Torna indietro   Hardware Upgrade Forum > Componenti Hardware > Periferiche di memorizzazione e controller > Periferiche di Memorizzazione - Discussioni generali

Samsung Galaxy S25 Edge: il top di gamma ultrasottile e leggerissimo. La recensione
Samsung Galaxy S25 Edge: il top di gamma ultrasottile e leggerissimo. La recensione
Abbiamo provato il nuovo Galaxy S25 Edge, uno smartphone unico per il suo spessore di soli 5,8 mm e un peso super piuma. Parliamo di un device che ha pro e contro, ma sicuramente si differenzia dalla massa per la sua portabilità, ma non senza qualche compromesso. Ecco la nostra prova completa.
HP Elitebook Ultra G1i 14 è il notebook compatto, potente e robusto
HP Elitebook Ultra G1i 14 è il notebook compatto, potente e robusto
Pensato per il professionista sempre in movimento, HP Elitebook Ultra G1i 14 abbina una piattaforma Intel Core Ultra 7 ad una costruzione robusta, riuscendo a mantenere un peso contenuto e una facile trasportabilità. Ottime prestazioni per gli ambiti di produttività personale con un'autonomia lontano dalla presa di corrente che permette di lavorare per tutta la giornata
Microsoft Surface Pro 12 è il 2 in 1 più compatto e silenzioso
Microsoft Surface Pro 12 è il 2 in 1 più compatto e silenzioso
Basato su piattaforma Qualcomm Snapdragon X Plus a 8 core, il nuovo Microsoft Surface Pro 12 è un notebook 2 in 1 molto compatto che punta sulla facilità di trasporto, sulla flessibilità d'uso nelle differenti configurazioni, sul funzionamento senza ventola e sull'ampia autonomia lontano dalla presa di corrente
Tutti gli articoli Tutte le news

Vai al Forum
Rispondi
 
Strumenti
Old 25-04-2020, 16:25   #1
Niola76
Senior Member
 
Iscritto dal: Jun 2012
Città: RA
Messaggi: 473
come stressare masterizzatore per trovare problemi hardware?

Ho un vecchio portatile IBM T42 usato pochissimo, e il masterizzatore usato di rado; però anche le cose nuove si possono rompere dopo poco tempo.
Prima di copiare un pò di byte ho modificato nel bios la velocità dell'unità ottica, da normale a high. Un altro giorno lo rimessa normale e all'avvio il computer si è fermato per un pò, poi si è avviato Windows e l'unità ottica mancava da Risorse del computer; ho riavviato subito e l'unità ottica è riapparsa.
Se non fosse una sciocchezza (come è maggiormente possibile) ma essere il masterizzatore ad avere problemi hardware, come lo si può scoprire? Ci sono software che simulando letture e scritture possono stressarlo per vedere se è tutto a posto, o se invece risponde male (giri più bassi del supporto, scritture e letture non andare a buon fine)?
Sapete darmi nomi di software che fanno queste cose?
Per la cronaca, in quel portatile tengo ancora Win98se, poi ci penso io a cercare vecchie versioni dei software che mi suggerirete.
Niola76 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 25-04-2020, 18:01   #2
Nicodemo Timoteo Taddeo
Senior Member
 
L'Avatar di Nicodemo Timoteo Taddeo
 
Iscritto dal: Mar 2008
Messaggi: 19790
Scrivi un CD alla massima velocità supportata e poi lo leggi.

Se scrive e legge...


Insomma anche se si dovesse rivelare rotto che fai? Lo mandi in assistenza per la riparazione? Costa più la sola spedizione del valore dell'oggetto.
Nicodemo Timoteo Taddeo è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 26-04-2020, 20:10   #3
Niola76
Senior Member
 
Iscritto dal: Jun 2012
Città: RA
Messaggi: 473
altri?
Niola76 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 26-04-2020, 20:51   #4
aled1974
Senior Member
 
L'Avatar di aled1974
 
Iscritto dal: Oct 2009
Messaggi: 24439
nero burning rom -> simulazione scrittura


di che unità ottica parliamo? marca/modello?

quale opzione bios hai modificato con precisione? non ricordo di opzioni dedicate alla velocità di scrittura delle unità ottiche

non ricordo più, era da xp in poi che c'era il problema degli upper/down filters nel registro quando "spariva" l'unità ottica o valeva già ai tempi di 98se/2000?

