Torna indietro   Hardware Upgrade Forum > Networking e sicurezza > Networking > Networking in generale

Intervista a Stop Killing Games: distruggere videogiochi è come bruciare la musica di Mozart
Intervista a Stop Killing Games: distruggere videogiochi è come bruciare la musica di Mozart
Mentre Ubisoft vorrebbe chiedere agli utenti, all'occorrenza, di distruggere perfino le copie fisiche dei propri giochi, il movimento Stop Killing Games si sta battendo per preservare quella che l'Unione Europea ha già riconosciuto come una forma d'arte. Abbiamo avuto modo di parlare con Daniel Ondruska, portavoce dell'Iniziativa Europa volta a preservare la conservazione dei videogiochi
Samsung Galaxy S25 Edge: il top di gamma ultrasottile e leggerissimo. La recensione
Samsung Galaxy S25 Edge: il top di gamma ultrasottile e leggerissimo. La recensione
Abbiamo provato il nuovo Galaxy S25 Edge, uno smartphone unico per il suo spessore di soli 5,8 mm e un peso super piuma. Parliamo di un device che ha pro e contro, ma sicuramente si differenzia dalla massa per la sua portabilità, ma non senza qualche compromesso. Ecco la nostra prova completa.
HP Elitebook Ultra G1i 14 è il notebook compatto, potente e robusto
HP Elitebook Ultra G1i 14 è il notebook compatto, potente e robusto
Pensato per il professionista sempre in movimento, HP Elitebook Ultra G1i 14 abbina una piattaforma Intel Core Ultra 7 ad una costruzione robusta, riuscendo a mantenere un peso contenuto e una facile trasportabilità. Ottime prestazioni per gli ambiti di produttività personale con un'autonomia lontano dalla presa di corrente che permette di lavorare per tutta la giornata
Tutti gli articoli Tutte le news

Vai al Forum
Rispondi
 
Strumenti
Old 18-10-2004, 10:55   #1
biga
Junior Member
 
Iscritto dal: Oct 2004
Città: verona
Messaggi: 27
costruzione di una lan interna con un adsl

Per prima cosa premetto che ho provato a guardare altre discussioni ma nn ho trovato esattamente quello che cercavo, vuoi perchè con il mio modem a 56k è una lungaggine infinita e vuoi per il tempo, quindi se questo argomento è già stato super trattato da qualche parte mi auto lapiderò seduta stante (naturalmente dopo che qualcuno mi ha detto dove sono già scritte questa cose).
Ho 3 pc a casa mia di cui 2 uniti tramite una semplice lan. Volevo passare all'adsl e mi è stata fatta una offerta da telecom per alice free gratis fino a gennaio dandomi un modem d-link 302t tutto gratis (a gennaio penso di passare alla flat) visto i problemi infiniti che ho notato su questo forum x far funzionare questo modem come router (e non voglio rischiare di fare danni) pensavo di comprarmene uno (potete consigliarmene uno buono che non costa troppo?) e ataccarci quello di alice che è ethenert. Volevo chiedervi se è possibile fare questa cosa, perchè i dubbi che mi vengono è che adesso per far connettere il modem devo inserirgli nome utente e password dalla connessione sul desktop quindi il router è in grado di fare questo da solo? se si come? è poi facile configurare la rete con pc sia windows sia linux?
Siccome 1 pc è al piano terra e 2 sono al secondo piano volevo mettere il modem al piano terra con il router e ataccarci 1 pc poi con un filo andare all'ultimo piano e attraverso un hub o uno switch ataccarci gli altri due pc, posso avere qualche problema con questa configurazione?
Scusate la totale ignoranza da parte mia di questa cosa ma anche Tanenbaum (il camioncino che corre a razzo sull'autostada) sarà partito dal mio punto.
biga è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 18-10-2004, 11:05   #2
Zebiwe
Senior Member
 
L'Avatar di Zebiwe
 
Iscritto dal: Oct 2003
Città: Bergamo
Messaggi: 3204
  1. Posso darti alcuni consigli su cosa farei perchè la situazione, come tu hai già intuito, è stata supertrattata.
  2. Lascia stare Alice Free: fatti subito la flat che il cambiamento free-->flat in alcuni casi ha presentato problemi
  3. Scegli l'opzione in cui loro ti danno solo la linea (senza modem ne niente)
  4. Comprati tu un router con modem ADSL incluso (con 100 eurozzi te la puoi cavare se non ti serve niente di "particolare")
  5. Collega entrambi i pc al router con un cavo di rete ed hai finito il gioco...il router quando è attaccato a corrente e presa telefonica si connette da solo (fa lui autonomamente log-in).
  6. Configurare la rete è una cazzata immane..devi giusto inserire nel pc l'ip che gli assegni e l'indirizzo del router..per cui vai tranquillo.

