Torna indietro   Hardware Upgrade Forum > Hardware Upgrade > News

Intervista a Stop Killing Games: distruggere videogiochi è come bruciare la musica di Mozart
Intervista a Stop Killing Games: distruggere videogiochi è come bruciare la musica di Mozart
Mentre Ubisoft vorrebbe chiedere agli utenti, all'occorrenza, di distruggere perfino le copie fisiche dei propri giochi, il movimento Stop Killing Games si sta battendo per preservare quella che l'Unione Europea ha già riconosciuto come una forma d'arte. Abbiamo avuto modo di parlare con Daniel Ondruska, portavoce dell'Iniziativa Europa volta a preservare la conservazione dei videogiochi
Samsung Galaxy S25 Edge: il top di gamma ultrasottile e leggerissimo. La recensione
Samsung Galaxy S25 Edge: il top di gamma ultrasottile e leggerissimo. La recensione
Abbiamo provato il nuovo Galaxy S25 Edge, uno smartphone unico per il suo spessore di soli 5,8 mm e un peso super piuma. Parliamo di un device che ha pro e contro, ma sicuramente si differenzia dalla massa per la sua portabilità, ma non senza qualche compromesso. Ecco la nostra prova completa.
HP Elitebook Ultra G1i 14 è il notebook compatto, potente e robusto
HP Elitebook Ultra G1i 14 è il notebook compatto, potente e robusto
Pensato per il professionista sempre in movimento, HP Elitebook Ultra G1i 14 abbina una piattaforma Intel Core Ultra 7 ad una costruzione robusta, riuscendo a mantenere un peso contenuto e una facile trasportabilità. Ottime prestazioni per gli ambiti di produttività personale con un'autonomia lontano dalla presa di corrente che permette di lavorare per tutta la giornata
Tutti gli articoli Tutte le news

Vai al Forum
Rispondi
 
Strumenti
Old 01-09-2021, 17:01   #1
Redazione di Hardware Upg
www.hwupgrade.it
 
Iscritto dal: Jul 2001
Messaggi: 75173
Link alla notizia: https://smarthome.hwupgrade.it/news/...te_100286.html

Qualcomm aptX Lossless, ecco la novità che fa decollare la filiera Snapdragon Sound, portando l'audio via Bluetooth fino alla qualità CD 16-bit 44.1 kHz con compressione senza perdite. Audio ad alta risoluzione anche in modalità wireless finalmente

Click sul link per visualizzare la notizia.
Redazione di Hardware Upg è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 01-09-2021, 17:59   #2
nyo90
Senior Member
 
L'Avatar di nyo90
 
Iscritto dal: Nov 2006
Città: Roma
Messaggi: 829
Non vedo l'ora che siano disponibili i moduli bluetooth con supporto a questo formato! Già da un po' ho realizzato autoradio e stereo con il Qualcomm QCC3008 e la qualità in APT-X è decisamente buona, con APT-X Loseless per quello che devo farne posso anche rinunciare al collegamento via cavo, quando cerco qualcosa in più.

Più che sostituire tutte le vecchie cuffie con modelli certificati però consiglio, quando saranno disponibili, di aggiornare soltanto i moduli bluetooth. Si trovano a una decina di euro e possono salvare dalla rottamazione tanto hardware ancora perfettamente funzionante, ma non compatibile. Certo, a patto che di base sia hardware di qualità sufficientemente alta.
__________________
Progetti d'elettronica, pacchi batterie a litio, Mini PC ITX, antenne TV fai da te, impianti audio low cost e tanti altri accrocchi funzionali... Sul mio Canale YouTube
nyo90 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 01-09-2021, 19:54   #3
nickname88
Bannato
 
Iscritto dal: Apr 2016
Messaggi: 19106
Ridicolo e ironico allo stesso tempo !
Sono un boccalone può credere che i formati loseless corrispondano al formato CD ( 16bit/44Mhz ), peccato che sia lo standard più basso selezionabile da Windows, meno di quello schifo non c'è.

