|
|
|
![]() |
|
Strumenti |
![]() |
#1 |
Senior Member
Iscritto dal: Aug 2002
Messaggi: 581
|
boot da due dischi "swicciando" tramite accensione/spengnimento
E' realizzabile una cosa del genere ?
1) su due dischi installo due sistemi operativi funzionanti separatamente 2) collego l'alimentazione di ogni disco ad un' interruttore 3) sfruttando il fatto che il bios della mia MB se non trova un disco di boot su un canale IDE lo cerca sull'altro, dovrei ottenere un pc che a seconda della necessita' parte con un SO oppure con l'altro, ed il disco disattivato (perche' non c'e' alimentazione) non e' visibile. Ovvio che non li spengo tramite l'interruttore quando sono in funzione a pc acceso , c'e' cmq qualche controindicazione ed il rischio di danneggiare i dischi? Vorrei fare questo perche un disco lo utilizzerei per l'uso normale del PC, mentre sull'altro, da attivare quando non uso il PC perche' sono fuori casa, vorrei installare un server web (quindi accessibile da internet) da utilizzare per scopi personali del tipo : avere sempre a disposizione informazioni di mio interesse. I dati sul disco dove installo il server non sono dati importanti, ne segreti , mentre sull'atro si. Ecco il perche' cercavo un meccanismo drastico, visto che il server e' collegato ad internet la maggiorparte della giornata. |
![]() |
![]() |
![]() |
#2 |
Senior Member
Iscritto dal: Nov 1999
Città: Pistoia
Messaggi: 37438
|
Si, lo puoi fare, ma di interruttori evidentemenmte te ne servono due
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
#3 |
Senior Member
Iscritto dal: Jun 2004
Città: London, UK
Messaggi: 10708
|
Secondo me il problema potrebbe essere leggermente complicato dal fatto che gli HDD hanno due alimentazioni, da 5V e 12 V, e che quindi per ogni disco dovresti interrompere entrambe le fasi, per un totale di 4 interruttori.
Potresti impiegare un solo interruttore realizzando un piccolo circuitino con due relè, costa qualche euro, non è difficile, sono 10 saldature in tutto. Praticamente un relè controlla i 5V e l'altro i 12 V, li metti in parallelo e li alimenti da un molex, inserendo un solo interruttore che sarà all'esterno del case. Quando l'interruttore è in posizione 0 nel circuito dei relè non passa corrente e le due tensioni vanno ad alimentare il disco A; quando invece l'interruttore è su 1 passa corrente nel circuito dei relè, che si attivano e automaticamente tolgono le due tensioni dal disco A per darle al disco B. Spiegato a parole sembra complicatino, se ti serve ti mando un immagine, comunque sono davvero 10 saldature nella versione base, poi a complicarsi la vita e fare le cose più carine ci vuole nulla... Saluti - CRL - |
![]() |
![]() |
![]() |
#4 |
Senior Member
Iscritto dal: Nov 1999
Città: Pistoia
Messaggi: 37438
|
In effetti non hai tutti i torti, anzi...
![]() Perché non metti un cassetto estraibile (o anche due) e risolvi la questione in modo elegante? ![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
#5 | |
Senior Member
Iscritto dal: Jun 2004
Città: London, UK
Messaggi: 10708
|
Quote:
![]() |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#6 |
Senior Member
Iscritto dal: Oct 2001
Città: Melzo
Messaggi: 741
|
E' sufficiente un deviatore 2 vie a 2 o 3 posizioni
|
![]() |
![]() |
![]() |
#7 |
Senior Member
Iscritto dal: Aug 2002
Messaggi: 581
|
Grazie a tutti per i consigli.