Byezz
Zebiwe è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 18-10-2004, 11:12   #3
Nabuccodonosor
Registered User
 
Iscritto dal: Oct 2004
Città: Verona
Messaggi: 110
Ciao!
Ti riferisci al libro del prof. Tanenbaum in cui scrive di "non sottovalutare un camioncino che sfreccia sull'autostrada..."?
Cmq anche a casa mia sto facendo una cosa simile alla tua...e anch'io ti assicuro che il router è la soluzione ideale
Nabuccodonosor è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 18-10-2004, 15:51   #4
biga
Junior Member
 
Iscritto dal: Oct 2004
Città: verona
Messaggi: 27
Quote:
Originariamente inviato da Zebiwe
  1. Posso darti alcuni consigli su cosa farei perchè la situazione, come tu hai già intuito, è stata supertrattata.
  2. Lascia stare Alice Free: fatti subito la flat che il cambiamento free-->flat in alcuni casi ha presentato problemi
  3. Scegli l'opzione in cui loro ti danno solo la linea (senza modem ne niente)
  4. Comprati tu un router con modem ADSL incluso (con 100 eurozzi te la puoi cavare se non ti serve niente di "particolare")
  5. Collega entrambi i pc al router con un cavo di rete ed hai finito il gioco...il router quando è attaccato a corrente e presa telefonica si connette da solo (fa lui autonomamente log-in).
  6. Configurare la rete è una cazzata immane..devi giusto inserire nel pc l'ip che gli assegni e l'indirizzo del router..per cui vai tranquillo.

Byezz


Si spiegato da te è molto semplice l'affare adesso incomicerò a guardare per il modem-router. Anche se non mi sono convinto appieno dalla login automatica, anche perchè fino a gennaio almeno penso di temermi la free (mi deve ancora arrivare e finora l'ho solo vista da un amico come funziona) perchè è gratis la connessione 24 ore su 24 fino a gennaio. Se prendessi un router-modem adsl e lo atacco alla linea alice free non mi darebbe nessun problema e log on lo farebbe automatico? Deve avere qualche caratteristica particolare il modem, come per esempio supportare qualche protocollo particolare?
Grazie per la risposta.
biga è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 18-10-2004, 15:54   #5
biga
Junior Member
 
Iscritto dal: Oct 2004
Città: verona
Messaggi: 27
Quote:
Originariamente inviato da Nabuccodonosor
Ciao!
Ti riferisci al libro del prof. Tanenbaum in cui scrive di "non sottovalutare un camioncino che sfreccia sull'autostrada..."?
Cmq anche a casa mia sto facendo una cosa simile alla tua...e anch'io ti assicuro che il router è la soluzione ideale

Si mi riferisco a quel libro e tu nella citazione sei stato più preciso di me, gran bel libro(non sarai mica anche tu un marconiano?).
Quale router pensi di usare o usi tu? Hai un collegamento a tempo o flat, perchè ho ancora dubbi su sul log on automatico.
Ciao e grazie mille.
biga è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 18-10-2004, 16:02   #6
Nabuccodonosor
Registered User
 
Iscritto dal: Oct 2004
Città: Verona
Messaggi: 110
Il libro l'ho letto per un esame di reti all'uni...cmq non sono nemmeno stato marconiano...
Io ho appena fatto un collegamento flat con router in comodato (ma adesso mi appresto a disdire per comprare sto benedetto router); il router della tin.it (simens santis) ha un tasto di accensione....dai corrente e il router i pochi secondi crea una connessione alla linea adsl, a prescindere se ci siano o meno host collegati alla LAN. Quindi se hai un contratto a tempo devi ricordarti di spegnerlo ogni volta...
Nabuccodonosor è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 18-10-2004, 18:06   #7
biga
Junior Member
 