I brani in formato loseless veri raggiungono ben altri valori di profondità e freq.

Ennesima prova che l'audio BT non può essere paragonata a quello riprodotto da dispositivi seri e cablati.
Classiche tecnologie per ascoltatori casuali o ignoranti.

Bellissima poi la latenza dello standard APTX LL spacciata come chissà cosa e poi buona parte dei prodotti sta sui 40ms e passa, ossia quasi 3 fps di ritardo su un display a 60hz o il doppio ed oltre per pannelli ad alta freq.

Ultima modifica di nickname88 : 01-09-2021 alle 19:59.
nickname88 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 01-09-2021, 20:19   #4
Nui_Mg
Senior Member
 
L'Avatar di Nui_Mg
 
Iscritto dal: Jan 2007
Messaggi: 6578
Quote:
Originariamente inviato da nyo90 Guarda i messaggi
Non vedo l'ora che siano disponibili i moduli bluetooth con supporto a questo formato!
Lascia perdere tutto (anche perché spesso i vari formati digitali che hai sul pc subiranno un'ulteriore transcodifica in aptX) e fatti un mini-serverino audio con LMS su un SBC (io uso un odroid, superiore ai raspberry), accessibile da tutti i vani della casa (con un mini-client collegato ad ogni ampli), per la massima qualità nativa.
__________________
E come disse Peppone appena svegliatosi in Parlamento, "Fasciiisti!!!"
Nui_Mg è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 01-09-2021, 21:45   #5
nyo90
Senior Member
 
L'Avatar di nyo90
 
Iscritto dal: Nov 2006
Città: Roma
Messaggi: 829
Quote:
Originariamente inviato da Nui_Mg Guarda i messaggi
Lascia perdere tutto (anche perché spesso i vari formati digitali che hai sul pc subiranno un'ulteriore transcodifica in aptX) e fatti un mini-serverino audio con LMS su un SBC (io uso un odroid, superiore ai raspberry), accessibile da tutti i vani della casa (con un mini-client collegato ad ogni ampli), per la massima qualità nativa.
I sistemi bluetooth li uso in mobilità, sul casco della moto o in macchina, situazioni in cui vorrei un buon audio ma non vado in cerca della perfezione visto che comunque non sono situazioni ideali per l'ascolto e ho investito relativamente poco per il resto dei componenti.
In questi casi il cavo mi da veramente molto fastidio, sia perché non ho più un telefono con il jack, sia perché mi capita di trovarmi in situazioni dove il cavo intralcia troppo: praticamente ho lasciato la predisposizione per il cavo ma non lo uso più.
Con i sistemi che ho realizzato e i notevoli rumori di sottofondo non penso di riuscire a cogliere la massima qualità nativa dei miei file audio purtroppo. Preferisco trovare il giusto compromesso con la praticità!
Il mio primo sistema con un economico chip bluetooth SBC aveva una qualità da cassa bluetooth e preferivo il cavo, ma con il QCC3008 in APT-X già si ragiona. Un altro passo in avanti per quanto riguarda la qualità e penso di poter arrivare al punto in cui le eventuali differenze con il cavo sono comunque coperte da rumori esterni.
__________________
Progetti d'elettronica, pacchi batterie a litio, Mini PC ITX, antenne TV fai da te, impianti audio low cost e tanti altri accrocchi funzionali... Sul mio Canale YouTube
nyo90 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 02-09-2021, 09:48   #6
Cornelius_Astutus
Member
 
Iscritto dal: Oct 2020
Messaggi: 57
Quote:
Originariamente inviato da nickname88 Guarda i messaggi
Ridicolo e ironico allo stesso tempo !
Sono un boccalone può credere che i formati loseless corrispondano al formato CD ( 16bit/44Mhz ), peccato che sia lo standard più basso selezionabile da Windows, meno di quello schifo non c'è.

