Torna indietro   Hardware Upgrade Forum > Off Topic > Discussioni Off Topic > Scienza e tecnica

Intervista a Stop Killing Games: distruggere videogiochi è come bruciare la musica di Mozart
Intervista a Stop Killing Games: distruggere videogiochi è come bruciare la musica di Mozart
Mentre Ubisoft vorrebbe chiedere agli utenti, all'occorrenza, di distruggere perfino le copie fisiche dei propri giochi, il movimento Stop Killing Games si sta battendo per preservare quella che l'Unione Europea ha già riconosciuto come una forma d'arte. Abbiamo avuto modo di parlare con Daniel Ondruska, portavoce dell'Iniziativa Europa volta a preservare la conservazione dei videogiochi
Samsung Galaxy S25 Edge: il top di gamma ultrasottile e leggerissimo. La recensione
Samsung Galaxy S25 Edge: il top di gamma ultrasottile e leggerissimo. La recensione
Abbiamo provato il nuovo Galaxy S25 Edge, uno smartphone unico per il suo spessore di soli 5,8 mm e un peso super piuma. Parliamo di un device che ha pro e contro, ma sicuramente si differenzia dalla massa per la sua portabilità, ma non senza qualche compromesso. Ecco la nostra prova completa.
HP Elitebook Ultra G1i 14 è il notebook compatto, potente e robusto
HP Elitebook Ultra G1i 14 è il notebook compatto, potente e robusto
Pensato per il professionista sempre in movimento, HP Elitebook Ultra G1i 14 abbina una piattaforma Intel Core Ultra 7 ad una costruzione robusta, riuscendo a mantenere un peso contenuto e una facile trasportabilità. Ottime prestazioni per gli ambiti di produttività personale con un'autonomia lontano dalla presa di corrente che permette di lavorare per tutta la giornata
Tutti gli articoli Tutte le news

Vai al Forum
Rispondi
 
Strumenti
Old 12-12-2004, 23:07   #1
alimatteo86
Senior Member
 
L'Avatar di alimatteo86
 
Iscritto dal: Feb 2003
Città: (LC)
Messaggi: 960
grafico di combustione

qualcuno sa se ci sono grafici qualitativi sulla combustione di benzina?

o comunque, la forma di questo grafico sarà a campana con una "pendenza" più dolce a sx o a dx


anzi, l'ideale sarebbe avere 2 grafici:
uno con la combustione a pressione costante
uno con la combustione in un motore 2t con anticipo dell'accensione di circa 20°


ciao
__________________
Arcangelo volante dell'Ordine "GLI ADORATORI DELLA PIGNA" pignasite/forum - vespa 50r 1970 -> vespa ts 1975 -> vespa 125(@132) et3 1978
alimatteo86 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 13-12-2004, 00:00   #2
Athlon
Senior Member
 
Iscritto dal: Oct 1999
Messaggi: 3779
Una domanda piu' semplice no .....


cavolo proprio a quest' ora che me ne stavo andando a letto ...


pascolo un po' in internet e ti faccio sapere .. se non rispondo e' perche' mi sono addormentato sulla tastiera.


(P.S. se posti su Anima mi sa che ottieni piu' risposte)
__________________
CIAO FABRIZIO .. CORRI TRA LE NUVOLE COME FOSSERO DUNE
Athlon è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 13-12-2004, 00:41   #3
aceto876
Senior Member
 
L'Avatar di aceto876
 
Iscritto dal: Jan 2004
Città: Seregno (MI): Grappeggia (ora non c'è più) e Dell'Orto Carburatori(mortacci, pure quello hanno levato), avete presente?
Messaggi: 1046
Dovresti essere più preciso sul diagramma che vuoi. Penso che ti riferisca ad un diagramma pressione-angolo di manovella, che ha pressapoco la forma a campana. La rampa in salita è più ripida di quella in discesa in quanto l'aumento di pressione dovuto alla combustione è molto più rapido della diminuzione dovuta alla espandione dei gas.

Le combustioni a pressione costante non esistono in realtà nei motori di uso pratico, tranne nei diesel navali che fanno qualche decina di giri al minuto. Ma anche in quei casi non si ha una fase di combustione a pressione esattamente costante. Parlando di macchine volumetriche, questa fase c'è solo nei cicli diesel (e sabathè) teorici. Nei motori a benzina questa fase non c'è nemmeno in teoria (lì ci sarebbe in teoria la combustione a volume costante, ma a meno di non fermare il pistone al PMS per un tempo sufficiente è impossibile).