Iscritto dal: Oct 2004
Città: verona
Messaggi: 27
Quote:
Originariamente inviato da Nabuccodonosor
Il libro l'ho letto per un esame di reti all'uni...cmq non sono nemmeno stato marconiano...
Io ho appena fatto un collegamento flat con router in comodato (ma adesso mi appresto a disdire per comprare sto benedetto router); il router della tin.it (simens santis) ha un tasto di accensione....dai corrente e il router i pochi secondi crea una connessione alla linea adsl, a prescindere se ci siano o meno host collegati alla LAN. Quindi se hai un contratto a tempo devi ricordarti di spegnerlo ogni volta...
grazie infinite hai risolto anche il mio ultimo dubbio adesso mi metto a cercare un modem che fa per le mie esigenze. Se giri x l'uni di vr ci sono anch'io e l'ho dovuto studiare 2 volte quel libro pensa (la seconda solo una ripassata).... ripeto gran bel libro.
biga è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 18-10-2004, 18:44   #8
Nabuccodonosor
Registered User
 
Iscritto dal: Oct 2004
Città: Verona
Messaggi: 110
Sei della facoltà di informatica? Io vado a Ing. dell'informazione a Bs...quel libro era solo consogliato per passare l'esame ma io gli ho dato cmw una bella letta...il TANE è un punto di riferimento, uno di quei guru dall'immensa cultura multidisciplinare...un tipo tosto!
Nabuccodonosor è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 18-10-2004, 20:41   #9
enzocacace
Member
 
L'Avatar di enzocacace
 
Iscritto dal: Oct 2001
Città: Napoli
Messaggi: 102
Ciao a tutti, io utilizzo un modem-router con switch a 4porte della trust 445A con Alice Flat(ora) e Alice Free promozione estiva (prima) è va una bomba. Te lo consiglio!!!!Ci sono anche molti thread aperti su questa stupenda Web Station!
__________________
AMD ATHLON XP 2200+, 512Mb DDR PC3200, HDD 160Gb ATA133 8Mb BUFFER, SK VIDEO ATi Radeon 9000 64Mb DDR VIVO, MAST. DVD Dual-Layers!!!! WIN XP SP2 - Linux, Router Trust 445A
enzocacace è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 19-10-2004, 20:50   #10
Rasoiokia
Senior Member
 
L'Avatar di Rasoiokia
 
Iscritto dal: Dec 2003
Città: Roma - Salerno
Messaggi: 4922
Scusate se mi intrometto ma la cosa + semplice non è per che ha già il modem in comodato un semplice switch (da non confondere con un hub )
... non credo vi serva un router
... poi certo dovendolo comunque acquistare meglio il router-modem direttamente
__________________
Ryzen 5900X su STRIX B550-F GAMING (WI-FI) - GTX 780 DirectCU II OC - Kingston FURY Renegade RGB 3600Mhz 32Gb - 990Pro(2TB) Rocket(1TB) 840evo(250GB) <--> PS5 FAT disco
Rasoiokia è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 19-10-2004, 21:08   #11
enzocacace
Member
 
L'Avatar di enzocacace
 
Iscritto dal: Oct 2001
Città: Napoli
Messaggi: 102
Il problema è che se non utilizzi un router deve stare un Pc accesso (cioè quello che hai il modem) per condividere la condivisione, mentre se prendi un prodotto ALL-in-One hai la possibilità di tenere il router acceso e utilizzare solo un pc!
Quote:
Originariamente inviato da Rasoiokia
Scusate se mi intrometto ma la cosa + semplice non è per che ha già il modem in comodato un semplice switch (da non confondere con un hub )
... non credo vi serva un router
... poi certo dovendolo comunque acquistare meglio il router-modem direttamente
__________________
AMD ATHLON XP 2200+, 512Mb DDR PC3200, HDD 160Gb ATA133 8Mb BUFFER, SK VIDEO ATi Radeon 9000 64Mb DDR VIVO, MAST. DVD Dual-Layers!!!! WIN XP SP2 - Linux, Router Trust 445A
enzocacace è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 19-10-2004, 22:50   #12
Rasoiokia
Senior Member
 
L'Avatar di Rasoiokia
 
Iscritto dal: Dec 2003
Città: Roma - Salerno
Messaggi: 4922
Quote:
Originariamente inviato da enzocacace
Il problema è che se non utilizzi un router deve stare un Pc accesso (cioè quello che hai il modem) per condividere la condivisione, mentre se prendi un prodotto ALL-in-One hai la possibilità di tenere il router acceso e utilizzare solo un pc!

