Torna indietro   Hardware Upgrade Forum > Hardware Upgrade > News

Samsung Galaxy S25 Edge: il top di gamma ultrasottile e leggerissimo. La recensione
Samsung Galaxy S25 Edge: il top di gamma ultrasottile e leggerissimo. La recensione
Abbiamo provato il nuovo Galaxy S25 Edge, uno smartphone unico per il suo spessore di soli 5,8 mm e un peso super piuma. Parliamo di un device che ha pro e contro, ma sicuramente si differenzia dalla massa per la sua portabilità, ma non senza qualche compromesso. Ecco la nostra prova completa.
HP Elitebook Ultra G1i 14 è il notebook compatto, potente e robusto
HP Elitebook Ultra G1i 14 è il notebook compatto, potente e robusto
Pensato per il professionista sempre in movimento, HP Elitebook Ultra G1i 14 abbina una piattaforma Intel Core Ultra 7 ad una costruzione robusta, riuscendo a mantenere un peso contenuto e una facile trasportabilità. Ottime prestazioni per gli ambiti di produttività personale con un'autonomia lontano dalla presa di corrente che permette di lavorare per tutta la giornata
Microsoft Surface Pro 12 è il 2 in 1 più compatto e silenzioso
Microsoft Surface Pro 12 è il 2 in 1 più compatto e silenzioso
Basato su piattaforma Qualcomm Snapdragon X Plus a 8 core, il nuovo Microsoft Surface Pro 12 è un notebook 2 in 1 molto compatto che punta sulla facilità di trasporto, sulla flessibilità d'uso nelle differenti configurazioni, sul funzionamento senza ventola e sull'ampia autonomia lontano dalla presa di corrente
Tutti gli articoli Tutte le news

Vai al Forum
Rispondi
 
Strumenti
Old 26-02-2020, 19:21   #1
Redazione di Hardware Upg
www.hwupgrade.it
 
Iscritto dal: Jul 2001
Messaggi: 75173
Link alla notizia: https://www.hwupgrade.it/news/scienz...rov_87287.html

Secondo il campione di scacchi fa tutto parte dell'ordine naturale delle cose: dobbiamo solo accelerare il passo

Click sul link per visualizzare la notizia.
Redazione di Hardware Upg è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 26-02-2020, 20:03   #2
rodhellas
Junior Member
 
Iscritto dal: Oct 2012
Città: Verona
Messaggi: 25
E su cosa si basano queste sue affermazioni? Sul fatto che sia stato battuto da un IA (un db sofisticato alla fine)?

P.S: Concordo con lui eh. Solo, ci si metterà un pò più di "non molti anni".
rodhellas è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 26-02-2020, 20:11   #3
Notturnia
Senior Member
 
L'Avatar di Notturnia
 
Iscritto dal: May 2008
Messaggi: 12478
concordo con lui.. stiamo giocando al massacro e la AI eliminerà la quasi totalità dei lavori perchè è più efficiente e impara, si evolve, tramanda etc.. alla fin fine non c'è niente che non possa fare con abbastanza tempo.. solo che per noi il tempo si misura in anni per loro (le AI) in cicli.. non ci vorrà molto per farci fregare.. per quello i bambini non devono giocare con il fuoco..
Notturnia è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 26-02-2020, 20:31   #4
Cappej
Senior Member
 
L'Avatar di Cappej
 
Iscritto dal: Aug 2004
Città: Firenze (P.zza Libertà)
Messaggi: 8914
Ma sarebbe una gran cosa se ben gestita!
L'AI lavora e tu ti prendi il reddito di "umanità"... Peccato invece che l"AI lavorerà e solo pochissimi si mangeranno il mondo.
Pazienza....
Cappej è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 26-02-2020, 20:46   #5
Cappej
Senior Member
 