I brani in formato loseless veri raggiungono ben altri valori di profondità e freq.

Ennesima prova che l'audio BT non può essere paragonata a quello riprodotto da dispositivi seri e cablati.
Classiche tecnologie per ascoltatori casuali o ignoranti.

Bellissima poi la latenza dello standard APTX LL spacciata come chissà cosa e poi buona parte dei prodotti sta sui 40ms e passa, ossia quasi 3 fps di ritardo su un display a 60hz o il doppio ed oltre per pannelli ad alta freq.
Lossless rispetto allo standard CD. Lossless non vuol dire Hi-Fi. La smettiamo di tentare di screditare le news del sito per passare come quelli "furbi e intelligentoni"?
Cornelius_Astutus è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 02-09-2021, 10:04   #7
PuckBeastOfTheEnd
Bannato
 
Iscritto dal: Sep 2021
Messaggi: 2
Quote:
Originariamente inviato da nickname88 Guarda i messaggi
Ridicolo e ironico allo stesso tempo !
Sono un boccalone può credere che i formati loseless corrispondano al formato CD ( 16bit/44Mhz ), peccato che sia lo standard più basso selezionabile da Windows, meno di quello schifo non c'è.

I brani in formato loseless veri raggiungono ben altri valori di profondità e freq.

Ennesima prova che l'audio BT non può essere paragonata a quello riprodotto da dispositivi seri e cablati.
Classiche tecnologie per ascoltatori casuali o ignoranti.

Bellissima poi la latenza dello standard APTX LL spacciata come chissà cosa e poi buona parte dei prodotti sta sui 40ms e passa, ossia quasi 3 fps di ritardo su un display a 60hz o il doppio ed oltre per pannelli ad alta freq.
Solo un boccalone deve ancora capire nel 2021 cosa significa "Lossless".
Un formato lossless, per definizione, una volta decodificato, ritorna esattamente lo stream audio/video originale preciso al bit.
Inoltre il formato CD è 16bit/44.1kHz e non la castroneria che hai scritto, e sono le specifiche di campionamento e di bit per ogni campione proprie del CD, ed è spesso la modalità più bassa selezionabile semplicemente per mantenere al massimo la qualità in uscita invece di convertirla a 48kHz.

Parli di valori di profondità, riferendoti al bitdepth, peccato che utilizzando dithering e noise shaping si può arrivare a -120dB (limite dell'udito umano) anche con i 16bit e che nonostante i 24bit abbiano un noisefloor di -144dB non esistono dac in grado di avere meno di -130dB di snr (150+€ di scheda), normalmente non vanno oltre i -110dB (alc989, audigy FX -106dB).
Frequenze più alte sono inutili, l'orecchio umano percepisce fino a 20kHz e i 44.1kHz dei CD permettono di ricostruire frequenze fino ai 22.05kHz.

Per altro né bitdepth né frequenze hanno nulla a che fare col lossless e lossy.

Per il discorso latenza, 40ms sono molto pochi rispetto ai 300+ delle precedenti versioni, e confrontarli con gli "FPS", evidenzia come tu non sappia neanche cosa significhi, non ha senso. L'audio viene codificato in pacchetti detti frame di alcuni ms, in genere 40, per poter avere una qualità adeguata. Questo significa che come minimo devono passare 40ms tra la generazione dell'audio e il frame disponibile, oltre a questo il frame deve essere trasmesso e decompresso almeno per un 5-10ms per riprodurlo.
PuckBeastOfTheEnd è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 02-09-2021, 10:43   #8
nickname88
Bannato
 
Iscritto dal: Apr 2016
Messaggi: 19106
Quote:
Originariamente inviato da PuckBeastOfTheEnd Guarda i messaggi
Parli di valori di profondità, riferendoti al bitdepth, peccato che utilizzando dithering e noise shaping si può arrivare a -120dB (limite dell'udito umano) anche con i 16bit e che nonostante i 24bit abbiano un noisefloor di -144dB non esistono dac in grado di avere meno di -130dB di snr (150+€ di scheda), normalmente non vanno oltre i -110dB (alc989, audigy FX -106dB).
Frequenze più alte sono inutili, l'orecchio umano percepisce fino a 20kHz e i 44.1kHz dei CD permettono di ricostruire frequenze fino ai 22.05kHz.

