Torna indietro   Hardware Upgrade Forum > Software > Programmazione

ASUS NUC 15 Pro e NUC 15 Pro+, mini PC che fondono completezza e duttilità
ASUS NUC 15 Pro e NUC 15 Pro+, mini PC che fondono completezza e duttilità
NUC 15 Pro e NUC 15 Pro+ sono i due nuovi mini-PC di casa ASUS pensati per uffici e piccole medie imprese. Compatti, potenti e pieni di porte per la massima flessibilità, le due proposte rispondono in pieno alle esigenze attuali e future grazie a una CPU con grafica integrata, accompagnata da una NPU per la gestione di alcuni compiti AI in locale.
Cybersecurity: email, utenti e agenti IA, la nuova visione di Proofpoint
Cybersecurity: email, utenti e agenti IA, la nuova visione di Proofpoint
Dal palco di Proofpoint Protect 2025 emerge la strategia per estendere la protezione dagli utenti agli agenti IA con il lancio di Satori Agents, nuove soluzioni di governance dei dati e partnership rafforzate che ridisegnano il panorama della cybersecurity
Hisense A85N: il ritorno all’OLED è convincente e alla portata di tutti
Hisense A85N: il ritorno all’OLED è convincente e alla portata di tutti
Dopo alcuni anni di assenza dai cataloghi dei suoi televisori, Hisense riporta sul mercato una proposta OLED che punta tutto sul rapporto qualità prezzo. Hisense 55A85N è un televisore completo e versatile che riesce a convincere anche senza raggiungere le vette di televisori di altra fascia (e altro prezzo)
Tutti gli articoli Tutte le news

Vai al Forum
Rispondi
 
Strumenti
Old 04-12-2003, 13:13   #1
Cimmo
Senior Member
 
L'Avatar di Cimmo
 
Iscritto dal: Jan 2001
Città: California
Messaggi: 7174
Intelligenza artificiale

Ciao a tutti,
la domanda apparira' strana in un primo momento, ma vi prego di prenderla sul serio.
In questi giorni il mio professore di Intelligenza Artificiale mi ha dato questi argomenti e uno di questi devo sceglierlo e approfondirlo.
Cosi' messi li' alcuni so cosa sono altri no...qualcuno di voi ha qualche conoscenza a riguardo?

Argomenti:
- Description logic
- Agenti bdi
- OWL
- PARL-S
- Ontolingua
- Loom
- OCML

vi prego di darmi una mano se qualcuno sa che cosa sono queste cose e se sa dove reperire maggiori informazioni (libri online, siti ecc.)

grazie
Cimmo
Cimmo è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 04-12-2003, 13:38   #2
mjordan
Bannato
 
L'Avatar di mjordan
 
Iscritto dal: Mar 2002
Città: Pescara - 未婚・恋人なし Moto: Honda CBR 1000 RR ‫Casco: XR1000 Diabolic 3
Messaggi: 27578
Questa è la testimonianza di quanto sia "non deterministica" l'intelligenza artificiale come disciplina...
Scusa ma possibile che non ti abbia dato nessun materiale dove cercare quando ti ha elencato gli argomenti???

Ai tempi io feci le grammatiche di metamorfosi, theorem proving con Otter e ricerca su DAG per la risoluzione di problemi non deterministici... Magari mi informo meglio e ti faccio sapere ...
mjordan è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 04-12-2003, 13:41   #3
Cimmo
Senior Member
 
L'Avatar di Cimmo
 
Iscritto dal: Jan 2001
Città: California
Messaggi: 7174
Ma e' quello che dico io...mi hanno smollato questi argomenti e poi cacchi miei
Cimmo è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 04-12-2003, 13:51   #4
cionci
Senior Member
 
L'Avatar di cionci
 
Iscritto dal: Apr 2000
Città: Vicino a Montecatini(Pistoia) Moto:Kawasaki Ninja ZX-9R Scudetti: 29
Messaggi: 53971
Hai provato con questo sito ?
cionci è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 04-12-2003, 13:57   #5
mjordan
Bannato
 
