Torna indietro   Hardware Upgrade Forum > Hardware Upgrade > News

Samsung Galaxy S25 Edge: il top di gamma ultrasottile e leggerissimo. La recensione
Samsung Galaxy S25 Edge: il top di gamma ultrasottile e leggerissimo. La recensione
Abbiamo provato il nuovo Galaxy S25 Edge, uno smartphone unico per il suo spessore di soli 5,8 mm e un peso super piuma. Parliamo di un device che ha pro e contro, ma sicuramente si differenzia dalla massa per la sua portabilità, ma non senza qualche compromesso. Ecco la nostra prova completa.
HP Elitebook Ultra G1i 14 è il notebook compatto, potente e robusto
HP Elitebook Ultra G1i 14 è il notebook compatto, potente e robusto
Pensato per il professionista sempre in movimento, HP Elitebook Ultra G1i 14 abbina una piattaforma Intel Core Ultra 7 ad una costruzione robusta, riuscendo a mantenere un peso contenuto e una facile trasportabilità. Ottime prestazioni per gli ambiti di produttività personale con un'autonomia lontano dalla presa di corrente che permette di lavorare per tutta la giornata
Microsoft Surface Pro 12 è il 2 in 1 più compatto e silenzioso
Microsoft Surface Pro 12 è il 2 in 1 più compatto e silenzioso
Basato su piattaforma Qualcomm Snapdragon X Plus a 8 core, il nuovo Microsoft Surface Pro 12 è un notebook 2 in 1 molto compatto che punta sulla facilità di trasporto, sulla flessibilità d'uso nelle differenti configurazioni, sul funzionamento senza ventola e sull'ampia autonomia lontano dalla presa di corrente
Tutti gli articoli Tutte le news

Vai al Forum
Rispondi
 
Strumenti
Old 22-04-2021, 16:21   #1
Redazione di Hardware Upg
www.hwupgrade.it
 
Iscritto dal: Jul 2001
Messaggi: 75173
Link alla notizia: https://www.hwupgrade.it/news/mercat...usa_97168.html

Il tema caldo è quello degli App Store e delle pratiche di controllo unilaterale da parte di Apple e Google, ma a finire al centro del mirino è l'azienda di Cupertino

Click sul link per visualizzare la notizia.
Redazione di Hardware Upg è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 22-04-2021, 16:36   #2
CrapaDiLegno
Senior Member
 
Iscritto dal: Jan 2011
Messaggi: 3569
Infatti non si capisce come nella nazione delle massime libertà e super anti-trust distruttivi (nel passato) ci possa essere una azienda che ha il monopolio assoluto sulla distribuzione del SW su i suoi dispositivi, facendo da unico attore per costruttore di HW, OS, sistemi di sviluppo, librerie, servizi e pure ingresso dalla porta, ovvero lo store. E pure quali periferiche possono o non possono essere usate. E se sì, a quali condizioni (e con che funzionalità).
Soprattutto il fatto che possa selezionare chi può entrare e chi no in base a quanto è concorrenziale con i suoi propri servizi/accessori.
Roba assurda che spero sarà regolamentata al più presto, altro che libertà di innovare.
Lì c'è solo da mettersi in ginocchio ed elemosinare uno spazietto, fino a quando, a quanto pare, la cosa è gradita a Apple. Poi calcio nei maroni e via, avanti un altro che è meno bravo e fa meno concorrenza.
CrapaDiLegno è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 22-04-2021, 18:32   #3
Tedturb0
Senior Member
 
