|
|
|
![]() |
|
Strumenti |
![]() |
#1 |
Senior Member
Iscritto dal: Jan 2005
Città: Palermo
Messaggi: 426
|
Importante Hard Disk Maxtor 160 GB e Win Xp Sp1!
Salve ragazzi,mi serve un aiuto;il mio hd Ibm di 40 GB è morto!
![]() ![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
#2 |
Senior Member
Iscritto dal: Apr 2001
Città: Marina di Ravenna [Zanzibar]
Messaggi: 540
|
Mio fratello ha WinXp SP1 e 4 dischi da 200GB e nessun problema per quanto riguarda il riconoscimento delle dimensioni del disco.......
![]() Ciao
__________________
100% Feedback Positivi - cliccami[PC1 - Core i7 5820K - Asus X99-A II - 4x8GB DDR4 Corsair Vengeance Led 3000 MHz - Zotac GTX 1070AMP Extreme 8GB - 1xSamsung 950 Pro 256GB + 2xCrucial MX300 525GB RAID0 + 2x1.5TB WD Corsair Black RAID1 - Corsair HX850W] [PC2 - i5 3570K - Asus P8Z77-M pro - 4x4GB DDR3 Corsair Vengeance C8 - Gainward GTX650 - 1x180GB Corsair Force GS + 2x1TB WD Caviar Green RAID1 - SFP Aurum S 400W] |
![]() |
![]() |
![]() |
#3 |
Senior Member
Iscritto dal: Nov 2002
Messaggi: 1567
|
Questo è un "copia/incolla" dalle FAQ di MM :
NOTE IMPORTANTI - FDISK potrebbe avere problemi nella gestione di dischi molto grandi, superiori a 130 GB In questo caso si dovrà ricorrere ad altri sistemi di partizionamento (usare un CD di W2000 o XP, per esempio), a meno che non si riesca a dividere il disco in partizioni di dimensioni riconosciute da FDISK - Per dischi superiori a 137 GB, qualora la scheda madre non sia in grado di gestire detta dimensione, verrà creata una partizione (o più partizioni) fino al limite massimo consentito dalla scheda madre stessa (in caso di installazione di S.O. su disco nuovo). Dopo aver installato il sistema operativo e gli aggiornamenti (SP4 per W2000 / Sp1 o SP2 per XP) il disco verrà riconosciuto per la sua capacità completa (se detti aggiornamenti sono già insiti del sistema operativo al momento dell'installazione, il problema ovviamente non si pone) Ovviamente la partizione esistente (o le partizioni esistenti) non verranno automaticamente ridimensionate, per cui sul disco sarà presente un ulteriore spazio non allocato La scelta è se fare una nuova partizione oppure inglobare detto spazio in una partizione esistente, ma quest’ultima possibilità è consentita solo usando programmi tipo Partition Magic o simili Una soluzione, qualora si voglia comunque dividere il disco in due o più partizioni, è quella di creare inizialmente solo la prima partizione e creare le altre a completamento dell’installazione del sistema operativo, direttamente dalla “Gestione disco” - Qualora si sia disinstallato LINUX e cancellate le relative partizioni, può capitare di non poter usare il disco e di avere errori o anche di veder comparire un tentativo di avvio di LILO al post del bios In questo caso è necessario avviare il sistema con il CD di Windows 98 o ME > avvio da CD ROM > avvio con supporto CD > al prompt del DOS digitare FDISK /MBR - In ogni caso in cui il procedere viene impedito da una situazione non chiara del disco in questione (S.O. non Windows o altro) e non si riesca a risolvere nemmeno con l'operazione descritta precedentemente, sarà consigliabile effettuare una formattazione a basso livello, tramite le utility fornite dai costruttori Vedere : FAQ, info e guide ![]()
__________________
Chi semina raccoglie, ma chi raccoglie si china e a quel punto è un attimo ![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
Strumenti | |
|
|
Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 18:51.