Torna indietro   Hardware Upgrade Forum > Componenti Hardware > Processori

Samsung Galaxy S25 Edge: il top di gamma ultrasottile e leggerissimo. La recensione
Samsung Galaxy S25 Edge: il top di gamma ultrasottile e leggerissimo. La recensione
Abbiamo provato il nuovo Galaxy S25 Edge, uno smartphone unico per il suo spessore di soli 5,8 mm e un peso super piuma. Parliamo di un device che ha pro e contro, ma sicuramente si differenzia dalla massa per la sua portabilità, ma non senza qualche compromesso. Ecco la nostra prova completa.
HP Elitebook Ultra G1i 14 è il notebook compatto, potente e robusto
HP Elitebook Ultra G1i 14 è il notebook compatto, potente e robusto
Pensato per il professionista sempre in movimento, HP Elitebook Ultra G1i 14 abbina una piattaforma Intel Core Ultra 7 ad una costruzione robusta, riuscendo a mantenere un peso contenuto e una facile trasportabilità. Ottime prestazioni per gli ambiti di produttività personale con un'autonomia lontano dalla presa di corrente che permette di lavorare per tutta la giornata
Microsoft Surface Pro 12 è il 2 in 1 più compatto e silenzioso
Microsoft Surface Pro 12 è il 2 in 1 più compatto e silenzioso
Basato su piattaforma Qualcomm Snapdragon X Plus a 8 core, il nuovo Microsoft Surface Pro 12 è un notebook 2 in 1 molto compatto che punta sulla facilità di trasporto, sulla flessibilità d'uso nelle differenti configurazioni, sul funzionamento senza ventola e sull'ampia autonomia lontano dalla presa di corrente
Tutti gli articoli Tutte le news

Vai al Forum
Rispondi
 
Strumenti
Old 07-09-2003, 22:17   #1
Leo79
Senior Member
 
L'Avatar di Leo79
 
Iscritto dal: Feb 2003
Città: San Benedetto del Tronto (AP)
Messaggi: 343
Domanda su ATHLON 64

Ciao a tutti!!

La domanda che pongo e ' molto semplice, sapete dirmi che frequenza di bus avra' il nuovo Athlon 64 che verra' presentato il prossimo 23 Settembre, ho cercato dappertutto ma non sono riuscito a trovare informazioni inerenti.

Grazie a chi rispondera'!!
__________________
Core 2 Quad Q6600, Asus P5Q, Maxtor SATA 250GB, Seagate Sata 500GB, WD Caviar 500GB, WD Caviar Green 1,5GB, WD My Book 1Tb, Corsair XMS 2x2GB DDR2 800, Sapphire Radeon HD4830 512MB, Dvd rom LG, Masterizzatore DVD LG GSA-H10A, Asus VW225N 22" LCD, Casse Creative I-Trigue 3330.

Ultima modifica di Leo79 : 07-09-2003 alle 22:20.
Leo79 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 08-09-2003, 08:36   #2
STICK
Senior Member
 
L'Avatar di STICK
 
Iscritto dal: Jan 2003
Messaggi: 1629
800mhz se non sbaglio.
STICK è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 08-09-2003, 08:50   #3
stbarlet
Senior Member
 
L'Avatar di stbarlet
 
Iscritto dal: Apr 2003
Città: Torino
Messaggi: 6835
ma ...

per bus credo che tu intenda fsb, ma dato che il controller i memoria è integrato fsb e frequenza sono la stessa cosa... cioè processore a 2 ghz sb a 2 ghz, almeno questo succede con l'opteron
stbarlet è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 08-09-2003, 09:04   #4
Revolution.Man
Senior Member
 
L'Avatar di Revolution.Man
 
Iscritto dal: Jul 2003
Città: Palazzolo Sull'oglio
Messaggi: 4106
Ma una domanda..
quanto ho capito con l'athlon64 non ho + il Northbidge? perchè è integrato con il processore?