Iscritto dal: Mar 2000
Città: BO[h]
Messaggi: 4921
Quote:
Originariamente inviato da CrapaDiLegno Guarda i messaggi
Infatti non si capisce come nella nazione delle massime libertà e super anti-trust distruttivi (nel passato) ci possa essere una azienda che ha il monopolio assoluto sulla distribuzione del SW su i suoi dispositivi, facendo da unico attore per costruttore di HW, OS, sistemi di sviluppo, librerie, servizi e pure ingresso dalla porta, ovvero lo store. E pure quali periferiche possono o non possono essere usate. E se sì, a quali condizioni (e con che funzionalità).
Soprattutto il fatto che possa selezionare chi può entrare e chi no in base a quanto è concorrenziale con i suoi propri servizi/accessori.
Roba assurda che spero sarà regolamentata al più presto, altro che libertà di innovare.
Lì c'è solo da mettersi in ginocchio ed elemosinare uno spazietto, fino a quando, a quanto pare, la cosa è gradita a Apple. Poi calcio nei maroni e via, avanti un altro che è meno bravo e fa meno concorrenza.
Finche non ha il monopolio (e non lo ha) che c'e' da non capire? I dispositivi sono suoi, l'OS e' suo..
Tedturb0 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 22-04-2021, 20:33   #4
Bluknigth
Senior Member
 
Iscritto dal: Oct 2005
Messaggi: 1734
Monopolio no, peraltro non ha neppure il 20% del mercato della telefonia.

Se tutti queste Software House ce l’hanno tanto con il modello di Apple potrebbero boicottarla e farla finita.
Si consorzino e decidano di non pubblicare software su iOS.
A quel punto forse Apple sarebbe indotta a mollare la presa.

Però mi domando dove fossero queste aziende quando c’era da supportare e investire nelle alternative che si erano affacciate in passato. I vari Windows mobile, BlackBerry OS, Firefox OS, Ubuntu (non ricordo il nome della versione mobile mai nata) hanno ricevuto scarso o inesistente supporto.


Certo, sarebbe gravissimo se si scoprisse che i due player ostacolano gli sviluppatori di app concorrenti. Però, come per Epic, sembra che il punto sia sempre quello della commissione del 30% da abbassare.
Per cui mi domando se ci sia effettivamente questo boicottaggio o se sia un modo per battere cassa.

Sono curioso di vedere come andrà a finire.
Bluknigth è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 22-04-2021, 20:53   #5
CrapaDiLegno
Senior Member
 
Iscritto dal: Jan 2011
Messaggi: 3569
Quote:
Originariamente inviato da Tedturb0 Guarda i messaggi
Finche non ha il monopolio (e non lo ha) che c'e' da non capire? I dispositivi sono suoi, l'OS e' suo..
Monopolio completo sulla propria piattaforma. Che ha il 20% del mercato globale. Che non è poco. Pensa se ci fossero 5 Apple sul mercato a spartirsi il 100% dell'utenza.. la libertà non esisterebbe proprio... però a quel punto non c'è monopolio e quindi non si deve intervenire?

Si parla di abuso di posizione dominante e lei nel suo market ha il controllo completo del 100% di TUTTO. Pure di quello che devi usare per sviluppare per la loro piattaforma. Le librerie che ti è concesso usare. E i servizi che puoi offrire. Roba che a confronto lo Stato cinese è un mercato libero.
Non è che bisogna aspettare che una azienda abbia il 100% del mercato per capire che sta applicando politiche non concorrenziali verso chi vede nel mercato di un prodotto grandi potenziali di crescita.
Poi quando il mercato è stabile (magari si ferma a solo il 20% per sempre quello di Apple,che comunque sono centinaia di milioni di utenti, mica uno sparuto gruppo di tifosi di una squadra locale) è più difficile attecchire, sopratutto se poi vai a scontrarti contro gli stessi servizi della Apple che esistono da anni e che hanno già praticamente il 100% dell'utenza.
L'anti trust serve a questo, mica solo ad intervenire quando è troppo tardi.
Un tempo lo faceva. Oggi gli interessi economici a quanto pare sono capaci di far vincere o perdere elezioni, quindi meglio evitare di tagliare troppo. O di influenzare le sentenze di alcuni giudici che proprio non riescono neanche a mascherare la propria "simpatia" anche davanti a fatti clamorosi.
Anzi, meglio proprio non intervenire del tutto e lasciare che il mercato si espanda come vuole, che tanto è roba tutta interna americana e non soffre di concorrenza esterna (e quando succede basta che si decida che l'azienda ammerigana ha ragione a prescindere, vedi esempi passati contro Samsung).
Poi però il problema sono i cinesi e le loro participate che fanno gli interessi di un governo cattivo e che controlla tutti... sì, sì, diceva lo Stato che scheda i libri che leggi in biblioteca, controlla tutte le tue telecomunicazioni (oltre a quelle degli altri, vedesi esempi di spionaggi anche verso i paesi europei) e prevede backdoor in tutti i server di loro proprietà (e forse non solo).

