|
|
|
![]() |
|
Strumenti |
![]() |
#1 |
Senior Member
Iscritto dal: Feb 2003
Città: San Benedetto del Tronto (AP)
Messaggi: 343
|
Domanda su ATHLON 64
Ciao a tutti!!
![]() La domanda che pongo e ' molto semplice, sapete dirmi che frequenza di bus avra' il nuovo Athlon 64 che verra' presentato il prossimo 23 Settembre, ho cercato dappertutto ma non sono riuscito a trovare informazioni inerenti. Grazie a chi rispondera'!! ![]()
__________________
Core 2 Quad Q6600, Asus P5Q, Maxtor SATA 250GB, Seagate Sata 500GB, WD Caviar 500GB, WD Caviar Green 1,5GB, WD My Book 1Tb, Corsair XMS 2x2GB DDR2 800, Sapphire Radeon HD4830 512MB, Dvd rom LG, Masterizzatore DVD LG GSA-H10A, Asus VW225N 22" LCD, Casse Creative I-Trigue 3330. Ultima modifica di Leo79 : 07-09-2003 alle 22:20. |
![]() |
![]() |
![]() |
#2 |
Senior Member
Iscritto dal: Jan 2003
Messaggi: 1629
|
800mhz se non sbaglio.
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
#3 |
Senior Member
Iscritto dal: Apr 2003
Città: Torino
Messaggi: 6835
|
ma ...
per bus credo che tu intenda fsb, ma dato che il controller i memoria è integrato fsb e frequenza sono la stessa cosa... cioè processore a 2 ghz sb a 2 ghz, almeno questo succede con l'opteron |
![]() |
![]() |
![]() |
#4 |
Senior Member
Iscritto dal: Jul 2003
Città: Palazzolo Sull'oglio
Messaggi: 4106
|
Ma una domanda..
quanto ho capito con l'athlon64 non ho + il Northbidge? perchè è integrato con il processore? 1altra domanda che prob è stupida. MA l'fsb è la velocità che va dal procio alle ram? o altro? scusate l'ignoranza ma ho l'idee un pò confuse! |
![]() |
![]() |
![]() |
#5 | |
Senior Member
Iscritto dal: Jan 2003
Messaggi: 1629
|
Quote:
![]() So che il bus tra memoria e processore e' di tipo Hyper Transport,per cui varrebbe il tuo discorso (e in tal caso ho sentito parlare piu' di banda che di MHz). Guarda poi questa vecchia news: http://news.hwupgrade.it/10269-40.html ecco poi le FAQ sull'Opteron (interessanti,da leggere per capire molte cose) prese dal sito AMD,dove all'ultima spiega il discorso dell'FSB dandoti ragione: http://www.amd.com/it-it/Processors/...,00.html#70344 |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#6 |
Senior Member
Iscritto dal: Apr 2000
Città: Vicino a Montecatini(Pistoia) Moto:Kawasaki Ninja ZX-9R Scudetti: 29
Messaggi: 53971
|
L'Athlon 64 in pratica non ha il FSB (diciamo che è integrato)...
Il clock di sistema è 200 Mhz che viene usato sia per HyperTransport (200x4) che dalla CPU (es. 1800 = 9x200)... Il clock della memoria viene ricavato, indirittamente dal clock di sistema, con un divisore a partire dal clock della CPU (frequenza_CPU / divisore_intero = frequenza_della_RAM) che nel caso dell'Athlon 64 è pari al moltiplicatore della CPU (per le DDR400)... |
![]() |
![]() |
![]() |
#7 | |
Senior Member
Iscritto dal: Jan 2003
Messaggi: 1629
|
Quote:
Che differenza c'e' come vantaggi in termini di BUS tra questa nuova piattaforma e quelle Intel? |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#8 |
Senior Member
Iscritto dal: Apr 2000
Città: Vicino a Montecatini(Pistoia) Moto:Kawasaki Ninja ZX-9R Scudetti: 29
Messaggi: 53971
|
HyperTransport è un collegamento punto-punto...
Sul bus GTL di Intel sono collegate CPU, memoria, e north-bridge...quindi da lì passano i dati scambiati fra: - memoria - CPU (la più grossa fetta di banda viene usata qui) - periferiche (AGP, PCI, USB, dischi etc etc) - memoria (DMA) - periferiche (AGP, PCI, USB, dischi etc etc) - CPU Sull'HyperTransport (quello che sta fra CPU e quello che resta del North Bridge) invece passano i dati scambiati fra: - periferiche (AGP, PCI, USB, dischi etc etc) - memoria (DMA, paasando dalla CPU) - periferiche (AGP, PCI, USB, dischi etc etc) - CPU - eventuali richieste di dati provenienti da e verso altre CPU Prima di saturare un collegamento del genere...ce ne vorrà di tempo... Il bus GTL di Intel...seppure veloce è sicuramente più "pieno" di HT... In ogni caso nessuno di questi può essere saturato nell'immediato futuro...almeno credo... Il bus HT ha la particolarità di poter scalare bene in ampiezza... Quelli attuali mi sembra che abbiano un'ampiezza di 16 bit... Un'estensione a 32 bit porterebbe ad un raddoppio della banda...ed ovviamente c'è spazio per un ulteriore aumento di frequenza (si parla già di 1200 Mhz per la prossima versione di HT, ma sempre a 16 bit)... |
![]() |
![]() |
![]() |
#9 |
Senior Member
Iscritto dal: Jan 2003
Messaggi: 1629
|
per il bus di opteron quindi e' piu' sensato parlare di banda anziche' di frequenza?
