Torna indietro   Hardware Upgrade Forum > Hardware Upgrade > News

Lenovo IdeaPad Slim 3: un notebook Snapdragon X economico
Lenovo IdeaPad Slim 3: un notebook Snapdragon X economico
Forte della piattaforma Qualcomm Snapdragon X, il notebook Lenovo IdeaPad Slim 3 riesce a coniugare caratteristiche tecniche interessanti ad uno chassis robusto, con autonomia di funzionamento a batteria che va ben oltre la tipica giornata di lavoro. Un notebook dal costo accessibile pensato per l'utilizzo domestico o in ufficio, soprattutto con applicazioni native per architettura ARM
Recensione OnePlus Watch 3 43mm: lo smartwatch che mancava per i polsi più piccoli
Recensione OnePlus Watch 3 43mm: lo smartwatch che mancava per i polsi più piccoli
OnePlus risponde alle esigenze di chi cerca un dispositivo indossabile dalle dimensioni contenute con OnePlus Watch 3 43mm. La versione ridotta del flagship mantiene gran parte delle caratteristiche del modello maggiore, offrendo un'esperienza completa in un formato compatto. Il suo limite più grande è abbastanza ovvio: l'autonomia non è il punto di forza di questo modello, ma si raggiungono comodamente le due giornate piene con un uso normale.
BOOX Note Air4 C è uno spettacolo: il tablet E Ink con Android per lettura e scrittura
BOOX Note Air4 C è uno spettacolo: il tablet E Ink con Android per lettura e scrittura
BOOX Note Air4 C rappresenta l'ultima incarnazione della categoria dei tablet E Ink a colori di Onyx, e combina le prestazioni di un dispositivo Android con l'ottima tecnologia Kaleido 3 per il display. Con schermo da 10,3 pollici, un processore Qualcomm Snapdragon 750G e 6 GB di RAM, promette un'esperienza completa per lettura, scrittura e produttività. Il prezzo lo posiziona nel segmento premium, ma questo dispositivo è un vero spettacolo!
Tutti gli articoli Tutte le news

Vai al Forum
Rispondi
 
Strumenti
Old 25-11-2024, 09:11   #1
Redazione di Hardware Upg
www.hwupgrade.it
 
Iscritto dal: Jul 2001
Messaggi: 75173
Link alla notizia: https://www.hwupgrade.it/news/cpu/ub...-v_133109.html

La startup Ubitium sta lavorando su un'architettura (RISC-V) in grado di gestire qualsiasi tipo di carico in modo efficiente. "Il nostro processore universale fa tutto: CPU, GPU, DSP, FPGA, in un chip, un'architettura". Raccolti finanziamenti per 3,7 milioni di dollari.

Click sul link per visualizzare la notizia.
Redazione di Hardware Upg è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 25-11-2024, 10:44   #2
benderchetioffender
Senior Member
 
L'Avatar di benderchetioffender
 
Iscritto dal: Sep 2010
Messaggi: 1494
sicuramente un approccio interessante e innovativo per certi versi, anche se sarà dura scendere nell'arena dei processori con un prodotto per sua natura poco definito, quando da decenni siamo abituati alla specializzazione

questo approccio sbatte a livello di "assorbimento" da parte di un sistema, quello della concorrenza, che ricalca le spinte che si trovano perfino nel mondo naturale. L'essere umano, che è molto "general purpose" rispetto altri animali specializzati, ha sopperito alla sfida delle specializzazioni grazie ad un enorme potenza di calcolo e memoria, e pure grazie ad un migliorato approvvigionamento energetico

quindi alla fine, questo processore potrà vincere se e solo se in grado di esprimere potenza e consumi almeno in scala con la concorrenza.
__________________
hey! quello non è un ufo! quelle sono le mie chiappe!
fatto affari con: AbuJaffa, PoliCarpo87, FIFA, cos1950, luciferme, testasemidura, giacomo_uncino, j0h, SSLazio83, pingalep, Rumpelstiltskin, Brend_ON, circularCore, A-ha, costantine,smanet...& altri che ora non ricordo
benderchetioffender è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 25-11-2024, 12:44   #3
supertigrotto
Senior Member
 
Iscritto dal: Aug 2006
Città: Valdagno
Messaggi: 5188
Mah,cambiare paradigmi non è così facile
supertigrotto è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 25-11-2024, 12:53   #4
LMCH
Senior Member
 
Iscritto dal: Jan 2007
Messaggi: 6047
In base a quello che dicono (poco in termini tecnico-scientifici) ed a quello che non dicono (troppo), mi sembra quasi ovvio che quello a cui stanno lavorando è un architettura CGRA (Coarse Grained Reconfigurable Arrays) con tutta una serie di ottimizzazioni per eseguire codice della famiglia RISC-V e riconfigurare i nodi sempre con molte ottimizzazioni RISC-V centriche.

