Torna indietro   Hardware Upgrade Forum > Componenti Hardware > Periferiche di memorizzazione e controller > Periferiche di Memorizzazione - Discussioni generali

Intervista a Stop Killing Games: distruggere videogiochi è come bruciare la musica di Mozart
Intervista a Stop Killing Games: distruggere videogiochi è come bruciare la musica di Mozart
Mentre Ubisoft vorrebbe chiedere agli utenti, all'occorrenza, di distruggere perfino le copie fisiche dei propri giochi, il movimento Stop Killing Games si sta battendo per preservare quella che l'Unione Europea ha già riconosciuto come una forma d'arte. Abbiamo avuto modo di parlare con Daniel Ondruska, portavoce dell'Iniziativa Europa volta a preservare la conservazione dei videogiochi
Samsung Galaxy S25 Edge: il top di gamma ultrasottile e leggerissimo. La recensione
Samsung Galaxy S25 Edge: il top di gamma ultrasottile e leggerissimo. La recensione
Abbiamo provato il nuovo Galaxy S25 Edge, uno smartphone unico per il suo spessore di soli 5,8 mm e un peso super piuma. Parliamo di un device che ha pro e contro, ma sicuramente si differenzia dalla massa per la sua portabilità, ma non senza qualche compromesso. Ecco la nostra prova completa.
HP Elitebook Ultra G1i 14 è il notebook compatto, potente e robusto
HP Elitebook Ultra G1i 14 è il notebook compatto, potente e robusto
Pensato per il professionista sempre in movimento, HP Elitebook Ultra G1i 14 abbina una piattaforma Intel Core Ultra 7 ad una costruzione robusta, riuscendo a mantenere un peso contenuto e una facile trasportabilità. Ottime prestazioni per gli ambiti di produttività personale con un'autonomia lontano dalla presa di corrente che permette di lavorare per tutta la giornata
Tutti gli articoli Tutte le news

Vai al Forum
Rispondi
 
Strumenti
Old 03-12-2004, 17:40   #1
vici_1
Senior Member
 
L'Avatar di vici_1
 
Iscritto dal: Aug 2002
Messaggi: 581
boot da due dischi "swicciando" tramite accensione/spengnimento

E' realizzabile una cosa del genere ?

1) su due dischi installo due sistemi operativi funzionanti separatamente
2) collego l'alimentazione di ogni disco ad un' interruttore
3) sfruttando il fatto che il bios della mia MB se non trova un disco di boot su un canale IDE lo cerca sull'altro, dovrei ottenere un pc che a seconda della necessita' parte con un SO oppure con l'altro, ed il disco disattivato (perche' non c'e' alimentazione) non e' visibile.

Ovvio che non li spengo tramite l'interruttore quando sono in funzione a pc acceso , c'e' cmq qualche controindicazione ed il rischio di danneggiare i dischi?

Vorrei fare questo perche un disco lo utilizzerei per l'uso normale del PC, mentre sull'altro, da attivare quando non uso il PC perche' sono fuori casa, vorrei installare un server web (quindi accessibile da internet) da utilizzare per scopi personali del tipo : avere sempre a disposizione informazioni di mio interesse.
I dati sul disco dove installo il server non sono dati importanti, ne segreti , mentre sull'atro si. Ecco il perche' cercavo un meccanismo drastico, visto che il server e' collegato ad internet la maggiorparte della giornata.
vici_1 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 03-12-2004, 20:50   #2
MM
Senior Member
 
L'Avatar di MM
 
Iscritto dal: Nov 1999
Città: Pistoia
Messaggi: 37438
Si, lo puoi fare, ma di interruttori evidentemenmte te ne servono due
MM è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 03-12-2004, 21:50   #3
CRL
Senior Member
 