L'Avatar di Cappej
 
Iscritto dal: Aug 2004
Città: Firenze (P.zza Libertà)
Messaggi: 8914
Ma sarebbe una gran cosa se ben gestita!
L'AI lavora e tu ti prendi il reddito di "umanità"... Peccato invece che l"AI lavorerà e solo pochissimi si mangeranno il mondo.
Pazienza....
Cappej è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 26-02-2020, 20:51   #6
Notturnia
Senior Member
 
L'Avatar di Notturnia
 
Iscritto dal: May 2008
Messaggi: 12478
scusa ma sto famoso reddito di "umanità" chi lo paga ?.. no perchè qua pare che i soldi si producono da soli...
o parliamo di comunismo ?.. no perchè il reddito di cittadinanza sta facendo danni in Italia e non aiuta il lavoro (a meno che si intenda lavoro nero.. )
la AI cancellerà molti stipendi e fine.. per assurdo se uno che usa le AI riducesse il costo dei prodotti venduti ridurrebbe le tasse e quindi non ci sarebbero soldi per comprare i suoi prodotti.. quindi da quali tasse uscirebbero questi soldi magici per comprare i prodotti ?..

sfugge una cosa.. non è il gommista al posto del mastro ferraio è il computer al posto di tutto.. e il computer non ha bisogno di molti nuovi lavoratori anche perchè potranno essere rimpiazzati anche questi lavoratori.. etc..
Notturnia è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 26-02-2020, 21:25   #7
le_mie_parole
Senior Member
 
Iscritto dal: Dec 2004
Messaggi: 686
Notturnia, non so quanti anni tu abbia... ma il denaro, il sistema monetario tutto, è una convenzione (come i ticket restaurant)...... assume valore SOLO perché le persone ignorano il fatto che non ha valore oggettivo, ma solo valore legale, lo usano come mezzo di scambio, l'unico valore oggettivo della moneta è la carta (o quel che è, inteso come materiale) che usano per stamparlo, quello digitale invece, proprio non ne ha gli basta inserire dei codici e via, ergo, il denaro oggi è infinito....non essendo legato a nessun bene materiale da più di mezzo secolo...ma gli stati hanno delegato a privati il possesso materiale della moneta e la sua emissione, ed è questa la più grande truffa legalizzata mai realizzata, oggi siamo a tutti gli effetti nel feudalismo monetario... detto questo l'articolo scopre l'acqua calda, è un fatto inevitabile che l'evoluzione della tecnologia soppianti tutto ciò che oggi conosciamo con il termine di "lavoro" infatti la società o cambia paradigma oppure imploderà come mai nella storia umana
le_mie_parole è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 26-02-2020, 21:30   #8
csavoi
Member
 
Iscritto dal: Jun 2005
Messaggi: 205
Quote:
Originariamente inviato da Notturnia Guarda i messaggi
scusa ma sto famoso reddito di "umanità" chi lo paga ?.. no perchè qua pare che i soldi si producono da soli...
o parliamo di comunismo ?.. no perchè il reddito di cittadinanza sta facendo danni in Italia e non aiuta il lavoro (a meno che si intenda lavoro nero.. )
la AI cancellerà molti stipendi e fine.. per assurdo se uno che usa le AI riducesse il costo dei prodotti venduti ridurrebbe le tasse e quindi non ci sarebbero soldi per comprare i suoi prodotti.. quindi da quali tasse uscirebbero questi soldi magici per comprare i prodotti ?..

sfugge una cosa.. non è il gommista al posto del mastro ferraio è il computer al posto di tutto.. e il computer non ha bisogno di molti nuovi lavoratori anche perchè potranno essere rimpiazzati anche questi lavoratori.. etc..
Non è una questione di "soldi", tu non mangi i soldi, mangi con i soldi.
Il denaro non è altro che un mezzo di baratto del tempo, io impiegato passo il mio tempo a svolgere pratiche e questo mi rende tot "soldi" con questi soldi pago le cose che altri (agricoltori, negozianti, operai) hanno creato con il loro "tempo" e per cui sono pagati con soldi.

