Torna indietro   Hardware Upgrade Forum > Hardware Upgrade > News

Samsung Galaxy S25 Edge: il top di gamma ultrasottile e leggerissimo. La recensione
Samsung Galaxy S25 Edge: il top di gamma ultrasottile e leggerissimo. La recensione
Abbiamo provato il nuovo Galaxy S25 Edge, uno smartphone unico per il suo spessore di soli 5,8 mm e un peso super piuma. Parliamo di un device che ha pro e contro, ma sicuramente si differenzia dalla massa per la sua portabilità, ma non senza qualche compromesso. Ecco la nostra prova completa.
HP Elitebook Ultra G1i 14 è il notebook compatto, potente e robusto
HP Elitebook Ultra G1i 14 è il notebook compatto, potente e robusto
Pensato per il professionista sempre in movimento, HP Elitebook Ultra G1i 14 abbina una piattaforma Intel Core Ultra 7 ad una costruzione robusta, riuscendo a mantenere un peso contenuto e una facile trasportabilità. Ottime prestazioni per gli ambiti di produttività personale con un'autonomia lontano dalla presa di corrente che permette di lavorare per tutta la giornata
Microsoft Surface Pro 12 è il 2 in 1 più compatto e silenzioso
Microsoft Surface Pro 12 è il 2 in 1 più compatto e silenzioso
Basato su piattaforma Qualcomm Snapdragon X Plus a 8 core, il nuovo Microsoft Surface Pro 12 è un notebook 2 in 1 molto compatto che punta sulla facilità di trasporto, sulla flessibilità d'uso nelle differenti configurazioni, sul funzionamento senza ventola e sull'ampia autonomia lontano dalla presa di corrente
Tutti gli articoli Tutte le news

Vai al Forum
Rispondi
 
Strumenti
Old 09-05-2021, 08:01   #1
Redazione di Hardware Upg
www.hwupgrade.it
 
Iscritto dal: Jul 2001
Messaggi: 75173
Link alla notizia: https://www.hwupgrade.it/news/perife...ode_97576.html

Nokia Smart Node è una soluzione pensata per gli uffici medio-piccoli e anche per le abitazioni, con la quale migliorare la qualità di copertura dei segnali 4G e 5G per i propri dispositivi mobile

Click sul link per visualizzare la notizia.
Redazione di Hardware Upg è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 09-05-2021, 08:55   #2
OUTATIME
Senior Member
 
L'Avatar di OUTATIME
 
Iscritto dal: Dec 2007
Città: LIDV
Messaggi: 11456
Gli operatori italiani sono sempre stati contrari alle femtocelle e alla redirezione del traffico cellulare su rete cablata, con l'unico risultato che le uniche tecnologie concesse in Italia erano i repeater, che si limitavano bovinamente a prendere il segnale esterno e replicarlo all'interno.

Visto che nel comunicato non è spiegato tecnicamente come possa funzionare, sono curioso di vedere all'uscita sul mercato del prodotto.

Ma forse il mistero viene svelato nella frase:
Quote:
Its modular design allows an operator to add 4G/5G coverage and capacity where needed.
Quindi probabilmente sarà un prodotto offerto dagli operatori, e non installabile autonomamente dal cliente.

Quindi in Italia non lo vedremo mai.
__________________
Si stava meglio quando si stava peggio

Ultima modifica di OUTATIME : 09-05-2021 alle 08:58.
OUTATIME è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 09-05-2021, 09:26   #3
TorettoMilano
Senior Member
 
L'Avatar di TorettoMilano
 
Iscritto dal: Dec 2008
Messaggi: 16967
Quote:
Originariamente inviato da OUTATIME Guarda i messaggi
Quindi probabilmente sarà un prodotto offerto dagli operatori, e non installabile autonomamente dal cliente.

