|
|
|
![]() |
|
Strumenti |
![]() |
#1 |
Senior Member
Iscritto dal: Aug 2002
Messaggi: 1909
|
setiathome + console
ho fatto uno script che mi avvia il seti in automatico quando parte la macchina. l'ho fatto tipo quelli che si trovano in /etc/init.d e tutto funziona. mi piacerebbe pro' avere l'output del seti su una console. come faccio? cioe mi piacerebbe premendo alt+fn che sul display numero n ci fosse loutput del seti per poter vedere mantra lavoro sulle altre console cosa accade.
__________________
AMD Athlon64X2 4400+@2700Mhz - Asus A8N32-SLI - 1GBddr400 - Dell Inspiron 6000 all powered by Gentoo-Linux Eight days of the week we're dead on our feet, take me aside just shoot me. No black and white, black and white. Wish we could drive right through you. - Eight Days - PitchShifter |
![]() |
![]() |
![]() |
#2 | |
Senior Member
Iscritto dal: May 2002
Città: Patrie dal Friûl
Messaggi: 3779
|
Re: setiathome + console
Quote:
Io però vorrei reindirizzare l'outpunt in un file...
__________________
John Donuts |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#3 |
Senior Member
Iscritto dal: Apr 2000
Città: Roma
Messaggi: 15625
|
Semplice, l'output lo reindirizzate aggiungendo al comando per far partire seti >& <dove volete>
ad es. >& /dev/tty1 (ridirige sulla prima console) >& /dev/tty12 (ridirige sulla 12ma, raggiungibile con ctrl+alt+f12) >> /var/log/seti.log 2>&1 (leggermente diverso dai precedenti, in quanto non deve cancellare il contenuto già presente nel file. Funzionalmente è equivalente)
__________________
0: or %edi, %ecx; adc %eax, (%edx); popf; je 0b-22; pop %ebx; fadds 0x56(%ecx); lds 0x56(%ebx), %esp; mov %al, %al andeqs pc, r1, #147456; blpl 0xff8dd280; ldrgtb r4, [r6, #-472]; addgt r5, r8, r3, ror #12 |
![]() |
![]() |
![]() |
#4 |
Senior Member
Iscritto dal: May 2002
Città: Patrie dal Friûl
Messaggi: 3779
|
mi spiegereste come funzionano gli script di init.d?
__________________
John Donuts |
![]() |
![]() |
![]() |
#5 |
Senior Member
Iscritto dal: Apr 2000
Città: Roma
Messaggi: 15625
|
Sono degli script (generalmente in bash) che il sistema di gestione dei runlevel invoca passando loro un parametro standard (generalmente start|stop|restart|probe|status ecc.) a seconda dell'operazione che devono svolgere.
Dai una occhiata agli script installati sul tuo computer per capire come sono fatti. Per gestire i runlevel dove devono essere lanciati/fermati (e l'ordine di lancio), puoi usare un qualsiasi editor della procedura di avvio per sistemi compatibili con lo standard sysV, come ksysv.
__________________
0: or %edi, %ecx; adc %eax, (%edx); popf; je 0b-22; pop %ebx; fadds 0x56(%ecx); lds 0x56(%ebx), %esp; mov %al, %al andeqs pc, r1, #147456; blpl 0xff8dd280; ldrgtb r4, [r6, #-472]; addgt r5, r8, r3, ror #12 |
![]() |
![]() |
![]() |
Strumenti | |
|
|
Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 21:37.