragon 750G e 6 GB di RAM, promette un'esperienza completa per lettura, scrittura e produttività. Il prezzo lo posiziona nel segmento premium, ma questo dispositivo è un vero spettacolo!
Tutti gli articoli Tutte le news

Vai al Forum
Rispondi
 
Strumenti
Old 11-02-2005, 20:55   #1
HAVOC
Senior Member
 
L'Avatar di HAVOC
 
Iscritto dal: Dec 2002
Città: [PD-RO]
Messaggi: 6525
S-ata 150 e ata 133 Prestazioni a confronto

Prendendo 2 modelli meccanicamnete identici
es:
Maxtor diamond plus 10 da 200 gb S-ata 150 da 16mb di buffer
Maxtor diamond plus 10 200 gb u-Ata 133
a livello prestazionale , trasferimento dati ,a ffidabilità , tempi di accesso ecc...
CI SONO SOTANZIALI DIFFERENZE?
da quello che so minime e secondo voi?
HAVOC è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 11-02-2005, 21:11   #2
oro125
Senior Member
 
L'Avatar di oro125
 
Iscritto dal: Jul 2001
Città: Bergamo (prov.)
Messaggi: 2084
sulla serie 9 le differenze erano nulle... penso pure sulla 10...
__________________
Cpu: Intel Core 2 Quad Q8400@3.76GHz FSB@1880MHz Dissy: ASUS Triton 70 RAM: 4x1GB Corsair XMS2 DHX 5-5-5-12@940MHz MotherBoard: ASUS P5K-PRO Sk.Video: MSI GeForce GTX560Ti Twin Frozr II OC@950/1900/4200MHz Sk.Audio: Creative X-Fi XtremeMusic SSD: Crucial MX100 256GB HDD: 2x Seagate Barracuda 7200.11 500GB Masterizzatore: Pioneer 111D@L Monitor: EIZO Foris FS2333 23" Steam ID: Horo86 Battle.net TAG: Horo86#2488
oro125 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 11-02-2005, 21:18   #3
HAVOC
Senior Member
 
L'Avatar di HAVOC
 
Iscritto dal: Dec 2002
Città: [PD-RO]
Messaggi: 6525
beh sulla serie 9 in effetti di dubbi non ce ne sono , mi pare !
ma vorrei sentire il parere di tutti coloro che hanno avuto modo di fare confronti diretti o quasi, in modo che si poss fare finalmente luce sull'argomento
HAVOC è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 12-02-2005, 00:57   #4
CRL
Senior Member
 
L'Avatar di CRL
 
Iscritto dal: Jun 2004
Città: London, UK
Messaggi: 10708
Di confronti diretti non ne ho fatti, ma se vale, ti dico come la penso...
Tra i 7200 non ci sono dischi nativi sata, sono tutti pata con interfaccia modificata, e la meccanica è la stessa, come dici tu.
Purtroppo è lo stesso anche il software del disco, cioè diciamo la gestione della coda, la sua profondità ecc, quindi le prestazioni sono intrinsecamente le stesse.
L'unica cosa che cambia, come dico spesso, è che il pata potrebbe avere un compagno sullo stesso canale, e che il cavo pata trasmette i dati o di uno o dell'altro, quindi le due unità condividono le stesse risorse, e si limitano a vicenda se utilizzate contemporaneamente intensamente.
Il vantaggio del sata risiede quindi nel fatto che lì i dischi sono uno per canale, quindi nessuna condivisione di risorse o competizione.
Spero ti sia utile.

- CRL -
__________________

"non è compito del mod dare una mano di bianco sul grigio della vita" [cit.]
CRL è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 13-02-2005, 09:34   #5
reggia
Senior Member
 
Iscritto dal: Nov 2001
Città: Modena
Messaggi: 557
Quote:
Originariamente inviato da CRL
Di confronti diretti non ne ho fatti, ma se vale, ti dico come la penso...
Tra i 7200 non ci sono dischi nativi sata, sono tutti pata con interfaccia modificata, e la meccanica è la stessa, come dici tu.
Purtroppo è lo stesso anche il software del disco, cioè diciamo la gestione della coda, la sua profondità ecc, quindi le prestazioni sono intrinsecamente le stesse.
L'unica cosa che cambia, come dico spesso, è che il pata potrebbe avere un compagno sullo stesso canale, e che il cavo pata trasmette i dati o di uno o dell'altro, quindi le due unità condividono le stesse risorse, e si limitano a vicenda se utilizzate contemporaneamente intensamente.
Il vantaggio del sata risiede quindi nel fatto che lì i dischi sono uno per canale, quindi nessuna condivisione di risorse o competizione.
Spero ti sia utile.

