|
|
|
![]() |
|
Strumenti |
![]() |
#1 |
www.hwupgrade.it
Iscritto dal: Jul 2001
Messaggi: 75173
|
Link alla notizia: https://auto.hwupgrade.it/news/tecno...sla_97241.html
L'ex Ilva, poi ArcelorMittal e da pochi giorni Acciaierie d'Italia, opera in un settore che rischia di diventare anacronistico. E c'è chi propone un cambiamento radicale per venire incontro alle esigenze di transizione ecologica di cui si parla in tutto il mondo Click sul link per visualizzare la notizia. |
![]() |
![]() |
![]() |
#2 |
Moderatore
Iscritto dal: Nov 2006
Messaggi: 21683
|
si certo come se l'acciao non fosse necessario nel 2021
![]() ![]()
__________________
"WS" (p280,cx750m,4790k+212evo,z97pro,4x8GB ddr3 1600c11,GTX760-DC2OC,MZ-7TE500, WD20EFRX) Desktop (three hundred,650gq,3800x+nh-u14s ,x570 arous elite,2x16GB ddr4 3200c16, rx5600xt pulse P5 1TB)+NB: Lenovo p53 i7-9750H,64GB DDR4,2x1TB SSD, T1000 |
![]() |
![]() |
![]() |
#3 |
Senior Member
Iscritto dal: Jul 2000
Città: La città più brutta della Toscana: Prato
Messaggi: 6704
|
proposta che arriva dai proprietari dei tesla italiani? ma sti cazzi saranno 3
|
![]() |
![]() |
![]() |
#4 |
Senior Member
Iscritto dal: Aug 2004
Città: Veneto
Messaggi: 2296
|
"i proprietari Tesla" bel titolo clickbait
|
![]() |
![]() |
![]() |
#5 |
Senior Member
Iscritto dal: Aug 2019
Messaggi: 2693
|
Eh si ci mancherebbe solo ancora togliersi i pochi assets industriali e siamo apposto... mah...
Ultima modifica di 386DX40 : 26-04-2021 alle 11:52. |
![]() |
![]() |
![]() |
#6 |
Senior Member
Iscritto dal: Feb 2006
Messaggi: 454
|
Poi magari li accontentano, fanno la fabbrica, si trovano ad aver a che fare con la politica e con la magistratura italiana e dopo pochi anni scappano a gambe levate scoprendo che con simili elementi contro non si può fare impresa in Italia.
|
![]() |
![]() |
![]() |
#7 |
Senior Member
Iscritto dal: Feb 2019
Città: Origgio
Messaggi: 1909
|
Sta già combattendo contro gli ambientalisti in Germania figuriamoci se si mette a spendere soldi in Italia dove tra sindacati e ambientalisti dopo 2 anni di attività si troverebbe a dover fronteggiare scioperi e manifestazioni.
Quando si chiedono soldi sono tutti ben disposti ma poi quando si incomincia a dover lavorare la storia cambia sempre. Non credo che il porto di Taranto sia meglio di quello di Amsterdam da cui mi sembra faccia arrivare le proprie auto |
![]() |
![]() |
![]() |
#8 |
Senior Member
Iscritto dal: Mar 2013
Messaggi: 3024
|
Lo chiedono i proprietari di auto tesla, se li elencate non arrivano a 10 in tutto
|
![]() |
![]() |
![]() |
#9 |
Senior Member
Iscritto dal: Aug 2005
Messaggi: 3882
|
L'acciaio è una di quelle industrie scomode ma strategiche, irrinunciabili direi. C'è gente invece che crede che dell'industria dell'acciaio se ne possa fare a meno, per fare spazio a qualche gigante dell'IT o a qualche startup dove i dipendenti hanno i dilatatori alle orecchie e le espadrilles ai piedi
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
#10 |
Senior Member
Iscritto dal: Aug 2005
Messaggi: 3882
|
|
![]() |
![]() |
![]() |
#11 |
Senior Member
Iscritto dal: Sep 2010
Messaggi: 1490
|
![]() quoto in pieno: l'acciaio in italia è un asset strategico per tutte le (mediopiccole in particolare ma anche le piu grosse) aziende metelmeccaniche**: non avere l'Ilva è un esposizione troppo grossa alle fluttuazioni economiche (e politiche) di una materia prima che viene letteralmente divorata dalla Cina ed è il motivo principale per cui, nonostante il comprovato inquinamento, non è mai stata chiusa. proporre o sostenere queste baggianate indica non aver idea della posizione ricoperta da Ilva per l'economia italiana. ![]() **aziende che sono in alcuni casi un lustro per noi, in quanto nel tempo hanno puntato all'alta qualità e precisione, non sulla quantità, diventando partner importanti in molti settori dove la precisione ha un certo peso, dall'automotiv all'aerospaziale fino alle piccole parti per macchinari di precisione.