1altra domanda che prob è stupida.
MA l'fsb è la velocità che va dal procio alle ram? o altro?
scusate l'ignoranza ma ho l'idee un pò confuse!
Revolution.Man è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 08-09-2003, 09:17   #5
STICK
Senior Member
 
L'Avatar di STICK
 
Iscritto dal: Jan 2003
Messaggi: 1629
Quote:
Originariamente inviato da stbarlet
ma ...

per bus credo che tu intenda fsb, ma dato che il controller i memoria è integrato fsb e frequenza sono la stessa cosa... cioè processore a 2 ghz sb a 2 ghz, almeno questo succede con l'opteron
in effetti faccio ancora confusione,credo che sia anche valido il tuo discorso.Solo cher ho letto le specifiche di alcuno mobo e ho visto che il bus e' a 800MHz........qui urge chiarificazione ufficiale.



So che il bus tra memoria e processore e' di tipo Hyper Transport,per cui varrebbe il tuo discorso (e in tal caso ho sentito parlare piu' di banda che di MHz).
Guarda poi questa vecchia news:
http://news.hwupgrade.it/10269-40.html


ecco poi le FAQ sull'Opteron (interessanti,da leggere per capire molte cose) prese dal sito AMD,dove all'ultima spiega il discorso dell'FSB dandoti ragione:
http://www.amd.com/it-it/Processors/...,00.html#70344
STICK è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 08-09-2003, 18:26   #6
cionci
Senior Member
 
L'Avatar di cionci
 
Iscritto dal: Apr 2000
Città: Vicino a Montecatini(Pistoia) Moto:Kawasaki Ninja ZX-9R Scudetti: 29
Messaggi: 53971
L'Athlon 64 in pratica non ha il FSB (diciamo che è integrato)...
Il clock di sistema è 200 Mhz che viene usato sia per HyperTransport (200x4) che dalla CPU (es. 1800 = 9x200)...
Il clock della memoria viene ricavato, indirittamente dal clock di sistema, con un divisore a partire dal clock della CPU (frequenza_CPU / divisore_intero = frequenza_della_RAM) che nel caso dell'Athlon 64 è pari al moltiplicatore della CPU (per le DDR400)...
cionci è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 08-09-2003, 18:34   #7
STICK
Senior Member
 
L'Avatar di STICK
 
Iscritto dal: Jan 2003
Messaggi: 1629
Quote:
Originariamente inviato da cionci
L'Athlon 64 in pratica non ha il FSB (diciamo che è integrato)...
Il clock di sistema è 200 Mhz che viene usato sia per HyperTransport (200x4) che dalla CPU (es. 1800 = 9x200)...
Il clock della memoria viene ricavato, indirittamente dal clock di sistema, con un divisore a partire dal clock della CPU (frequenza_CPU / divisore_intero = frequenza_della_RAM) che nel caso dell'Athlon 64 è pari al moltiplicatore della CPU (per le DDR400)...
Ciao Cionci,quindi attualmente ho visto come bus (se in questi termini si puo' parlare) la frequenza di 800MHz,ma fino a dove potra' arrivare l'opteron/A64?


Che differenza c'e' come vantaggi in termini di BUS tra questa nuova piattaforma e quelle Intel?
STICK è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 08-09-2003, 18:49   #8
cionci
Senior Member
 
L'Avatar di cionci
 
Iscritto dal: Apr 2000
Città: Vicino a Montecatini(Pistoia) Moto:Kawasaki Ninja ZX-9R Scudetti: 29
Messaggi: 53971
HyperTransport è un collegamento punto-punto...
Sul bus GTL di Intel sono collegate CPU, memoria, e north-bridge...quindi da lì passano i dati scambiati fra:

- memoria - CPU (la più grossa fetta di banda viene usata qui)
- periferiche (AGP, PCI, USB, dischi etc etc) - memoria (DMA)
- periferiche (AGP, PCI, USB, dischi etc etc) - CPU

Sull'HyperTransport (quello che sta fra CPU e quello che resta del North Bridge) invece passano i dati scambiati fra:

- periferiche (AGP, PCI, USB, dischi etc etc) - memoria (DMA, paasando dalla CPU)
- periferiche (AGP, PCI, USB, dischi etc etc) - CPU
- eventuali richieste di dati provenienti da e verso altre CPU

Prima di saturare un collegamento del genere...ce ne vorrà di tempo...
Il bus GTL di Intel...seppure veloce è sicuramente più "pieno" di HT... In ogni caso nessuno di questi può essere saturato nell'immediato futuro...almeno credo...