Per altro né bitdepth né frequenze hanno nulla a che fare col lossless e lossy.
Si certo e i brani in formato flac da 24/32bit di profondità e 192Khz di risoluzione esistono tanto per ... vero ?
Inoltre il dithering non può avere la stessa resa del nativo.
Se non riesci a notare la differenza fra il semplice formato CD e quello DVD ( 24bit/48Khz) allora forse è il caso di fare una visita.

Ma per favore ....

Quote:
-130dB di snr (150+€ di scheda), normalmente non vanno oltre i -110dB (alc989, audigy FX -106dB).
Stai veramente sottolineando il costo di qualche scheda audio PCI come se 150€ sia tanti ?
Le schede audio PCI anche nei migliori modelli come DAC sono paragonabili a prodotti di fascia bassa.
Io ho avuto sia la Xonar STX2 che la Creative ZXR, prodotti che superavano entrambi i 200 euro in scioltezza all'epoca.

I DAC di fascia alta hanno ben altre prezzi, dai 600 a oltre 1000€.

Quote:
Per il discorso latenza, 40ms sono molto pochi rispetto ai 300+ delle precedenti versioni, e confrontarli con gli "FPS", evidenzia come tu non sappia neanche cosa significhi, non ha senso. L'audio viene codificato in pacchetti detti frame di alcuni ms, in genere 40, per poter avere una qualità adeguata. Questo significa che come minimo devono passare 40ms tra la generazione dell'audio e il frame disponibile, oltre a questo il frame deve essere trasmesso e decompresso almeno per un 5-10ms per riprodurlo.
Fra un frame e l'altro a video su un display 60Hz passano 16.6ms, quindi a casa mia significa ritardo e pure sostanziale.

Quote:
Inoltre il formato CD è 16bit/44.1kHz e non la castroneria che hai scritto
Oh scusa, ho commesso un piccolo errore di scrittura ( confusione fra Khz e Mhz ), chiedo venia maestà.
Se fai finta di non essetene accorto si vede che le argomentazioni sono finite per ridursi a ciò.

Ultima modifica di nickname88 : 02-09-2021 alle 10:48.
nickname88 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 02-09-2021, 12:37   #9
totano84
Member
 
Iscritto dal: Jul 2007
Messaggi: 62
Quote:
Originariamente inviato da Cornelius_Astutus Guarda i messaggi
Lossless rispetto allo standard CD. Lossless non vuol dire Hi-Fi. La smettiamo di tentare di screditare le news del sito per passare come quelli "furbi e intelligentoni"?
Poveri, ce n'è sempre almeno uno che ha bisogno di lasciare commenti che sprizzano di "aahh, ma a me non mi fregano con queste cialtronerie!" e fa salti mortali cerebrali per spalare letame su un prodotto che nemmeno hanno avuto modo di provare.
totano84 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 02-09-2021, 18:59   #10
PuckBeastOfTheEnd
Bannato
 
Iscritto dal: Sep 2021
Messaggi: 2
Quote:
Originariamente inviato da nickname88 Guarda i messaggi
Si certo e i brani in formato flac da 24/32bit di profondità e 192Khz di risoluzione esistono tanto per ... vero ?
I formati 24/32bit e 96/192kHz esistono per la produzione come formati intermedi di lavoro, a livello consumer per i boccaloni audiofili
Quote:
Inoltre il dithering non può avere la stessa resa del nativo.
Se non riesci a notare la differenza fra il semplice formato CD e quello DVD ( 24bit/48Khz) allora forse è il caso di fare una visita.
Il ditherint serve ad abbassare la soglia di errore della quantizzazione, a 16bit senza dithering il segnale minimo sarebbe a -96dB, con il dithering e noise shaping -120dB.

