|
|
|
![]() |
|
Strumenti |
![]() |
#1 |
Senior Member
Iscritto dal: Sep 2004
Città: Deir el-Bahari - Luxor Location desiderata: Nantucket (Maine - USA) Nome horo: Ka nekhet kha m uaset
Messaggi: 23966
|
Partizione di SWAP in Red Hat
Ciao
Dispongo di un PC AMD K6 475 MHZ 128 MB RAM con 2 dichi. Nel 1° disco ci sono 4 partizioni: 1 - Windows XP Professional SP1 (20 GB) 2 - Windows 2000 Professional (5 GB) 3 - Red Hat 8 (14.8 GB) 4 - SWAP di Red Hat (200 MB) Il secondo disco ha una capacità di 8 GB ed è formattato in NTFS, ma non contiene sistema operativo. La partizione di SWAP di Red Hat è stata creata manualmente al momento della formattazione/partizionamento con Disk Druid. L'avvio è gestito da Grub, che quando deve attivare la partizione di SWAP restituisce "FALLITO". Dopo qualche secondo e diversi "OK", arriva il momento del "Enabling SWAP partition" e restituisce "OK". Se controllo il monitor di sistema, noto che la SWAP è inutilzzata. In una precedente installazione, essa però era perfettamente funzionante me era di 100 MB o 128 MB (non ricordo più). Come posso fare per riattivarla? E' forse troppo grande? Ciao e grazie. |
![]() |
![]() |
![]() |
#2 |
Senior Member
Iscritto dal: Jan 2001
Città: Milano
Messaggi: 5707
|
grub non dovrebbe attivare un bel niente di swap, sono gli script di init che dicono al sistema che puo' utilizzare una certa partizione per lo swap (ed e' dove tu leggi "ok"). da dove arriva il primo messaggio di errore?
|
![]() |
![]() |
![]() |
#3 |
Senior Member
Iscritto dal: Apr 2000
Città: Roma
Messaggi: 15625
|
grub non "attiva" le partizioni di swap.
Se il sistema ti mostra la memoria swap come disponibile, anche se inutilizzata, è tutto ok. Può darsi che l'errore dipenda da qualcos'altro.
__________________
0: or %edi, %ecx; adc %eax, (%edx); popf; je 0b-22; pop %ebx; fadds 0x56(%ecx); lds 0x56(%ebx), %esp; mov %al, %al andeqs pc, r1, #147456; blpl 0xff8dd280; ldrgtb r4, [r6, #-472]; addgt r5, r8, r3, ror #12 |
![]() |
![]() |
![]() |
#4 |
Senior Member
Iscritto dal: Apr 2000
Città: Roma
Messaggi: 15625
|
Forse quell'errore è legato a swsuspend, che cerca una immagine di "resume" dentro la partizione di swap. Non trova nulla (in quanto non hai "swsospeso") e restituisce un errore innocuo. E' solo una ipotesi.
__________________
0: or %edi, %ecx; adc %eax, (%edx); popf; je 0b-22; pop %ebx; fadds 0x56(%ecx); lds 0x56(%ebx), %esp; mov %al, %al andeqs pc, r1, #147456; blpl 0xff8dd280; ldrgtb r4, [r6, #-472]; addgt r5, r8, r3, ror #12 |
![]() |
![]() |
![]() |
#5 |
Senior Member
Iscritto dal: Sep 2004
Città: Deir el-Bahari - Luxor Location desiderata: Nantucket (Maine - USA) Nome horo: Ka nekhet kha m uaset
Messaggi: 23966
|
Errore
In effetti mi sono espresso male.
Nonostante sia scarsissimo con Linux, mi è chiaro che GRUB non attiva le partizioni di SWAP, per quello ci sono gli script init. Lui mi restituisce solo il messaggio. Scusate l'errore. Oggi controllo bene l'avvio e mi scrivo i messaggi, perchè francamente non me li ricordo di preciso. Nel primo pomeriggio vi faccio sapere. Grazie |
![]() |
![]() |
![]() |
#6 |
Senior Member
Iscritto dal: Sep 2004
Città: Deir el-Bahari - Luxor Location desiderata: Nantucket (Maine - USA) Nome horo: Ka nekhet kha m uaset
Messaggi: 23966
|
Pure a pranzo :-)
Eccomi ...