Se non avessi postato non mi sarei lontanamente immaginato di dover interrompere due alimentazioni per disco. Grazie a CRL per la disponibilita' ad inviarmi il circuito , ma purtroppo non sono pratico di elettronica e preferisco non cimentarmici, visto lo scarso tempo libero quasi tutto rubato per tenere efficiente il pc(aggiornamenti , salvataggi, defrag, scansioni AV ecc.) Il suggerimento del cassetto estraibile e' estremamente pratico , ma l'idea di un'interruttore e quindi di un costo(spero) decisamente inferiore mi fa, per ora, tentare di verificare la fattibilita' di quest'ultima soluzione. X ocram3 ho fatto una ricerca di deviatori su internet, per farmi un' idea,ma non ho capito molto. Vista la mia scarsa conoscenza, se vado in un negozio specializzato, con che caratteristiche lo devo acquistare il deviatore ? Inoltre ne devo prendere uno per disco ? porta pazienza ma non mi e' chiaro il funzionamento. |
![]() |
![]() |
![]() |
#8 | |
Senior Member
Iscritto dal: Jun 2004
Città: London, UK
Messaggi: 10708
|
Quote:
La soluzione di Ocram3 è la più pratica ed economica, un deviatore è un interruttore con tre contatti, uno di ingresso e due di uscita, a seconda di come si posiziona l'interruttore (pos 1 o 2) il contatto in ingresso sarà collegato al contatto in uscita 1 o 2, rispettivamente. Questo è un deviatore a 2 posizioni. I deviatori a 3 posizioni hanno anche una posizione 0 che corrisponde alla situazione di riposo, ovvero il contatto in ingresso è isolato. Un deviatore a due vie è come se fossero 2 dispositivi comandati dallo stesso interruttore. Cioè 2 ingressi A e B e quattro uscite(A1,A2,B1,B2). Mettendo l'interruttore su 1 si mette in comunicazione l'ingresso A con A1 e l'ingresso B con B1; mettendo l'interruttore sulla posizione 2, si collegano invece A con A2 e B con B2. Anche qui se è a 3 posizioni si può avere la posizione di riposo. I collegamenti nel tuo caso sono i seguenti: Ingresso A --> tensione 12 V del Molex (cavo giallo) Ingresso B --> tensione 5 V del Molex (cavo rosso) Uscita A1 --> tensione 12 V del Disco 1 (cavo giallo) Uscita A2 --> tensione 12 V del Disco 2 (cavo giallo) Uscita B1 --> tensione 5 V del Disco 1 (cavo rosso) Uscita B2 --> tensione 5 V del Disco 2 (cavo rosso) In questo modo mettendo il deviatore in posizione 1 sarà alimentato il disco 1, con le due tensioni, mentre in posizione 2 sarà alimentato il disco 2. Non credo ti serva un deviatore a tre posizioni, tanto uno dei due deve sempre essere collegato. Il deviatore che devi chiedere è quindi un deviatore a due vie e due posizioni, senza particolari caratteristiche, tanto sarà attraversato da una tensione al massimo di 12V, e i dischi assorbono molto poco, insomma assolutamente nessun pericolo di bruciarlo. Saluti - CRL - |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#9 |
Senior Member
Iscritto dal: Oct 2001
Città: TREVISO
Messaggi: 1264
|
Scusa ma usare i cassettini estraibili che sono già provvisti di interruttore no?
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
#10 | |
Senior Member
Iscritto dal: Jun 2004
Città: London, UK
Messaggi: 10708
|
Quote:
Questa soluzione costa circa 6 euro, più il tempo di tagliare i fili, sbucciarli, e serrarli con le vitine nei contatti del deviatore. Io appoggio le soluzione casalinga, il risparmio non è trascurabile, e poi vuoi mettere la soddisfazione? Pareri personali. - CRL - |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#11 |
Senior Member
Iscritto dal: Oct 2001
Città: TREVISO
Messaggi: 1264
|
Se la metti sul fronte del risparmio non ci siamo perchè un kit x hd costa 9 euro
![]() Se invece dici che la soddisfazione personale è maggiore su questo non ho nulla da ridire ![]() P.s.: io scelgo SEMPRE la via + facile, c'è tempo x complicarsi la vita ![]() Bye Bye |
![]() |
![]() |
![]() |
#12 | |
Senior Member
Iscritto dal: Jun 2004
Città: London, UK
Messaggi: 10708
|
Quote:
...anche se in questo caso ci porta a conclusioni diverse! ![]() - CRL - |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#13 |
Senior Member
Iscritto dal: Oct 2001
Città: Melzo
Messaggi: 741
|
Penso che ognuno sia libero di intraprendere la propria strada, un amico ha fatto una domanda e le risposte sono naturalmente basate su strade diverse.