Il denaro quindi è un semplice strumento di baratto, una sorta di minimo comune multiplo un tramite, che permette di scambiarci il "tempo" per fare quello che a noi serve.

Adesso, se l'uomo avesse una macchina e un AI che gli procurasse, cibo, medicine, vestiti, acqua, elettrodomestici, casa, intrattenimento, mezzi di trasporto, etc etc..... Cosa te ne faresti dei soldi? Nulla.

Poi entriamo nel discorso dell'avidità umana, nel dire che ho il SUV più grosso del tuo, il missile più distruttivo del tuo, la borsetta tempestata di diamanti, le scarpe cucite a mano dai bambini cambogiani, la poltrona di "pelle umana" per parafrasare il mitico Fantozzi.....

E' tutto qui il problema, l'uomo è una bestia come mai non se ne sono viste, se una AI alla Terminator ci falciasse tutti o quasi... Forse... Dico forse... Potrebbe anche avere ragione lei....

Ultima modifica di csavoi : 26-02-2020 alle 21:33.
csavoi è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 26-02-2020, 21:32   #9
MiKeLezZ
Senior Member
 
L'Avatar di MiKeLezZ
 
Iscritto dal: Jul 2003
Messaggi: 26788
Il nostro cervello è un computer molto potente.
Se hai un computer molto potente e lo istruisci con le stesse informazioni che immagazzini nel cervello, avrai ovviamente una IA capace di sostituire un essere umano.

Quote:
Originariamente inviato da le_mie_parole Guarda i messaggi
Notturnia, non so quanti anni tu abbia... ma il denaro, il sistema monetario tutto, è una convenzione (come i ticket restaurant)...... assume valore SOLO perché le persone ignorano il fatto che non ha valore oggettivo, ma solo valore legale, lo usano come mezzo di scambio, l'unico valore oggettivo della moneta è la carta (o quel che è, inteso come materiale) che usano per stamparlo, quello digitale invece, proprio non ne ha gli basta inserire dei codici e via, ergo, il denaro oggi è infinito....non essendo legato a nessun bene materiale da più di mezzo secolo...ma gli stati hanno delegato a privati il possesso materiale della moneta e la sua emissione, ed è questa la più grande truffa legalizzata mai realizzata, oggi siamo a tutti gli effetti nel feudalismo monetario... detto questo l'articolo scopre l'acqua calda, è un fatto inevitabile che l'evoluzione della tecnologia soppianti tutto ciò che oggi conosciamo con il termine di "lavoro" infatti la società o cambia paradigma oppure imploderà come mai nella storia umana
Il denaro è un metodo per soggiogare le masse a favore del 1% regnante e nascosto.
Se ci saranno le IA che faranno i nostri lavori, queste saranno di proprietà del sopracitato 1% e quindi la restante popolazione sarà sempre soggiogata, elargendogli uno stipendio minimo per fare lavori utili al 1% di cui sopra.

Ultima modifica di MiKeLezZ : 26-02-2020 alle 21:36.
MiKeLezZ è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 26-02-2020, 22:02   #10
Musoita
Senior Member
 
Iscritto dal: Apr 2015
Messaggi: 346
Db, sono reti autoapprendenti veramente
Musoita è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 26-02-2020, 22:04   #11
marchigiano
Senior Member
 
L'Avatar di marchigiano
 
Iscritto dal: Dec 2004
Città: IV Reich
Messaggi: 18593
Quote:
Originariamente inviato da Notturnia Guarda i messaggi
scusa ma sto famoso reddito di "umanità" chi lo paga ?.. no perchè qua pare che i soldi si producono da soli...
o parliamo di comunismo ?.. no perchè il reddito di cittadinanza sta facendo danni in Italia e non aiuta il lavoro (a meno che si intenda lavoro nero.. )
la AI cancellerà molti stipendi e fine.. per assurdo se uno che usa le AI riducesse il costo dei prodotti venduti ridurrebbe le tasse e quindi non ci sarebbero soldi per comprare i suoi prodotti.. quindi da quali tasse uscirebbero questi soldi magici per comprare i prodotti ?..
è un ragionamento ben più ampio del ridicolo RdC italiano

innanzitutto sarà una cosa mooooolto progressiva, decenni...