Il bus HT ha la particolarità di poter scalare bene in ampiezza... Quelli attuali mi sembra che abbiano un'ampiezza di 16 bit... Un'estensione a 32 bit porterebbe ad un raddoppio della banda...ed ovviamente c'è spazio per un ulteriore aumento di frequenza (si parla già di 1200 Mhz per la prossima versione di HT, ma sempre a 16 bit)...
cionci è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 08-09-2003, 18:55   #9
STICK
Senior Member
 
L'Avatar di STICK
 
Iscritto dal: Jan 2003
Messaggi: 1629
per il bus di opteron quindi e' piu' sensato parlare di banda anziche' di frequenza?



Intel introduce novita'?


thanx
STICK è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 08-09-2003, 18:59   #10
cionci
Senior Member
 
L'Avatar di cionci
 
Iscritto dal: Apr 2000
Città: Vicino a Montecatini(Pistoia) Moto:Kawasaki Ninja ZX-9R Scudetti: 29
Messaggi: 53971
Quote:
Originariamente inviato da STICK
per il bus di opteron quindi e' piu' sensato parlare di banda anziche' di frequenza?
No, l'ampiezza di banda è la quantità massima teorica di dati che possono passare per la sezione di un qualsiasi canale di trasmissione in un secondo...

Per l'HyperTransport si parla di link e non di bus... In realtà anche per l'EV6 si paral di link (anche questo era un colelgamento punto punto, infatti la Ram era collegata al north bridge)...

Non conosco i piani di Intel in proposito...
cionci è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 08-09-2003, 21:33   #11
bluevil
Member
 
Iscritto dal: Apr 2003
Messaggi: 140
Quote:
Originariamente inviato da cionci
L'Athlon 64 in pratica non ha il FSB (diciamo che è integrato)...
Il clock di sistema è 200 Mhz che viene usato sia per HyperTransport (200x4) che dalla CPU (es. 1800 = 9x200)...
Il clock della memoria viene ricavato, indirittamente dal clock di sistema, con un divisore a partire dal clock della CPU (frequenza_CPU / divisore_intero = frequenza_della_RAM) che nel caso dell'Athlon 64 è pari al moltiplicatore della CPU (per le DDR400)...
si, è così che funzionerà claw-hammer, e mi pare che a conferma di questo stamattina ci sia stato un sito che ha pubblicato degli screen shot in cui si vede che CPU-Z riporta 200Mhz come system bus di un hammer 754.
Inoltre proprio sulla questione del divisore qualche tempo fa si alzò un polverone su non ricordo che sito straniero perkè si può dimostrare che a basse frequenze si riesce ad approssimare molto male la frequenza delle RAM (perdendo ovviamente in prestazioni), e cmq c'è da fare i conti con una limitazione dell'X-bar che non consente di impostare moltiplicatori non interi...fortunatamente le frequenze a cui giungerà sul mercato, fanno pensare che claw-hammer potrà superare questi problemi con successo...

Di intel non si sa moltissimo...le linee guida sono quelle segnate dai chipset di punta anche se si prevede che relativamente presto il bus sarà portato a 1066, non mi sembra che ci siano grandi innovazioni per Intel, almeno nell'immediato
__________________
"I believe that progress often occurs at the boundaries of disciplines" N. Shadbodt - Intelligent Systems, Issue January/February 2004
bluevil è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 08-09-2003, 22:08   #12
STICK
Senior Member
 
L'Avatar di STICK
 
Iscritto dal: Jan 2003
Messaggi: 1629
una domanda:come mai l'opteron usa le ram fino alle ddr333,mentre l'A64 arriva dino alle ddr400?Sono predisposti per accettare anche i prossimi standard?
STICK è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 09-09-2003, 09:07   #13
cionci
Senior Member
 
L'Avatar di cionci
 
Iscritto dal: Apr 2000
Città: Vicino a Montecatini(Pistoia) Moto:Kawasaki Ninja ZX-9R Scudetti: 29
Messaggi: 53971
No...non sono predisposti...deve essere riprogettato parzialmente il controller di memoria...