Quindi in Italia non lo vedremo mai.
e la colpa è solo di gd350turbo che vuole avere il monopolio delle antenne

comunque ho la sensazione iliad non si farà problemi a proporre questi prodotti, è entrata a gamba tesa nel settore stravolgendo le regole. sono fiducioso
TorettoMilano è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 09-05-2021, 09:34   #4
OUTATIME
Senior Member
 
L'Avatar di OUTATIME
 
Iscritto dal: Dec 2007
Città: LIDV
Messaggi: 11456
Quote:
Originariamente inviato da TorettoMilano Guarda i messaggi
e la colpa è solo di gd350turbo che vuole avere il monopolio delle antenne

comunque ho la sensazione iliad non si farà problemi a proporre questi prodotti, è entrata a gamba tesa nel settore stravolgendo le regole. sono fiducioso
Spero che tu abbia ragione. Paradossalmente in area bianca con Open Fiber tra poco il vero digital divide sarà sulla rete cellulare.
__________________
Si stava meglio quando si stava peggio
OUTATIME è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 09-05-2021, 10:17   #5
ronzino
Senior Member
 
Iscritto dal: May 2002
Città: Roma
Messaggi: 688
In Italia non é consentito montare ripetitori di rete cellulare ai privati. Quindi il prodotto sarà venduto e installato su richiesta dagli operatori di rete IMO.
ronzino è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 09-05-2021, 14:52   #6
gd350turbo
Senior Member
 
L'Avatar di gd350turbo
 
Iscritto dal: Feb 2003
Città: Mo<->Bo
Messaggi: 44464
Quote:
Originariamente inviato da TorettoMilano Guarda i messaggi
e la colpa è solo di gd350turbo che vuole avere il monopolio delle antenne
Eh cosa buona e giusta 😂😂😂😂
gd350turbo è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 09-05-2021, 19:12   #7
Pescegatto
Junior Member
 
Iscritto dal: May 2021
Messaggi: 2
Quote:
Originariamente inviato da OUTATIME Guarda i messaggi
Gli operatori italiani sono sempre stati contrari alle femtocelle e alla redirezione del traffico cellulare su rete cablata, con l'unico risultato che le uniche tecnologie concesse in Italia erano i repeater, che si limitavano bovinamente a prendere il segnale esterno e replicarlo all'interno.
No, in realtà TIM e Vodafone proponevano femtocell per aziende fino a qualche anno fa, ne ho installate almeno un paio (erano 2G/3G).
Oltre al costo di acquisto, prevedevano un costo mensile in base al numero di conversazioni contemporanee desiderate (per questo motivo hanno avuto scarsa diffusione).
I repeater non sono mai ufficialmente "concessi", se provochi problemi alla rete mobile sono cavoli amari.

Quote:
Originariamente inviato da OUTATIME Guarda i messaggi
Visto che nel comunicato non è spiegato tecnicamente come possa funzionare, sono curioso di vedere all'uscita sul mercato del prodotto.

Ma forse il mistero viene svelato nella frase:

Quindi probabilmente sarà un prodotto offerto dagli operatori, e non installabile autonomamente dal cliente.
Esatto, saranno gli operatori a proporlo come fatto in precedenza.
Nel caso della singola cella di solito te la inviano con il corriere, basta collegarla alla rete cablata e si autoconfigura.
Ovviamente serve una connessione Internet (fornita dal Cliente), in modo da veicolare le chiamate (tramite VoIP) e i dati.
Nel caso servano più femtocell, probabile uscirà un installatore qualificato per verificare la copertura.

Quote:
Originariamente inviato da OUTATIME Guarda i messaggi
Quindi in Italia non lo vedremo mai.
Penso che ne vedremo, almeno per grandi aziende, centri commerciali, ecc. e con la diffusione dei dispositivi 5G per IoT.

Come alternativa in realtà esiste il Wi-Fi Calling, supportato da anni sia da Android e IOS, ed è questo sistema che gli operatori italiani sono sempre stati e sono ancora oggi contrari. Invece è attivo all'estero in alcuni Paesi e funziona benissimo.

Il punto della situazione è entrambe le tecnologie hanno dei pro e dei contro:

Le femtocell finora sono sempre state mono-operatore, quindi ad esempio con Vodafone prendono solo i cellulari del medesimo operatore.
Non funziona se ad esempio in ufficio si hanno cellulari con operatori diversi.
La connessione tra cellulare e antenna avviene in modo automatico.
Puoi collegarci anche un cellulare base (2G), non serve che sia uno smartphone.