un livello minimo di sopravvivenza sarà garantito dallo stato, come lo è oggi, lo sarà sempre di più

ovviamente le nascite dovranno essere controllate, la popolazione dovrà calare, in modo naturale si intende...

le macchine lavoreranno per un certo numero di persone, questo numero sarà in equilibrio con la sostenibilità

ma ripeto... decenni e decenni, i primi a rimetterci saranno le fasce più basse, lavori più semplici, man mano si salirà, se mai un giorno le macchine saranno superiori al più intelligente degli uomini beh... dove sta il problema? è evoluzione, pure noi abbiamo estinto il neanderthal per manifesta inferiorità
__________________
Wind3 4G CA
marchigiano è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 26-02-2020, 22:19   #12
386DX40
Senior Member
 
Iscritto dal: Aug 2019
Messaggi: 2693
In teoria, l' IA che lavora "per l'uomo" e' una bella immagine ma imho per quel che vale il mio commento, ci sara' sempre un "proprietario" dello strumento che perche' dovrebbe immaginare un mondo ideale. Ci si dimentica che l' essere umano e' animale come tutti gli altri e basta qualche documentario per riconoscere molto dell'essere umano. Mi viene in mente la scena di "The Matrix" in cui Smith dice a Morpheus:

"Smith: Have you ever stood and stared at it, marveled at it's beauty, it's genius? Billions of people just living out their lives.. oblivious. Did you know that the first Matrix was designed to be a perfect human world. Where none suffered. Where everyone would be happy... It was a disaster. No one would accept the program. Entire crops were lost. Some believed that we lacked the programming language to describe your perfect world. But I believe that as a species, human beings define their reality through misery and suffering. The perfect world was a dream that your primitive cerebrum kept trying to wake up from. Which is why the Matrix was redesigned to this.. as the peak of your civilization. I say your civilization because as soon as we started thinking for you it really became our civilization which is of course what this is all about. Evolution, Morpheus, evolution, like the dinosaur. Look out that window. You had your time. The future is our world, Morpheus. The future is our time."

Ultima modifica di 386DX40 : 27-02-2020 alle 13:54.
386DX40 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 26-02-2020, 22:35   #13
canislupus
Senior Member
 
Iscritto dal: Aug 2002
Messaggi: 14996
Quote:
Originariamente inviato da le_mie_parole Guarda i messaggi
Notturnia, non so quanti anni tu abbia... ma il denaro, il sistema monetario tutto, è una convenzione (come i ticket restaurant)...... assume valore SOLO perché le persone ignorano il fatto che non ha valore oggettivo, ma solo valore legale, lo usano come mezzo di scambio, l'unico valore oggettivo della moneta è la carta (o quel che è, inteso come materiale) che usano per stamparlo, quello digitale invece, proprio non ne ha gli basta inserire dei codici e via, ergo, il denaro oggi è infinito....non essendo legato a nessun bene materiale da più di mezzo secolo...ma gli stati hanno delegato a privati il possesso materiale della moneta e la sua emissione, ed è questa la più grande truffa legalizzata mai realizzata, oggi siamo a tutti gli effetti nel feudalismo monetario... detto questo l'articolo scopre l'acqua calda, è un fatto inevitabile che l'evoluzione della tecnologia soppianti tutto ciò che oggi conosciamo con il termine di "lavoro" infatti la società o cambia paradigma oppure imploderà come mai nella storia umana
Quote:
Originariamente inviato da csavoi Guarda i messaggi
Non è una questione di "soldi", tu non mangi i soldi, mangi con i soldi.
Il denaro non è altro che un mezzo di baratto del tempo, io impiegato passo il mio tempo a svolgere pratiche e questo mi rende tot "soldi" con questi soldi pago le cose che altri (agricoltori, negozianti, operai) hanno creato con il loro "tempo" e per cui sono pagati con soldi.