Probabilmente hanno pure brevettato un sacco di roba a riguardo in modo da eventualmente rivendere i brevetti ad altri.

Notare, brevetti sulla loro specifica architettura CGRA e su come "mappano & distribuiscono" core RISC-V "virtuali" su di essa, con il set d'istruzioni che resta 100% open source.

Le attuali architetture e prototipi CGRA hanno tutte lo svantaggio di richiedere tool di sviluppo software "completamente progettati da zero".

Se questi di Ubitium riescono ad appoggiarsi il più possibile alle toolchain RISC-V, avranno un grosso vantaggio rispetto ai concorrenti con architetture simili.

Se poi riescono davvero ad uscire con un prodotto decente, ci saranno Intel, AMD, NVidia, Qualcomm, ARM ecc. ecc. che farano la fila alla loro porta per comprare le licenze dei loro brevetti per utilizzarli sui propri prodotti.

Ovviamente SE riescono ad uscire con qualcosa di decente, ed è un grosso "se".
LMCH è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 25-11-2024, 13:00   #5
demon77
Senior Member
 
L'Avatar di demon77
 
Iscritto dal: Sep 2001
Città: Saronno (VA)
Messaggi: 21813
Quote:
Originariamente inviato da benderchetioffender Guarda i messaggi
sicuramente un approccio interessante e innovativo per certi versi, anche se sarà dura scendere nell'arena dei processori con un prodotto per sua natura poco definito, quando da decenni siamo abituati alla specializzazione

questo approccio sbatte a livello di "assorbimento" da parte di un sistema, quello della concorrenza, che ricalca le spinte che si trovano perfino nel mondo naturale. L'essere umano, che è molto "general purpose" rispetto altri animali specializzati, ha sopperito alla sfida delle specializzazioni grazie ad un enorme potenza di calcolo e memoria, e pure grazie ad un migliorato approvvigionamento energetico

quindi alla fine, questo processore potrà vincere se e solo se in grado di esprimere potenza e consumi almeno in scala con la concorrenza.
Non sono esperto ma secondo me sta cosa è impossibile.
Il concetto stesso di general purpose è quello di "cavarsela" in un po' tutte le materie e quello di specilaizzato è ottenre il top delle performance in una specifica definita area.
Pretendere di fare un chip che sia performante su tutto ed allo stesso tempo anche competitivo nei consumi è come pretendere di fare un'auto che consumi come una panda, vada in fuoristrada come un land rover e sfrecci in autostrada come una bmw...
__________________
DEMON77

La mia galleria su Deviant Art: http://aby77.deviantart.com/gallery/?catpath=/
demon77 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 25-11-2024, 15:56   #6
illecitnom
Junior Member
 
Iscritto dal: Mar 2023
Messaggi: 14
L' idea di risc v, architettura open, mi piace assai. Confesso che non so cosa sia già disponibile di sw: ad esempio compilatori c/c++ ottimizzati, librerie matematiche, grafiche, etc, immagino andrà scritto tutto.
Vedo due problemi principali: l' idea di andare verso un chip tuttofare quando il mercato sembra invece orientato verso ASIC super specialistici, ad esempio per l'AI; e la somma raccolta, che mi sembra una bicchierata, visto lo scopo del progetto. Come si usa dire, sarò felicissimo di sbagliarmi
illecitnom è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 25-11-2024, 16:47   #7
AlPaBo
Senior Member
 
Iscritto dal: Mar 2008
Messaggi: 1544
Quote:
Originariamente inviato da LMCH Guarda i messaggi
In base a quello che dicono (poco in termini tecnico-scientifici) ed a quello che non dicono (troppo), mi sembra quasi ovvio che quello a cui stanno lavorando è un architettura CGRA (Coarse Grained Reconfigurable Arrays) con tutta una serie di ottimizzazioni per eseguire codice della famiglia RISC-V e riconfigurare i nodi sempre con molte ottimizzazioni RISC-V centriche.