Un grafico QUALITATIVO del 2 tempi con l'anticipo di PRECISAMENTE di 20°?

Una sola domanda: come mai questo interesse per questi grafici?
__________________
(\_/) Mi nombre es Inigo Montoya, tu hai ucciso mi padre...preparate a morir!
(°_°)
(> <) Su strada non esiste la guida sportiva, esiste quella pericolosa
aceto876 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 13-12-2004, 00:48   #4
alimatteo86
Senior Member
 
L'Avatar di alimatteo86
 
Iscritto dal: Feb 2003
Città: (LC)
Messaggi: 960
no, parlo di "quantità di miscela che brucia"-"tempo"

questo per farmi un'idea sull'anticipo dell'accensione

per i motori a P costante ho visto questo:





http://web.tiscali.it/paccapelo.fabi...teristiche.htm


ma non so se lo stiano sviluppando o cosa
__________________
Arcangelo volante dell'Ordine "GLI ADORATORI DELLA PIGNA" pignasite/forum - vespa 50r 1970 -> vespa ts 1975 -> vespa 125(@132) et3 1978
alimatteo86 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 13-12-2004, 00:53   #5
alimatteo86
Senior Member
 
L'Avatar di alimatteo86
 
Iscritto dal: Feb 2003
Città: (LC)
Messaggi: 960
athlon si è addornentato


cmq per pressione costante intendo una persona che brucia un bicchiere di benzina con un accendino (a me interesserebbe però nel caso di una miscela benzina-aria)....

pretendo troppo?
__________________
Arcangelo volante dell'Ordine "GLI ADORATORI DELLA PIGNA" pignasite/forum - vespa 50r 1970 -> vespa ts 1975 -> vespa 125(@132) et3 1978
alimatteo86 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 13-12-2004, 01:12   #6
aceto876
Senior Member
 
L'Avatar di aceto876
 
Iscritto dal: Jan 2004
Città: Seregno (MI): Grappeggia (ora non c'è più) e Dell'Orto Carburatori(mortacci, pure quello hanno levato), avete presente?
Messaggi: 1046
Guardando la forma del "cammone" direi che è a volume costante la combustione, cioè appunto il pistone viene fermato al PMS.
Che poi fermato da cosa non è dato sapere, dato che la camma è ad effetto semplice.In pratica il pistone al pms tende a staccarsi dalla camma e sarebbe rallentato solo dalla contropressione dei gas. Poi tornerebbe contro la camma con inevitabile urto a causa dei gas stessi. Senza contare che si perderebbe il recupero dell'energia cinetica del pistone nel momento in cui questo si stacca dalla camma(quindi perdita di energia meccanica utile).Ci vorrebbe un sistema desmodromico.

Con questo aggeggio si vorrebbe rendere il ciclo termodinamico simile a quello teorico, cosa desiderabile dato che si recupererebbero delle zone del ciclo ideale che inevitabilmente vanno perse a causa del manovellismo tradizionale. Ma da un punto di vista meccanico il sistema a camma è una schifezza:attrito, lubrificazione, urti. Cose che sul comando a camme delle valvole è relativo, ma qui la forza dei gas e soprattutto le inerzie del pistone (e anche del rullo che vorrevve ridurre gli attriti) non sono uno scherzo. A mio giudizio è meccanicamente una schifezza quella cosa, i vantaggi teorici del ciclo termodinamico sarebbero secondo me più che compensati dagli svantaggi del comando
__________________
(\_/) Mi nombre es Inigo Montoya, tu hai ucciso mi padre...preparate a morir!
(°_°)
(> <) Su strada non esiste la guida sportiva, esiste quella pericolosa
aceto876 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 13-12-2004, 01:33   #7
aceto876
Senior Member
 