L'Avatar di mjordan
 
Iscritto dal: Mar 2002
Città: Pescara - 未婚・恋人なし Moto: Honda CBR 1000 RR ‫Casco: XR1000 Diabolic 3
Messaggi: 27578
A quanto pare Loom è un toolkit per l'ingegneria della conoscenza:
http://www.isi.edu/isd/LOOM/LOOM-HOME.html

OCAML dovrebbe essere l'Objective CAML, un linguaggio funzionale dell'INRIA che poi ha subito un'influenza OO:
http://pauillac.inria.fr

I BDI agents dovrebbero essere agenti Believes, Desires and Intentions. Trovi delle fonti qui:
http://citeseer.nj.nec.com/rao95bdi.html

L'ontolingua è un framework per la knowledge engineering:
http://www.ksl.stanford.edu/software/ontolingua/

OWL è l'Online Writing Lab, un sistema per l'apprendimento della scrittura.
http://owl.english.purdue.edu/

Per quanto riguarda la logica descrittiva... Bhè... E' il "linguaggio dell'intelligenza artificiale"... Quella che viene descitta in tutti i libri di letteratura IA... Sarebbe un sott'insieme della logica del prim'ordine estesa con le clausole di Horn. Quella da cui ha avuto origine Prolog insomma... Dovresti trovare diverso materiale in un qualsiasi libro di IA. Se ti serve invece una descrizione esaustiva sull'argomento, ho travato questo libro:
http://books.cambridge.org/0521781760.htm

Altrimenti il libro che ho usato io per Intelligenza Artificiale 1 dovrebbe esserti d'aiuto, visto che spiega veramente bene:

David Poole,
Alan Mackworth,
Randy Goebel

Computational Intelligence, a logical approach.

Oxford University Press

Ciao. Spero di esserti stato d'aiuto...
mjordan è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 04-12-2003, 14:01   #6
mjordan
Bannato
 
L'Avatar di mjordan
 
Iscritto dal: Mar 2002
Città: Pescara - 未婚・恋人なし Moto: Honda CBR 1000 RR ‫Casco: XR1000 Diabolic 3
Messaggi: 27578
Se posso darti il mio parere, se fossi in te farei Loom... La knowledge engineering è uno dei campi piu' attuali della IA e soprattutto il piu' utile... Si usa parecchio nella costruzione di sistemi esperti e nella metaprogrammazione... Non so se hai mai sentito parlare di MYCIN...
mjordan è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 04-12-2003, 14:02   #7
Cimmo
Senior Member
 
L'Avatar di Cimmo
 
Iscritto dal: Jan 2001
Città: California
Messaggi: 7174
Quote:
Originariamente inviato da cionci
Hai provato con questo sito ?
Si ho provato ti ringrazio di avermelo ricordato
Lo so che esiste google, pero' ho postato qui perche' magari qualcuno ha gia' avuto diretta esperienza con gli argomenti e puo' essere piu' dettagliato.
Con quella risposta oggettivamente potresti rispondere a qualsiasi domanda e chiudere il forum
Cimmo è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 04-12-2003, 14:08   #8
Cimmo
Senior Member
 
L'Avatar di Cimmo
 
Iscritto dal: Jan 2001
Città: California
Messaggi: 7174
Quote:
Originariamente inviato da mjordan
Se posso darti il mio parere, se fossi in te farei Loom... La knowledge engineering è uno dei campi piu' attuali della IA e soprattutto il piu' utile... Si usa parecchio nella costruzione di sistemi esperti e nella metaprogrammazione... Non so se hai mai sentito parlare di MYCIN...
Prima di tutto ti ringrazio per la velocita'.
Loom l'ho guardato anche io, e il sito l'avevo trovato anche io.
Il problema e' da dove inizio?
Non voglio leggermi il manuale intero, quello che vorrei e' capire cosa fa Loom, perche' e' utile/non utile e perche' e' usato nella knowledge engineering.
Cimmo è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 04-12-2003, 14:16   #9
a2000
Bannato
 
