|
|
|
![]() |
|
Strumenti |
![]() |
#1 |
Senior Member
Iscritto dal: Sep 2002
Città: Trieste
Messaggi: 1328
|
eliminare le pause tra i capitoli dei VCD o SVCD
si può fare in modo che un VCD o SVCD creato con nero nn abbia le pause tra un capitolo e l'altro?!?
mi spiego: io passo da DV a MPG con TMPGEnc, poi metto su cd con nero, lasciando separati i capitoli, per passare comodamente da uno all'altro, ma vorrei che se guardo tutto il film, nn ci siano pause tra i capitoli. però se gli dico di mettere 0 sec alla fine del capitolo, cmq c'è un po' di pausa, circa 1 sec, prima che parta il capitolo successivo... |
![]() |
![]() |
![]() |
#2 |
Member
Iscritto dal: Dec 2001
Città: Firenze
Messaggi: 185
|
E'un problema che ho riscontrato anch'io, in modo ancor più grave.
Il lettore DVD, pur essendo compatibile coi VCD/SVCD, quando passa da una traccia all'altra deve risincronizzarsi per cui NON SOLO FA UNA PAUSA DI 1/2/3 SECONDI, MA SE LI MANGIA DALLA FINE DELLA TRACCIA E L'INIZIO DELLA SUCCESSIVA, A VOLTE CERCANDO DI RECUPERARE VELOCIZZANDO IL PLAY DEI PRIMI 1-2 SECONDI. Non riuscendo a risolvere questo problema mi sono preso un masterizzatore dvd e gestisco formato/capitoli e menu in modo standard su tutti i lettori. Francesco
__________________
DellInspiron6000|WinXP SP2|atiTVwonder|CanonA650IS+CHDK|SonyDigital8|HUAWEI E220 |
![]() |
![]() |
![]() |
#3 |
Senior Member
Iscritto dal: Sep 2002
Città: Trieste
Messaggi: 1328
|
mi sa che me lo prenso pure io, ora son scesi abbastanza di prezzo!
e poi cosìla qualità dovrebbe restare molto vicina a quella della DV originale, vero? e col dvd nn interrompe la riproduz tra le tracce? grazie, cia, ale |
![]() |
![]() |
![]() |
#4 |
Member
Iscritto dal: Dec 2001
Città: Firenze
Messaggi: 185
|
Si, i vantaggi del dvd sono molteplici:
1) piena compatibilità con tutti i lettori da tavolo (salvo rare eccezioni con modelli vetusti, che cmq non leggono nemmeno i svcd) 2) qualità eccelsa. Non avrai la qualità dei film originali, ma dal DV se li codifichi con bitrate di 8000 perdi veramente poco e ti entra più di un'ora su un solo disco 3) i menu e i capitoli sono anch'essi standard e non danno luogo a problemi di sincronizzazione con le tracce. Per i capitoli puoi anche fare un'unica traccia video e inserire le marche di nuovo capitolo dove vuoi, fino a 99 per video. Quando fai il play è come per i cd audio, se lo ascolti di seguito non ti accorgi del passaggio al brano successivo. Se invece li inserisci come video separati puoi cmq collegarli in fase di authoring (creazione menu), ma nel passaggio puoi dover aspettare qualche attimo di accesso al video successivo, dipende dal lettore.
__________________
DellInspiron6000|WinXP SP2|atiTVwonder|CanonA650IS+CHDK|SonyDigital8|HUAWEI E220 |
![]() |
![]() |
![]() |
#5 |
Member
Iscritto dal: Sep 2001
Messaggi: 119
|
Il problema delle pause lo risolvi facilmente usando anzichè nero, il freeware VCDEASY per masterizzare xhe ha la capacità di creare i capitoli anche nei SVCD oppure Ulead movie factory 2.0 che ha la stessa capacità ma è a pagamento.
personalmente uso VcdEasy perchè gratis e funziona molto bene dandoti un'immagine bin che puoi masterizzare tranquillamente anche con altri software . Lo trovi qui VCDEASY 1.1.5.2 |
![]() |
![]() |
![]() |
Strumenti | |
|
|
Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 23:23.