Allego una foto con lo schemino fatto al volo(fa anche un po' schifo) attenzione ai collegamenti, c'e' il rischio di mandare tutto in corto soprattutto per uno poco esperto. Vedi tu quali sono i pro ed i contro , poi decidi. |
![]() |
![]() |
![]() |
#14 |
Senior Member
Iscritto dal: Oct 2001
Città: Melzo
Messaggi: 741
|
Non mi ricordo quanto consuma un HD ma penso che un deviatore con i contatti da 2.5 Ampere possa andare bene
(me ne ero dimenticato nel post precedente) |
![]() |
![]() |
![]() |
#15 |
Senior Member
Iscritto dal: Aug 2002
Messaggi: 581
|
Dato che ho un solo vano libero per i cassetti estraibili e che cmq per due cassetti ci vogliono almeno 22 Euro, opto per il deviatore a due vie.
Gli schemi sono chiari , direi che piu' di cosi non potevate aiutarmi. Le spiegazioni di CRL completano perfettamente il disegno di ocram3. Peccato che cercando su Internet non sia riuscito a scoprire quando assorbe un HD. Quando li smonto per preparare il tutto guardo se per caso c'e' scritto sull'etichetta dell' HD. Grazie di tutto. |
![]() |
![]() |
![]() |
#16 |
Senior Member
Iscritto dal: Jun 2004
Città: London, UK
Messaggi: 10708
|
Io ho visto il sito Western Digital, dove un disco Caviar 250GB 7200 consuma al massimo 8,8 Watt.
Per quanto riguarda l'amperaggio, il massimo è 730 mA sui 12 V, e 430 mA sui 5V. Quindi il dimensionamento del deviatore dobbiamo farlo sui 730mA, che sono meno di un Ampére. Considerando che in avviamento ci sono delle extra-correnti di avviamento secondo me il valore 2,5 A suggerito da ocram è adeguato. Comunque il link da cui ho preso questi dati è questo, bisogna cliccare su electrical (l'icona gialla con la spina elettrica) sopra la tabella riassuntiva, in basso. Saluti - CRL - |
![]() |
![]() |
![]() |
#17 |
Senior Member
Iscritto dal: Nov 1999
Città: Pistoia
Messaggi: 37438
|
Arrivo tardi, comunque un disco assorbe mediamente in idle 7/8 W
Queste sono le specifiche fornite dai costruttori |
![]() |
![]() |
![]() |
#18 |
Bannato
Iscritto dal: Feb 2003
Messaggi: 947
|
Re: boot da due dischi "swicciando" tramite accensione/spengnimento
Ultima modifica di repne scasb : 03-02-2005 alle 12:57. |
![]() |
![]() |
![]() |
#19 | |
Senior Member
Iscritto dal: Feb 2002
Città: Ivrea - Torino
Messaggi: 2739
|
Re: Re: boot da due dischi "swicciando" tramite accensione/spengnimento
Quote:
![]() ![]() ![]() Io li pagai ben più cari...ma ne vale sicuramente la pena.... Per la soddisfazione personale...ci sono cose altrettanto semplici ma ben più soddisfacenti... ![]() Poi ognuno è libero di fare quel che crede.... Ciao Diego
__________________
Asus A7V@A7V133 RAID - K7 1,2 GHz - 512 PC133 CL2 - 2x40 GB Maxtor RAID 0 + 2x160 GB WD RAID 1 - Ati Radeon 8500 BBA - Hercules Muse 5.1 - Scheda TV/FM - ISDN Flat - LCD 19" Samsung 913N ![]() ![]() Non riesci a leggere lo SMART dei tuoi dischi,magari perchè in RAID?Prova con X-ATA! |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#20 | |
Senior Member
Iscritto dal: Oct 2001
Città: Melzo
Messaggi: 741
|
Re: Re: boot da due dischi "swicciando" tramite accensione/spengnimento
Quote:
E mettendo i dischi su due canali ide differenti? |
|
![]() |
![]() |
![]() |
Strumenti | |
|
|
Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 14:09.