Torna indietro   Hardware Upgrade Forum > Mondo Mobile > Lettori mp3 e portable media center

Samsung Galaxy S25 Edge: il top di gamma ultrasottile e leggerissimo. La recensione
Samsung Galaxy S25 Edge: il top di gamma ultrasottile e leggerissimo. La recensione
Abbiamo provato il nuovo Galaxy S25 Edge, uno smartphone unico per il suo spessore di soli 5,8 mm e un peso super piuma. Parliamo di un device che ha pro e contro, ma sicuramente si differenzia dalla massa per la sua portabilità, ma non senza qualche compromesso. Ecco la nostra prova completa.
HP Elitebook Ultra G1i 14 è il notebook compatto, potente e robusto
HP Elitebook Ultra G1i 14 è il notebook compatto, potente e robusto
Pensato per il professionista sempre in movimento, HP Elitebook Ultra G1i 14 abbina una piattaforma Intel Core Ultra 7 ad una costruzione robusta, riuscendo a mantenere un peso contenuto e una facile trasportabilità. Ottime prestazioni per gli ambiti di produttività personale con un'autonomia lontano dalla presa di corrente che permette di lavorare per tutta la giornata
Microsoft Surface Pro 12 è il 2 in 1 più compatto e silenzioso
Microsoft Surface Pro 12 è il 2 in 1 più compatto e silenzioso
Basato su piattaforma Qualcomm Snapdragon X Plus a 8 core, il nuovo Microsoft Surface Pro 12 è un notebook 2 in 1 molto compatto che punta sulla facilità di trasporto, sulla flessibilità d'uso nelle differenti configurazioni, sul funzionamento senza ventola e sull'ampia autonomia lontano dalla presa di corrente
Tutti gli articoli Tutte le news

Vai al Forum
Rispondi
 
Strumenti
Old 09-12-2019, 18:09   #1
Romagnolo1973
Senior Member
 
L'Avatar di Romagnolo1973
 
Iscritto dal: Nov 2005
Città: Cervia (RA)
Messaggi: 17456
Haylou GT1 PRO Auricorali True Wireless

Haylou GT1 PRO True Wireless



Video che torna con le mie considerazioni pienamente quindi fate riferimento a questo
https://www.youtube.com/watch?v=oY2BQq0VbaQ
Qui un utente che reputo il migliore recensore di cuffiette (in inglese)
https://www.scarbir.com/tws/haylou-gt1-review