ciao ciao
__________________
Pc - [LianLi Pc70]-[Corsair Ax860]-[Asrock z-170 extreme 6]-[Intel i7 6700k]-[16gb ddr4 Kingston HyperX Fury]-[Ssd 870evo 4Tb + 860evo 1Tb + 14Tb Toshiba MG + 16Tb Seagate Exos + 18Tb Seagate Exos]-[Lg 34gn850b]-[Razer D-Back Plasma Red]-[Windows 11 Pro 64bit 23H2 ]
aled1974 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 26-04-2020, 22:28   #5
Niola76
Senior Member
 
Iscritto dal: Jun 2012
Città: RA
Messaggi: 473
E' un Panasonic, 8xx mi sembra. Originale per i ThinkPad, marchiato Lenovo, avendolo comprato dopo il portatile (volevo i dvd-ram).
L'opzione è per i consumi, Low, Nornale, High. Il disco si ferma prima con le prime opzioni. Se devo usare per un pò l'unità, preferisco metterla in High perchè certe volte Windows "si addormenta" e può non richiamare il disco, allora lo tiro fuori e lo rimetto dentro.
Cosa è l'upper/down filter?
Niola76 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 27-04-2020, 08:05   #6
aled1974
Senior Member
 
L'Avatar di aled1974
 
Iscritto dal: Oct 2009
Messaggi: 24439
https://www.google.com/search?client...4dUDCAs&uact=5


ciao ciao
__________________
Pc - [LianLi Pc70]-[Corsair Ax860]-[Asrock z-170 extreme 6]-[Intel i7 6700k]-[16gb ddr4 Kingston HyperX Fury]-[Ssd 870evo 4Tb + 860evo 1Tb + 14Tb Toshiba MG + 16Tb Seagate Exos + 18Tb Seagate Exos]-[Lg 34gn850b]-[Razer D-Back Plasma Red]-[Windows 11 Pro 64bit 23H2 ]
aled1974 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 28-04-2020, 11:45   #7
tallines
Senior Member
 
L'Avatar di tallines
 
Iscritto dal: Feb 2009
Messaggi: 50674
Quote:
Originariamente inviato da Niola76 Guarda i messaggi
Ho un vecchio portatile IBM T42 usato pochissimo, e il masterizzatore usato di rado; però anche le cose nuove si possono rompere dopo poco tempo.
Prima di copiare un pò di byte ho modificato nel bios la velocità dell'unità ottica, da normale a high. Un altro giorno lo rimessa normale e all'avvio il computer si è fermato per un pò, poi si è avviato Windows e l'unità ottica mancava da Risorse del computer; ho riavviato subito e l'unità ottica è riapparsa.
Se non fosse una sciocchezza (come è maggiormente possibile) ma essere il masterizzatore ad avere problemi hardware, come lo si può scoprire? Ci sono software che simulando letture e scritture possono stressarlo per vedere se è tutto a posto, o se invece risponde male (giri più bassi del supporto, scritture e letture non andare a buon fine)?
Sapete darmi nomi di software che fanno queste cose?
Per la cronaca, in quel portatile tengo ancora Win98se, poi ci penso io a cercare vecchie versioni dei software che mi suggerirete.
Ciao, dai un' occhiata > click
tallines è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 28-04-2020, 13:41   #8
Niola76
Senior Member
 
Iscritto dal: Jun 2012
Città: RA
Messaggi: 473
Appena ho tempo proverò OptiDriveControl.
Per quanto riguarda i "filtri" UP e DOWN del suggerimento di aled1974, sono soltanto problemi software.
Io devo testare l'hardware, ci vorrebbe un software che mandi su e giù velocemente il disco simulando letture*, e se delle velocità (byte/s) non corrispondessero con la relativa velocità/posizione-disco allora sarebbe il motorino masterizzatore ad avere problemi.
Per quanto riguarda invece problemi inerenti la parte dell'alimentazione, come un qualsiasi prodotto elettrico che non si accende, non saprei come testarlo. A parte che non so ancora come testare il motorino, nel senso HANNO MAI FATTO SOFTWARE CHE FANNO COSE DEL GENERE?

