|
|
|
![]() |
|
Strumenti |
![]() |
#1 |
Senior Member
Iscritto dal: Jan 2003
Città: Brescia
Messaggi: 484
|
MOD dei tubi liquido...colorati reactive ????
sto per mettere il mio primo kit liquido al mio PC e ovviamente avevo pensato di mettere assieme all'acqua distillata nel sistema, anche un bel colorino Reattivo al neon UV
però: 1- il Wax o gli additivi classici non mi va propio di comprarli (azz 15 Euri sono esagerati) 2- avevo pensato di aprire un paio di evidenziatori/penne gel e scioglierle nell'acqua distillata .........ma poi legendo qua e là mi sono convinto che è meglio non buttare schifezze nel sistema allora mi è venuta l'idea: PERCHE' NON COLORARE I TUBI ????? pensavo di usare il metodo delle colle acriliche FAI-DA-TE che ho letto sul forum: prendo un paio di Osama "My gel fluo" Gialli, li apro e li mischio con la Vinavil e poi ci coloro l'esterno dei tubi trasparenti del sistema liquido in teoria la colla asciutta dovrebbe diventare trasparente e quindi resterebbe il colore reattivo + la trasparenza...... in questo modo avrei lo stesso risultato di colorare l'acqua ma col vantaggio di non rovinare il sistema e di non dover aggiungere colorante tutte le volte che rabbocco !!!!!!! che dite si può fare ?????? è tecnicamente possibile o non è propio fattibile come risultato estetico ??? ![]() ![]() ![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
#2 |
Senior Member
Iscritto dal: Dec 2003
Città: Around the world - Lucchese DOC
Messaggi: 4336
|
Non ci avevo mai pensato.... nn è male come idea, xò dovresti stenderla in modo che nn rimangano le "righe" del pennellino..
__________________
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
#3 |
Senior Member
Iscritto dal: Jan 2003
Città: Brescia
Messaggi: 484
|
si è vero.....ma potrei anche giocare su un look un po'.....impressionista....con pennellate "distratte" e molto abbozzate e con dei "buchi di non colore" alternati da altri colori affini in modo da diventare complementari e fare sfumature di colore.............
pensavo a giallo con piccole "fiammelle" di verde qua e la.... ma mi serviva sopratutto un CONSIGLIO TECNICO ![]() ![]() ![]() se mi dite che si può fare...che è fattibile...... e sopratutto qualche consiglio su tecnica o su colori...ecc.... |
![]() |
![]() |
![]() |
#4 |
Senior Member
Iscritto dal: Oct 2001
Città: Avellino
Messaggi: 2235
|
Certo che si può fare: le uniche accortezze sono trovare una soluzione che aderisca alle plastiche del tubo!
N.B: In commercio esistono tubi premoddati, già colorati e già UV-reactive! ![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
#5 | |
Senior Member
Iscritto dal: Dec 2003
Città: Around the world - Lucchese DOC
Messaggi: 4336
|
Quote:
__________________
![]() |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#6 |
Senior Member
Iscritto dal: Jan 2003
Città: Brescia
Messaggi: 484
|
Bhe io penso che con un colore acrilico non ci siano problemi di aderenza sulla plastica......al massimo forse si potrà discutere di durata o di trasparenza ......
cmq posso provare e fare dei test ..........sono sempre più convinto nel fare questo tipo di modd... nessuno ci aveva mai provato ????? |
![]() |
![]() |
![]() |
#7 |
Senior Member
Iscritto dal: Dec 2003
Città: Around the world - Lucchese DOC
Messaggi: 4336
|
che io sappia nò
__________________
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
#8 |
Senior Member
Iscritto dal: Jul 2004
Messaggi: 1364
|
Colorare i tubi è senz'altro di effetto, ma a mio avviso avere il liquido uv reactive è comunque il massimo... Vuoi mettere la "mobilità" fluida degli effetti reactive?