__________________
hey! quello non è un ufo! quelle sono le mie chiappe! fatto affari con: AbuJaffa, PoliCarpo87, FIFA, cos1950, luciferme, testasemidura, giacomo_uncino, j0h, SSLazio83, pingalep, Rumpelstiltskin, Brend_ON, circularCore, A-ha, costantine,smanet...& altri che ora non ricordo Ultima modifica di benderchetioffender : 26-04-2021 alle 13:50. |
![]() |
![]() |
![]() |
#12 |
Senior Member
Iscritto dal: May 2008
Messaggi: 12494
|
ROTFL..
l'acciaio italiano è richiesto ovunque e noi lo togliamo per fare spazio ad una fabbrica che.. fra l'altro.. compra acciaio ? inoltre.. tutti i dipendenti ex-ILVA dove li mettiamo ? questi non hanno idea che buona parte dell'Italia si regge sul settore dell'acciaio e dei suoi derivati se togliamo l'acciaio possiamo chiudere anche FCA e con questa tutte le aziende italiane che lavorano per l'automotive.. e parliamo di svariati milioni di dipendenti a casa dal settore della pelle a quello della plastica, dei cablaggi, delle schede elettroniche etc etc.. santa ignoranza.. questi della tesla owner credono che l'energia elettrica si crei dietro l'interruttore e che l'acciaio per le auto venga creato nelle presse che lo stampano per opera dei folletti ??? |
![]() |
![]() |
![]() |
#13 |
Senior Member
Iscritto dal: Oct 2008
Messaggi: 1853
|
daccordo sul discorso generale.
ma ! FCA non esiste più. non esiste più l'automotive italiano. le fabbriche sul suolo italiano sono una esternalizzazione della multinazionale Stellantis che ha sede fiscale in Olanda. |
![]() |
![]() |
![]() |
#14 |
Senior Member
Iscritto dal: May 2008
Messaggi: 12494
|
questione di semantica.. il concetto non cambia.. la maggior parte delle aziende italiane lavorano o in modo diretto o indiretto nel settore Automotive..
molti miei clienti italiani lavorano per Audi per esempio.. sede in Italia, fabbrica in Italia, cliente tedesco.. il settore Automotive italiano è enorme.. e non è solo quello.. i treni si fanno sempre con l'acciaio, gli edifici hanno barre d'acciaio dentro etc.. l'acciaio, rinnovabile per natura, è quasi ovunque e togliere uno dei nostri colossi per fare spazio ad una moda passeggerà è ridicolo.. cmq fabbriche di auto in Italia ce ne sono ancora poi si.. si chiama Stellantis adesso (pensa che volevo scrivere Fiat..) ma sempre quella cosa li sono.. |
![]() |
![]() |
![]() |
#15 |
Senior Member
Iscritto dal: Mar 2008
Messaggi: 1526
|
Quindi i proprietari di Tesla pensano che la produzione di batterie sia un'attività ecologica?
Ipotesi interessante.
__________________
-- C --_____AlPaBo __/____x\_________ _/_______*________ |
![]() |
![]() |
![]() |
#16 |
Senior Member
Iscritto dal: May 2010
Messaggi: 1527
|
Penso sia un'opportunità interessante
Cosí ad occhio mi sembra una buona occasione per Taranto.
