|
|
|
![]() |
|
Strumenti |
![]() |
#1 |
Senior Member
Iscritto dal: Mar 2004
Messaggi: 515
|
Consiglio configurazione LAN/WIFI per appartamento da ristrutturare
Ciao a tutti.
Sto ristrutturando un appartamento di 150mq che sarà servito da una linea fastweb FTTH 100 mega e sto ragionando su come far predisporre l'impianto LAN cablato/wifi. Le esigenze sono: - avere una porta LAN nelle due stanze da letto in alto e nella zona TV - avere una copertura wireless estesa a tutta la casa - nascondere il più possibile gli aggeggi elettronici (richiesta della moglie) Questa è la planimetria, dove ho evidenziato in rosso i pilastri in cemento armato, che per esperienza sono quelli che creano i maggiori problemi col wifi ![]() La configurazione che ho in mente sarebbe la seguente: - modem fastweb nel ripostiglio (freccia viola) a cui collegherei a valle uno switch, al quale a sua volta collegherei il NAS e altra paccottiglia elettronica che mia moglie non vuole a vista - collegamento LAN cablato (5e) che dallo switch porta alla zona TV e alle camere da letto (cerchi verdi) Non sono un esperto di networking quindi vi chiedo se un impianto del genere ha senso o meno. Per il wifi credo che un'unica fonte non sia in grado di coprire tutta la casa e penserei a un sistema Mesh a 3 elementi (Google Wifi) o 2 elementi (Netgear Orbi). Quale mi consigliate? Nel caso andassi su un sistema a 3 elementi, ne metterei uno collegato al modem, uno nella zona tv e uno in fondo al corridoio vicino al pilastro (quadrati blu) ![]() Nel caso di un sistema a 2 elementi, taglierei quello vicino alla tv e lascerei gli altri due che sono agli angoli opposti della casa ![]() Che ne pensate? Grazie |
![]() |
![]() |
![]() |
#2 |
Bannato
Iscritto dal: Oct 2002
Messaggi: 29264
|
Comunque una presa LAN in parte ad ogni presa TV.
|
![]() |
![]() |
![]() |
#3 |
Senior Member
Iscritto dal: Oct 2012
Messaggi: 28344
|
Secondo me con un buon router nel corridoio tutta la casa la copri in wi-fi, male che vada ne aggiungi un'altro nel salotto, il sistema mesh lascialo stare, costano un botto e non ti serve parer mio. Le prese lan portane piu' che puoi in tutta la casa e soprattutto in salotto non portarne solo una. Se per ristrutturazione intendi che hai i muri grezzi e le tracce da fare da zero, portare un cavo o dieci non ti cambia nulla.
|
![]() |
![]() |
![]() |
#4 |
Member
Iscritto dal: Feb 2011
Messaggi: 188
|
Se stai facendo tutte le tracce nuove porta cavi anche dove vuoi mettere i punti Wi-Fi, che saranno a quel punto costituiti da semplici access-point cablati, con tutti i vantaggi del caso (zero latenza e zero perdita rispetto alla banda iniziale che parte dal router praticamente). 2 vanno bene, come da tua ultima foto, ma se da uno dei lati della casa hai un terrazzo o giardino o altro non evidenziato nelle foto allora valuta un terzo access point che copra anche quella zona.
Pensa sempre al futuro (imminente), quindi ora che puoi metti più punti LAN possibili, e coinvoglia tutti questi cavi verso un rack dove metterai uno Switch 24 porte. Non appendere cose al muro con cavi all'aria, il ripostiglio è un posto perfetto dove posizionare questi apparati ma mettiamoli dentro un rack sistemato. Valuta anche punti rete per telecamere. Zona salotto fatti mettere una scatola 504 con 4 prese LAN, ti torneranno utili ed eviterai switch. La camera in basso a sx non presenta alcun punto rete, chi ti dice che un domani non ci metterai una Smart TV e ti servirà la rete? Nelle camere e in cucina a fianco alle prese tv sempre una presa di rete, TI SERVIRA'. |
![]() |
![]() |
![]() |
#5 |
Senior Member
Iscritto dal: Mar 2004
Messaggi: 515
|
Grazie a tutti per le risposte e in particolare a sabi per i suoi spunti che ho trovato molto interessanti.
In effetti non avevo valutato la soluzione dei due access point. Anche con questa soluzione (così come con un sistema mesh) avrei un'unica SSID con i device che si riconnettono automaticamente a quello più vcino? PS I cavi 5e vanno bene? Da quello che ho capito sono un buon compromesso tra velocità e elasticità. PPS Da qualche parte avevo letto che qualcuno consigliava di non usare i connettori RJ45 dei produttori di materiale elettrico (es. Vimar), ma di comprare connettori della 3M associati al relativo adattatore Vimar. Ha senso o un connettore vale l'altro? (non vorrei farmi odiare troppo dall'elettricista ![]() Ultima modifica di younggotti : 10-09-2019 alle 17:22. |
![]() |
![]() |
![]() |
#6 | |||
Member
Iscritto dal: Feb 2011
Messaggi: 188
|
Quote:
Basta mettere tutti gli AP con medesimo SSID e chiave di cifratura, e impostare canali di trasmissione differenti, ovvero ad un AP dai canale 1, ad un altro canale 6 e a un altro 11, Se invece ne metti 2 fai 1 e 11 in modo da distanziare per bene le frequenze (oppure valuta in base ad eventuali reti Wi-Fi circostanti). Quote:
Quote:
Il vantaggio di quelli per serie civili è che in genere il cavo si attesta in maniera toolless. Tuttavia anche connettori keystone come i Digitus o similari sono toolless. Sinceramente non mi ci farei troppe problemi se fossi in qualità di utente finale, lascerei scegliere l'elettricista, magari il più economicamente vantaggioso per te. |
|||
![]() |
![]() |
![]() |
#7 |
Senior Member
Iscritto dal: Mar 2004
Messaggi: 515
|
Chiarissimo, grazie davvero.
Per gli AP hai qualche modello da suggerirmi o va bene un qualunque tp-link da 40€? Penso comunque che andrò per gradi: inizierò con solo hag fastweb + switch. Se come penso il wifi sarà scadente, aggiungerò un ap e poi eventualmente un altro. |
![]() |
![]() |
![]() |
Strumenti | |
|
|
Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 01:47.