Intel introduce novita'? thanx |
![]() |
![]() |
![]() |
#10 | |
Senior Member
Iscritto dal: Apr 2000
Città: Vicino a Montecatini(Pistoia) Moto:Kawasaki Ninja ZX-9R Scudetti: 29
Messaggi: 53971
|
Quote:
Per l'HyperTransport si parla di link e non di bus... In realtà anche per l'EV6 si paral di link (anche questo era un colelgamento punto punto, infatti la Ram era collegata al north bridge)... Non conosco i piani di Intel in proposito... |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#11 | |
Member
Iscritto dal: Apr 2003
Messaggi: 140
|
Quote:
Inoltre proprio sulla questione del divisore qualche tempo fa si alzò un polverone su non ricordo che sito straniero perkè si può dimostrare che a basse frequenze si riesce ad approssimare molto male la frequenza delle RAM (perdendo ovviamente in prestazioni), e cmq c'è da fare i conti con una limitazione dell'X-bar che non consente di impostare moltiplicatori non interi...fortunatamente le frequenze a cui giungerà sul mercato, fanno pensare che claw-hammer potrà superare questi problemi con successo... ![]() Di intel non si sa moltissimo...le linee guida sono quelle segnate dai chipset di punta anche se si prevede che relativamente presto il bus sarà portato a 1066, non mi sembra che ci siano grandi innovazioni per Intel, almeno nell'immediato ![]()
__________________
"I believe that progress often occurs at the boundaries of disciplines" N. Shadbodt - Intelligent Systems, Issue January/February 2004 |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#12 |
Senior Member
Iscritto dal: Jan 2003
Messaggi: 1629
|
una domanda:come mai l'opteron usa le ram fino alle ddr333,mentre l'A64 arriva dino alle ddr400?Sono predisposti per accettare anche i prossimi standard?
|
![]() |
![]() |
![]() |
#13 |
Senior Member
Iscritto dal: Apr 2000
Città: Vicino a Montecatini(Pistoia) Moto:Kawasaki Ninja ZX-9R Scudetti: 29
Messaggi: 53971
|
No...non sono predisposti...deve essere riprogettato parzialmente il controller di memoria...
L'Opteron usa DDR333 per questioni "conservative"... Prima di tutto non c'è molta disponibilità di DDR400 ECC... Lo standard PC3200 non era ancora tale al momento della progettazione dell'Opteron...e in un sistema server non è buona cosa mettere tecnologie non standardizzate... bluevil: per l'Athlon64 non ci sono problemi visto che utilizzando DDR400 il divisore avrà lo stesso valore del moltiplicatore della CPU... Usando però DDR333 e DDR266 sia per Opteron che per Athlon64 lo schema è questo: http://news.hwupgrade.it/9929.html |
![]() |
![]() |
![]() |
#14 | |
Member
Iscritto dal: Apr 2003
Messaggi: 140
|
Quote:
__________________
"I believe that progress often occurs at the boundaries of disciplines" N. Shadbodt - Intelligent Systems, Issue January/February 2004 |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#15 |
Senior Member
Iscritto dal: Jan 2003
Messaggi: 1629
|
si puo' presumere,in base a cio' che ha detto Cionci,che di volta in volta man mano che verranno certificati standard nuovi,il controller interno dell'Opteron e A64 verranno riprogettati;quindi ogni volta AMD dovra' immettere cpu nuove sotto questo punto di vista?
|
![]() |
![]() |
![]() |
#16 |
Senior Member
Iscritto dal: Apr 2000
Città: Vicino a Montecatini(Pistoia) Moto:Kawasaki Ninja ZX-9R Scudetti: 29
Messaggi: 53971
|
Certo...CPU nuove e mobo nuove (nel caso ci sia anche un cambio di pedinatura della Ram)...
|
![]() |
![]() |
![]() |
#17 | |
Senior Member
Iscritto dal: Feb 2003
Città: San Benedetto del Tronto (AP)
Messaggi: 343
|
Quote:
![]()
__________________
Core 2 Quad Q6600, Asus P5Q, Maxtor SATA 250GB, Seagate Sata 500GB, WD Caviar 500GB, WD Caviar Green 1,5GB, WD My Book 1Tb, Corsair XMS 2x2GB DDR2 800, Sapphire Radeon HD4830 512MB, Dvd rom LG, Masterizzatore DVD LG GSA-H10A, Asus VW225N 22" LCD, Casse Creative I-Trigue 3330. |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#18 | |
Senior Member
Iscritto dal: Jan 2003
Città: Torino
Messaggi: 986
|
Quote:
Quindi con i primi Athlon 64 non potranno essere utilizzate ram più veloci di 400Mhz? |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#19 |
Senior Member
Iscritto dal: Apr 2000
Città: Vicino a Montecatini(Pistoia) Moto:Kawasaki Ninja ZX-9R Scudetti: 29
Messaggi: 53971
|
Se overclocki vai anche oltre...ma oltre non si può andare con i settagi normali...
|
![]() |
![]() |
![]() |
#20 | |
Member
Iscritto dal: Dec 2001
Messaggi: 264
|
Quote:
L'hypertransport è un tipo di collegamento invece che il bus vero e proprio? Ultima modifica di nightwolf : 09-09-2003 alle 20:44. |
|
![]() |
![]() |
![]() |
Strumenti | |
|
|
Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 22:10.