E perche mai ?

Basta che accendi il modem e lo switch...

Forse non mi sono spiegato ... il modem è connesso con l'esterno lo switch al modem e i pc connessi allo switch !!!
__________________
Ryzen 5900X su STRIX B550-F GAMING (WI-FI) - GTX 780 DirectCU II OC - Kingston FURY Renegade RGB 3600Mhz 32Gb - 990Pro(2TB) Rocket(1TB) 840evo(250GB) <--> PS5 FAT disco
Rasoiokia è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 20-10-2004, 01:00   #13
red_ka.it
Senior Member
 
Iscritto dal: Jul 2002
Messaggi: 2731
Ciao mi intrometto anch'io x chiedere se con un router che fa tutto da solo sia possibile crearsi un account o roba simile x la connessione, non vorrei star connesso quando non voglio, insomma non mi piace sta cosa, che dite si può fare? Non esiste qualke programma che fa al caso mio?
red_ka.it è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 20-10-2004, 10:23   #14
enzocacace
Member
 
L'Avatar di enzocacace
 
Iscritto dal: Oct 2001
Città: Napoli
Messaggi: 102
Facendo così non funzionerà mai! Hai bisogno sempre di un router(che sia un computer o un aggeggio predisposto solo a quello!) perchè deve fare da ponte tra la LAN e la WAN. Cioè deve essere capace di instradare, una richiesta fatta da un pc interno della Lan, su internet trasformando l'Ip privato in ip pubblico. in poche parole quello che non fà uno switch che è solo un instradatore.

Quote:
Originariamente inviato da Rasoiokia
E perche mai ?

Basta che accendi il modem e lo switch...

Forse non mi sono spiegato ... il modem è connesso con l'esterno lo switch al modem e i pc connessi allo switch !!!
__________________
AMD ATHLON XP 2200+, 512Mb DDR PC3200, HDD 160Gb ATA133 8Mb BUFFER, SK VIDEO ATi Radeon 9000 64Mb DDR VIVO, MAST. DVD Dual-Layers!!!! WIN XP SP2 - Linux, Router Trust 445A
enzocacace è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 20-10-2004, 10:26   #15
enzocacace
Member
 
L'Avatar di enzocacace
 
Iscritto dal: Oct 2001
Città: Napoli
Messaggi: 102
Il router con modem e switch integrato quando lo accendi, si collega automaticamente ad internet perchè quando lo configuri gli dai tutti i parametri di configurazione (vpi,vci, username,password, encapsulamento, ecc.....). Per fortuna, ma dipende dal router esistono delle funzioni che permettono di collegarsi e scollegarsi entrando, però, nel pannello di configurazione.

Quote:
Originariamente inviato da red_ka.it
Ciao mi intrometto anch'io x chiedere se con un router che fa tutto da solo sia possibile crearsi un account o roba simile x la connessione, non vorrei star connesso quando non voglio, insomma non mi piace sta cosa, che dite si può fare? Non esiste qualke programma che fa al caso mio?
__________________
AMD ATHLON XP 2200+, 512Mb DDR PC3200, HDD 160Gb ATA133 8Mb BUFFER, SK VIDEO ATi Radeon 9000 64Mb DDR VIVO, MAST. DVD Dual-Layers!!!! WIN XP SP2 - Linux, Router Trust 445A
enzocacace è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 20-10-2004, 11:31   #16
red_ka.it
Senior Member
 
Iscritto dal: Jul 2002
Messaggi: 2731
Quote:
Originariamente inviato da enzocacace
Il router con modem e switch integrato quando lo accendi, si collega automaticamente ad internet perchè quando lo configuri gli dai tutti i parametri di configurazione (vpi,vci, username,password, encapsulamento, ecc.....). Per fortuna, ma dipende dal router esistono delle funzioni che permettono di collegarsi e scollegarsi entrando, però, nel pannello di configurazione.
uhm parè a saperla prima sta cosa
red_ka.it è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 20-10-2004, 22:35   #17
Rasoiokia
Senior Member
 
L'Avatar di Rasoiokia
 
Iscritto dal: Dec 2003
Città: Roma - Salerno
Messaggi: 4922
Quote:
Originariamente inviato da enzocacace
Facendo così non funzionerà mai! Hai bisogno sempre di un router(che sia un computer o un aggeggio predisposto solo a quello!) perchè deve fare da ponte tra la LAN e la WAN. Cioè deve essere capace di instradare, una richiesta fatta da un pc interno della Lan, su internet trasformando l'Ip privato in ip pubblico. in poche parole quello che non fà uno switch che è solo un instradatore.

