|
|
Risultati sondaggio: riguardo all'origine della specie la tua posizione è | |||
tendenzialmente evoluzionista, la selezione naturale determina lo sviluppo delle specie |
![]() ![]() ![]() |
43 | 97.73% |
tendenzialmente creazionista, le specie non si evolvono e non sono imparentate tra loro |
![]() ![]() ![]() |
1 | 2.27% |
Votanti: 44. Non puoi votare in questo sondaggio |
|
![]() |
|
Strumenti |
![]() |
#1 | |
Senior Member
Iscritto dal: Mar 2001
Messaggi: 1910
|
cosa pensate delle teorie sull'evoluzione?
Francamente ritenevo la questione evoluzionista sostanzialmente chiusa... è incredibile vedere in giro quanto siano attivi e accaniti i detrattori. Ora come storia chiusa non intendo certo dire che sia verità rivelata, mi aspetto anzi che, come spesso accade ci siano nuove teorie in grado di spiegare meglio i fatti delle precedenti. Ma non è di questo il caso. Qua non si tratta di nuove teorie ma del ritorno in pompa magna del creazionismo. Figuratemi il mio stupore nel trovare un articolo del genere addirittura sulle pagine dell'Avvenire (22 gennaio 2004) I commenti sull'articolo li posterò domani in orari più consoni, vi lascio un piccolo sondaggio giusto per vedere quanto questa posizione creazionista sia diffusa.
Quote:
|
|
![]() |
![]() |
![]() |
#2 | |
Senior Member
Iscritto dal: Mar 2001
Messaggi: 1910
|
questo invece è un articolo del Giornale
Quote:
|
|
![]() |
![]() |
![]() |
#3 |
Senior Member
Iscritto dal: Jun 2000
Messaggi: 1114
|
Tendenzialmente evoluzionista, anche se secondo me mancano tasselli importanti alla teoria
![]()
__________________
Fancazzista D.O.C.-Guida a Mac & OSX - Parte 1 |
![]() |
![]() |
![]() |
#4 | |
Senior Member
Iscritto dal: Aug 2001
Messaggi: 242
|
Re: cosa pensate delle teorie sull'evoluzione?
Quote:
![]() Io sono più vicino alla teoria che di sessi ce ne siano infinite sfumature, gradazioni che vanno da femmina a maschio (e in fondo il maschio cos'è, se non una femmina modificata, come dice il buon Piero Angela, illustrando lo sviluppo del feto ![]() ![]() ![]() Ovvero: in ognuno di noi, chi più chi meno, c'è un qualcosa dell'altro sesso. Quindi cercare una evidente differenza genetica (fra queste infinite sfumature) secondo me potrebbe essere difficilotto. Questo non toglie che, entro certi limiti, quel qualcosa dell'altro sesso possa venire più o meno incentivato, stimolato o al contrario represso dall'ambiente: la mente e il corpo sono molto legati fra loro, come avevano già capito gli antichi latini, e la mente è un software (scusate il grossolano paragone) incredibilmente complesso, automodificante (e nemmeno il suo hardware, il cervello, non è una struttura rigida e fissa) e in costante evoluzione, inoltre non è neppure una singola entità: per esempio "l'inconscio" (o dovrei dire gli inconsci? Già Freud parlava di Eros e Thanatos, se non erro) e la "ragione" sono spesso in contrasto fra loro. ------------------------------------------------------ Riguardo all'evoluzione ci sono tante di quelle prove... se proprio non si vuol credere ai fossili e ai medodi di datazione, basta pensare agli insetti, per non parlare dei batteri, che hanno un numero tale di generazioni in tempi brevi, che praticamente questi processi di adattamento sono sotto gli occhi di tutti (specialmente quando un antibiotico perde la sua efficacia). Poi è chiaro che ci sono ancora diverse cose da scoprire, fossili da scavare (e ci vuole anche un po' di fortuna, essendo il processo di fossilizzazione un evento molto raro)... Anche le missioni su Marte sono importanti per questo: se la vita si forma indipendentemente su due pianeti diversi nello stesso sistema solare, si rafforzerebbe la possibilità che la formazione della vita sia un evento abbastanza frequente. Ci sono diverse ipotesi su come è nata la vita, ci si pone domande, si formulano ipotesi, si cercano prove, ci si ragiona sopra... La scienza non è foriera di "verità assolute".