Quote:
Originariamente inviato da Bluknigth Guarda i messaggi
Monopolio no, peraltro non ha neppure il 20% del mercato della telefonia.

Se tutti queste Software House ce l’hanno tanto con il modello di Apple potrebbero boicottarla e farla finita.
Si consorzino e decidano di non pubblicare software su iOS.
A quel punto forse Apple sarebbe indotta a mollare la presa.
Ma non sta nè in cielo nè in terra. Se mollano Apple, Apple vive felice delle sue di applicazioni e servizi.
E chi la boicotta perde centinaia di milioni di potenziali clienti. Perché dovrebbe farlo? Perché Apple possa fare quello che vuole? E' giusto invece che lottino per avere pari opportunità contro Apple stessa che chiude loro il mercato scegliendo chi può e chi non può scrivere SW per i loro dispositivi sulla base di chi fa più o meno concorrenza a lei stressa. Roba assurda. Manco MS era arrivata a tanto quando usava la distribuzione capillare del suo OS come veicolo per distribuire client che facevano uso dei suoi propri servizi.
Almeno comunque si poteva scegliere altro se uno era informato delle alternative. con Apple no si può: le alternative non esistono proprio (o se esistono a quanto pare solo finchè Apple non crea il suo servizio ed esclude di prepotenza degli altri).

Ultima modifica di CrapaDiLegno : 22-04-2021 alle 21:36.
CrapaDiLegno è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 22-04-2021, 22:41   #6
Tedturb0
Senior Member
 
Iscritto dal: Mar 2000
Città: BO[h]
Messaggi: 4921
Quote:
Originariamente inviato da CrapaDiLegno Guarda i messaggi
Monopolio completo sulla propria piattaforma. Che ha il 20% del mercato globale. Che non è poco. Pensa se ci fossero 5 Apple sul mercato a spartirsi il 100% dell'utenza.. la libertà non esisterebbe proprio... però a quel punto non c'è monopolio e quindi non si deve intervenire?
In quel caso si interviene solo se fanno cartello. E cioe se tutti impongono lo stesso pizzo per non pestarsi i piedi a vicenda. Ma non esiste che si debba imporre ad un produttore di consentire ad altri gli store.
E a sony con playstation allora? A Microsoft su xbox? alle varie nintendo e Co che per decenni per poter pubblicare sulle proprie console hanno chiesto fior di pizzo ai publisher?
Tedturb0 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 23-04-2021, 00:10   #7
CrapaDiLegno
Senior Member
 
Iscritto dal: Jan 2011
Messaggi: 3569
Quote:
Originariamente inviato da Tedturb0 Guarda i messaggi
In quel caso si interviene solo se fanno cartello. E cioe se tutti impongono lo stesso pizzo per non pestarsi i piedi a vicenda. Ma non esiste che si debba imporre ad un produttore di consentire ad altri gli store.
E a sony con playstation allora? A Microsoft su xbox? alle varie nintendo e Co che per decenni per poter pubblicare sulle proprie console hanno chiesto fior di pizzo ai publisher?
No, non intervieni SOLO se fanno cartello, perché il mercato è chiuso e non è ibero indipendentemente se si mettono d'accordo o meno.