Permettimi di non essere d'accordo !

Uno switch ha appunto una porta Wan e diverse porte lan ed è capace di capire chi ha richiesto un pacchetto e poi istradarlo ...altrimenti sarebbe un semplice hub

Certo non è capace come un Router di creare percorsi alternativi in caso di "eccezioni" o di gestire NAT (e qui mi ricollego a quello che dicevi tu ...) o di fungere da print server, ma per una rete domestica fino a 4 pc non credo che questi problemi si pongano !

Il problema lo sposterei solo sul modem che dovrebbe almeno essere configurabile per connettersi da solo alla rete esterna ma quasi tutti i modem ethernet lo fanno ai giorni nostri !

__________________
Ryzen 5900X su STRIX B550-F GAMING (WI-FI) - GTX 780 DirectCU II OC - Kingston FURY Renegade RGB 3600Mhz 32Gb - 990Pro(2TB) Rocket(1TB) 840evo(250GB) <--> PS5 FAT disco
Rasoiokia è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 21-10-2004, 08:56   #18
enzocacace
Member
 
L'Avatar di enzocacace
 
Iscritto dal: Oct 2001
Città: Napoli
Messaggi: 102
Quote:
Originariamente inviato da Rasoiokia
Permettimi di non essere d'accordo !

Uno switch ha appunto una porta Wan e diverse porte lan ed è capace di capire chi ha richiesto un pacchetto e poi istradarlo ...altrimenti sarebbe un semplice hub

Certo non è capace come un Router di creare percorsi alternativi in caso di "eccezioni" o di gestire NAT (e qui mi ricollego a quello che dicevi tu ...) o di fungere da print server, ma per una rete domestica fino a 4 pc non credo che questi problemi si pongano !

Il problema lo sposterei solo sul modem che dovrebbe almeno essere configurabile per connettersi da solo alla rete esterna ma quasi tutti i modem ethernet lo fanno ai giorni nostri !

Lo switch non ha porte Wan, ma il router!!!!!Che poi viene collegato al modem con la porta WAN e allo switch con la porta LAN!!!!!
Definizione di Switch e di Hub:

hub/switch indica un concentratore con un numero variabile di porte (RJ45) a cui vengono connessi tutti i computer delle rete per comunicare fra loro. Inoltre è presente anche una porta, denominata uplink che serve per collegare in cascata altri hub o switch. Le differenze sostanziali sono:

HUB
1. Trasmissione dati in modalità Half-Duplex: invia o riceve i dati a/da ogni nodo.
2. Banda condivisa: tutti gli utenti condividono la banda dell'hub
3. Invia i pacchetti di dati a tutti i nodi della rete finchè non raggiunge quello giusto.
4. Poichè la banda viene condivisa, ogni utente può sfruttare una banda di 10 Mbit/secondo

SWITCH
1. Trasmissione dati in modalità Full-Duplex: invia e riceve i dati a/da ogni nodo contemporanemante.
2. Banda dedicata: ogni utente sfrutta la propria banda senza condivisioni.
3. Invia i pacchetti di dati direttamente al nodo della rete richiesto.
4. Poichà la banda è dedicata, per ogni utente è a disposizione una banda di 100 Mbit/secondo
-----------------------------------------------------------------------------------
forse tu il problema non l'hai capito, l'amico qui deve condividere una connessione ADSL su tutti i computer, ed io gli avevo dato il consiglio di comprarsi un ALL-in-One (modemADSL-router-switch) così evita di tenere acceso un computer( che farà da server) per navigare su un'altro!!!!!!!
__________________
AMD ATHLON XP 2200+, 512Mb DDR PC3200, HDD 160Gb ATA133 8Mb BUFFER, SK VIDEO ATi Radeon 9000 64Mb DDR VIVO, MAST. DVD Dual-Layers!!!! WIN XP SP2 - Linux, Router Trust 445A
enzocacace è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 21-10-2004, 09:32   #19
Rasoiokia
Senior Member
 