Il denaro quindi è un semplice strumento di baratto, una sorta di minimo comune multiplo un tramite, che permette di scambiarci il "tempo" per fare quello che a noi serve.

Adesso, se l'uomo avesse una macchina e un AI che gli procurasse, cibo, medicine, vestiti, acqua, elettrodomestici, casa, intrattenimento, mezzi di trasporto, etc etc..... Cosa te ne faresti dei soldi? Nulla.

Poi entriamo nel discorso dell'avidità umana, nel dire che ho il SUV più grosso del tuo, il missile più distruttivo del tuo, la borsetta tempestata di diamanti, le scarpe cucite a mano dai bambini cambogiani, la poltrona di "pelle umana" per parafrasare il mitico Fantozzi.....

E' tutto qui il problema, l'uomo è una bestia come mai non se ne sono viste, se una AI alla Terminator ci falciasse tutti o quasi... Forse... Dico forse... Potrebbe anche avere ragione lei....
Nulla da aggiungere.
Il denaro è un'invenzione o una convenzione se vogliamo chiamarla così.
In un mondo utopico in cui l'AI fa i nostri lavori, noi dovremmo usare il nostro tempo per migliorare la società e i rapporti tra gli esseri umani.
Ma ovviamente questa è una fantasia.
__________________
Se non ti rispondo... sei nella mia IgnoreList...
Non sei una brutta persona, non mi interessa il tuo pensiero...
canislupus è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 27-02-2020, 03:13   #14
mmorselli
Senior Member
 
L'Avatar di mmorselli
 
Iscritto dal: Jun 2007
Messaggi: 3190
Discorsi privi di senso... Le macchine possono svolgere lavori, ne svolgeranno sempre di più, ma o le macchine saranno possedute da tutti, entrando quindi nel tecnosocialismo, oppure saranno possedute dagli stessi che oggi impiegano le persone e quindi verranno utilizzate per produrre beni e servizi. Beni e servizi però li devi vendere a qualcuno, mica puoi venderli ad altre macchine, per cui se il 99% del lavoro sarà svolto dalle macchine vorrà dire che gli esseri umani, i destinatari di beni e servizi, dovranno lavorare l'1% per poterseli comprare. Chi possiede le macchine sarà comunque più ricco degli altri, perché avrà l'1% di quell'1%, mentre la gente normale avrà lo 0,000000001% di quell'1% ... Non cambia nulla. I ricchi avranno comunque accesso a beni non semplicemente ottenibili spingendo un pulsante, magari perché il costo energetico per produrli sarà molto alto (anche se una Ferrari, una barca, un aereo, un villa, fossero interamente costruiti da un Robot, sarebbero comunque molto costosi)
mmorselli è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 27-02-2020, 03:29   #15
mmorselli
Senior Member
 
L'Avatar di mmorselli
 
Iscritto dal: Jun 2007
Messaggi: 3190
Quote:
Originariamente inviato da canislupus Guarda i messaggi
In un mondo utopico in cui l'AI fa i nostri lavori, noi dovremmo usare il nostro tempo per migliorare la società e i rapporti tra gli esseri umani.
Più o meno, perché comunque una pressione verso l'accumulo di ricchezza rimane dal momento che soddisfa il desiderio di affermazione personale. Una villa ha valore nel momento che è difficile ottenerla e più persone sono in competizione per averla. Se anche tu la desideri ma solo io riesco ad averla ecco che mi sono affermato su di te. Se fossi l'unico uomo su Marte non costruirei certo una villa, ma poche stanze cubiche puntando alla massima efficienza energetica e logistica, ma sulla terra voglio la scalinata di marmo perché la vuoi anche tu. Non ho idea di quali cose avranno valore in futuro, il fatto che una macchina possa produrle non significa che sia facile farlo, esiste un costo energetico, la rarità di certi materiali, un fattore tempo (prova a costruire una bottiglia di vino invecchiato usando una macchina), però esisterà sempre qualcuno che si darà da fare per possederle, e sempre qualcuno che invidierà chi le possiede, perché animato dalla stessa pulsione.
mmorselli è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 27-02-2020, 08:05   #16
tallines
Senior Member
 