__________________
Aoi sora no shita de, Kaze wa mirai ni fuku Sotto un cielo azzurro, il vento soffia verso il futuro ネガ <~ Il mio nick in katakana |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#5 |
Senior Member
Iscritto dal: Dec 1999
Città: Firenze
Messaggi: 1334
|
Fondamentalmente da Darwin a oggi la teoria evoluzionista ha subito varie modernizzazioni e trovo abbastanza inutili e scontate alcune conclusioni in questi articoli.
Cmq sia l'evoluzione c'è eccome ma non è certo quello che si può definire un processo lineare, anzi, è piena di "rami morti" specie parallele che non sono state in grado di sopravvivere. Che non discendiamo dalle scimmie che noi vediamo oggi allo zoo è chiaro, gli ominidi si sono separati dalle antropomorfe tra 10 e 6 milioni di anni fa!. Ma mancano ancora molti anelli come quello del passaggio da afarensis a genere homo ma ciò non vuol dire che non sia avvenuto ma che ancora si devono trovare le linee evolutive mediane. Poi H.abilis, H.erectus, evoluzione del cranio (cervello), dell'andatura, etc... Dall'H.sapiens arcaico vengono il neanderthal europeo e il sapiens africano (prima si diceva sapiens sapiens). Da qui inizia ciò che importante come lo sviluppo fisico, cioè quello comportamentale (già i neanderthal seppellivano i morti). Probabilmente da circa 100mila a 35mila anni fa (età in cui l'umo moderno subentra in europa e soppianta i neanderthal) c'è stata proprio l'evoluzione del comportamento e della cultura, che bisognerebbe prendere in grande considerazione. Di più non ricordo, antropologia è stato uno dei primi esami che ho dato anni fa, anzi ora scappo che devo studiare per l'esame di mercoledì ![]() ![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
#6 |
Senior Member
Iscritto dal: Oct 1999
Messaggi: 3780
|
L'evoluzione e' sotto gli occhi di tutti , ad esempio il panda , discende dagli orsi ma si era adattato a magiare bambu' ed il suo corpo si era modificato per adattarsi alla dieta vegetariana , oggi vista la grandissima riduzione del suo abitat naturale per evitare di estinguersi e' tornato un carnivoro predatore come i suoi cuginoi orsi.
|
![]() |
![]() |
![]() |
#7 | |
Registered User
Iscritto dal: Jul 2003
Messaggi: 2495
|
Quote:
![]() non e' detto che il cambio di alimentazione comporti modificazioni genetiche o trasformazioni del panda |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#8 |
Registered User
Iscritto dal: Jul 2003
Messaggi: 2495
|
per certi versi sono dello stesso avviso di Sermonti, quindi forse manca una terza opzione nel sondaggio e cioe' "creazionista, ma in seguito vi puo' essere stato evoluzionismo"
non credo infatti che necessariamente una cosa escluda l'altra. (pur non essendo provate entrambe) quanto al sondaggio... beh, se nemmeno gli scienziati sanno dare una risposta certa... l'e' dura ![]() piu' che altro per "l'uomo medio" si tratta di convinzioni, di un credo, come essere di destra o di sinistra in politica o come tifare per una squadra di calcio piuttosto che un'altra, oltre al momento non si puo' andare, o si crede e si ha fede nelle religioni, o si crede nella scienza (varie teorie), o si prende, come ha detto lo stesso Sermonti, un po' qui e un po' la formando una specie di sincretismo scientifico-religioso, o non si crede ad entrambi. cmq attenzione. il fatto che la teoria evoluzionista sia attualmente quella maggiormente avvalorata dalla