Una console non è nè un computer general purpose nè uno SMARTphone.
Anche nel tuo tostapane non puoi mettere l'app che vuoi. Ma non è pensato per quello.

In passato ci sono state "punizioni" ben peggiori per comportamenti ben migliori. MS NON aveva il monopolio (nè la maggioranza) del mercato dei browser ma le è stato imposto di NON forzare di default il suo browser in bundle con l'OS appunto per evitare che lo diventasse (uccidendo intanto gli altri, e se intervieni alla fine poi tanto vale visto che non rimane nessuno a fare da antagonista in grado di riprendersi quanto perso).
Apple può venere quello che vuole sul suo store ma non dovrebbe impedire ad altri di bypassarlo (sulle console a te care come esempio puoi comprarti un gioco su BR e sbattertene altamente dello store.. con gli iCosi come fai?)
Può volere che il SUO browser usi un determinato motore castrato, ma non che nessuno si permetta di fare un'applicazione che usi Internet liberamente perché va contro gli interessi della Mela. Anche se vuoi passare legalmente dallo store come Apple impone.
Apple può vendere i suoi servizi, ma non vietare che qualcuno possa crearne di concorrenti pena l'esclusione dallo store (anche se uno vuole pagare l'obolo, non può, punto e basta, te ne stai fuori con 0 e ripeto 0 possibilità di entrare come si dovrebbe in un mercato definito libero).
Apple non può permetterti di avere un servizio sullo store e poi eliminartelo perché lei ne ha creato uno simile (magari pure copiandolo).
Insomma, Apple non può fare da giudice e vittima allo stesso momento, altrimenti si prefigura l'abuso di potere, che non si può negare manco se sei un fan sfegatato della Mela.

Comunque credo che prima o poi qualcuno metterà un picchetto in questa aberrazione del mercato e scardinerà la cosa con grande botto e sicuramente ci sarà la ripicca con minacce vari da parte del colosso che da sola può comprarsi tutte le aziende (e i giudici) che vuole senza problemi vista la liquidità di cui dispone.
Non vorrò perdermi lo spettacolo.

Ultima modifica di CrapaDiLegno : 23-04-2021 alle 00:16.
CrapaDiLegno è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 23-04-2021, 00:40   #8
xarz3
Senior Member
 
Iscritto dal: Apr 2007
Messaggi: 540
Quote:
Originariamente inviato da Tedturb0 Guarda i messaggi
In quel caso si interviene solo se fanno cartello. E cioe se tutti impongono lo stesso pizzo per non pestarsi i piedi a vicenda. Ma non esiste che si debba imporre ad un produttore di consentire ad altri gli store.
E a sony con playstation allora? A Microsoft su xbox? alle varie nintendo e Co che per decenni per poter pubblicare sulle proprie console hanno chiesto fior di pizzo ai publisher?
Se non consenti uno store alternativo allora mi consenti di mettere acquisti in App con la piattaforma di pagamento che pare a me. Tu controlli il codice e ti tieni il tuo 30% di commissione per fare qualcosa che ti costa quasi zero, io però uso la piattaforma che mi pare per fare pagare agli utenti i contenuti che io creo e tu Apple non ci devi prendere neanche un cent di commissione.

Il nodo é tutto questo. Apple non solo centralizza il sistema di distribuzione ma anche come girano i soldi non solo all'acquisto ma anche dentro le singole. Questo é anticoncorrenziale perché mi privi della libertà di scegliere il provider di pagamento che voglio, che magari mi fa pagare meno commissioni di Apple.
xarz3 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 23-04-2021, 08:00   #9
TorettoMilano
Senior Member
 