Il Wi-Fi Calling consente di connettere smartphone di qualsiasi operatore, basta che l'operatore stesso permetta di attivare la funzione (in Italia no al momento come detto).
Basta un accesso Wi-Fi, che di solito è già presente in casa, ufficio, centro commerciale, ecc. (tipo rete ospiti) e non serve una nuova infrastruttura come per le femtocell.
Devi però inserire la password per ogni rete Wi-Fi che incontri almento la prima volta, oppure ogni volta nel caso di hotspot con pagina di autentificazione.
Non funziona ovviamente con un cellulare base, serve uno smartphone.
Pescegatto è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 09-05-2021, 20:34   #8
\_Davide_/
Senior Member
 
L'Avatar di \_Davide_/
 
Iscritto dal: Jul 2012
Città: Biella
Messaggi: 11179
Confermo quanto detto da Pescegatto, anche io ne ho viste diverse in giro (multi-cella)
__________________
PC 1 | MBP 14" M1 Pro 16GB| iMac 27" 5K i5 6500, 24GB, Radeon R9 M380, 1 TB SSD| ThinkPad T480 i7 8650U, 32 GB, 1 TB NVMe, 14" WQHD| Unifi | Synology DS1618+ 32GB | NUC 13 i5-1340P, 64GB, 990PRO 2TB | HPE Microserver Gen10, 32GB, 12TB + 2TB
\_Davide_/ è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 10-05-2021, 14:34   #9
OUTATIME
Senior Member
 
L'Avatar di OUTATIME
 
Iscritto dal: Dec 2007
Città: LIDV
Messaggi: 11456
Quote:
Originariamente inviato da Pescegatto Guarda i messaggi
No, in realtà TIM e Vodafone proponevano femtocell per aziende fino a qualche anno fa, ne ho installate almeno un paio (erano 2G/3G).
Oltre al costo di acquisto, prevedevano un costo mensile in base al numero di conversazioni contemporanee desiderate (per questo motivo hanno avuto scarsa diffusione).
I repeater non sono mai ufficialmente "concessi", se provochi problemi alla rete mobile sono cavoli amari.


Esatto, saranno gli operatori a proporlo come fatto in precedenza.
Nel caso della singola cella di solito te la inviano con il corriere, basta collegarla alla rete cablata e si autoconfigura.
Ovviamente serve una connessione Internet (fornita dal Cliente), in modo da veicolare le chiamate (tramite VoIP) e i dati.
Nel caso servano più femtocell, probabile uscirà un installatore qualificato per verificare la copertura.


Penso che ne vedremo, almeno per grandi aziende, centri commerciali, ecc. e con la diffusione dei dispositivi 5G per IoT.

Come alternativa in realtà esiste il Wi-Fi Calling, supportato da anni sia da Android e IOS, ed è questo sistema che gli operatori italiani sono sempre stati e sono ancora oggi contrari. Invece è attivo all'estero in alcuni Paesi e funziona benissimo.

Il punto della situazione è entrambe le tecnologie hanno dei pro e dei contro:

Le femtocell finora sono sempre state mono-operatore, quindi ad esempio con Vodafone prendono solo i cellulari del medesimo operatore.
Non funziona se ad esempio in ufficio si hanno cellulari con operatori diversi.
La connessione tra cellulare e antenna avviene in modo automatico.
Puoi collegarci anche un cellulare base (2G), non serve che sia uno smartphone.