comunita' scientifica, non significa che "probabilmente" le cose stanno cosi'. trattasi di teoria, tutt'altro che dimostrata, ma soprattutto ben difficile da dimostrare. inoltre vi e' spesso un errore di fondo, specie nelle trasmissioni di scienza "bassa", di dare per scontato che l'uomo e' inparentato con lo scimpanze' ed e' l'evoluzione di quest'ultimo. errore non da poco, se non viene anteposta la precisazione "trattasi di una teoria, di quella piu' avvalorata", che, guardacaso, spesso il buon caro vecchio piero angela (noto evoluzionista) si lascia (stranamente?) sfuggire. questa e' DISINFORMAZIONE scientifica bella e buona, altro che scienza. per la serie "piccoli evoluzionisti crescono". perche', come esistono molti scienziati convinti della teoria evoluzionista, ve ne sono molti altri (specie biologi) che, al contrario, alla luce della complessita' del DNA/RNA e dei miliardi di combinazioni inutili, sono convinti che difficilmente SOLO il caso e l'evoluzione puo' aver dato inizio alla vita, fino ad arrivare all' uomo, soprattutto in un arco di tempo cosi' "limitato" (i pochi miliardi di anni della terra). senza contare che diversi scienziati evoluzionisti (il piu' famoso, ovviamente, Stanley Miller, con il suo esperimento del 1953), sono tornati sui loro passi, dopo i tentativi di creare gli "atti" della vita in laboratorio artificialmente. x quanto mi riguarda, al momento non posso dire di essere ne' un convinto evoluzionista, ne' un convinto creazionista, anche se, ragionevolmente, mi viene da pensare che sia la vita sia l'universo potrebbero essere la creazione di una entita' superiore, che non conosciamo. d'altra parte la scienza non ha mai spiegato ne' puo' spiegare l'origine della materia ne' tantomeno la fonte dell'energia dinamica (creatrice) iniziale, ed e' proprio a questo punto che gli evoluzionisti, furbamente, non avendo argomentazioni convincenti (anzi, non avendone proprio), non possono far altro che eclissarsi... se un giorno dio si fara' vedere credero', se un giorno la scienza dimostrera' la sua teoria, credero'. come ha gia' detto kratos, alla teoria evoluzionista mancano tasselli molto importanti, anzi, mancano tasselli fondamentali. |
![]() |
![]() |
![]() |
#9 | |
Senior Member
Iscritto dal: Oct 1999
Messaggi: 3780
|
Quote:
No e' proprio evoluzione , i Panda odierni sono geneticamente diversi da quelli di 200 anni fa , hanno canini piu' lunghi , stomaci piu' piccoli, struttura piu' longilinea e piu' muscolosa. In pratica i vecchi panda con la struttura da erbivori sono morti di fame , quelli che invece avevano un corredo genetico piu' simile agli antenati orsi si sono riprodotti ed hanno preso il sopravvento. Geneticamente sono animali con caratterisitche diverse adatte al nuovo ambiente , la specie Panda si e' evoluta 2 volte , la prima per adattarsi alla dieta vegetariana che era ampiamente disponibile e di facile reperibilita' , la seconda invece per tornare indietro verso la struttura genetica originaria. |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#10 | |||
Senior Member
Iscritto dal: Aug 2001
Messaggi: 242
|
A me pare che si faccia un po' di confusione fa evoluzione e nascita della vita sulla Terra: che le prime molecole autoreplicanti, protobatteri o altro siano stati creati dal nulla, formatisi spontaneamente o portati dagli alieni (
![]() Quote:
Quote:
![]() Quote:
E i creazionisti? Dicono: "abbi fede..."