- CRL -

Non ho letto una prova comparativa....
Ma rispetto alla serie 9 qualche differenza doverebbe esserci...
La serie 10 sata ha il ncq e dovrebbe avere (Da quello che hanno scritto su PCPRO) l'interfaccia nativa sata....
Quindi teoricamente in questo caso (Disponendo di un controller che supporti ncq) ci dovreebbe essere differenza di prestazioni tra pata e sata....
Come sempre pero' ci vorrebbe appunto un test comparativo diretto... per vedere la differenza tra la teoria e la pratica...


Bye
__________________
Phenon II 965 - Gigabyte GA890GPAUD3H - 4gb Corsair 1600 - ssd KINGSTON Hyperx - WD Velociraptor - Sapphire 5770 VaporX - Win7
reggia è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 13-02-2005, 11:28   #6
CRL
Senior Member
 
L'Avatar di CRL
 
Iscritto dal: Jun 2004
Città: London, UK
Messaggi: 10708
Che il DM10 avesse l'NCQ l'ho scoperto ieri sera, è in effetti questo aiuterà sicuramente il disco globalmente.
Guarda questa recensione del 7200.7 NCQ:

http://www.hwupgrade.it/articoli/1091/7.html

Considera che, avendo un seek di 8,5ms, il 7200.7 sarà più veloce nell'IO-Meter, ma secondo me non più di un 10%.
L'NCQ comunque aiuta solo in caso di code considerevoli, e quindi solo per alti carichi di lavoro, nell'uso meno impegnativo si sente poco; rimane comunque un'ottima implementazione, a mio parere.

- CRL -
__________________

"non è compito del mod dare una mano di bianco sul grigio della vita" [cit.]
CRL è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
 Rispondi


Lenovo IdeaPad Slim 3: un notebook Snapdragon X economico Lenovo IdeaPad Slim 3: un notebook Snapdragon X ...
Recensione OnePlus Watch 3 43mm: lo smartwatch che mancava per i polsi più piccoli Recensione OnePlus Watch 3 43mm: lo smartwatch c...
BOOX Note Air4 C è uno spettacolo: il tablet E Ink con Android per lettura e scrittura BOOX Note Air4 C è uno spettacolo: il tab...
Recensione Sony Xperia 1 VII: lo smartphone per gli appassionati di fotografia Recensione Sony Xperia 1 VII: lo smartphone per ...
Attenti a Poco F7: può essere il best buy del 2025. Recensione Attenti a Poco F7: può essere il best buy...
Marchi prestigiosi a prezzi da outlet su...
Upgrade PC a prezzi mai visti: Amazon sc...
Offerte Tado su Amazon: valvole termosta...
MSI Cyborg 15 con GeForce RTX 4060 e i7 ...
MacBook Air 2025 chip M4 a 949€, ma occh...
La sonda spaziale NASA New Horizons (che...
HONOR MagicPad 3: il tablet con Snapdrag...
Qualcomm mischia le carte: in arrivo ci ...
Meta sceglie Google per lo sviluppo dell...
Redmi Note 15 Pro+: batteria più piccola...
Amazon, un weekend di svendite lampo, ta...
Tutte le offerte sui portatili: tre tutt...
Macchie addio per sempre: SpotClean ProH...
Smartphone con batteria da 8.000 mAh? On...
Dreame L10s Ultra Gen 2 al minimo storic...
Chromium
GPU-Z
OCCT
LibreOffice Portable
Opera One Portable
Opera One 106
CCleaner Portable
CCleaner Standard
Cpu-Z
Driver NVIDIA GeForce 546.65 WHQL
SmartFTP
Trillian
Google Chrome Portable
Google Chrome 120
VirtualBox
Tutti gli articoli Tutte le news Tutti i download

Strumenti

Regole
Non Puoi aprire nuove discussioni
Non Puoi rispondere ai messaggi
Non Puoi allegare file
Non Puoi modificare i tuoi messaggi

Il codice vB è On
Le Faccine sono On
Il codice [IMG] è On
Il codice HTML è Off
Vai al Forum


Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 10:39.


Powered by vBulletin® Version 3.6.4
Copyright ©2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Served by www3v