Il Wi-Fi Calling consente di connettere smartphone di qualsiasi operatore, basta che l'operatore stesso permetta di attivare la funzione (in Italia no al momento come detto).
Basta un accesso Wi-Fi, che di solito è già presente in casa, ufficio, centro commerciale, ecc. (tipo rete ospiti) e non serve una nuova infrastruttura come per le femtocell.
Devi però inserire la password per ogni rete Wi-Fi che incontri almento la prima volta, oppure ogni volta nel caso di hotspot con pagina di autentificazione.
Non funziona ovviamente con un cellulare base, serve uno smartphone.
Sottolineo il fatto che l'articolo parlava di abitazioni.
A questo era rivolto il mio commento. L'ambito industriale si sa che vive di vita propria.
__________________
Si stava meglio quando si stava peggio
OUTATIME è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 10-05-2021, 21:55   #10
Pescegatto
Junior Member
 
Iscritto dal: May 2021
Messaggi: 2
Quote:
Originariamente inviato da OUTATIME Guarda i messaggi
Sottolineo il fatto che l'articolo parlava di abitazioni.
A questo era rivolto il mio commento. L'ambito industriale si sa che vive di vita propria.
Nell'articolo si parla di abitazioni e di uffici (e non solo delle prime). Uffici ovviamente = partita IVA e ambito business/aziendale.
Pescegatto è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 11-05-2021, 06:20   #11
OUTATIME
Senior Member
 
L'Avatar di OUTATIME
 
Iscritto dal: Dec 2007
Città: LIDV
Messaggi: 11456
Quote:
Originariamente inviato da Pescegatto Guarda i messaggi
Nell'articolo si parla di abitazioni e di uffici (e non solo delle prime). Uffici ovviamente = partita IVA e ambito business/aziendale.
Ok, ma nella tua risposta non hai minimamente considerato la parte residenziale, mentre dall'articolo emerge che per chi scrive l'apparecchiatura sia destinata ad entrambi gli ambiti applicativi.
Quindi o ha sbagliato chi scrive o è sbagliato l'esempio del contesto attuale che hai riportato tu.
__________________
Si stava meglio quando si stava peggio
OUTATIME è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
 Rispondi


Samsung Galaxy S25 Edge: il top di gamma ultrasottile e leggerissimo. La recensione Samsung Galaxy S25 Edge: il top di gamma ultraso...
HP Elitebook Ultra G1i 14 è il notebook compatto, potente e robusto HP Elitebook Ultra G1i 14 è il notebook c...
Microsoft Surface Pro 12 è il 2 in 1 più compatto e silenzioso Microsoft Surface Pro 12 è il 2 in 1 pi&u...
Recensione REDMAGIC Astra Gaming Tablet: che spettacolo di tablet! Recensione REDMAGIC Astra Gaming Tablet: che spe...
Dopo un mese, e 50 foto, cosa abbiamo capito della nuova Nintendo Switch 2 Dopo un mese, e 50 foto, cosa abbiamo capito del...
AMD: la prossima generazione di schede v...
MediaWorld potrebbe diventare cinese: Ce...
Amazon in delirio da sconti: 22 articoli...
EOLO ha più di 700 mila utenti in...
Una spin-off del MIT ha creato dei super...
Il radiatore di una BMW M4 per raffredda...
OpenAI accelera su GPT-5: lancio estivo ...
È indietro e deve reagire: il CEO...
Samsung Galaxy Buds3 a 86€, Bose QuietCo...
Addio feed MSN: Microsoft punta tutto su...
GPD Win 5 con il superchip AMD fa volare...
Top 7 Amazon bestseller: classifica scon...
Nexamp ha un'idea per attivare un campo ...
L'app PostePay non funzionerà pi&...
Svelati i colori di iPhone 17 Pro: tutte...
Chromium
GPU-Z
OCCT
LibreOffice Portable
Opera One Portable
Opera One 106
CCleaner Portable
CCleaner Standard
Cpu-Z
Driver NVIDIA GeForce 546.65 WHQL
SmartFTP
Trillian
Google Chrome Portable
Google Chrome 120
VirtualBox
Tutti gli articoli Tutte le news Tutti i download

Strumenti

Regole
Non Puoi aprire nuove discussioni
Non Puoi rispondere ai messaggi
Non Puoi allegare file
Non Puoi modificare i tuoi messaggi

Il codice vB è On
Le Faccine sono On
Il codice [IMG] è On
Il codice HTML è Off
Vai al Forum


Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 13:33.


Powered by vBulletin® Version 3.6.4
Copyright ©2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Served by www3v
1