__________________
Aoi sora no shita de, Kaze wa mirai ni fuku Sotto un cielo azzurro, il vento soffia verso il futuro ネガ <~ Il mio nick in katakana |
|||
![]() |
![]() |
![]() |
#11 | |
Registered User
Iscritto dal: Jul 2003
Messaggi: 2495
|
Quote:
![]() |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#12 | |
Registered User
Iscritto dal: Jul 2003
Messaggi: 2495
|
Quote:
Ultima modifica di ominiverdi : 06-02-2004 alle 13:16. |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#13 |
Senior Member
Iscritto dal: Aug 2001
Messaggi: 242
|
__________________
Aoi sora no shita de, Kaze wa mirai ni fuku Sotto un cielo azzurro, il vento soffia verso il futuro ネガ <~ Il mio nick in katakana |
![]() |
![]() |
![]() |
#14 | |||
Senior Member
Iscritto dal: Aug 2001
Messaggi: 242
|
Quote:
e io ti ho cercato di mostrarti che non è esattamente così. Ho già fatto l'esempio dei batteri, poi ci sono gli studi genetici, ci sono i fossili... non è che non ci sia nulla ![]() Certo che è una teoria! Come è una teoria quella della gravitazione universale e quella della relatività. Nessuno scienziato pretenderà di possedere la verità assoluta e definitiva. Ma queste teorie non spuntano dal nulla e non confondere teoria con ipotesi, si basano su qualcosa di concreto, fatti, esperimenti, materiale di ogni genere. Poi vengono sottoposte a verifiche e controlli, si fanno nuovi studi, ecc.. e se qualcosa non lo possono spiegare, si torna a cercare di capire perché in quelle condizioni non funziona, si fanno nuovi studi, si raccolgono nuovi dati, si fanno nuove ipotesi, finché una nuova teoria ne prende il posto. Ad esempio, la teoria Newtoniana è stata superata, ma non era sbagliata, funziona (almeno in condizioni "normali"), possiamo dire che è stata perfezionata. ![]() Quote:
Quote:
![]()
__________________
Aoi sora no shita de, Kaze wa mirai ni fuku Sotto un cielo azzurro, il vento soffia verso il futuro ネガ <~ Il mio nick in katakana Ultima modifica di Negadrive : 06-02-2004 alle 13:46. |
|||
![]() |
![]() |
![]() |
#15 |
Senior Member
Iscritto dal: Feb 2001
Città: Torino
Messaggi: 11769
|
Sostanzialmente non sono nè evoluzionista nè creazionista.
Tra le due teorie riconosco semplicemente che la teoria evoluzionista è quella che più si è "sbattuta" a cercare di costruire una serie di relazioni scientificamente accettabili in grado di spiegare determinati meccanismi che regolano la sopravvivenza o l'estinzione delle specie. E', quindi, un insieme di teorie "descrittive" ma non "predittive", spiega l'evoluzione come "sopravvivenza del più adatto", ma non può che azzardare ipotesi su "come si diventa adatti" (mutazionismo, teoria dello sviluppo, eccetera). Insomma, in campo scientifico, l'evoluzionismo è la teoria più completa ma, come ogni approccio scientifico, non vuole pretendere di spiegare tutto e, coloro che si propongono questo obiettivo, si comportano in maniera antiscientifica. Ed è proprio questo che mi sconcerta di questo revival "creazionista": utilizzare come prove del fallimento "evoluzionista" le derive ideologiche e antiscientifiche (darwinismo sociale, ad esempio) di un impianto scientifico serio e, quindi, limitato. Insomma, invece di migliorare l'impianto teorico a favore della loro posizione, i "creazionisti" si propongono di dichiarare un fallimento scientifico ciò che è, invece, un FONDAMENTO scientifico (ovvero la percezione del limite teorico) e alcune derive antiscientifiche originate dalla teoria opposta. Non è questo il modo di portare avanti una discussione scientifica.
__________________
Eroi da non dimenticare: Nicola Calipari (04/03/2005) e Vittorio Arrigoni (14/04/2011) e Bradley Manning. Sono certo che anche i francesi si indignarono per il fatto che i tedeschi, piuttosto che veder dissolvere la loro nazione, preferirono il nazismo. Chi non impara la storia... |
![]() |
![]() |
![]() |
#16 |
Senior Member
Iscritto dal: Sep 2002
Città: torino but i'm sard inside.