L'Avatar di aceto876
 
Iscritto dal: Jan 2004
Città: Seregno (MI): Grappeggia (ora non c'è più) e Dell'Orto Carburatori(mortacci, pure quello hanno levato), avete presente?
Messaggi: 1046
Ho letto le cose sul sito che hai linkato. Mi pare di averne sentito tempo fa di questi sistemi a camme miracolosi. Ma di risultati concreti non ne ho mai visti, se non qualche parola di entusiasmo da parte degli ideatori. Quello che penso io è: le camme esistono da secoli, i motori alternativi da almeno 100anni (rimanendo su quelli a combustione interna). Possibile che a nessuno sia mai venuto in mente (tenendo conto che in un motore 4T le camme della distribuzione ci sono quasi sempre) di unire le due cose? Evidentemente i problemi da affrontare non sono di facile soluzione, e se li hanno risolti (ma vorrei vedere un prototipo funzionante smontato) ci sono voluti ricerche, tecnologie e materiali innovativi.
Io, un po' da tradizionalista, rimango dell'idea che il manovellismo sia il migliore compromesso tra costi e benefici. Se mi sbaglio, allora tanto di cappello agli innovatori. Ma dubito che lo schema possa essere così semplice
__________________
(\_/) Mi nombre es Inigo Montoya, tu hai ucciso mi padre...preparate a morir!
(°_°)
(> <) Su strada non esiste la guida sportiva, esiste quella pericolosa

Ultima modifica di aceto876 : 13-12-2004 alle 01:35.
aceto876 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 13-12-2004, 18:43   #8
Athlon
Senior Member
 
Iscritto dal: Oct 1999
Messaggi: 3779
motori con leggi di variazione del volume che esulano dalla classica biella-manovella ne esistono e tutto sommato rendono abbastanza bene , a tutt'oggi pero' gli impieghi sono limitati agli aerei ed alle imbarcazioni veloci principalmente per un impossibilita' a salire troppo di RPM

http://www.dynacam.com/Index.htm
__________________
CIAO FABRIZIO .. CORRI TRA LE NUVOLE COME FOSSERO DUNE
Athlon è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 13-12-2004, 21:52   #9
aceto876
Senior Member
 
L'Avatar di aceto876
 
Iscritto dal: Jan 2004
Città: Seregno (MI): Grappeggia (ora non c'è più) e Dell'Orto Carburatori(mortacci, pure quello hanno levato), avete presente?
Messaggi: 1046
Il punto è quello. Un affare di quel tipo può andare solo se le inerzie sono basse. Quindi a basse velocità. mi ricordo do motori di tipo stellare con movimento a camme, con corse cortissime rispetto all'alesaggio proprio per avere basse velocità medie e quindi minori problemi inerziali. Ma anche lì non so che fine abbia fatto questa cosa. Anche perchè le camere di cobustine così piatte non sono granchè per lo sviluppo della reazione
__________________
(\_/) Mi nombre es Inigo Montoya, tu hai ucciso mi padre...preparate a morir!
(°_°)
(> <) Su strada non esiste la guida sportiva, esiste quella pericolosa
aceto876 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 13-12-2004, 22:12   #10
aceto876
Senior Member
 
L'Avatar di aceto876
 
Iscritto dal: Jan 2004
Città: Seregno (MI): Grappeggia (ora non c'è più) e Dell'Orto Carburatori(mortacci, pure quello hanno levato), avete presente?
Messaggi: 1046
Quello che hai linkato ha un cinematismo desmodromico che almeno non ha il problema del distacco tra il pistone e la camma stessa. Interessante il fatto che sia a doppio effetto.
Sarei curioso di vedere che problemi hanno avuto con dei pistoni di forma così irregolare e asimmetrica. Immagino che si ottengano motori con configurazioni molto raccolte e compatte, riuscendo ad infilare cilindrate grosse in poco spazio. Immagino anche però che piazzare i condotti non sia facile, anche a livello di lavorazioni.
__________________
(\_/) Mi nombre es Inigo Montoya, tu hai ucciso mi padre...preparate a morir!
(°_°)
(> <) Su strada non esiste la guida sportiva, esiste quella pericolosa
aceto876 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 13-12-2004, 23:23   #11
Athlon
Senior Member
 
Iscritto dal: Oct 1999
Messaggi: 3779
Quote:
Originariamente inviato da aceto876
Sarei curioso di vedere che problemi hanno avuto con dei pistoni di forma così irregolare e asimmetrica.
I pistoni sono estremamente regolari e simmetrici , in pratica sono due pistoni normali uniti per la base , questo porta ad avere 2 superfici di contatto tra pistone e cilindro quindi si riduce drasticamente lo scampanio e le forze trasversali con un grandissimo incremento della durata delle fasce e dei segmenti.
__________________
CIAO FABRIZIO .. CORRI TRA LE NUVOLE COME FOSSERO DUNE
Athlon è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 14-12-2004, 07:58   #12
aceto876
Senior Member
 
