|
|
|
![]() |
|
Strumenti |
![]() |
#1 |
Senior Member
Iscritto dal: Dec 2002
Messaggi: 2448
|
Mini -recensione: Hercules Gamesorround Muse Pocket
Nonostante la ottima recensione già fatta dal nostro caro Paolo (a cui faccio i miei più grandi auguri di Natale, e soprattutto... RIPOSATI, fai già troppo per noi
![]() La decisione di comprare la suddetta scheda è stata motivata: 1- dal fatto che la scheda audio integrata nel mio portatile Acer, oltre al fatto di avere solo 2 canali (nonostante ne supporti 6... ma dico io aggiungere 2 buchini vi sarebbe costato così tanto ![]() ![]() 2- Il suddetto oggetto è BELLISSIMO a vedersi, uno spettacolo ![]() 3- Il prezzo ottimo (59€ in una nota catena di centri commerciali) Passiamo alla confezione: una scatola molto piccola, con chiare indicazioni all'esterno, che contiene la scheda, il cdrom con driver, pannello di controllo e un lettore audio-video) ed un manuale multilingua veramente ben fatto ![]() Ecco la scheda in questione: ![]() Prendendo in mano la Muse Pocket, mi sono reso conto che era un po' più grandicella di quanto mi aspettavo, ma il suo peso di circa 305 grammi la rende comunque un oggetto facilmente trasportabile col nostro portatile. Il difetto della grandezza viene offuscato, comunque, dalla bellezza dell'oggetto stesso: è fatto completamente di alluminio, molto ben fatto, e la manopola è uguale in tutto e per tutto a quelle che ritroviamo in molti aplificatori High-end ![]() Sul lato della scheda, sono presenti ben 6 tra ingressi e uscite: 3 uscite per l'audio multicanale (5.1), 1 ingresso line-in, 1 ingresso microfono e una uscita per le cuffie. La base è fatta di un materiale gommoso antiscivolo. Una cosa che Paolo si è dimenticato di dire è che, una volta connessa al pc, sotto la scheda si accendono 2 led verdi che vanno ad illuminare un cerchio di plexiglass (credo) posto tra la scheda e la base, e che gli conferisce un aspetto stupendo, soprattutto a luci spente ![]() Passiamo all'installazione: qui la cosa si fa un po' strana, in quanto se sul portatile di mia sorella l'installazione dei driver in dotazione è riuscita perfettamente, con mio è stata un epopea, credo comunque causata dal fatto di avere Windows UN TANTINO incasinato... cmq, tutto si è risolto scaricando i driver aggiornati dal sito dell'Hercules. Il software: abbastanza scarno, permette cmq le regolazioni essenziali (effetto riverbero, volume dei singoli canali, configurazione casse) e il test degli altoparlanti. Passiamo ora alla parte interessante: come va questo oggettino? Sicuramente molto bene. La prova audio l'ho condotta ascoltando due cd audio (musica classica e brit-pop) e un film in dvd (Matrix Reloaded). La qualità dell'uscita cuffie è molto buona: oltre a garantire un volume molto alto, non presenta distorsioni udibili (e ho l'orecchio molto fine ![]() ![]() L'uscita per le casse è molto buona, naturalmente è inutile attaccarci le cuffie in quanto il volume di uscita è molto basso (credo per mantenere la qualità ad un buon livello) La prova d'ascolto è molto buona, sia con i cd audio, sia con i dvd. Naturalmete la scheda viene perfettamente riconosciuta da Windvd per l'audio multicanale (vi ricordo cmq che la scheda NON effettua il decoding Dolby Digital e DTS via hardware). Nota per gli utilizzatori Linux: la scheda viene perfettamente riconosciuta dal pinguino (con OSS, figuriamoci con ALSA ![]() Per quanto riguarda la manopola, ha due utilizzi: se viene premuta, viene attivato il mute, se viene girata viene alzato o abbassato il volume (anche se la regolazione non è molto precisa ![]() Per concludere, una buona soluzione, non certo paragonabile ad Audigy & Co. ma sicuramente meglio di molte soluzioni integrate. La consiglio soprattutto agli utilizzatori di laptop, in modo che possano godersi l'audio multicanale (e cmq un audio MIGLIORE) senza spendere molto ![]() Ultima modifica di rxd8s : 25-12-2003 alle 14:17. |
![]() |
![]() |
![]() |
Strumenti | |
|
|
Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 08:47.