L'Avatar di CRL
 
Iscritto dal: Jun 2004
Città: London, UK
Messaggi: 10708
Secondo me il problema potrebbe essere leggermente complicato dal fatto che gli HDD hanno due alimentazioni, da 5V e 12 V, e che quindi per ogni disco dovresti interrompere entrambe le fasi, per un totale di 4 interruttori.
Potresti impiegare un solo interruttore realizzando un piccolo circuitino con due relè, costa qualche euro, non è difficile, sono 10 saldature in tutto.
Praticamente un relè controlla i 5V e l'altro i 12 V, li metti in parallelo e li alimenti da un molex, inserendo un solo interruttore che sarà all'esterno del case. Quando l'interruttore è in posizione 0 nel circuito dei relè non passa corrente e le due tensioni vanno ad alimentare il disco A; quando invece l'interruttore è su 1 passa corrente nel circuito dei relè, che si attivano e automaticamente tolgono le due tensioni dal disco A per darle al disco B.

Spiegato a parole sembra complicatino, se ti serve ti mando un immagine, comunque sono davvero 10 saldature nella versione base, poi a complicarsi la vita e fare le cose più carine ci vuole nulla...

Saluti

- CRL -
CRL è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 03-12-2004, 21:57   #4
MM
Senior Member
 
L'Avatar di MM
 
Iscritto dal: Nov 1999
Città: Pistoia
Messaggi: 37438
In effetti non hai tutti i torti, anzi...

Perché non metti un cassetto estraibile (o anche due) e risolvi la questione in modo elegante?
MM è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 03-12-2004, 22:09   #5
CRL
Senior Member
 
L'Avatar di CRL
 
Iscritto dal: Jun 2004
Città: London, UK
Messaggi: 10708
Quote:
Originariamente inviato da MM
In effetti non hai tutti i torti, anzi...

Perché non metti un cassetto estraibile (o anche due) e risolvi la questione in modo elegante?
...la semplicità è dei grandi!
CRL è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 03-12-2004, 23:26   #6
ocram3
Senior Member
 
L'Avatar di ocram3
 
Iscritto dal: Oct 2001
Città: Melzo
Messaggi: 741
E' sufficiente un deviatore 2 vie a 2 o 3 posizioni
ocram3 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 05-12-2004, 17:23   #7
vici_1
Senior Member
 
L'Avatar di vici_1
 
Iscritto dal: Aug 2002
Messaggi: 581
Grazie a tutti per i consigli.
Se non avessi postato non mi sarei lontanamente immaginato di dover interrompere due alimentazioni per disco.

Grazie a CRL per la disponibilita' ad inviarmi il circuito , ma purtroppo non sono pratico di elettronica e preferisco non cimentarmici, visto lo scarso tempo libero quasi tutto rubato per tenere efficiente il pc(aggiornamenti , salvataggi, defrag, scansioni AV ecc.)

Il suggerimento del cassetto estraibile e' estremamente pratico , ma l'idea di un'interruttore e quindi di un costo(spero) decisamente inferiore mi fa, per ora, tentare di verificare la fattibilita' di quest'ultima soluzione.

X ocram3
ho fatto una ricerca di deviatori su internet, per farmi un' idea,ma non ho capito molto. Vista la mia scarsa conoscenza, se vado in un negozio specializzato, con che caratteristiche lo devo acquistare il deviatore ?
Inoltre ne devo prendere uno per disco ? porta pazienza ma non mi e' chiaro il funzionamento.
vici_1 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 05-12-2004, 18:03   #8
CRL
Senior Member
 
L'Avatar di CRL
 
Iscritto dal: Jun 2004
Città: London, UK
Messaggi: 10708
Quote:
Originariamente inviato da vici_1
X ocram3
ho fatto una ricerca di deviatori su internet, per farmi un' idea,ma non ho capito molto. Vista la mia scarsa conoscenza, se vado in un negozio specializzato, con che caratteristiche lo devo acquistare il deviatore ?
Inoltre ne devo prendere uno per disco ? porta pazienza ma non mi e' chiaro il funzionamento.
Posso risponderti io? anche se è X ocram3?