Io ho la versione PRO che ho acquistato su amazon a 24 euro in promo ma è comunque il suo prezzo in rete, la versione normale sta a qualche euro in meno. Le PRO hanno batteria del case maggiorata (800 mAh contro 310) quindi leggermente più cicciona ma comunque sta bene in tasca e ha i led di notifica della carica rimanente del case che sulla versione normale non c'è. Per il resto sono uguali.
La batteria incorporata nelle cuffie è di 43 mAh su ogni cuffietta quindi con il case da 310 si fanno 3 cariche e con quello da 810 siamo sulle 8-9 cariche.
Sono certificate IPX5 quindi spruzzi d'acqua e sudore non le fanno paura, ma non possono essere usate in piscina.
Sono BT 5.0 LE, il chip audio è un realtek con supporto al coded AAC (il codec APTX che è quello migliore è, ad esclusione di un paio di modelli MPOW che stanno sui 50 euro, appannaggio di cuffie da 100 euro con chip Qualcomm)
Haylou appartiene a QCY che è partecipata da Xiaomi facendo parte tutte dell'ecosistema MiOT, quindi le somiglianze tra queste Haylou e le TWS marchiate QCY o Xiaomi ci sono e si vedono e per venderle spesso i rivenditori le chiamano "Xiaomi Haylou".
Confezione:
Piccola e minimale come piccole sono le cuffiette, c'è il case con dentro le cuffie, un cavetto di 10 cm standard micro USB, i gommini sono di 3 tipi piccoli, medi e grandi. Presente anche un foglio di istruzioni in inglese e cinese.
Il case ha una apertura con calamita e le cuffie stanno in ricarica anche loro con una calamita, impossibile sbagliare l'inserimento perchè se mettere la sinistra al posto della destra per errore non si carica e non sta dentro l'alloggiamento.
Il case delle PRO è leggermente più grosso e pesante ma non troppo e ha il pregio di presentare frontalmente 4 led che indicano la carica residua della batteria del case.
Pairing:
Immediato e facile da fare, fate riferimento alle istruzioni in iglese.
Loro ricordano l'ultimo apparecchio a cui le avete connesse e quando estratte tenteranno di connettersi a quello ma se le usate con un altro device basta connettere il BT di questo e sono pronte all'uso. Essendo BT 5.0 permettono di accoppiare le cuffie a 2 device contemporaneamente, la destra ad un device e la sinistra all'altro però poi per riaccoppiarle tra loro per avere suono stereo occorre mettere in atto la procedura di reset che spiego ora:
la cuffia master è la destra ma funziona anche solo la sinistra volendo. Se si usa una sola cuffia ci sono poi alcuni problemi quando le si riestrae dal case, restano tra loro disaccoppiate e vanno resettate, è una operazione semplice come qui descritto
https://www.youtube.com/watch?v=kooEViyuSIM e va anche eliminata la connessione sul telefono (che vedrebbe la sola cuffia R o L e non entrambe) e rifatta, meno di un minuto in tutto.
Vestibilità:
Ottima, era la mia grande paura perchè ho orecchie piccole e le cuffie con filo dopo pochi minuti mi cadono, anche altre TWS sono problematiche per me perchè non mi stanno nelle orecchie. Queste con la loro forma a confetto stanno perfettamente su, non cadono neppure correndo, fit ottimo quindi.
Comandi:
Sono touch e le ho preferite ad altre proprio per questo motivo che è croce e delizia, infatti ci si divide tra chi preferisce il touch e chi il tasto da premere e entreambi hanno pro e contro. I comandi a sfioramente evitano che la cuffia entri sempre più nel condotto uditivo e io sono molto attento a questo aspetto perchè se entrano troppo mi danno dolore. Il touch però rispetto al tasto porta a falsi tocchi, se le si aggiusta nelle orecchie capita spesso che prenda un tocco o più, ma amen come detto stanno su bene e le necessità di riposizionarle saranno sporadiche.
I comandi a sfioramento però su prodotti economici sono un po' problematici e qui non fa eccezione, occorre prenderci la mano col timing per far riconoscere i due tocchi o più e io onestamente non ci sono riuscito e mai ci riuscirà ma uso un trucchetto che poi vi dico.
1 tocco destra o sinistra = mette in pausa/play la musica
2 tocchi destra = prossima traccia
2 tocchi sinistra = traccia precedente
2 tocchi su una delle due = rispondere7terminare una chiamata
1 tocco prolungato per 1 secondo = rifiuta la chiamata
3 tocchi sinistra = attiva l'assistente vocale (supporta Goggle Assistant e Siri su apple)
3 tocchi destra = attiva il gaming mode (abbassa i lag di latenza) così è scritto nel manuale ma non so davvero cosa sia

