Torna indietro   Hardware Upgrade Forum > Hardware Upgrade > News

Samsung Galaxy S25 Edge: il top di gamma ultrasottile e leggerissimo. La recensione
Samsung Galaxy S25 Edge: il top di gamma ultrasottile e leggerissimo. La recensione
Abbiamo provato il nuovo Galaxy S25 Edge, uno smartphone unico per il suo spessore di soli 5,8 mm e un peso super piuma. Parliamo di un device che ha pro e contro, ma sicuramente si differenzia dalla massa per la sua portabilità, ma non senza qualche compromesso. Ecco la nostra prova completa.
HP Elitebook Ultra G1i 14 è il notebook compatto, potente e robusto
HP Elitebook Ultra G1i 14 è il notebook compatto, potente e robusto
Pensato per il professionista sempre in movimento, HP Elitebook Ultra G1i 14 abbina una piattaforma Intel Core Ultra 7 ad una costruzione robusta, riuscendo a mantenere un peso contenuto e una facile trasportabilità. Ottime prestazioni per gli ambiti di produttività personale con un'autonomia lontano dalla presa di corrente che permette di lavorare per tutta la giornata
Microsoft Surface Pro 12 è il 2 in 1 più compatto e silenzioso
Microsoft Surface Pro 12 è il 2 in 1 più compatto e silenzioso
Basato su piattaforma Qualcomm Snapdragon X Plus a 8 core, il nuovo Microsoft Surface Pro 12 è un notebook 2 in 1 molto compatto che punta sulla facilità di trasporto, sulla flessibilità d'uso nelle differenti configurazioni, sul funzionamento senza ventola e sull'ampia autonomia lontano dalla presa di corrente
Tutti gli articoli Tutte le news

Vai al Forum
Rispondi
 
Strumenti
Old 18-10-2019, 15:01   #1
Redazione di Hardware Upg
www.hwupgrade.it
 
Iscritto dal: Jul 2001
Messaggi: 75173
Link alla notizia: https://www.hwupgrade.it/news/scienz...net_85006.html

SpaceX ha richiesto all'Unione internazionale delle telecomunicazioni il permesso per lanciare altri 30 mila satelliti all'interno del programma Starlink

Click sul link per visualizzare la notizia.
Redazione di Hardware Upg è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 18-10-2019, 15:36   #2
Paganetor
Senior Member
 
L'Avatar di Paganetor
 
Iscritto dal: May 2000
Città: Milano
Messaggi: 13878
Prima o poi bisognerà prendere in seria considerazione il problema dello space debris, se no rischiamo di non poter più uscire dall'orbita terrestre in sicurezza...
Paganetor è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 18-10-2019, 16:06   #3
Ragerino
Senior Member
 
Iscritto dal: Jun 2018
Messaggi: 1955
Eh certo, abbiamo bisogno di quintuplicare la spazzatura in orbita in modo da consentire al pecoraio nel deserto del Gobi di guardare youporn.
Mi sembra proprio un ottima idea!!!
Ragerino è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 18-10-2019, 19:39   #4
Alfhw
Senior Member
 
L'Avatar di Alfhw
 
Iscritto dal: Oct 2006
Messaggi: 3185
Oltre al problema della spazzatura mi chiedo anche quanti anni ci vorranno. Correggetemi se sbaglio ma un Falcon 9 può mandare in orbita un grappolo di 60 satelliti. Supponendo circa 33 lanci all'anno vorrebbe dire 2000 l'anno. Quindi 15 anni. Ma 33 lanci all'anno non sono certo pochi sperando che poi tutti abbiano successo.
I costi poi saranno di decine di miliardi di dollari o forse di più. E il ritorno economico? Il pecoraio del deserto del Gobi è disposto a pagare per avere una connessione gigabit? Forse ha altri problemi più urgenti tipo sopravvivere... Invece all'abitante europeo o l'americano la gigabit interessa ma entro 10 anni molti di loro avranno la FTTH e gli abitanti esclusi saranno sufficienti per ripagare il tutto?
Non sono un esperto e magari mi sbaglio ma sono un po' scettico.

Ultima modifica di Alfhw : 18-10-2019 alle 19:42.
Alfhw è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 18-10-2019, 22:07   #5
RaZoR93
Senior Member
 
Iscritto dal: Aug 2008
Messaggi: 3480
Quote:
Originariamente inviato da Alfhw Guarda i messaggi
Oltre al problema della spazzatura mi chiedo anche quanti anni ci vorranno. Correggetemi se sbaglio ma un Falcon 9 può mandare in orbita un grappolo di 60 satelliti. Supponendo circa 33 lanci all'anno vorrebbe dire 2000 l'anno. Quindi 15 anni. Ma 33 lanci all'anno non sono certo pochi sperando che poi tutti abbiano successo.
I costi poi saranno di decine di miliardi di dollari o forse di più. E il ritorno economico? Il pecoraio del deserto del Gobi è disposto a pagare per avere una connessione gigabit? Forse ha altri problemi più urgenti tipo sopravvivere... Invece all'abitante europeo o l'americano la gigabit interessa ma entro 10 anni molti di loro avranno la FTTH e gli abitanti esclusi saranno sufficienti per ripagare il tutto?
Non sono un esperto e magari mi sbaglio ma sono un po' scettico.
SpaceX può lanciare anche più di 50 missioni all'anno una volta avviata l'operazione in modo serio. Falcon 9 / Heavy sono limitati da questioni volumetriche a 60 satelliti, ma la prossima architettura ("Starship") può lanciare qualcosa come 300-500 per missione nel 2021+.
Lato economico la questione è francamente complessa. Lo stesso COO di SpaceX ha detto che il problema principale è l'economia del progetto, ma se han deciso di procede significa che si sono fatti i loro calcoli. Con produzione di massa dei satelliti e vettori riutilizzabili è possibile abbatere drasticamente i costi e potrebbero esserci clienti molto interessati a latenze minime sulle lunghe distanze grazie aile interconnessioni laser fra i satelliti (principalmente chi gestisce High Frequency Trading sul mercato finanziario).