Ma forse anche per l'Italia. Batterie, auto elettriche, sono una parte del futuro. Non solo auto ma camion, treni, aerei accumulatori domestici, le batterie penso serviranno a fornire energia ad un sacco di cose. Taranto è nel sud-Italia quindi solare a nastro? (Tesla fa le tegole solari) Inoltre l'appetito viene mangiando l'Italia è in EU e magari Tesla potrebbe aprire degli stabilimenti produttivi (di auto). |
![]() |
![]() |
![]() |
#17 | ||
Senior Member
Iscritto dal: Jan 2011
Messaggi: 3572
|
Quote:
![]() Questi manco sanno che le batterie sono il concentrato di inquinamento dei veicoli elettrici che dovrebbero essere i salvatori del mondo. Tra 10 anni e con i cumuli di batterie a base di inquinantissimi ioni di litio da smaltire ne riparleremo. Ma il problema è l'amianto che esce dal tunnel nella val di Susa, certo... che ca**o di futuro che ci aspetta! Quote:
A parte che per tutto quello che hai detto serve l'acciaio, per cui se non lo produci lo dovrai comprare (a prezzo maggiore ovviamente) rimanendo esposto a qualsiasi capriccio delle forze economiche e politiche internazionali come per le altre materie che importiamo. Ed è una ipocrisia parlare di "ecologia" e poi fare finta di niente e continuare ad usare l'acciaio prodotto in altre parti del mondo (messe peggio in termini di controlli) che inquineranno ancora di più.. ma sono lontane.... chissene... Ma poi, quand'è che la gente capirà che le batterie al litio NON sono il futuro dell'elettrico ma sono solo un modo altamente inquinante di delocalizzare l'inquinamento in altre parti? L'uso dell'energia elettrica per il trasporto è qualcosa che va affrontato in maniera seria pensando a TUTTA la catena, compresa quella che vuole che i pannelli solari siano a impatto zero (perché costruirli non costa nulla in termini energetici e di inquinamento per i materiali che adoperano). La distribuzione elettrica in Italia è al collasso. Servono altri cavidotti per poter supportare quello che potrebbe essere l'uso di massa di auto elettriche caricate a casa... cavidotti che richiedono materiali e spazi (ovviamente non tra il cemento delle città, ma su terre agricole... ah, ma la TAV che brutta cosa!). L'efficienza totale del trasporto e trasformazione della corrente non la considera mai nessuno, facendo il solito paragone tra il consumo dell'autobotte che deve trasportare il combustibile. Peccato che questo sia circa il 99% nel rapporto ta quello che trasporta e quello che consuma, mentre per l'energia elettrica le percentuali di perdita sono molto maggiori. E mi sono fermato alla presa della colonnina. Poi ci sta l'efficienza di ricarica della batteria e quella di scarica. Oltre che al rendimento del motore. Aggiungiamoci l'uso di materia super inquinante come il litio e le terre rare per fare i magneti dei motori (roba che nessuno mai cita, sembra che tutte queste cose piovano dal cielo senza impatto per la "natura", ma forse come sempre lo è perché sono devastanti per parti del mondo lontane da noi e quindi, chissene...) e tiriamo le somme. Io sono convinto che tra 10 anni qualcuno avrà un ripensamento a questa "rivoluzione" e rivisti i calcoli e gli impatti TOTALI e non solo quelli di comodo, tutto si ridimensionerà a una diminuzione reale dell'inquinamento risibile (con danni maggiormente permanenti delle sostanze usate, però, ma chissene.. saranno scaricate in India, Bangladesh o qualche parte in Africa dove non gliene frega nulla a nessuno). |
||
![]() |
![]() |
![]() |
#18 | |
Senior Member
Iscritto dal: Oct 2001
Messaggi: 20025
|
Quote:
Se serve 1 tonnellata di acciaio e tu hai impianti che ne producono 2, che te ne fai? questo è il problema. e cmq è un asset "vecchio" e poco redditizio, servirebbe avere produzioni nuove, più innovative, a maggior valore aggiunto... altrimenti diventiamo un terzo mondo (e già non siamo messi bene...)
__________________
Mai discutere con un idiota. Ti trascina al suo livello e ti batte con l'esperienza (O.W.) |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#19 |
Senior Member
Iscritto dal: Jan 2011
Città: Prima linea, posto 3
Messaggi: 4398
|
No ma ovviamente intende che Elon Musk è andato a chiedere di costruire una gigafactory lì...
In quel senso intendevate "i proprietari di tesla", vero? Altrimenti io che son proprietario di due schede video AMD (una R9 270X e una RX 5700 XT), di una CPU AMD Ryzen 5 (la 3600), di una Xbox One e di un portatile HP "full AMD" chiedo che al posto dell'Ilva ci si faccia una bella fabbrica di semiconduttori al 100% dedicata ad AMD, 'na roba che TSMC spostati proprio.
__________________
Don't be evil
Unless you're trying to please your dictator. |
![]() |
![]() |
![]() |
#20 | |
Senior Member
Iscritto dal: Aug 2019
Messaggi: 2693
|
Quote:
Per come mi pare si metta il futuro non vorrei che il futuro professionale locale finisse che masse intere abbiano come unico lavoro da scegliere fare il blogger, l'influencer o l'astronauta ultraspecializzato o il fattorino in bici. ![]() Poi se produzioni (nel senso di fabbriche e migliaia di posti lavoro) venissero a portare anche vere e proprie sedi produttive in piu' a quelle esistenti ancora meglio. Basta che non siano solo s.r.l. da 50 dipendenti con decine di migliaia altrove. Ultima modifica di 386DX40 : 26-04-2021 alle 16:48. |
|
![]() |
![]() |
![]() |
Strumenti | |
|
|
Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 22:23.