La soluzione di Ocram3 è la più pratica ed economica, un deviatore è un interruttore con tre contatti, uno di ingresso e due di uscita, a seconda di come si posiziona l'interruttore (pos 1 o 2) il contatto in ingresso sarà collegato al contatto in uscita 1 o 2, rispettivamente. Questo è un deviatore a 2 posizioni. I deviatori a 3 posizioni hanno anche una posizione 0 che corrisponde alla situazione di riposo, ovvero il contatto in ingresso è isolato.
Un deviatore a due vie è come se fossero 2 dispositivi comandati dallo stesso interruttore. Cioè 2 ingressi A e B e quattro uscite(A1,A2,B1,B2). Mettendo l'interruttore su 1 si mette in comunicazione l'ingresso A con A1 e l'ingresso B con B1; mettendo l'interruttore sulla posizione 2, si collegano invece A con A2 e B con B2. Anche qui se è a 3 posizioni si può avere la posizione di riposo.

I collegamenti nel tuo caso sono i seguenti:

Ingresso A --> tensione 12 V del Molex (cavo giallo)
Ingresso B --> tensione 5 V del Molex (cavo rosso)

Uscita A1 --> tensione 12 V del Disco 1 (cavo giallo)
Uscita A2 --> tensione 12 V del Disco 2 (cavo giallo)
Uscita B1 --> tensione 5 V del Disco 1 (cavo rosso)
Uscita B2 --> tensione 5 V del Disco 2 (cavo rosso)

In questo modo mettendo il deviatore in posizione 1 sarà alimentato il disco 1, con le due tensioni, mentre in posizione 2 sarà alimentato il disco 2.

Non credo ti serva un deviatore a tre posizioni, tanto uno dei due deve sempre essere collegato.
Il deviatore che devi chiedere è quindi un deviatore a due vie e due posizioni, senza particolari caratteristiche, tanto sarà attraversato da una tensione al massimo di 12V, e i dischi assorbono molto poco, insomma assolutamente nessun pericolo di bruciarlo.

Saluti

- CRL -
CRL è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 05-12-2004, 18:05   #9
polostation
Senior Member
 
L'Avatar di polostation
 
Iscritto dal: Oct 2001
Città: TREVISO
Messaggi: 1264
Scusa ma usare i cassettini estraibili che sono già provvisti di interruttore no?
polostation è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 05-12-2004, 18:12   #10
CRL
Senior Member
 
L'Avatar di CRL
 
Iscritto dal: Jun 2004
Città: London, UK
Messaggi: 10708
Quote:
Originariamente inviato da polostation
Scusa ma usare i cassettini estraibili che sono già provvisti di interruttore no?

Questa soluzione costa circa 6 euro, più il tempo di tagliare i fili, sbucciarli, e serrarli con le vitine nei contatti del deviatore.

Io appoggio le soluzione casalinga, il risparmio non è trascurabile, e poi vuoi mettere la soddisfazione?

Pareri personali.

- CRL -
CRL è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 05-12-2004, 19:31   #11
polostation
Senior Member
 
L'Avatar di polostation
 
Iscritto dal: Oct 2001
Città: TREVISO
Messaggi: 1264
Se la metti sul fronte del risparmio non ci siamo perchè un kit x hd costa 9 euro

Se invece dici che la soddisfazione personale è maggiore su questo non ho nulla da ridire

P.s.: io scelgo SEMPRE la via + facile, c'è tempo x complicarsi la vita

Bye Bye
polostation è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 05-12-2004, 19:36   #12
CRL
Senior Member
 
L'Avatar di CRL
 
Iscritto dal: Jun 2004
Città: London, UK
Messaggi: 10708
Quote:
Originariamente inviato da polostation

P.s.: io scelgo SEMPRE la via + facile, c'è tempo x complicarsi la vita

Bye Bye
Quoto!
...anche se in questo caso ci porta a conclusioni diverse!