Il tempo è stato poco, le scritte scorrono velocemente ed io stavo mangiando. Comunque … I messaggi degni nota sono: Activating swap partition Swapon: /dev/hda7: invalid document [FALLITO] Swapon: /dev/hda7: invalid argoment Enabling swap space [OK] Spero sia utile. Ciao |
![]() |
![]() |
![]() |
#7 | ||
Senior Member
Iscritto dal: Apr 2000
Città: Roma
Messaggi: 15625
|
Re: Pure a pranzo :-)
Quote:
![]() Quote:
![]() Puoi riportare cosa dice fdisk -l /dev/hda? (a proposito, non sono messaggi di grub, ma del processo di boot di linux)
__________________
0: or %edi, %ecx; adc %eax, (%edx); popf; je 0b-22; pop %ebx; fadds 0x56(%ecx); lds 0x56(%ebx), %esp; mov %al, %al andeqs pc, r1, #147456; blpl 0xff8dd280; ldrgtb r4, [r6, #-472]; addgt r5, r8, r3, ror #12 |
||
![]() |
![]() |
![]() |
#8 |
Senior Member
Iscritto dal: Jan 2001
Città: Milano
Messaggi: 5707
|
posteresti il contenuto del file /etc/fstab e l'output del comando:
fdisk -l /dev/hda |
![]() |
![]() |
![]() |
#9 |
Senior Member
Iscritto dal: Sep 2004
Città: Deir el-Bahari - Luxor Location desiderata: Nantucket (Maine - USA) Nome horo: Ka nekhet kha m uaset
Messaggi: 23966
|
Certo amico
Ma dovremo aspettare un bel po' oggi e domani sono ad un corso. Venerdì sarò a Cremona e torno ... Spero in serata altrimenti se ne riparla martedì prossimo. Mi dispiace. Facciamo così: lasciamo andare nel dimenticatoio questa discussione. All’inizio della prossima settimana lo riesumerò io, informandovi sulle ultime novità. Ciao e grazie |
![]() |
![]() |
![]() |
#10 |
Senior Member
Iscritto dal: Sep 2004
Città: Deir el-Bahari - Luxor Location desiderata: Nantucket (Maine - USA) Nome horo: Ka nekhet kha m uaset
Messaggi: 23966
|
Riesumazioni
Ciao a tutti
Con largo margine di tempo resuscito la quasi defunta discussione. La partizione di SWAP non funzionava per il semplice motivo che era ancora in NTFS. Sicuramente avevo combinato qualche disastro durante l'installazione. Ho formattato e reinstallato tutto ieri sera. Ma i problemi non sono finiti. Ho rimesso su Red Hat 8 in modalità server. Poi ho installato Webmin (funziona) ed ho cercato di configurare Samba in modo da avere una cartela condivisa ma Webmin non lo so usare (come del resto tutto il malloppo). Così ho raccattato una rivista dove c'era una piccola spiegazione. Ho copiato il file smb.cfg in home e l'ho rinominato in abc.smb. Poi sono tornato in /etc/smb (o /etc/samba non ricordo) ed ho editato il file smb.cfg cancellando tutto ed inserndo [global] workgroup = WORKGROUP (il mio gruppo di lavoro) netbios = SERVER_RH server string = LINUX security = SHARE [comune] comment = comune path = /home/comune (ho creato la cartella all'interno della home di root assegnando i privilegi di lettura, scrittura ed esecuzione a tutti gli utenti) public = YES writable = YES So benissimo che tra security = SHARE, public = YES e i diritti che ho assegnato non sarà il massimo della sicurezza. Ma per il momento a me basta che funzioni. In realtà ho caommesso un errore: non ho arrestato i demoni di samba prima di modificarlo. Tuttavia poi ho riavviato il servizio 3 volte dal Terminal (sempre con esito positivo) e per sicurezza ho anche riavviato il sistema. Il risultato è stato che in Risorse di rete del PC collegato a Red Hat è comparso anche Linux, ma quando ho cercato di accedervi mi è saltato fuori il solito messaggio di errore di Windows dove mi si dice che la cartella non esiste o non ho i diritti per accedervi. Dove ho sbagliato? Ciao e grazie |
![]() |
![]() |
![]() |
#11 |
Senior Member
Iscritto dal: Sep 2004
Città: Deir el-Bahari - Luxor Location desiderata: Nantucket (Maine - USA) Nome horo: Ka nekhet kha m uaset
Messaggi: 23966
|
Up
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
Strumenti | |
|
|
Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 01:21.