*non intendo letture reali, come sarebbe leggere un file per intero, ma leggere un pò di byte in un punto del disco e un pò di byte in un altro punto, e controllare soltanto i byte/s, non se i file sono integri, visto che la lettura sarebbe parziale. SE NON MI AVETE CAPITO CHIEDETE.

Ultima modifica di Niola76 : 28-04-2020 alle 13:45.
Niola76 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 28-04-2020, 20:49   #9
aled1974
Senior Member
 
L'Avatar di aled1974
 
Iscritto dal: Oct 2009
Messaggi: 24439
Quote:
Originariamente inviato da Niola76 Guarda i messaggi
Appena ho tempo proverò OptiDriveControl.
Per quanto riguarda i "filtri" UP e DOWN del suggerimento di aled1974, sono soltanto problemi software.
non direi, anzi, servono quando l'unità ottica sparisce da windows, cosa che ti è successa mi pare di capire

il mio dubbio è se queste voci sono presenti nel registro solo da Xp in avanti o anche sui precedenti OS, proprio non me lo ricordo

Quote:
Io devo testare l'hardware, ci vorrebbe un software che mandi su e giù velocemente il disco simulando letture*, e se delle velocità (byte/s) non corrispondessero con la relativa velocità/posizione-disco allora sarebbe il motorino masterizzatore ad avere problemi.
effettivamente non mi è chiara per niente questa parte

cosa significa mandare su e giù velocemente il disco?

Quote:
Per quanto riguarda invece problemi inerenti la parte dell'alimentazione, come un qualsiasi prodotto elettrico che non si accende, non saprei come testarlo. A parte che non so ancora come testare il motorino, nel senso HANNO MAI FATTO SOFTWARE CHE FANNO COSE DEL GENERE?
ovviamente no

Quote:
*non intendo letture reali, come sarebbe leggere un file per intero, ma leggere un pò di byte in un punto del disco e un pò di byte in un altro punto, e controllare soltanto i byte/s, non se i file sono integri, visto che la lettura sarebbe parziale. SE NON MI AVETE CAPITO CHIEDETE.
^^ vedi sopra

comunque a che pro questa prova? non ti darebbe in ogni caso alcun metro di giudizio sul corretto funzionamento o meno del masterizzatore

visto che questo quando scrive incide fisicamente il substrato del disco ottico formando dei buchi e degli avvallamenti (detti pit e land) e che solo successivamente in fase di lettura queste incisioni vengono riconvertite in dato digitale

sarebbe meglio capire se questi pit/land vengono incisi bene e con bordi molto definiti, ma per questo tipo di verifica ti ci vuole un apposito microscopio

esempi



^^cliccabili


quando fai una ventina di simulazioni (o scritture con verifica) continuative senza errori (neanche nel log) direi che puoi dare per buona l'unità ottica


insomma, come diceva NTT nel suo primo intervento, finanche trovassi dei problemi.... lente starata, incisioni non definite o della profondità sbagliata, problemi nel carrello, nelle cinghie, nei componenti elettrici o ovunque altro... vale davvero la pena se poi comunque non si aggiusta?

ciao ciao
__________________
Pc - [LianLi Pc70]-[Corsair Ax860]-[Asrock z-170 extreme 6]-[Intel i7 6700k]-[16gb ddr4 Kingston HyperX Fury]-[Ssd 870evo 4Tb + 860evo 1Tb + 14Tb Toshiba MG + 16Tb Seagate Exos + 18Tb Seagate Exos]-[Lg 34gn850b]-[Razer D-Back Plasma Red]-[Windows 11 Pro 64bit 23H2 ]
aled1974 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 30-04-2020, 21:51   #10
Niola76
Senior Member
 
Iscritto dal: Jun 2012
Città: RA
Messaggi: 473
Cosa sono questi filtri UP e DOWN?