Quote:
Stai veramente sottolineando il costo di qualche scheda audio PCI come se 150€ sia tanti ?
Le schede audio PCI anche nei migliori modelli come DAC sono paragonabili a prodotti di fascia bassa.
Io ho avuto sia la Xonar STX2 che la Creative ZXR, prodotti che superavano entrambi i 200 euro in scioltezza all'epoca.
Peccato che le due schede che citi abbiano snr di 124dB eh? Non paragonabili a prodotti di fascia bassa da soli 150€...

Quote:
I DAC di fascia alta hanno ben altre prezzi, dai 600 a oltre 1000€.
Si e poi vai a vedere questi sfavillanti dac fanno i 140dB di snr in modalità mono su circuiti di prova e in stereo scendono a 132dB.

Quote:
Fra un frame e l'altro a video su un display 60Hz passano 16.6ms, quindi a casa mia significa ritardo e pure sostanziale.
E quindi? Il frame che vedi è già in ritardo di 16.7ms, il monitor ci metterà altri 8/9 ms per visualizzarlo, quindi l'audio sarà soli 20ms in ritardo.
Tu hai un tempo di reazione tale che 20ms inficerebbero le tue performance di videogiocatore?
PuckBeastOfTheEnd è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
 Rispondi


Intervista a Stop Killing Games: distruggere videogiochi è come bruciare la musica di Mozart Intervista a Stop Killing Games: distruggere vid...
Samsung Galaxy S25 Edge: il top di gamma ultrasottile e leggerissimo. La recensione Samsung Galaxy S25 Edge: il top di gamma ultraso...
HP Elitebook Ultra G1i 14 è il notebook compatto, potente e robusto HP Elitebook Ultra G1i 14 è il notebook c...
Microsoft Surface Pro 12 è il 2 in 1 più compatto e silenzioso Microsoft Surface Pro 12 è il 2 in 1 pi&u...
Recensione REDMAGIC Astra Gaming Tablet: che spettacolo di tablet! Recensione REDMAGIC Astra Gaming Tablet: che spe...
Dead Island 2 arriva su Mac, ma a un pre...
FIA e Formula E rinnovano il matrimonio:...
Windows 11 24H2 approda su nuovi sistemi...
Le restrizioni americane hanno generato ...
Una Mercedes EQS con batterie allo stato...
Il robot Walker S2 della Cina cambia la ...
Cosa vuol dire "vantaggio quantisti...
Retelit punta sulla connettività ...
Novità WhatsApp: promemoria sui m...
AMD: la prossima generazione di schede v...
MediaWorld potrebbe diventare cinese: Ce...
Amazon in delirio da sconti: 22 articoli...
EOLO ha più di 700 mila utenti in...
Una spin-off del MIT ha creato dei super...
Il radiatore di una BMW M4 per raffredda...
Chromium
GPU-Z
OCCT
LibreOffice Portable
Opera One Portable
Opera One 106
CCleaner Portable
CCleaner Standard
Cpu-Z
Driver NVIDIA GeForce 546.65 WHQL
SmartFTP
Trillian
Google Chrome Portable
Google Chrome 120
VirtualBox
Tutti gli articoli Tutte le news Tutti i download

Strumenti

Regole
Non Puoi aprire nuove discussioni
Non Puoi rispondere ai messaggi
Non Puoi allegare file
Non Puoi modificare i tuoi messaggi

Il codice vB è On
Le Faccine sono On
Il codice [IMG] è On
Il codice HTML è Off
Vai al Forum


Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 16:25.


Powered by vBulletin® Version 3.6.4
Copyright ©2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Served by www3v
1