L'Avatar di aceto876
 
Iscritto dal: Jan 2004
Città: Seregno (MI): Grappeggia (ora non c'è più) e Dell'Orto Carburatori(mortacci, pure quello hanno levato), avete presente?
Messaggi: 1046
dando una occhiata in giromi sono reso conto di avere parlato troppo presto. Di motori con geometria non convenzionale ce ne sono un po', quindi un pochino devo ricredermi. Forse sono io ad essere troppo legato al vangelo dello schema tradizionale. Poi quando ho cisto lo schemino postato qua sopra mi è apparso una bestemmia, ma in realtà penso di aver capito che sia uno schemino concettuale ultrasemplificato....

l'asimmetria di quegli stantuffi sta proprio nel collegamento tra le due metà tradizionali: il ponte che li collega è da una parte sola e mi chiedevo quali e quanti problemi abbia creato ai progettisti,sia per l'asimmetria delle sollecitazioni meccaniche che della distibuzione delle temperature. Dato che però il motore c'è e a quanto pare va, direi che non sono problemi insolubili. Il problema che mi rimane nell'accettare questi cosi con le camme, rimane il contatto camma-pattino o camma-rullo. La lubrificazione è un casino, coi raggi di curvatura che cambiano (e anche la convessità delle superfici nel motore coi postoni assiali). Mi chiedo che rendimento e che usure ci possano essere.

Cmq vi ringrazio per lo spunto. Indagherò, ma materiale di un certo spessore tecnico difficilmente si trova in giro. Se hanno trovato delle soluzioni valide, di sicuro saranno costati grandi ricerche. Quindi non pubblicheranno niente di dettagliato a cuor leggero
__________________
(\_/) Mi nombre es Inigo Montoya, tu hai ucciso mi padre...preparate a morir!
(°_°)
(> <) Su strada non esiste la guida sportiva, esiste quella pericolosa
aceto876 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
 Rispondi


Intervista a Stop Killing Games: distruggere videogiochi è come bruciare la musica di Mozart Intervista a Stop Killing Games: distruggere vid...
Samsung Galaxy S25 Edge: il top di gamma ultrasottile e leggerissimo. La recensione Samsung Galaxy S25 Edge: il top di gamma ultraso...
HP Elitebook Ultra G1i 14 è il notebook compatto, potente e robusto HP Elitebook Ultra G1i 14 è il notebook c...
Microsoft Surface Pro 12 è il 2 in 1 più compatto e silenzioso Microsoft Surface Pro 12 è il 2 in 1 pi&u...
Recensione REDMAGIC Astra Gaming Tablet: che spettacolo di tablet! Recensione REDMAGIC Astra Gaming Tablet: che spe...
Ryzen Threadripper 9000 al debutto il 31...
Nuovi coupon nascosti Amazon (aggiorname...
Chatbot e salute mentale: nascono i prim...
Prezzi in ribasso su Amazon su tante com...
Eureka J15 Ultra spiazza la concorrenza ...
Stufi di tagliare il prato? Questi robot...
Anche Dyson si adegua: sconti fino a 200...
Mi sono rotto un dito, e le avventure gr...
Tutto vero: costa solo 899€ il portatile...
Lefant M330Pro da 5.000Pa a 104€ o i due...
Intel tagli ancora: vuole rendere la div...
Tesla sta per lanciare il Robotaxi nella...
Dead Island 2 arriva su Mac, ma a un pre...
FIA e Formula E rinnovano il matrimonio:...
Windows 11 24H2 approda su nuovi sistemi...
Chromium
GPU-Z
OCCT
LibreOffice Portable
Opera One Portable
Opera One 106
CCleaner Portable
CCleaner Standard
Cpu-Z
Driver NVIDIA GeForce 546.65 WHQL
SmartFTP
Trillian
Google Chrome Portable
Google Chrome 120
VirtualBox
Tutti gli articoli Tutte le news Tutti i download

Strumenti

Regole
Non Puoi aprire nuove discussioni
Non Puoi rispondere ai messaggi
Non Puoi allegare file
Non Puoi modificare i tuoi messaggi

Il codice vB è On
Le Faccine sono On
Il codice [IMG] è On
Il codice HTML è Off
Vai al Forum


Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 12:15.


Powered by vBulletin® Version 3.6.4
Copyright ©2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Served by www3v