L'Opteron usa DDR333 per questioni "conservative"... Prima di tutto non c'è molta disponibilità di DDR400 ECC...
Lo standard PC3200 non era ancora tale al momento della progettazione dell'Opteron...e in un sistema server non è buona cosa mettere tecnologie non standardizzate...

bluevil: per l'Athlon64 non ci sono problemi visto che utilizzando DDR400 il divisore avrà lo stesso valore del moltiplicatore della CPU... Usando però DDR333 e DDR266 sia per Opteron che per Athlon64 lo schema è questo: http://news.hwupgrade.it/9929.html
cionci è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 09-09-2003, 10:34   #14
bluevil
Member
 
Iscritto dal: Apr 2003
Messaggi: 140
Quote:
Originariamente inviato da cionci
bluevil: per l'Athlon64 non ci sono problemi visto che utilizzando DDR400 il divisore avrà lo stesso valore del moltiplicatore della CPU... Usando però DDR333 e DDR266 sia per Opteron che per Athlon64 lo schema è questo: http://news.hwupgrade.it/9929.html
si infatti avevo specificato che Athlon 64 non avrà problemi di questo tipo(almeno con le DDR400), cmq in rete ci sono molti grafici che tracciano l'andamento del fenomeno osservato da hwup nell'articolo che hai postato. In pratica con frequenze perfettamente approssimabili con divisori interi (PC1600, PC3200 etc.) non ci saranno problemi, il discorso è diverso se invece si vuole passare a standard superiori al PC3200.
__________________
"I believe that progress often occurs at the boundaries of disciplines" N. Shadbodt - Intelligent Systems, Issue January/February 2004
bluevil è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 09-09-2003, 10:41   #15
STICK
Senior Member
 
L'Avatar di STICK
 
Iscritto dal: Jan 2003
Messaggi: 1629
si puo' presumere,in base a cio' che ha detto Cionci,che di volta in volta man mano che verranno certificati standard nuovi,il controller interno dell'Opteron e A64 verranno riprogettati;quindi ogni volta AMD dovra' immettere cpu nuove sotto questo punto di vista?
STICK è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 09-09-2003, 10:47   #16
cionci
Senior Member
 
L'Avatar di cionci
 
Iscritto dal: Apr 2000
Città: Vicino a Montecatini(Pistoia) Moto:Kawasaki Ninja ZX-9R Scudetti: 29
Messaggi: 53971
Certo...CPU nuove e mobo nuove (nel caso ci sia anche un cambio di pedinatura della Ram)...
cionci è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 09-09-2003, 13:12   #17
Leo79
Senior Member
 
L'Avatar di Leo79
 
Iscritto dal: Feb 2003
Città: San Benedetto del Tronto (AP)
Messaggi: 343
Quote:
Originariamente inviato da STICK
una domanda:come mai l'opteron usa le ram fino alle ddr333,mentre l'A64 arriva dino alle ddr400?Sono predisposti per accettare anche i prossimi standard?
Pero' non ho ancora chiara una cosa, visto che l'Athlon64 accetta fino alle DDR400, potrei avere dei problemi utilizzando le DDR266???
__________________
Core 2 Quad Q6600, Asus P5Q, Maxtor SATA 250GB, Seagate Sata 500GB, WD Caviar 500GB, WD Caviar Green 1,5GB, WD My Book 1Tb, Corsair XMS 2x2GB DDR2 800, Sapphire Radeon HD4830 512MB, Dvd rom LG, Masterizzatore DVD LG GSA-H10A, Asus VW225N 22" LCD, Casse Creative I-Trigue 3330.
Leo79 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 09-09-2003, 13:34   #18
Paolo-82
Senior Member
 
L'Avatar di Paolo-82
 
Iscritto dal: Jan 2003
Città: Torino
Messaggi: 986
Quote:
Originariamente inviato da cionci
No...non sono predisposti...deve essere riprogettato parzialmente il controller di memoria...

L'Opteron usa DDR333 per questioni "conservative"... Prima di tutto non c'è molta disponibilità di DDR400 ECC...
Lo standard PC3200 non era ancora tale al momento della progettazione dell'Opteron...e in un sistema server non è buona cosa mettere tecnologie non standardizzate...