La spazzatura spaziale non è un problema di questi progetti in quanto i satelliti sono progettati per uscire dall'orbita bassa e bruciare in atmosfera dopo tot anni liberando l'orbita per i loro sostituti. Al massimo può essere un problema il "traffico", ma anche con 30k satelliti ci sarebbero centinaia di km fra uno e l'altro.

Ultima modifica di RaZoR93 : 18-10-2019 alle 22:12.
RaZoR93 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 19-10-2019, 13:06   #6
Alfhw
Senior Member
 
L'Avatar di Alfhw
 
Iscritto dal: Oct 2006
Messaggi: 3185
Quote:
Originariamente inviato da RaZoR93 Guarda i messaggi
SpaceX può lanciare anche più di 50 missioni all'anno una volta avviata l'operazione in modo serio. Falcon 9 / Heavy sono limitati da questioni volumetriche a 60 satelliti, ma la prossima architettura ("Starship") può lanciare qualcosa come 300-500 per missione nel 2021+.
Meglio così allora però di Falcon Heavy ne hanno lanciati solo 3 quindi credo non sia ancora entrato in servizio commerciale anche se immagino ci manchi poco. Starship invece è ancora un prototipo. Bene che SpaceX potrà lanciare più di 50 missioni l'anno ma bisogna vedere da quando. Si sa che le date promesse da Musk sono di solito un po' ottimistiche.

Quote:
Lato economico la questione è francamente complessa. Lo stesso COO di SpaceX ha detto che il problema principale è l'economia del progetto, ma se han deciso di procede significa che si sono fatti i loro calcoli. Con produzione di massa dei satelliti e vettori riutilizzabili è possibile abbatere drasticamente i costi e potrebbero esserci clienti molto interessati a latenze minime sulle lunghe distanze grazie aile interconnessioni laser fra i satelliti (principalmente chi gestisce High Frequency Trading sul mercato finanziario).
Indubbiamente avranno fatto i loro calcoli. Quello che però mi lascia perplesso è se ci saranno abbastanza persone interessate considerando che fra 10 anni molte persone avranno la velocissima FTTH. Utilizzi come Trading su mercati finanziari sono di nicchia.

Quote:
La spazzatura spaziale non è un problema di questi progetti in quanto i satelliti sono progettati per uscire dall'orbita bassa e bruciare in atmosfera dopo tot anni liberando l'orbita per i loro sostituti. Al massimo può essere un problema il "traffico", ma anche con 30k satelliti ci sarebbero centinaia di km fra uno e l'altro.
Speriamo bene allora perché in caso di guasti o errori di progettazione non sarebbe agevole fare pulizia!
Alfhw è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
 Rispondi


Samsung Galaxy S25 Edge: il top di gamma ultrasottile e leggerissimo. La recensione Samsung Galaxy S25 Edge: il top di gamma ultraso...
HP Elitebook Ultra G1i 14 è il notebook compatto, potente e robusto HP Elitebook Ultra G1i 14 è il notebook c...
Microsoft Surface Pro 12 è il 2 in 1 più compatto e silenzioso Microsoft Surface Pro 12 è il 2 in 1 pi&u...
Recensione REDMAGIC Astra Gaming Tablet: che spettacolo di tablet! Recensione REDMAGIC Astra Gaming Tablet: che spe...
Dopo un mese, e 50 foto, cosa abbiamo capito della nuova Nintendo Switch 2 Dopo un mese, e 50 foto, cosa abbiamo capito del...
La cometa interstellare 3I/ATLAS potrebb...
Un triste giorno per l'industria videolu...
Il tuo mouse ti spia? La suite di gestio...
Proton presenta Lumo: l'assistente AI co...
Samsung Galaxy S26 Edge: più auto...
Escobar Inc.: una frode che porta il mar...
Apple e la smart home in arrivo? Nuovo H...
Anche Alfa Romeo lancia il suo incentivo...
Un braccialetto che ascolta e registra o...
OPPO Find X8 Ultra: il RE dei cameraphon...
DeepL sempre più potente: arrivan...
Addio a Shunsaku Tamiya, il papà ...
Il volontariato non può essere gr...
Baxi presenta le nuove pompe di calore a...
Solo 104€ per questo robot Lefant da 500...
Chromium
GPU-Z
OCCT
LibreOffice Portable
Opera One Portable
Opera One 106
CCleaner Portable
CCleaner Standard
Cpu-Z
Driver NVIDIA GeForce 546.65 WHQL
SmartFTP
Trillian
Google Chrome Portable
Google Chrome 120
VirtualBox
Tutti gli articoli Tutte le news Tutti i download

Strumenti

Regole
Non Puoi aprire nuove discussioni
Non Puoi rispondere ai messaggi
Non Puoi allegare file
Non Puoi modificare i tuoi messaggi

Il codice vB è On
Le Faccine sono On
Il codice [IMG] è On
Il codice HTML è Off
Vai al Forum


Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 03:44.


Powered by vBulletin® Version 3.6.4
Copyright ©2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Served by www3v
1