|
|
|
![]() |
|
Strumenti |
![]() |
#1 |
Member
Iscritto dal: Jun 2002
Messaggi: 208
|
Baybus con circuito stampato
oggi avevo praticamente finito di creare il mio baybus con circuito su carta stampata... ho voluto fare questo tentativo e devo dire anche con buoni risultati, a parte una semplice cosetta -> non funziona
![]() o meglio, funziona ma solo in parte... lo schema del baybus è preso da qui. Lo schema del circuito stampato che mi sono fatto usato invece è questo. Prima di tutto ho una domanda facile facile e molto niubba in materia: ma gli interruttori a tre posizioni con 6 piedini... hanno un verso? perchè sono andato assolutamente a caso senza neanche pormi questa domanda appena iniziato a saldare. Cmq essenzialmente il prob è che il bay funziona a metà: ovvero in una posizione si accende il led ma non parte la ventola mentre nell'altra posizione parte la ventola ma il led non si accende: sono abbastanza sicuro di aver saldato tutti i collegamenti correttamente... quindi suppongo che il prob stia o nell'interruttore o nel circuito che ho fatto: qualche anima pia che mi aiuta? ![]() ps nello schema sw1-3 significa il terzo piedino del primo interruttore, aad esempio.. oppure fan1-a significa uno dei due cavi che vanno alla prima ventola ![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
#2 |
Member
Iscritto dal: Jun 2002
Messaggi: 208
|
facendo diversi test mi son reso conto che in effetti il baybus funziona a metà -> ovvero led rosso e ventola downvoltata con l'interruttore su una posizione e ventola e led spenti sull'altra...
![]() ![]() cmq senza stare troppo ad analizzare lo schema.... mi sapete mica dire se gli interruttori con 6 piedi e 3 posizioni hanno "un verso"?? perchè praticamente il prob dovrebbe esser lì, dato che il circuito su una posizione funziona bene ma sull'altra no ![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
#3 |
Member
Iscritto dal: May 2002
Città: Modena
Messaggi: 255
|
Lo schema elettrico è corretto e gli interruttori non hanno un verso.
L'unico dubbio che mi pongo è che, come riportato nell'articolo, il led rosso indica i 12V e quindi la piena velocità, sei sicuro dei cablaggi? Ciao! ![]()
__________________
ASUS STRIKER II EXTREME, Q6600, 4GB OCZ, ENGTX 280, 700W Corsair SILENT PRO, 3 HD Hitachi 300Gb Raid 5, WINDOWS XP |
![]() |
![]() |
![]() |
#4 |
Member
Iscritto dal: Jun 2002
Messaggi: 208
|
lol sorry ho ricontrollato ho sbagliato
![]() ricontrollando il circuito in effetti led rosso -> 12 V e funziona. invece il led verde con i 7 V non ne vuol sapere di accendersi né tantomeno la ventola ![]() ![]() mi sorge un altro dubbio -> ma di interruttori a 3 posizioni e con 6 piedini ne esistono di diversi tipi?? |
![]() |
![]() |
![]() |
#5 |
Member
Iscritto dal: May 2002
Città: Modena
Messaggi: 255
|
Stai attento perchè "interruttori a 3 posizioni e 6 piedini" e "deviatori doppi a 3 vie" sono due cose diverse!
Ciao! ![]()
__________________
ASUS STRIKER II EXTREME, Q6600, 4GB OCZ, ENGTX 280, 700W Corsair SILENT PRO, 3 HD Hitachi 300Gb Raid 5, WINDOWS XP |
![]() |
![]() |
![]() |
#6 |
Member
Iscritto dal: Jun 2002
Messaggi: 208
|
![]() ![]() ![]() non hai qualche link per informarmimeglio?? oppure mi potresti spiegare tu la differenza?? cmq grazie per l'aiutooo |
![]() |
![]() |
![]() |
#7 |
Member
Iscritto dal: May 2002
Città: Modena
Messaggi: 255
|
Nei deviatori devi considerare ogni gruppo di 3 piedini disposti negli schemi in verticale (di solito) come un unico interruttore che ti permette di collegare il pin centrale alternativamente a uno dei due pin esterni, nell'interruttore invece i collegamenti avvengono in orrizzontale, cioè ogni piedino del lato sinistro (quando è chiuso il contatto) è collegato al corrispettivo piedino sul lato destro.
Ciao! ![]()
__________________
ASUS STRIKER II EXTREME, Q6600, 4GB OCZ, ENGTX 280, 700W Corsair SILENT PRO, 3 HD Hitachi 300Gb Raid 5, WINDOWS XP |
![]() |
![]() |
![]() |
Strumenti | |
|
|
Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 21:44.