L'Avatar di a2000
 
Iscritto dal: Jan 2001
Messaggi: 1976
Quote:
Originariamente inviato da mjordan

A quanto pare Loom è un toolkit per l'ingegneria della conoscenza:
http://www.isi.edu/isd/LOOM/LOOM-HOME.html

OCAML dovrebbe essere l'Objective CAML, un linguaggio funzionale dell'INRIA che poi ha subito un'influenza OO:
http://pauillac.inria.fr

I BDI agents dovrebbero essere agenti Believes, Desires and Intentions. Trovi delle fonti qui:
http://citeseer.nj.nec.com/rao95bdi.html

L'ontolingua è un framework per la knowledge engineering:
http://www.ksl.stanford.edu/software/ontolingua/

OWL è l'Online Writing Lab, un sistema per l'apprendimento della scrittura.
http://owl.english.purdue.edu/

Per quanto riguarda la logica descrittiva... Bhè... E' il "linguaggio dell'intelligenza artificiale"... Quella che viene descitta in tutti i libri di letteratura IA... Sarebbe un sott'insieme della logica del prim'ordine estesa con le clausole di Horn. Quella da cui ha avuto origine Prolog insomma... Dovresti trovare diverso materiale in un qualsiasi libro di IA. Se ti serve invece una descrizione esaustiva sull'argomento, ho travato questo libro:
http://books.cambridge.org/0521781760.htm

Altrimenti il libro che ho usato io per Intelligenza Artificiale 1 dovrebbe esserti d'aiuto, visto che spiega veramente bene:

David Poole,
Alan Mackworth,
Randy Goebel

Computational Intelligence, a logical approach.

Oxford University Press

Ciao. Spero di esserti stato d'aiuto...
e tutto questo a soli 1500 euri al mese (temporanei) !!!

venghino siori !!!!

a2000 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 04-12-2003, 14:22   #10
mjordan
Bannato
 
L'Avatar di mjordan
 
Iscritto dal: Mar 2002
Città: Pescara - 未婚・恋人なし Moto: Honda CBR 1000 RR ‫Casco: XR1000 Diabolic 3
Messaggi: 27578
Quote:
Originariamente inviato da a2000
e tutto questo a soli 1500 euri al mese (temporanei) !!!

venghino siori !!!!

Non capisco se mi prendi per il culo o cosa...
mjordan è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 04-12-2003, 14:25   #11
mjordan
Bannato
 
L'Avatar di mjordan
 
Iscritto dal: Mar 2002
Città: Pescara - 未婚・恋人なし Moto: Honda CBR 1000 RR ‫Casco: XR1000 Diabolic 3
Messaggi: 27578
Quote:
Originariamente inviato da Cimmo
Prima di tutto ti ringrazio per la velocita'.
Loom l'ho guardato anche io, e il sito l'avevo trovato anche io.
Il problema e' da dove inizio?
Non voglio leggermi il manuale intero, quello che vorrei e' capire cosa fa Loom, perche' e' utile/non utile e perche' e' usato nella knowledge engineering.
Non è usato nella knoledge engineering, è uno strumento per implementare le tecniche della teoria nella knowledge engineering. Ti capisco, ma magari un rapido sguardo al manuale dovrebbe darti + che una dritta al riguardo. Piu' che altro se sai dirmi di preciso cosa dovresti fare potrei tentare di darti una mano ...
mjordan è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 04-12-2003, 14:29   #12
Cimmo
Senior Member
 
L'Avatar di Cimmo
 
Iscritto dal: Jan 2001
Città: California
Messaggi: 7174
Quote:
Originariamente inviato da mjordan
Non è usato nella knoledge engineering, è uno strumento per implementare le tecniche della teoria nella knowledge engineering. Ti capisco, ma magari un rapido sguardo al manuale dovrebbe darti + che una dritta al riguardo. Piu' che altro se sai dirmi di preciso cosa dovresti fare potrei tentare di darti una mano ...
Devo fare un piccolo seminario, cioe' un 25-30 slide sull'argomento, ma ancora non ho capito quanto profondamente devo andare e cosa in particolare devo approfondire e cosa no.
Adesso mando una mail al prof. spero mi risponda al piu' presto...AIUTO!
Cimmo è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 04-12-2003, 14:29   #13
mjordan
Bannato
 