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
#9 |
Senior Member
Iscritto dal: Jan 2004
Città: ilopaN
Messaggi: 2454
|
attenzione il vinavil quando asciutto è rigido, se fai così rischi di perdere l'elasticità deltubo e alla prima curva crick
![]() potresti usare (se lo trovi) un tubo con scalanature elicoidali e adattare la guida di maxter sui coprifilo uv reactive tramite l'uso dei fili da tagliaerba.. @alby23 in teoria nn dovresti vedere l'effetto liquido, se lo vedessi secondo me ci sarebbe da preoccuparsi perchè sarebbe ovvia la presenza di "porzioni" di fluido che trasportano componenti a diversi valori di densità (e quindi velocità) o comunque con notevoli impurezze, ![]() Ultima modifica di Cionno : 11-07-2004 alle 15:41. |
![]() |
![]() |
![]() |
#10 |
Senior Member
Iscritto dal: Jan 2003
Città: Brescia
Messaggi: 484
|
Alla questione della durezza della colla quando si secca non ci avevo pensato !!!!!!!!!
caspita è vero............ allora le alternative sono 2: colorare direttamente il tubo con degli evidenziatori......ma la vedo davvero dura........... oppure mischiare nell'acqua distillata un paio di cartucce di Osama - My gel fluo che dite ???????? darà problemi se ce ne sciolgo dentro un po ????????? mi distrugge wb e pompa ???????? |
![]() |
![]() |
![]() |
#11 | |
Senior Member
Iscritto dal: Jul 2004
Messaggi: 1364
|
Quote:
E' vero che l'acqua quando è nei tubi sembra "fissa" o comunque sembra non esserci, però pensavo che con un po' di colore qualcosa si vedesse... ![]() |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#12 |
Senior Member
Iscritto dal: Oct 2001
Città: Avellino
Messaggi: 2235
|
Io mi chiedevo se qualcuno ha provato invece a inserire nel liquido più fluidi, cercando di mescolarli assieme per ottenere, almeno visivamente, un movimento interno ai tubi...
Ve le immaginate delle sfere colorate circolare vorticosamente all'interno del vostro impianto? In questo modo si avrebbe la certezza visiva di un impianto funzionante e la gioia estetica di qualcosa che si muove e crea giochi colore e movimento. Meglio ancora serebbe se fosse possibile creare un liquido che col salire della temperatura possa mutare il proprio colore... |
![]() |
![]() |
![]() |
#13 | |
Senior Member
Iscritto dal: Jan 2004
Città: ilopaN
Messaggi: 2454
|
Quote:
@alby no putrroppo l'unco modo sarebbe utilizzare una membrana semipermeabile che riesca a dividere per es l'acqua dal colorante e tramite un racccordo a Y riunire le due componenti, sarebbe l'unico modo per vedere una cosa del genere e fidati sarebbe spettacolare! diciamo che un'idea l'avrei..... : tubo in verticale con retine sotilissime in alto e in basso (raccordato all'impianto a liquido) con qualcosa tipo pezzetti di carta d'alluminio dentro, bisognerebbe fare delle prove, chissà una pompa troppo potente porebbe spingere tutto l'alluminio in alto e si bloccherebbe tutto il circuito, ma forse usando un tub di sfogo parallelo il tutto sarebbe risolto... ![]() Ultima modifica di Cionno : 11-07-2004 alle 22:39. |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#14 |
Senior Member
Iscritto dal: Jul 2004
Messaggi: 1364
|
Insomma un gran casino...
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
#15 |
Senior Member
Iscritto dal: Jan 2004
Città: ilopaN
Messaggi: 2454
|
maxter aveva comunque ragione nella questione della doppia fase ma ci vogliono prove lunghe diciamo due mesi per verificare che le dua fasi non generino precipitati fastidiosi e dannosi x la pompa io posso provare con aqua e fluoresceina sodica e cera liquida x candela ma nn garantisco nulla sulla vita del motorino..
Ultima modifica di Cionno : 12-07-2004 alle 09:11. |
![]() |
![]() |
![]() |
Strumenti | |
|
|
Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 18:00.