- CRL -
CRL è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 05-12-2004, 19:52   #13
ocram3
Senior Member
 
L'Avatar di ocram3
 
Iscritto dal: Oct 2001
Città: Melzo
Messaggi: 741
Penso che ognuno sia libero di intraprendere la propria strada, un amico ha fatto una domanda e le risposte sono naturalmente basate su strade diverse.
Allego una foto con lo schemino fatto al volo(fa anche un po' schifo) attenzione ai collegamenti, c'e' il rischio di mandare tutto in corto soprattutto per uno poco esperto.
Vedi tu quali sono i pro ed i contro , poi decidi.
Immagini allegate
File Type: jpg dev-doppio-hd.jpg (11.2 KB, 21 visite)
ocram3 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 05-12-2004, 19:54   #14
ocram3
Senior Member
 
L'Avatar di ocram3
 
Iscritto dal: Oct 2001
Città: Melzo
Messaggi: 741
Non mi ricordo quanto consuma un HD ma penso che un deviatore con i contatti da 2.5 Ampere possa andare bene

(me ne ero dimenticato nel post precedente)
ocram3 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 05-12-2004, 22:01   #15
vici_1
Senior Member
 
L'Avatar di vici_1
 
Iscritto dal: Aug 2002
Messaggi: 581
Dato che ho un solo vano libero per i cassetti estraibili e che cmq per due cassetti ci vogliono almeno 22 Euro, opto per il deviatore a due vie.

Gli schemi sono chiari , direi che piu' di cosi non potevate aiutarmi. Le spiegazioni di CRL completano perfettamente il disegno di ocram3.

Peccato che cercando su Internet non sia riuscito a scoprire quando assorbe un HD. Quando li smonto per preparare il tutto guardo se per caso c'e' scritto sull'etichetta dell' HD.

Grazie di tutto.
vici_1 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 05-12-2004, 22:21   #16
CRL
Senior Member
 
L'Avatar di CRL
 
Iscritto dal: Jun 2004
Città: London, UK
Messaggi: 10708
Io ho visto il sito Western Digital, dove un disco Caviar 250GB 7200 consuma al massimo 8,8 Watt.
Per quanto riguarda l'amperaggio, il massimo è 730 mA sui 12 V,
e 430 mA sui 5V.

Quindi il dimensionamento del deviatore dobbiamo farlo sui 730mA, che sono meno di un Ampére.
Considerando che in avviamento ci sono delle extra-correnti di avviamento secondo me il valore 2,5 A suggerito da ocram è adeguato.

Comunque il link da cui ho preso questi dati è questo, bisogna cliccare su electrical (l'icona gialla con la spina elettrica) sopra la tabella riassuntiva, in basso.

Saluti

- CRL -
CRL è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 06-12-2004, 08:36   #17
MM
Senior Member
 
L'Avatar di MM
 
Iscritto dal: Nov 1999
Città: Pistoia
Messaggi: 37438
Arrivo tardi, comunque un disco assorbe mediamente in idle 7/8 W
Queste sono le specifiche fornite dai costruttori
MM è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 06-12-2004, 09:10   #18
repne scasb
Bannato
 
Iscritto dal: Feb 2003
Messaggi: 947
Re: boot da due dischi "swicciando" tramite accensione/spengnimento


Ultima modifica di repne scasb : 03-02-2005 alle 12:57.
repne scasb è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 06-12-2004, 10:23   #19
topogatto
Senior Member
 
L'Avatar di topogatto
 
Iscritto dal: Feb 2002
Città: Ivrea - Torino
Messaggi: 2739
Re: Re: boot da due dischi "swicciando" tramite accensione/spengnimento

Quote:
Originariamente inviato da repne scasb
Un interruttore corretto, dovrebbe prevedere "anche" la corretta gestione del sense_PDIAG (forse l'interruttore di un cassetino esterno fa anche questo, ma non conosco alcuna specifica in merito).
Altra motivazione per cui la soluzione migliore è il cassettino estraibile...

Io li pagai ben più cari...ma ne vale sicuramente la pena....

Per la soddisfazione personale...ci sono cose altrettanto semplici ma ben più soddisfacenti...

Poi ognuno è libero di fare quel che crede....