L'Avatar di tallines
 
Iscritto dal: Feb 2009
Messaggi: 50674
Quote:
Originariamente inviato da Redazione di Hardware Upgrade Guarda i messaggi
Link alla notizia: https://www.hwupgrade.it/news/scienz...rov_87287.html

Secondo il campione di scacchi fa tutto parte dell'ordine naturale delle cose: dobbiamo solo accelerare il passo
Cosi aumenterà la disoccupazione a dismisura, tutti a cxxzeggiare........

Non sono della stessa idea di kasparov........
tallines è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 27-02-2020, 08:13   #17
acerbo
Senior Member
 
L'Avatar di acerbo
 
Iscritto dal: Mar 2012
Messaggi: 8667
ma é sicuro che sia il 96% e non il 93.7% o il 79.4%? Io nel dubbio chiederei alla macchina
Comunque i primi lavori da rimpiazzare con la AI sono il politico, il militare e il funzionario pubblico, vedrete che ne beneficeremmo davvero tutti.
acerbo è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 27-02-2020, 08:21   #18
Ragerino
Senior Member
 
Iscritto dal: Jun 2018
Messaggi: 1955
In un mondo in cui le macchine svolgono quasi tutti i lavori, la mobilità sociale sarà probabilmente inesistente. Non ci saranno praticamente lavori da poter svolgere per poter 'emergere' dalla massa.
I ricchi saranno sempre più ricchi grazie alle macchine in loro possesso.
Ragerino è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 27-02-2020, 08:22   #19
Axel.vv
Member
 
Iscritto dal: Sep 2014
Messaggi: 202
Io lavoro, in un certo qual modo, in questo settore. Sto sviluppando un configuratore di prodotto che calcola il prezzo, produce in automatico disegni e parametri per pilotare le linee produttive (robotizzate), di prodotti fortemente customizzati. Un lavoro che prima coinvolgeva disegnatori CAD e altre figure professionali (commerciali, back office, ecc.) ora potrebbe essere svolto da un computer, nemmeno troppo potente.

Quando si parla di questi ambiti, ci si immagina data center pieni di server, ricercatori plurilaureati che si spremono le meningi per trovare il Sacro Graal della IA. Per carità, immagino che in Google, IBM ecc sia così. Ma la verità è che basta un investimento tutto sommato accessibile a qualunque azienda, per sviluppare un applicativo capace automatizzare molti dei processi aziendali, così come già avvenuto per quelli produttivi con i robot. Fra l'altro il mio software è costato solo il 20% di quello che è costata la linea produttiva robotizzata.

Personalmente credo che saranno le macchine a stati, almeno inizialmente, a guidare questa transizione, piuttosto che le reti neurali. Ma poco importa lo strumento. Il punto è che il trend di mercato, da più di 10 anni a questa parte, è quello della customizzazione del prodotto. I clienti non ordinano più quello che hai a catalogo, ma quello di cui hanno bisogno loro. A seconda di quanto è sofisticato il tuo "configuratore di prodotto", e a seconda di quanto è "speciale" il prodotto ordinato, si può stabilire se sia più conveniente servirsi del software o di una gestione "umana" della commessa. Nel senso che il software può gestire tutto lo standard e fino ad una grossa fetta dello speciale, in modo del tutto automatizzato. Per commesse ancora più speciali, si può valutare se migliorare il software o se gestire le cose alla vecchia maniera.