Io personalmente complice la piccolezza delle cuffie (e quindi anche della zona touch) non ho ancora trovato il giusto tempismo per i 2 tocchi, metto sempre in pausa e non riesco a fargli riconoscere il doppio tocco, ma ho trovato un rimedio che vi illustro, invece di toccare e rilasciare faccio strisciare il dito due volte sulla cuffietta e così mi prende l'avanzamento di traccia 9 volte su 10.
C'è anche modo usando una app sul playstore chiamata Qdroid https://play.google.com/store/apps/d....qcdroid&hl=it
che serve per impostare ulteriori tocchi sulle cuffie QCY e anche Haylou compreso queste GT1, permette di impostare un quarto tocco per alzare/abbassare il volume e vi fa vedere la % di carica delle cuffiette (cche per vedere su android occorre entrare nelle impostazioni del BT), potete anche impostare diversamente il secondo o terzo tocco per fare altro che non sia quello che ho indicato sopra.
Durata batteria:
Le cuffiette hanno una autonomia che va dalle 3 alle 4 ore a seconda del volume d'ascolto e del device a cui sono accoppiate (se 4.2 consuma di più). Il case come detto nella versione da 310 mAh permette 3 ricariche quindi quasi 12 ore d'ascolto, il PRO da 800 mAh quasi triplica l'autonomia complessiva. La ricarica del case avviene con cavo Micro USB e non TypeC. Per caricare le cuffie da 0 al 100% servono circa 2 ore, non saprei quanto occorre per caricare il case ma per quello maggiorato direi occorra la nottata.
Qualità in conversazione:
Come tutte le economiche queste cuffiette pur avendo la tecnologia DSP che aiuta nella soppressione dei rumori, in esterna non le utilizzerei per conversazioni lunghe, la voce dell'interlocutore si sente benissimo ma lui vi sentirà non benissimo se siete in strada o luoghi rumorosi, vi sentirà comunque bene se siete in casa.
I gommini isolano molto bene e anche in metro non avrete necessità di alzare il volume musicale.
Sincronizzazione audio/video:
Se il device a cui sono accoppiate ha il solo protocollo BT 4.2 allora vedendo video HQ o maggiore avrete un notevole ritardo tra le immagini e l'audio, ma questa latenza non è colpa delle Haylou ma del protocollo Bluetooth che non tiene il passo tra i dati ricevuti e quelli passati alle cuffie, avreste la stessa latenza anche con cuffie BT da 300 euro. Usando un device BT 5.0 invece la latenza è praticamente pari a zero, io l'ho notata in certi frangenti ma non supera qualche decimo di secondo quindi impercettibile.
Qualità audio musicale:
Notevole per il prezzo, è un prodotto con un suono molto equilibrato, leggermente spinto sui bassi ma non come tante economiche che sono eccessivamente pompate su un Equalizzazione a V con bassi e alti che sovrastano tutto. Queste Haylou suonano bene e con un leggero intervento sull'equalizzatore dell'app musicale avrete grande soddisfazione con i vostri MP3. Ovvio non sono paragonabili a prodotti che costano 100 euro ma se ci si limita agli MP3 sono validissime, se ascoltate musica HQ lossless sicuramente non userete cuffie base gamma ma andrete su altro con protocollo APTX e dal prezzo di 6 volte superiore.
PRO: ottimo rapporto qualità/prezzo, suono notevole per questa fascia, piccola sia la cuffia che il case, ottima vestibilità ci si scorda di averle addosso e con buon isolamento, BT 5.0 e certificazione IPX5.
CONTRO: le non Pro hanno un case con un solo led che indica bassa carica in rosso e carica completa se bianco, si deve usare un cavo micro USB quando ormai oggi tutto funzione con typce C, per trovare il giusto timing dei comandi touch serve pratica.

Ultima modifica di Romagnolo1973 : 09-12-2019 alle 18:17.
Romagnolo1973 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
 Rispondi


Samsung Galaxy S25 Edge: il top di gamma ultrasottile e leggerissimo. La recensione Samsung Galaxy S25 Edge: il top di gamma ultraso...
HP Elitebook Ultra G1i 14 è il notebook compatto, potente e robusto HP Elitebook Ultra G1i 14 è il notebook c...
Microsoft Surface Pro 12 è il 2 in 1 più compatto e silenzioso Microsoft Surface Pro 12 è il 2 in 1 pi&u...
Recensione REDMAGIC Astra Gaming Tablet: che spettacolo di tablet! Recensione REDMAGIC Astra Gaming Tablet: che spe...
Dopo un mese, e 50 foto, cosa abbiamo capito della nuova Nintendo Switch 2 Dopo un mese, e 50 foto, cosa abbiamo capito del...
Apple e la smart home in arrivo? Nuovo H...
Anche Alfa Romeo lancia il suo incentivo...
Un braccialetto che ascolta e registra o...
OPPO Find X8 Ultra: il RE dei cameraphon...
DeepL sempre più potente: arrivan...
Addio a Shunsaku Tamiya, il papà ...
Il volontariato non può essere gr...
Baxi presenta le nuove pompe di calore a...
Solo 104€ per questo robot Lefant da 500...
AppleCare One è unico! 3 disposit...
La HP DeskJet 4220e a soli 39€: un po' c...
Muore il traffico dei siti web per colpa...
Auto giapponesi, aria di festa a Tokyo: ...
In arrivo un nuovo mega parco fotovoltai...
LEFANT M2 o M2 Pro? I due robot aspirapo...
Chromium
GPU-Z
OCCT
LibreOffice Portable
Opera One Portable
Opera One 106
CCleaner Portable
CCleaner Standard
Cpu-Z
Driver NVIDIA GeForce 546.65 WHQL
SmartFTP
Trillian
Google Chrome Portable
Google Chrome 120
VirtualBox
Tutti gli articoli Tutte le news Tutti i download

Strumenti

Regole
Non Puoi aprire nuove discussioni
Non Puoi rispondere ai messaggi
Non Puoi allegare file
Non Puoi modificare i tuoi messaggi

Il codice vB è On
Le Faccine sono On
Il codice [IMG] è On
Il codice HTML è Off
Vai al Forum


Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 16:19.


Powered by vBulletin® Version 3.6.4
Copyright ©2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Served by www3v