Ciao
Diego
__________________
Asus A7V@A7V133 RAID - K7 1,2 GHz - 512 PC133 CL2 - 2x40 GB Maxtor RAID 0 + 2x160 GB WD RAID 1 - Ati Radeon 8500 BBA - Hercules Muse 5.1 - Scheda TV/FM - ISDN Flat - LCD 19" Samsung 913N Attenzione agli HD MAXTOR!
Non riesci a leggere lo SMART dei tuoi dischi,magari perchè in RAID?Prova con X-ATA!
topogatto è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 06-12-2004, 20:30   #20
ocram3
Senior Member
 
L'Avatar di ocram3
 
Iscritto dal: Oct 2001
Città: Melzo
Messaggi: 741
Re: Re: boot da due dischi "swicciando" tramite accensione/spengnimento

Quote:
Originariamente inviato da repne scasb
In generale "no", o meglio esiste una buona possibilita' che le prestazioni del disco acceso siano inferiori al previsto in quanto oltre al problema dell'alimentazione, se gli hard-disk sono connessi mediante un cavo ATA a 80 conduttori, nonostante l'hard-disk "spento" non sia alimentato, permane connesso al controller ATA. Una delle linee di connessione (PDIAG), viene utilizzata per "verificare" (lungo da spiegare) la piu' o meno presenza di un cavo a 80 conduttori al posto di un cavo a 40 conduttori. Quindi, nonostante il disco sia spento puo' interferire (sense_PDIAG), con il "corretto" rilevamento del cavo a 80 conduttori. La conseguenza e' che il disco acceso possa essere configurato solo come ATA_33. Ora poiche' i moderno hard-disk hanno la capacita' di mantenere velocita' di trasferimento ben superiori a 33Mb/s, ne potrebbe risultare una perdita di prestazioni nel disco acceso.

Un interruttore corretto, dovrebbe prevedere "anche" la corretta gestione del sense_PDIAG (forse l'interruttore di un cassetino esterno fa anche questo, ma non conosco alcuna specifica in merito).



E mettendo i dischi su due canali ide differenti?
ocram3 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
 Rispondi


Intervista a Stop Killing Games: distruggere videogiochi è come bruciare la musica di Mozart Intervista a Stop Killing Games: distruggere vid...
Samsung Galaxy S25 Edge: il top di gamma ultrasottile e leggerissimo. La recensione Samsung Galaxy S25 Edge: il top di gamma ultraso...
HP Elitebook Ultra G1i 14 è il notebook compatto, potente e robusto HP Elitebook Ultra G1i 14 è il notebook c...
Microsoft Surface Pro 12 è il 2 in 1 più compatto e silenzioso Microsoft Surface Pro 12 è il 2 in 1 pi&u...
Recensione REDMAGIC Astra Gaming Tablet: che spettacolo di tablet! Recensione REDMAGIC Astra Gaming Tablet: che spe...
Prodotti illegali su Temu: l'UE avvia pr...
La Cina vuole una governance globale del...
Aperta la CALL4INNOVIT 2025: al centro r...
ECOVACS DEEBOT T50 OMNI è recente...
Torvalds rilascia Linux 6.16, le novit&a...
Top 7 Amazon Bestseller: GoPro MAX fa un...
Steam cambia volto: scopri la nuova orga...
Hai una AnkerMake? Potrebbe essere gi&ag...
Lanciato il razzo spaziale Vega-C VV27 c...
Facebook è la prima piattaforma p...
Il co-creatore di ChatGPT è diven...
Thales Alenia Space e ASI siglano un acc...
L'app UE per la verifica dell'età...
Dynatrace potenzia la propria piattaform...
iPhone 17 Pro con funzioni fotografiche ...
Chromium
GPU-Z
OCCT
LibreOffice Portable
Opera One Portable
Opera One 106
CCleaner Portable
CCleaner Standard
Cpu-Z
Driver NVIDIA GeForce 546.65 WHQL
SmartFTP
Trillian
Google Chrome Portable
Google Chrome 120
VirtualBox
Tutti gli articoli Tutte le news Tutti i download

Strumenti

Regole
Non Puoi aprire nuove discussioni
Non Puoi rispondere ai messaggi
Non Puoi allegare file
Non Puoi modificare i tuoi messaggi

Il codice vB è On
Le Faccine sono On
Il codice [IMG] è On
Il codice HTML è Off
Vai al Forum


Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 14:09.


Powered by vBulletin® Version 3.6.4
Copyright ©2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Served by www3v