L'Avatar di Rasoiokia
 
Iscritto dal: Dec 2003
Città: Roma - Salerno
Messaggi: 4922
Quote:
Originariamente inviato da enzocacace
Lo switch non ha porte Wan, ma il router!!!!!Che poi viene collegato al modem con la porta WAN e allo switch con la porta LAN!!!!!
Definizione di Switch e di Hub:

hub/switch indica un concentratore con un numero variabile di porte (RJ45) a cui vengono connessi tutti i computer delle rete per comunicare fra loro. Inoltre è presente anche una porta, denominata uplink che serve per collegare in cascata altri hub o switch. Le differenze sostanziali sono:

HUB
1. Trasmissione dati in modalità Half-Duplex: invia o riceve i dati a/da ogni nodo.
2. Banda condivisa: tutti gli utenti condividono la banda dell'hub
3. Invia i pacchetti di dati a tutti i nodi della rete finchè non raggiunge quello giusto.
4. Poichè la banda viene condivisa, ogni utente può sfruttare una banda di 10 Mbit/secondo

SWITCH
1. Trasmissione dati in modalità Full-Duplex: invia e riceve i dati a/da ogni nodo contemporanemante.
2. Banda dedicata: ogni utente sfrutta la propria banda senza condivisioni.
3. Invia i pacchetti di dati direttamente al nodo della rete richiesto.
4. Poichà la banda è dedicata, per ogni utente è a disposizione una banda di 100 Mbit/secondo
-----------------------------------------------------------------------------------
forse tu il problema non l'hai capito, l'amico qui deve condividere una connessione ADSL su tutti i computer, ed io gli avevo dato il consiglio di comprarsi un ALL-in-One (modemADSL-router-switch) così evita di tenere acceso un computer( che farà da server) per navigare su un'altro!!!!!!!






No io il problema l'ho capito benissimo
...sei tu che sottovaluti lo switch praticamente confondendolo con un hub evoluto

Ti allego la descrizione originale di uno switch D-link tanto per esempio ma se vai sul sito di un produttore a caso vedrai cosa fa uno switch :

Esempio ( ho fatto copia incolla) per il D-link "DI 604" :

DESCRIZIONE QUALITATIVA
Internet Switch con 4 porte 10/100Mbps
Il dispositivo DI-604 fornisce 4 porte switch 10/100Mbps con funzione di negoziazione automatica della velocità e consente, attraverso un’altra porta 10/100Mbps denominata WAN, di condividere mediante un modem ADSL come per esempio il modem D-Link DSL-300G+, connessioni a Internet solo in modalità PPP over Ethernet.

Questo coso che ho proposto per esempio nonostante sia di marca ... e dotato anche di altre qualità inutili per una rete domestica a un livello non costa + di 40 euro iva inclusa :

Esempio

Torno a ripetere ... se uno non ha nulla e deve comprare ex novo allora quella del sistema Modem-Router integrato è da preferire ...ma se uno ha già un modem in comodato o di proprietà compatibile con il PPP over Ethernet la soluzione piu a buon mercato è uno switch !

La confusione è comunque molto diffusa secondo me dovuta al fatto che alcuni produttori di "robbaccia" a buon mercato per motivi promozionale ...definiscono router il loro prodotto che poi non è niente altro che uno switch per giustificare il prezzo competitivo !


__________________
Ryzen 5900X su STRIX B550-F GAMING (WI-FI) - GTX 780 DirectCU II OC - Kingston FURY Renegade RGB 3600Mhz 32Gb - 990Pro(2TB) Rocket(1TB) 840evo(250GB) <--> PS5 FAT disco
Rasoiokia è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 21-10-2004, 09:50   #20
enzocacace
Member
 
L'Avatar di enzocacace
 
Iscritto dal: Oct 2001
Città: Napoli
Messaggi: 102
Sarà questo modello della D-link, ma non ho mai visto uno switch che ha una porta WAN!Cmq buono a sapersi!