L'Avatar di TorettoMilano
 
Iscritto dal: Dec 2008
Messaggi: 16964
spotify, che utilizzo da molto tempo, è da anni che non paga commissioni a apple.
sul discorso concorrenza che dire, nella società ci sono aziende potentissime che possono offrire servizi ottimi a prezzo anticoncorrenziale:
apple ha apple one e amazon ha amazon prime.
realisticamente nessuna azienda si può svegliare oggi e dire "vabbè facciamo concorrenza a questi colossi".
da una parte sono felice dei servizi delle due aziende sopra citate ma dall'altra mi rendo conto che sono troppo influenti e in qualche modo andrebbero limitate

ah diminuendo le commissioni su app store e/o permettendo uno store alternativo la situazione non cambierebbe

un piccolo aneddoto per dimostrare ciò: fortnite di epic uscì su android solo tramite apk (quindi non era presente su playstore). successivamente si sono adeguati. e se ciò è successo su android figuriamoci su ios quanto peso avrebbero le app installate al di fuori di app store

Ultima modifica di TorettoMilano : 23-04-2021 alle 08:21.
TorettoMilano è online   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 23-04-2021, 08:23   #10
omerook
Senior Member
 
L'Avatar di omerook
 
Iscritto dal: Jul 2003
Città: Civis Romanus Sum
Messaggi: 7452
Google ha una responsabile per le relazioni con il governo? Alla faccia delle ingerenze del governo cinese sulle imprese nazionali
__________________
Asrock Q1900M , SSD 1TB, Pico Psu 90W, No Fans , No HD, zero meccanica, zero rumore!
omerook è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 23-04-2021, 08:41   #11
jepessen
Senior Member
 
L'Avatar di jepessen
 
Iscritto dal: Jul 2007
Città: Sicilia
Messaggi: 6192
Quote:
Originariamente inviato da Tedturb0 Guarda i messaggi
In quel caso si interviene solo se fanno cartello. E cioe se tutti impongono lo stesso pizzo per non pestarsi i piedi a vicenda. Ma non esiste che si debba imporre ad un produttore di consentire ad altri gli store.
E a sony con playstation allora? A Microsoft su xbox? alle varie nintendo e Co che per decenni per poter pubblicare sulle proprie console hanno chiesto fior di pizzo ai publisher?
Per le console puoi comprare tranquillamente i giochi fisici. Se vuoi un iPhone non puoi acquistare un applicativo in maniera legale se non usi il suo store.

E non è solamente una questione di soldi. Apple decide cosa mettere sullo store e le applicazioni devono seguire le loro linee guida. Se io volessi vendere un gioco di poker con le donne che si spogliano come negli arcade anni 90 non posso farlo, anche se volessi farlo tramite il loro store. Decidono loro cosa devono installare i loro utenti.. se voglio fare un browser per iPhone che non utilizzi il loro motore di rendering ma uno più figo che inventò io non posso farlo.

Capisci che ci sono altre limitazioni?
jepessen è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 23-04-2021, 08:47   #12
recoil
Senior Member
 
L'Avatar di recoil
 
Iscritto dal: Jul 2002
Città: Milano
Messaggi: 19148
Quote:
Originariamente inviato da xarz3 Guarda i messaggi
Se non consenti uno store alternativo allora mi consenti di mettere acquisti in App con la piattaforma di pagamento che pare a me. Tu controlli il codice e ti tieni il tuo 30% di commissione per fare qualcosa che ti costa quasi zero, io però uso la piattaforma che mi pare per fare pagare agli utenti i contenuti che io creo e tu Apple non ci devi prendere neanche un cent di commissione.

Il nodo é tutto questo. Apple non solo centralizza il sistema di distribuzione ma anche come girano i soldi non solo all'acquisto ma anche dentro le singole. Questo é anticoncorrenziale perché mi privi della libertà di scegliere il provider di pagamento che voglio, che magari mi fa pagare meno commissioni di Apple.
ma infatti io spero che si arrivi a questo
o paghi con IAP e dai la commissione a Apple oppure devi avere la possibilità di indirizzare il cliente sul tuo sito e farlo pagare lì
in questo momento se tenti di farlo l'app viene rifiutata, dovrebbe invece esserci questa possibilità, poi il cliente decide cosa fare se è più comodo paga in app oppure va sul sito dove è meno comodo perché deve rimettere la carta ecc. ma molto probabilmente ha uno sconto perché non c'è più la commissione Apple
recoil è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 23-04-2021, 19:51   #13
Tedturb0
Senior Member
 
Iscritto dal: Mar 2000
Città: BO[h]
Messaggi: 4921
Quote:
Originariamente inviato da jepessen Guarda i messaggi
Per le console puoi comprare tranquillamente i giochi fisici. Se vuoi un iPhone non puoi acquistare un applicativo in maniera legale se non usi il suo store.