L'Avatar di mjordan
 
Iscritto dal: Mar 2002
Città: Pescara - 未婚・恋人なし Moto: Honda CBR 1000 RR ‫Casco: XR1000 Diabolic 3
Messaggi: 27578
Ho visto ora. Qu' ci sono dei white papers che ti potrebbero essere utili nella comprensione:

http://www.isi.edu/isd/LOOM/papers/LOOM-PAPERS.html

Da quello che ho capito io è un linguaggio per sistemi decidibili... Fai conto un braccio meccanico che in base a delle regole deve impilare delle scatole una sopra l'altra ... I linguaggi decidibili si usano per questo...
mjordan è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 04-12-2003, 16:51   #14
a2000
Bannato
 
L'Avatar di a2000
 
Iscritto dal: Jan 2001
Messaggi: 1976
Quote:
Originariamente inviato da mjordan
Non capisco se mi prendi per il culo o cosa...
ma no !

mal comune (scalato con l'età, però) mezzo gaudio !
a2000 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 04-12-2003, 16:52   #15
a2000
Bannato
 
L'Avatar di a2000
 
Iscritto dal: Jan 2001
Messaggi: 1976
(e anche col tipo di laurea ... )
a2000 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 04-12-2003, 16:53   #16
a2000
Bannato
 
L'Avatar di a2000
 
Iscritto dal: Jan 2001
Messaggi: 1976
(diciamo che puoi moltiplicare per un fattore 2+ )
a2000 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 04-12-2003, 16:56   #17
a2000
Bannato
 
L'Avatar di a2000
 
Iscritto dal: Jan 2001
Messaggi: 1976
chiudo l' OT chiedendovi gli attuali rapporti di parentela (?) tra IA e FuzzyLogic.

grazie.
a2000 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 04-12-2003, 17:28   #18
maxithron
Senior Member
 
L'Avatar di maxithron
 
Iscritto dal: Mar 2002
Città: Italy/Usa
Messaggi: 2817
Quote:
Originariamente inviato da a2000
chiudo l' OT chiedendovi gli attuali rapporti di parentela (?) tra IA e FuzzyLogic.

grazie.
In genere ...se la memoria mi aiuta... la 'parentela' tra IA e Fuzzy Logic non dovrebbe essere riguardo ai fenomeni "instabili" del pianeta?
__________________
"Utilizzando atomi pentavalenti drogheremo il silicio di tipo n;
Utilizzando atomi trivalenti drogheremo il silicio di tipo p;
Utilizzando della cannabis ci drogheremo noi e vedremo il silicio fare cose impossibili" - DSDT-HowTo
maxithron è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 04-12-2003, 17:48   #19
a2000
Bannato
 
L'Avatar di a2000
 
Iscritto dal: Jan 2001
Messaggi: 1976
[OT] maxithron ti ho risposto. [/OT]
a2000 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 04-12-2003, 18:37   #20
mjordan
Bannato
 
L'Avatar di mjordan
 
Iscritto dal: Mar 2002
Città: Pescara - 未婚・恋人なし Moto: Honda CBR 1000 RR ‫Casco: XR1000 Diabolic 3
Messaggi: 27578
Quote:
Originariamente inviato da a2000
chiudo l' OT chiedendovi gli attuali rapporti di parentela (?) tra IA e FuzzyLogic.

grazie.
La logica fuzzy è nata in intelligenza artificiale per aver un modo migliore della logica del prim'ordine per rappresentare ciò che nei linguaggi naturali rappresenta l'incertezza. Qualcosa che non è nè completamente vero nè completamente falso. Dovrebbe essere un superset della logica booleana che è in grado solo di esprimere verità e falsità senza considerare l'incertezza.