Quote:
Originariamente inviato da Rasoiokia
No io il problema l'ho capito benissimo
...sei tu che sottovaluti lo switch praticamente confondendolo con un hub evoluto

Ti allego la descrizione originale di uno switch D-link tanto per esempio ma se vai sul sito di un produttore a caso vedrai cosa fa uno switch :

Esempio ( ho fatto copia incolla) per il D-link "DI 604" :

DESCRIZIONE QUALITATIVA
Internet Switch con 4 porte 10/100Mbps
Il dispositivo DI-604 fornisce 4 porte switch 10/100Mbps con funzione di negoziazione automatica della velocità e consente, attraverso un’altra porta 10/100Mbps denominata WAN, di condividere mediante un modem ADSL come per esempio il modem D-Link DSL-300G+, connessioni a Internet solo in modalità PPP over Ethernet.

Questo coso che ho proposto per esempio nonostante sia di marca ... e dotato anche di altre qualità inutili per una rete domestica a un livello non costa + di 40 euro iva inclusa :

Esempio

Torno a ripetere ... se uno non ha nulla e deve comprare ex novo allora quella del sistema Modem-Router integrato è da preferire ...ma se uno ha già un modem in comodato o di proprietà compatibile con il PPP over Ethernet la soluzione piu a buon mercato è uno switch !

La confusione è comunque molto diffusa secondo me dovuta al fatto che alcuni produttori di "robbaccia" a buon mercato per motivi promozionale ...definiscono router il loro prodotto che poi non è niente altro che uno switch per giustificare il prezzo competitivo !


__________________
AMD ATHLON XP 2200+, 512Mb DDR PC3200, HDD 160Gb ATA133 8Mb BUFFER, SK VIDEO ATi Radeon 9000 64Mb DDR VIVO, MAST. DVD Dual-Layers!!!! WIN XP SP2 - Linux, Router Trust 445A
enzocacace è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
 Rispondi


Intervista a Stop Killing Games: distruggere videogiochi è come bruciare la musica di Mozart Intervista a Stop Killing Games: distruggere vid...
Samsung Galaxy S25 Edge: il top di gamma ultrasottile e leggerissimo. La recensione Samsung Galaxy S25 Edge: il top di gamma ultraso...
HP Elitebook Ultra G1i 14 è il notebook compatto, potente e robusto HP Elitebook Ultra G1i 14 è il notebook c...
Microsoft Surface Pro 12 è il 2 in 1 più compatto e silenzioso Microsoft Surface Pro 12 è il 2 in 1 pi&u...
Recensione REDMAGIC Astra Gaming Tablet: che spettacolo di tablet! Recensione REDMAGIC Astra Gaming Tablet: che spe...
La Corea del Sud vorrebbe costruire una ...
Rilasciati i primi risultati delle anali...
Robot umanoidi low cost? Unitree ci prov...
Non solo Rocket Lab, anche Avio potrebbe...
Chips Act UE: 41,5 milioni di euro a Eph...
Ryzen Threadripper 9000 al debutto il 31...
Nuovi coupon nascosti Amazon (aggiorname...
Chatbot e salute mentale: nascono i prim...
Prezzi in ribasso su Amazon su tante com...
Eureka J15 Ultra spiazza la concorrenza ...
Stufi di tagliare il prato? Questi robot...
Anche Dyson si adegua: sconti fino a 200...
Mi sono rotto un dito, e le avventure gr...
Tutto vero: costa solo 899€ il portatile...
Lefant M330Pro da 5.000Pa a 104€ o i due...
Chromium
GPU-Z
OCCT
LibreOffice Portable
Opera One Portable
Opera One 106
CCleaner Portable
CCleaner Standard
Cpu-Z
Driver NVIDIA GeForce 546.65 WHQL
SmartFTP
Trillian
Google Chrome Portable
Google Chrome 120
VirtualBox
Tutti gli articoli Tutte le news Tutti i download

Strumenti

Regole
Non Puoi aprire nuove discussioni
Non Puoi rispondere ai messaggi
Non Puoi allegare file
Non Puoi modificare i tuoi messaggi

Il codice vB è On
Le Faccine sono On
Il codice [IMG] è On
Il codice HTML è Off
Vai al Forum


Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 00:51.


Powered by vBulletin® Version 3.6.4
Copyright ©2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Served by www3v