Le mie previsioni, nell'ambito dell'azienda per cui lavoro, sono di una profonda trasformazione entro i 5 anni. Nel nostro caso, credo ci siano le potenzialità per mantenere intatto l'organico ed espandere il business.
Axel.vv è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 27-02-2020, 08:52   #20
filippo1980
Senior Member
 
Iscritto dal: Jan 2009
Messaggi: 833
per il campione di scacchi la chiave sta nella collaborazione tra uomo e macchina e nel vedere l'AI come uno strumento che ci permetterà di fare cose che 10 o 20 anni fa erano impensabili.
E la visione dell'AI come uno strumento viene declinata anche toccando la sfera etica: "Le persone dicono che dovremmo creare un'AI etica. E' una cosa senza senso. Gli uomini hanno ancora il monopolio sul male. Il problema non è l'AI, il problema sono gli umani che usano le nuove tecnologie per fare del male ad altri umani".


Per come la penso io bastava questa frase per riassumere tutto l'articolo! I lavori in cui la IA ci "sostituirà" sono solo lavori come li consideriamo noi attualmente ... provo a farvi un esempio, si sta provando a sostituire il corriere umano con un drone che consegna il pacco ok? Ma questo drone, al momento, da chi è guidato? Da una persona che ha dovuto imparare un lavoro che fino a qualche anno fa era impensabile!
Così succederà con l'avvento di un'IA fatta bene, i lavori cambieranno ed evolveranno diventeranno, probabilmente, sempre più di concetto che fisici ma ci sarà sempre del lavoro da fare per noi esseri umani!
Poi concordo con chi teme che questa transizione possa semplicemente andare a vantaggio di pochi ma non evolvere per paura che FORSE questa cosa possa essere sfruttata male è come non uscire di casa per paura che ci succeda un incidente mortale IMHO
filippo1980 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
 Rispondi


Samsung Galaxy S25 Edge: il top di gamma ultrasottile e leggerissimo. La recensione Samsung Galaxy S25 Edge: il top di gamma ultraso...
HP Elitebook Ultra G1i 14 è il notebook compatto, potente e robusto HP Elitebook Ultra G1i 14 è il notebook c...
Microsoft Surface Pro 12 è il 2 in 1 più compatto e silenzioso Microsoft Surface Pro 12 è il 2 in 1 pi&u...
Recensione REDMAGIC Astra Gaming Tablet: che spettacolo di tablet! Recensione REDMAGIC Astra Gaming Tablet: che spe...
Dopo un mese, e 50 foto, cosa abbiamo capito della nuova Nintendo Switch 2 Dopo un mese, e 50 foto, cosa abbiamo capito del...
Alchimia? No, scienza: ecco come produrr...
Il CISPE chiede di annullare l'acquisizi...
La Now Bar supporterà il doppio d...
Vecchi Bitcoin, guadagno mostruoso: bale...
Nel 2018 Samsung snobbò NVIDIA: u...
Provare i vestiti senza mai uscire di ca...
SanDisk High Bandwidth Flash (HBF): un c...
Panasonic presenta Aquarea DHW, pompa di...
Il bracciale Meta leggerà i gesti...
iOS e Android sotto attacco: per l'antit...
A Verona dopo i monopattini ecco le e-bi...
Itch.io come Steam: al bando i giochi pe...
Digitalizzazione, identità e AI: ...
Kindle Colorsoft: arriva la versione da ...
Electra ottiene altri 433 milioni di eur...
Chromium
GPU-Z
OCCT
LibreOffice Portable
Opera One Portable
Opera One 106
CCleaner Portable
CCleaner Standard
Cpu-Z
Driver NVIDIA GeForce 546.65 WHQL
SmartFTP
Trillian
Google Chrome Portable
Google Chrome 120
VirtualBox
Tutti gli articoli Tutte le news Tutti i download

Strumenti

Regole
Non Puoi aprire nuove discussioni
Non Puoi rispondere ai messaggi
Non Puoi allegare file
Non Puoi modificare i tuoi messaggi

Il codice vB è On
Le Faccine sono On
Il codice [IMG] è On
Il codice HTML è Off
Vai al Forum


Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 22:43.


Powered by vBulletin® Version 3.6.4
Copyright ©2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Served by www3v
1