|
|
|
![]() |
|
Strumenti |
![]() |
#1 |
Senior Member
Iscritto dal: Feb 2004
Messaggi: 5869
|
come far funzionare il touchpad senza tasti
salve,
ho questo problema. Ho un notebook con il touchpad senza i tasti fisici, come va di moda, in dualboot linux e windows. Per abitudine, tengo il dito sinistro appoggiato al bordo del touchpad, nella posizione dove abitualmente c'era il tasto, solo che adesso - mancando - su linux lo percepisce come zona di scorrimento e tenendoci il dito appoggiato si incasina tutto, in pratica sente due tocchi contemporanei e il cursore non si muove, oppure parte la funzione di selezione, o altro ancora, mentre nei fatti sto solo muovendolo con la destra. Su windows non lo fa (non del tutto, almeno) diciamo che riesce a capire che il dito appoggiato in basso a sinistra non partecipa al movimento del cursore, che quindi scorre normalmente. C'è un modo per sistemare la cosa anche su linux? Spero di essermi spiegato |
![]() |
![]() |
![]() |
#2 |
Senior Member
Iscritto dal: Jul 2008
Messaggi: 5016
|
O imposti dei "soft buttons", delle aree che simulano i pulsanti del touchpad, come descritto ad esempio qui https://wiki.archlinux.org/title/Tou...a_ClickPads.29
Però non so come si comportano, se tu continui a tenere le dita appoggiate. Magari continua a sentire il click... Oppure aggiungi una zona morta, come suggerito qui https://askubuntu.com/questions/2503...ptics-trackpad |
![]() |
![]() |
![]() |
#3 |
Senior Member
Iscritto dal: Aug 2008
Città: Lat.: 45° 42′ 15′′ N Long.: 9° 35′ 15′′ E
Messaggi: 1374
|
Forse ti potrebbe aiutare il programma Touchpad Indicator, che disabilita l'area del touchpad quando è inserito un mouse. Io uso sul notebook un piccolo mouse usb, e quando scrivo o navigo Touchpad Indicator mi è molto utile per evitare movimenti inconsulti del cursore. Se ci sono pulsanti fisici sul touchpad restano funzionanti. Non so se nel tuo caso, con i pulsanti fisici mancanti, ci possa essere un beneficio, però potresti provare.
__________________
Ultrabook: Lenovo ThinkPad X220 - 8GB ddr3, Intel i5 2520M, ssd S3+ 240GB, OS MX-Linux 23.6_x64 Xfce Subnotebook: Sony Vaio VPC-YB1S1E - 8GB ddr3, AMD E-350, ssd OCZ Trion 100 120GB, OS Windows 10 Pro 22H2 64 bit NAS: Foxconn R30-A1 - Barebone SFF - AMD E-350, 4GB ddr3, hdd 4TB WD40EFRX, OS XigmaNAS 11.4.04 x64-embedded |
![]() |
![]() |
![]() |
#4 |
Senior Member
Iscritto dal: Feb 2004
Messaggi: 5869
|
grazie a entrambi, adesso provo!
|
![]() |
![]() |
![]() |
#5 |
Senior Member
Iscritto dal: Feb 2004
Messaggi: 5869
|
dunque, il problema pare insolubile. Nell'ordine:
L'unica opzione possibile ma radicale mi sembra essere quella di togliere la funzione doppio tocco impostando TapButton2 = 0 (https://wiki.archlinux.org/title/Tou...y_used_options) anche se in questo modo perdo lo scrolling a due dita (poco male, resta quello sul bordo..) Altre idee? ![]() Ultima modifica di Opteranium : 09-10-2022 alle 08:04. |
![]() |
![]() |
![]() |
#6 | |
Senior Member
Iscritto dal: Jul 2008
Messaggi: 5016
|
Quote:
|
|
![]() |
![]() |
![]() |
#7 | |
Senior Member
Iscritto dal: Feb 2004
Messaggi: 5869
|
Quote:
Ho già fatto sia la prova che la controprova Ultima modifica di Opteranium : 09-10-2022 alle 18:03. |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#8 |
Senior Member
Iscritto dal: Jul 2008
Messaggi: 5016
|
Hai detto che su Win funziona abbastanza correttamente...
Hai provato a cercare su internet il modello esatto di touchpad, magari è un problema conosciuto di configurazione e di driver... Ho appena provato sul mio, e posso lasciare tranquillamente il dito appoggiato in basso a sx, senza che interferisca... |
![]() |
![]() |
![]() |
Strumenti | |
|
|
Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 04:10.