Probabilmente hanno pure brevettato un sacco di roba a riguardo in modo da eventualmente rivendere i brevetti ad altri.

Notare, brevetti sulla loro specifica architettura CGRA e su come "mappano & distribuiscono" core RISC-V "virtuali" su di essa, con il set d'istruzioni che resta 100% open source.

Le attuali architetture e prototipi CGRA hanno tutte lo svantaggio di richiedere tool di sviluppo software "completamente progettati da zero".

Se questi di Ubitium riescono ad appoggiarsi il più possibile alle toolchain RISC-V, avranno un grosso vantaggio rispetto ai concorrenti con architetture simili.

Se poi riescono davvero ad uscire con un prodotto decente, ci saranno Intel, AMD, NVidia, Qualcomm, ARM ecc. ecc. che farano la fila alla loro porta per comprare le licenze dei loro brevetti per utilizzarli sui propri prodotti.

Ovviamente SE riescono ad uscire con qualcosa di decente, ed è un grosso "se".
Interessante. Sicuramente più di quanto scritto nell'articolo.
__________________
-- C --_____AlPaBo
__/____x\_________
_/_______*
________
AlPaBo è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 26-11-2024, 08:15   #8
BulletHe@d
Senior Member
 
L'Avatar di BulletHe@d
 
Iscritto dal: Jan 2008
Messaggi: 1042
l'idea di un processore universale è molto interessante ma fin'ora la storia ci ha insegnato che non è fattibile in pratica, ma felice comunque di vedere un po di ricerca e sviluppo anche in europa
BulletHe@d è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
 Rispondi


Lenovo IdeaPad Slim 3: un notebook Snapdragon X economico Lenovo IdeaPad Slim 3: un notebook Snapdragon X ...
Recensione OnePlus Watch 3 43mm: lo smartwatch che mancava per i polsi più piccoli Recensione OnePlus Watch 3 43mm: lo smartwatch c...
BOOX Note Air4 C è uno spettacolo: il tablet E Ink con Android per lettura e scrittura BOOX Note Air4 C è uno spettacolo: il tab...
Recensione Sony Xperia 1 VII: lo smartphone per gli appassionati di fotografia Recensione Sony Xperia 1 VII: lo smartphone per ...
Attenti a Poco F7: può essere il best buy del 2025. Recensione Attenti a Poco F7: può essere il best buy...
Nano Banana, l'IA misteriosa che supera ...
Verona, la Polizia minaccia multe di 5.7...
Amazon punterà su Android per la ...
Formula E, primi test con la Gen4: salto...
WhatsApp Android Beta: in fase di test i...
ChatGPT dimezza le visite ai siti web: c...
L'Italia ama i quadricicli elettrici: Fi...
YouTube introduce il download dei video ...
I nuovi browser AI possono rubarti soldi...
Non solo Autovelox e Sorpassometro, in a...
Tariffe auto UE-USA: l'accordo abbassa i...
ChatGPT diventa low cost con il nuovo ab...
Gemini diventa il tuo personal trainer: ...
Molte novità per TrueNAS 25.10 Go...
Eureka J15 Ultra vs J15 Pro Ultra: il ro...
Chromium
GPU-Z
OCCT
LibreOffice Portable
Opera One Portable
Opera One 106
CCleaner Portable
CCleaner Standard
Cpu-Z
Driver NVIDIA GeForce 546.65 WHQL
SmartFTP
Trillian
Google Chrome Portable
Google Chrome 120
VirtualBox
Tutti gli articoli Tutte le news Tutti i download

Strumenti

Regole
Non Puoi aprire nuove discussioni
Non Puoi rispondere ai messaggi
Non Puoi allegare file
Non Puoi modificare i tuoi messaggi

Il codice vB è On
Le Faccine sono On
Il codice [IMG] è On
Il codice HTML è Off
Vai al Forum


Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 16:00.


Powered by vBulletin® Version 3.6.4
Copyright ©2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Served by www3v
1