>cosa significa mandare su e giù velocemente il disco?
I giri RPM del disco sono in base alla posizione del disco dove si legge/scrive, e in base alla tecnologia (CAV, CLV, etc). In una simulazione il disco viene "masterizzato" e la velocità viene man mano alzata. Invece io intendo che un masterizzatore mandi su e giù il disco, non in base a un uso pratico (leggere i dati in un certo punto), ma mandando a "X rpm" e poi più piano e poi più veloce, per vedere se il motorino del masterizzatore non ha problemi e giri sempre perfettamente. Non essendoci (penso) un sensore che dica al pc a quanti giri il disco gira, allora il masterizzatore legge dei byte (non per forza dei dati coerenti, dei file completi) e confrontando la velocità Mb/S con la posizione del disco e la velocità in quel punto, un software programmato apposta potrebbe dire se è tutto corretto, o se invece il motorino non c'è la fa; un metodo decisamente più stressante rispetto ad una vera masterizzazione.
Non ci vuole niente a programmare un software del genere, ma bisognerebbe vedere se è stato fatto.
Niola76 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 30-04-2020, 22:05   #11
aled1974
Senior Member
 
L'Avatar di aled1974
 
Iscritto dal: Oct 2009
Messaggi: 24439
mmmh, le tecnologie di scrittura cav, clv, pcav, zclv eccetera però sono insite più che nel motorino (che è un banale motorino) nei chip di controllo e relativo firmware che dice cosa fare




nessun software può imporre qualcosa che non sia già supportata di suo a livello di fw/chip sul pcb dell'unità


ciao ciao
__________________
Pc - [LianLi Pc70]-[Corsair Ax860]-[Asrock z-170 extreme 6]-[Intel i7 6700k]-[16gb ddr4 Kingston HyperX Fury]-[Ssd 870evo 4Tb + 860evo 1Tb + 14Tb Toshiba MG + 16Tb Seagate Exos + 18Tb Seagate Exos]-[Lg 34gn850b]-[Razer D-Back Plasma Red]-[Windows 11 Pro 64bit 23H2 ]
aled1974 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 08-05-2020, 15:18   #12
Niola76
Senior Member
 
Iscritto dal: Jun 2012
Città: RA
Messaggi: 473
Non mi hai ancora spiegato cosa sono i filtri UP e DOWN. Mi hai postato un link di ricerca in inglese, quelli che ho tradotto sono generici, non spiegano cosa effettivamente sono.
Niola76 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
 Rispondi


Samsung Galaxy S25 Edge: il top di gamma ultrasottile e leggerissimo. La recensione Samsung Galaxy S25 Edge: il top di gamma ultraso...
HP Elitebook Ultra G1i 14 è il notebook compatto, potente e robusto HP Elitebook Ultra G1i 14 è il notebook c...
Microsoft Surface Pro 12 è il 2 in 1 più compatto e silenzioso Microsoft Surface Pro 12 è il 2 in 1 pi&u...
Recensione REDMAGIC Astra Gaming Tablet: che spettacolo di tablet! Recensione REDMAGIC Astra Gaming Tablet: che spe...
Dopo un mese, e 50 foto, cosa abbiamo capito della nuova Nintendo Switch 2 Dopo un mese, e 50 foto, cosa abbiamo capito del...
La cometa interstellare 3I/ATLAS potrebb...
Un triste giorno per l'industria videolu...
Il tuo mouse ti spia? La suite di gestio...
Proton presenta Lumo: l'assistente AI co...
Samsung Galaxy S26 Edge: più auto...
Escobar Inc.: una frode che porta il mar...
Apple e la smart home in arrivo? Nuovo H...
Anche Alfa Romeo lancia il suo incentivo...
Un braccialetto che ascolta e registra o...
OPPO Find X8 Ultra: il RE dei cameraphon...
DeepL sempre più potente: arrivan...
Addio a Shunsaku Tamiya, il papà ...
Il volontariato non può essere gr...
Baxi presenta le nuove pompe di calore a...
Solo 104€ per questo robot Lefant da 500...
Chromium
GPU-Z
OCCT
LibreOffice Portable
Opera One Portable
Opera One 106
CCleaner Portable
CCleaner Standard
Cpu-Z
Driver NVIDIA GeForce 546.65 WHQL
SmartFTP
Trillian
Google Chrome Portable
Google Chrome 120
VirtualBox
Tutti gli articoli Tutte le news Tutti i download

Strumenti

Regole
Non Puoi aprire nuove discussioni
Non Puoi rispondere ai messaggi
Non Puoi allegare file
Non Puoi modificare i tuoi messaggi

Il codice vB è On
Le Faccine sono On
Il codice [IMG] è On
Il codice HTML è Off
Vai al Forum


Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 20:03.


Powered by vBulletin® Version 3.6.4
Copyright ©2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Served by www3v