Messaggi: 406
|
Teoria?Macchè, in Georgia,Kansas, Louisiana e Tennesse è ritenuta una diceria, gli Stati americani stanno cancellando dai programmi liceali qualsiasi riferimento alla teoria dell'evoluzione, vietato parlare di ereditarietà...
come una diceria che, «solleva un sacco di reazioni negative» quando viene insegnata, in nome di un cristianesimo fondamentalista la teoria dell'evoluzione darwiniana riabilitata perfino dalla Chiesa cattolica viene affiancata al creazionismo, o comunque considerata un'optional nei corsi di scienze naturali. La Georgia tuttavia è il primo a bandire il termine «evoluzione» predisponendo la sostituzione con «adattamento biologico» o «cambiamento nel tempo». (il Gazzettino, 31 gennaio 2004) sarebbe interessante capire cosa succede in tutto il mondo, oltre che negli usa, al riguardo...
__________________
Primo Officiante della Setta dei Logorroici - Arconte della prolissità - Crociato della Replica|Custode Di Lomaghiusa e Muffin| Ultima modifica di ni.jo : 06-02-2004 alle 14:04. |
![]() |
![]() |
![]() |
#17 | |
Senior Member
Iscritto dal: Dec 2002
Città: Loano (SV)
Messaggi: 1172
|
Quote:
io ho qualche dubbio... in 200 anni come si fa a parlare di evoluzione? na |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#18 | |
Registered User
Iscritto dal: Jul 2003
Messaggi: 2495
|
Quote:
forse mi sono spiegato male io, ma con "difficili da dimostrare" intendevo in senso assoluto, tenendo in considerazione il lato creazionista, quindi alle origini del tutto, non nel corso successivo dei millenni... sui batteri "si sa tutto", nel senso che, pur essendo una forma di vita elementare, nemmeno questi si possono formare dal nulla, se un ambiente e' protetto da contaminazioni esterne (il gia' citato esperimento scientifico di pasteur), nemmeno se vi sono elementi adatti alla vita stessa (acqua) nel senso, e' vero che ci sono studi, determinate prove ecc., su questo non c'e' dubbio, ma quello che volevo dire e' appunto "dall' inizio ad oggi", le varie ramificazioni , ecc. ecc. che vi sia stata anche evoluzione, ok, questo pero' non puo' escludere non solo un principio creativo, se non nell' assiemanza (casuale?) di proteine e amminoacidi ecc. ecc. (brodo prebiotico), nell' origine stessa della materia e dell' universo. alla base vi potrebbe essere cioe' un principio creativo condotto in un certo modo, alla quale sucessivamente e' subentrata l'evoluzione. il sondaggio imho e' "lacunoso", perche' non ammette in una opzione la fusione di scienza e religione, e non contempla un'ulteriore voce, nella quale sia previsto il dubbio. per questo non ho votato ![]() |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#19 | |
Senior Member
Iscritto dal: Sep 2002
Città: torino but i'm sard inside.
Messaggi: 406
|
Quote:
__________________
Primo Officiante della Setta dei Logorroici - Arconte della prolissità - Crociato della Replica|Custode Di Lomaghiusa e Muffin| |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#20 |
Senior Member
Iscritto dal: Nov 2000
Messaggi: 4155
|
prendete un habitat, metteteci degli organismi che possano riprodursi e su i quali ogni tanto avvengano piccole mutazioni e nel tempo vedrete che la specie evolversi, ovvero vedrete soccombere coloro che hanno le caratteristiche meno adatte per quell' habitat , mentre gli altri li vedrete riprodursi..dopo parecchi anni rimarranno vivi solo questi ultimi. nei millenni l' organismo capostipite molto probabilmente si sara addirittura evoluto in qualcosa di deltutto diverso da cio che era prima.
Se l' habitat cambia , cambiera anche la linea evolutiva , e i fattori genetici che prima determinavano superiorita ora potrebbero rivelarsi un punto debole.
__________________
.... |
![]() |
![]() |
![]() |
Strumenti | |
|
|
Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 14:50.