E non è solamente una questione di soldi. Apple decide cosa mettere sullo store e le applicazioni devono seguire le loro linee guida. Se io volessi vendere un gioco di poker con le donne che si spogliano come negli arcade anni 90 non posso farlo, anche se volessi farlo tramite il loro store. Decidono loro cosa devono installare i loro utenti.. se voglio fare un browser per iPhone che non utilizzi il loro motore di rendering ma uno più figo che inventò io non posso farlo.

Capisci che ci sono altre limitazioni?

Tu pensi che i giochi fisici non contengano il pizzo per sony? secondo te tu puoi rilasciare un gioco playstation senza avere nessuna licenza? Ma su, dove vivete..

Per quanto riguarda gli acquisti in-app e' ovvio che e' imposto: altrimenti tutte le app sarebbero gratis, e tutti gli acquisti in-app avverrebbero su store di terze parti.

Perderanno.
Tedturb0 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
 Rispondi


Samsung Galaxy S25 Edge: il top di gamma ultrasottile e leggerissimo. La recensione Samsung Galaxy S25 Edge: il top di gamma ultraso...
HP Elitebook Ultra G1i 14 è il notebook compatto, potente e robusto HP Elitebook Ultra G1i 14 è il notebook c...
Microsoft Surface Pro 12 è il 2 in 1 più compatto e silenzioso Microsoft Surface Pro 12 è il 2 in 1 pi&u...
Recensione REDMAGIC Astra Gaming Tablet: che spettacolo di tablet! Recensione REDMAGIC Astra Gaming Tablet: che spe...
Dopo un mese, e 50 foto, cosa abbiamo capito della nuova Nintendo Switch 2 Dopo un mese, e 50 foto, cosa abbiamo capito del...
Svelati i colori di iPhone 17 Pro: tutte...
Elon Musk rompe il silenzio sulla Tesla ...
AirPods Pro 2 tornano a 199€ e restano l...
Battlefield 6 è realtà: ec...
Nuove regole per gli influencer: approva...
Microsoft, Nadella rompe il silenzio: pe...
Acquisti intelligenti: ecco 3 portatili ...
Vuoi provare in anteprima iOS 26 e l’int...
Tutti gli URL goo.gl smetteranno di funz...
Fortinet guarda avanti e introduce la si...
Il CEO di Intel non ha dubbi: eliminare ...
Il super mini PC da 169€ con Ryzen 5 355...
Steam nel mirino degli hacker: un gioco ...
Intel, o la va o la spacca: il destino n...
Operazione Checkmate: smantellata la ret...
Chromium
GPU-Z
OCCT
LibreOffice Portable
Opera One Portable
Opera One 106
CCleaner Portable
CCleaner Standard
Cpu-Z
Driver NVIDIA GeForce 546.65 WHQL
SmartFTP
Trillian
Google Chrome Portable
Google Chrome 120
VirtualBox
Tutti gli articoli Tutte le news Tutti i download

Strumenti

Regole
Non Puoi aprire nuove discussioni
Non Puoi rispondere ai messaggi
Non Puoi allegare file
Non Puoi modificare i tuoi messaggi

Il codice vB è On
Le Faccine sono On
Il codice [IMG] è On
Il codice HTML è Off
Vai al Forum


Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 09:51.


Powered by vBulletin® Version 3.6.4
Copyright ©2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Served by www3v
1