E' una disciplina da matti, secondo me. Modelli molto + semplici esistono per approssimare la verità e la falsità all'incertezza, senza doversi rivolgere ad un qualcosa che si affianca alla matematica come "modello di calcolo alternativo"...
Difatti pochissime applicazioni utilizzano la logica fuzzy ... (e laddove la usino c'era un metodo piu' semplice )...
La sua relazione con l'IA (laddove si voglia proprio fargli avere una relazione visto che è soltanto uno stupido giocattolo accademico) sono i fuzzy expert systems.
Nome che indica una particolare categoria di sistema esperto, in realtà mai ne è stato implementato uno per due motivi:
1) Un sistema può rappresentare la sua incertezza con la negazione.
2) I vantaggi dalla fuzzyficazione di un sistema esperto sono nulli.

Faccio un esempio: hai 2 variabili x e y così definite:

x < y

e hai una variabile z definita come:

x < z < y

In un sistema esperto tradizionale (logica del prim'ordine, clausole di horn) diresti che z è un valore mediano di x e y.

Nella fuzzyficazione questo non puoi dirlo. Esistono infiniti valori che verificano la disuguaglianza succitata. Ma nei sistemi esperti è inutile farsi pippe di questo genere. Le informazioni o ci sono o non ci sono. E' inutile estendere alla logica fuzzy, quindi.

Diciamo fondamentalmente che la logica fuzzy, che è nata negli anni 60 se non ricordo male, è il frutto della ricerca in quella inutile disciplina che si chiama cibernetica, sviluppata dalle stesse menti comuniste e traviate in russia che volevano una superdisciplina che ricollegasse informatica, fisica elettronica e matematica .... una superdisciplina che fosse il collante universale ... Attualmente nella maggior parte del mondo è crollata la cibernetica così come in russia è crollato il comunismo...

Ultima modifica di mjordan : 04-12-2003 alle 18:43.
mjordan è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
 Rispondi


ASUS NUC 15 Pro e NUC 15 Pro+, mini PC che fondono completezza e duttilità ASUS NUC 15 Pro e NUC 15 Pro+, mini PC che fondo...
Cybersecurity: email, utenti e agenti IA, la nuova visione di Proofpoint Cybersecurity: email, utenti e agenti IA, la nuo...
Hisense A85N: il ritorno all’OLED è convincente e alla portata di tutti Hisense A85N: il ritorno all’OLED è convi...
Recensione Borderlands 4, tra divertimento e problemi tecnici Recensione Borderlands 4, tra divertimento e pro...
TCL NXTPAPER 60 Ultra: lo smartphone che trasforma la lettura da digitale a naturale TCL NXTPAPER 60 Ultra: lo smartphone che trasfor...
Meta spinge sull'indipendenza da NVIDIA:...
Spotify rivoluziona la sua guida: Daniel...
Sora 2: la seconda generazione del model...
Nuovo obiettivo FE 100mm F2.8 Macro GM O...
Steelseries Arctis Nova Elite: le prime ...
30 anni di PlayStation da indossare: arr...
Amazon lancia gli Echo più potent...
Amazon rinnova la gamma Fire TV: ecco le...
Ring lancia le sue prime videocamere con...
Blink amplia la gamma di videocamere di ...
Jaguar Land Rover riprende (gradualmente...
HONOR inaugura il primo ALPHA Flagship S...
Yamaha: ecco il brevetto del 'finto moto...
'Console obsoleta e utenti ingannati': u...
Stop al ransomware su Google Drive, graz...
Chromium
GPU-Z
OCCT
LibreOffice Portable
Opera One Portable
Opera One 106
CCleaner Portable
CCleaner Standard
Cpu-Z
Driver NVIDIA GeForce 546.65 WHQL
SmartFTP
Trillian
Google Chrome Portable
Google Chrome 120
VirtualBox
Tutti gli articoli Tutte le news Tutti i download

Strumenti

Regole
Non Puoi aprire nuove discussioni
Non Puoi rispondere ai messaggi
Non Puoi allegare file
Non Puoi modificare i tuoi messaggi

Il codice vB è On
Le Faccine sono On
Il codice [IMG] è On
Il codice HTML è Off
Vai al Forum


Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 04:48.


Powered by vBulletin® Version 3.6.4
Copyright ©2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Served by www3v