|
|
|
![]() |
|
Strumenti |
![]() |
#1 |
Senior Member
Iscritto dal: Jan 2004
Città: Giussano (MI)
Messaggi: 1019
|
Lindows...
Ciao ragazzi, volevo sapere se qualcuno di voi ha provato Lindows 4.5, in particolare la Laptop Edition, o qualsiasi altra versione...
In particolare vorrei sapere cosa ne pensate in merito! ![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
#2 |
Senior Member
Iscritto dal: Apr 2003
Messaggi: 563
|
![]()
__________________
![]() [-=ITA*Banana=-] - Ubuntu Breezy running ICQ: 48202409 & Skype: Bananapower |
![]() |
![]() |
![]() |
#3 |
Senior Member
Iscritto dal: Feb 2003
Città: fra casa e lavoro
Messaggi: 1061
|
linux non è windows
lincomecaxxosichiama non ha senso di esistere, punto. |
![]() |
![]() |
![]() |
#4 | |
Senior Member
Iscritto dal: Jan 2004
Città: Giussano (MI)
Messaggi: 1019
|
Quote:
![]() |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#5 |
Senior Member
Iscritto dal: Feb 2004
Messaggi: 1209
|
ma che schifo.....
Gia' solo x il nome... Linows.... ma che schifo... Installati windows allora..... ah dimenticavo.... Ma ChE sChIfO
__________________
...Ordunque... |
![]() |
![]() |
![]() |
#6 | |
Senior Member
Iscritto dal: Jan 2004
Città: Giussano (MI)
Messaggi: 1019
|
Quote:
![]() |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#7 |
Senior Member
Iscritto dal: Apr 2003
Città: Trieste
Messaggi: 5921
|
Io ho provato la 4.5, non è affatto lenta e mi ha rilevato tutto senza problemi, è vero quello che riguarda il fatto che ti devi abbonare per scaricare quello che vuoi ma essendo una distro a pagamento questo va messo in preventivo e lo si sa, va detto comunque che dal momento che ti abboni hai veramente una marea di programmi da scaricare. Io ho deciso di installare l'attuale reshat9 dopo aver provato lindows che ha dalla sua il fatto di essere simile come aspetto a windows e questo aiuto un neofito come me a prendere famigliarità con un sistema linux. I puristi non apprezzano questa assomiglianza ed il fatto che sia a pagamento, io penso che se tutte le distro linux fossero altrettanto facili si diffonderebbero molto prima. L'installazione fa tutto da sola, gli dici solo dove installarsi e basta, io al riavvio non ebbi alcun problema con le periferiche, la ritengo una distro adatta ai portatili anche, mio cugino l'ha installata sul suo e rulla che è un piacere. Se vuoi sapere altro dimmi.
|
![]() |
![]() |
![]() |
#8 |
Senior Member
Iscritto dal: Feb 2004
Messaggi: 1209
|
cmq nn ti avevo insultato... dicevo cosa ne pensavo in merito...
Se soffri di qalche forma di peritonite nn e' colpa mia
__________________
...Ordunque... |
![]() |
![]() |
![]() |
#9 |
Senior Member
Iscritto dal: Apr 2003
Messaggi: 828
|
comunque linspire è derivata da debian e quindi usa i pacchetti deb non RPM
__________________
----LukA4e---- www.foxlinux.org |
![]() |
![]() |
![]() |
#10 |
Senior Member
Iscritto dal: Oct 2001
Città: Firenze
Messaggi: 585
|
Provata Linspire.
A questo punto meglio la SuSe come facilità d'uso, essendo in più un Linux "vero". |
![]() |
![]() |
![]() |
#11 |
Senior Member
Iscritto dal: Jan 2004
Città: Giussano (MI)
Messaggi: 1019
|
Tommy781 ti ringrazio molto per l'analisi accurata e interessante, io ero interessato proprio per l'uso sul mio portatile, era un'ideuzza così per provare, per vedere se gestiva meglio le risorse, soprattutto energetiche del mio thinkpad. Infatti mandrake mi scalda moltissimo il trasformatore e mi fa durare la batteria 2 ore anzichè le 5 di windows. Lungi da me elogiare windows ma ahinoi è una dato di fatto... Mi hanno consigliato la Gentoo per la gestione ottimale dell'energia e la proverò!
![]() Buona serata a tutti! ![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
#12 | |
Senior Member
Iscritto dal: Jul 2002
Messaggi: 4334
|
Quote:
|
|
![]() |
![]() |
![]() |
#13 | |
Senior Member
Iscritto dal: Jan 2004
Città: Giussano (MI)
Messaggi: 1019
|
Quote:
Cmq ci metto pure le mani sul kernel, sapessi solo dov'è e come cacchio funziona... ![]() lovaz mi spieghi dov'è e cisa deBBo fare? Molto gentile ![]() |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#14 | |
Senior Member
Iscritto dal: Jul 2002
Messaggi: 4334
|
Quote:
![]() Stai parlando di suse? Il kernel-source lo trovi nei cd o nel'ftp di suse, oppure in http://www.kernel.org/ (ti consiglio il 2.6.X, per l'acpi piu' maturo) Per la compilazione c'e' una guida nella sottosezione, "howto avanzati" |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#15 | |
Senior Member
Iscritto dal: Jan 2004
Città: Giussano (MI)
Messaggi: 1019
|
Quote:
![]() |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#16 | |
Senior Member
Iscritto dal: Jul 2002
Messaggi: 4334
|
Quote:
|
|
![]() |
![]() |
![]() |
#17 |
Senior Member
Iscritto dal: Jan 2004
Città: Giussano (MI)
Messaggi: 1019
|
Allora, è un IBM Thinkpad R40... Perchè, c'è qualche cosa di specifico?
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
#18 | |
Senior Member
Iscritto dal: Jul 2002
Messaggi: 4334
|
Quote:
![]() |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#19 |
Registered User
Iscritto dal: Jan 2004
Città: Fano
Messaggi: 537
|
Quando compili il kernel 2.6.* l'opzione acpi la vedi per forza.
Non sono mai stato attento perchè disolito non mi interessa(non ho un portatile) però l'ho visto tra le opzioni 1000 volte. Durante la configurazione del kernel l'help aiuto molto! Prova ad andarci tra un y una n e una m. ![]() ciauz |
![]() |
![]() |
![]() |
#20 | |
Senior Member
Iscritto dal: Jul 2002
Messaggi: 4334
|
Quote:
![]() |
|
![]() |
![]() |
![]() |
Strumenti | |
|
|
Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 15:57.