Quindi con i primi Athlon 64 non potranno essere utilizzate ram più veloci di 400Mhz?
Paolo-82 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 09-09-2003, 15:40   #19
cionci
Senior Member
 
L'Avatar di cionci
 
Iscritto dal: Apr 2000
Città: Vicino a Montecatini(Pistoia) Moto:Kawasaki Ninja ZX-9R Scudetti: 29
Messaggi: 53971
Se overclocki vai anche oltre...ma oltre non si può andare con i settagi normali...
cionci è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 09-09-2003, 20:32   #20
nightwolf
Member
 
Iscritto dal: Dec 2001
Messaggi: 264
Quote:
Originariamente inviato da cionci
HyperTransport è un collegamento punto-punto...
Sul bus GTL di Intel sono collegate CPU, memoria, e north-bridge...quindi da lì passano i dati scambiati fra:

- memoria - CPU (la più grossa fetta di banda viene usata qui)
- periferiche (AGP, PCI, USB, dischi etc etc) - memoria (DMA)
- periferiche (AGP, PCI, USB, dischi etc etc) - CPU

Sull'HyperTransport (quello che sta fra CPU e quello che resta del North Bridge) invece passano i dati scambiati fra:

- periferiche (AGP, PCI, USB, dischi etc etc) - memoria (DMA, paasando dalla CPU)
- periferiche (AGP, PCI, USB, dischi etc etc) - CPU
- eventuali richieste di dati provenienti da e verso altre CPU

Prima di saturare un collegamento del genere...ce ne vorrà di tempo...
Il bus GTL di Intel...seppure veloce è sicuramente più "pieno" di HT... In ogni caso nessuno di questi può essere saturato nell'immediato futuro...almeno credo...

Il bus HT ha la particolarità di poter scalare bene in ampiezza... Quelli attuali mi sembra che abbiano un'ampiezza di 16 bit... Un'estensione a 32 bit porterebbe ad un raddoppio della banda...ed ovviamente c'è spazio per un ulteriore aumento di frequenza (si parla già di 1200 Mhz per la prossima versione di HT, ma sempre a 16 bit)...
Ma se la ram non utilizza il bus di sistema per collegarsi al procio cosa sfrutta?
L'hypertransport è un tipo di collegamento invece che il bus vero e proprio?

Ultima modifica di nightwolf : 09-09-2003 alle 20:44.
nightwolf è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
 Rispondi


Samsung Galaxy S25 Edge: il top di gamma ultrasottile e leggerissimo. La recensione Samsung Galaxy S25 Edge: il top di gamma ultraso...
HP Elitebook Ultra G1i 14 è il notebook compatto, potente e robusto HP Elitebook Ultra G1i 14 è il notebook c...
Microsoft Surface Pro 12 è il 2 in 1 più compatto e silenzioso Microsoft Surface Pro 12 è il 2 in 1 pi&u...
Recensione REDMAGIC Astra Gaming Tablet: che spettacolo di tablet! Recensione REDMAGIC Astra Gaming Tablet: che spe...
Dopo un mese, e 50 foto, cosa abbiamo capito della nuova Nintendo Switch 2 Dopo un mese, e 50 foto, cosa abbiamo capito del...
La cometa interstellare 3I/ATLAS potrebb...
Un triste giorno per l'industria videolu...
Il tuo mouse ti spia? La suite di gestio...
Proton presenta Lumo: l'assistente AI co...
Samsung Galaxy S26 Edge: più auto...
Escobar Inc.: una frode che porta il mar...
Apple e la smart home in arrivo? Nuovo H...
Anche Alfa Romeo lancia il suo incentivo...
Un braccialetto che ascolta e registra o...
OPPO Find X8 Ultra: il RE dei cameraphon...
DeepL sempre più potente: arrivan...
Addio a Shunsaku Tamiya, il papà ...
Il volontariato non può essere gr...
Baxi presenta le nuove pompe di calore a...
Solo 104€ per questo robot Lefant da 500...
Chromium
GPU-Z
OCCT
LibreOffice Portable
Opera One Portable
Opera One 106
CCleaner Portable
CCleaner Standard
Cpu-Z
Driver NVIDIA GeForce 546.65 WHQL
SmartFTP
Trillian
Google Chrome Portable
Google Chrome 120
VirtualBox
Tutti gli articoli Tutte le news Tutti i download

Strumenti

Regole
Non Puoi aprire nuove discussioni
Non Puoi rispondere ai messaggi
Non Puoi allegare file
Non Puoi modificare i tuoi messaggi

Il codice vB è On
Le Faccine sono On
Il codice [IMG] è On
Il codice HTML è Off
Vai al Forum


Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 22:10.


Powered by vBulletin® Version 3.6.4
Copyright ©2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Served by www3v