Torna indietro   Hardware Upgrade Forum > Componenti Hardware > Schede audio, altoparlanti, software e codec audio

DJI Osmo Mobile 8: lo stabilizzatore per smartphone con tracking multiplo e asta telescopica
DJI Osmo Mobile 8: lo stabilizzatore per smartphone con tracking multiplo e asta telescopica
Il nuovo gimbal mobile DJI evolve il concetto di tracciamento automatico con tre modalità diverse, un modulo multifunzionale con illuminazione integrata e controlli gestuali avanzati. Nel gimbal è anche presente un'asta telescopica da 215 mm con treppiede integrato, per un prodotto completo per content creator di ogni livello
Recensione Pura 80 Pro: HUAWEI torna a stupire con foto spettacolari e ricarica superveloce
Recensione Pura 80 Pro: HUAWEI torna a stupire con foto spettacolari e ricarica superveloce
Abbiamo provato il nuovo HUAWEI Pura 80 Pro. Parliamo di uno smartphone che è un vero capolavoro di fotografia mobile, grazie ad un comparto completo in tutto e per tutto, In questa colorazione ci è piaciuto molto, ma i limiti hardware e software, seppur in netto miglioramento, ci sono ancora. Ma HUAWEI ha fatto davvero passi da gigante per questa nuova serie Pura 80. Buona anche l'autonomia e soprattutto la ricarica rapida sia cablata che wireless, velocissima.
Opera Neon: il browser AI agentico di nuova generazione
Opera Neon: il browser AI agentico di nuova generazione
Abbiamo provato il nuovo web browser con intelligenza artificiale della serie Opera accessibile tramite abbonamento. Ecco le nostre prime impressioni sulle funzionalità di Opera Neon basate su AI e come funzionano
Tutti gli articoli Tutte le news

Vai al Forum
Rispondi
 
Strumenti
Old 09-04-2019, 14:52   #1
Spun
Senior Member
 
Iscritto dal: Oct 2013
Messaggi: 2174
Curiosità monitor da studio e postazione

volevo chiedere a qualcuno che è ferrato nell'argomento a togliermi dei dubbi,produrre mixare e registrare solo con la daw (no strumenti esterni,no microfono) è importante la grandezza (8" in su) dei monitor in una stanza piccola non trattata acusticamente?
è possibile fare il tutto solo usando le cuffie da studio?
grazie in anticipo
__________________
per ora solo una transazione positiva con l'utente Dominum
Spun è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 09-04-2019, 16:51   #2
DelusoDaTiscali
Senior Member
 
L'Avatar di DelusoDaTiscali
 
Iscritto dal: Aug 2005
Messaggi: 3361
Parlo da appassionato di hi-fi (non faccio musica) per sostenere che le dimensioni sono solo una delle caratteristiche di una cassa (anche se, notoriamente, miracoli non se ne fanno) e ricordare in questo proposito il mitico monitor LS3 / 5A, nato per le esigenze della BBC, dalle dimesioni estremamente contenute (sia come diametro dell' altoparlante che come dimensioni esterne). Se ne parla qui:


https://en.wikipedia.org/wiki/LS3/5A

il concept di questo "classico" avrebbe ispirato Kef nella produzione di LS50 (anche questa con un drive relativamente piccolo e dalla tecnologia particolarissima, essendo a due vie con il tweeter alloggiato al centro del mid-woofer).

===

Io credo che il pensiero debba andare un pochino anche all' impianto "taget", cioè se il prodotto musicale sarà fruito su impianti commerciali, hi-fi o professionali, insomma che profilo ha il cliente ideale.
__________________
[Ora di nuovo cliente Tiscali, altri gestori mi hanno deluso... di più! ]
DelusoDaTiscali è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 10-04-2019, 08:56   #3
Spun
Senior Member
 
Iscritto dal: Oct 2013
Messaggi: 2174
a me interessava capire se i monitor da studio da 8" erano sprecati in una stanza non trattata acusticamente in quanto userei solo la Daw con la scheda audio integrata del notebook per la produzione mixing e mastering (no microfoni,no strumenti esterni tutto software)....
__________________
per ora solo una transazione positiva con l'utente Dominum
Spun è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 10-04-2019, 14:08   #4
DelusoDaTiscali
Senior Member
 
L'Avatar di DelusoDaTiscali
 
Iscritto dal: Aug 2005
Messaggi: 3361
Si presume che ad un maggiore diametro del drive corrisponda (a parità di tecnologia) una migliore capacità di "scendere in basso" come frequenza. La possibilità che scendendo molto in basso si vadano ad eccitare le risonanze della stanza (più o meno come un subwoofer) c'é. In campo home cinema (HT) per ridurre i picchi di risonanza in ambienti non trattati si utilizzano appositi equalizzatori.
__________________
[Ora di nuovo cliente Tiscali, altri gestori mi hanno deluso... di più! ]
DelusoDaTiscali è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 11-04-2019, 08:19   #5
Spun
Senior Member
 
Iscritto dal: Oct 2013
Messaggi: 2174
Quote:
Originariamente inviato da DelusoDaTiscali Guarda i messaggi
Si presume che ad un maggiore diametro del drive corrisponda (a parità di tecnologia) una migliore capacità di "scendere in basso" come frequenza. La possibilità che scendendo molto in basso si vadano ad eccitare le risonanze della stanza (più o meno come un subwoofer) c'é. In campo home cinema (HT) per ridurre i picchi di risonanza in ambienti non trattati si utilizzano appositi equalizzatori.
esatto proprio per via dell'ambiente non trattato acusticamente mi hanno sconsigliato di prendere un monitor da studio da 8"...ora parlando con un esperto in merito ai monitor e diffusori gli ho chiesto un consiglio in merito al mio tipo di esigenze,ovvero uso solo la daw per produrre (mix mastering) e lui mi ha detto che in questo caso un monitor da 8" sarebbe l'ideale,il discorso era diverso se dovevo registrere con microfono esterno e strumenti musicali.
__________________
per ora solo una transazione positiva con l'utente Dominum
Spun è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 11-04-2019, 09:58   #6
DelusoDaTiscali
Senior Member
 
L'Avatar di DelusoDaTiscali
 
Iscritto dal: Aug 2005
Messaggi: 3361
Se hai tempo e voglia di farlo puoi analizzare la risposta complessiva (casse + stanza) con un software chiamato REW ed un microfono campione (cfr UMIK1). Ahinoi la cosa è fattibile quando... hai già le casse in casa!

Detto per inciso le risonanze della stanza possono essere studiate a priori a tavolino (ad esempio con rew) ma il modello tiene conto delle sole dimensioni della stanza che si immagina essere vuota.

In teoria (dico così perché non l'ho mai fatto) un certo aggiustamento di può tentare con un equalizzatore parametrico software.

E' una forzatura rispetto al concetto di monitor, ma mi sembra di aver capito che la tua è una attività amatoriale.

Alla peggio alla fine ti ritrovi con un discreto sistema hi-fi
__________________
[Ora di nuovo cliente Tiscali, altri gestori mi hanno deluso... di più! ]
DelusoDaTiscali è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 11-04-2019, 10:00   #7
Slater91
Amministratore
 
L'Avatar di Slater91
 
Iscritto dal: Jun 2009
Città: Glasgow, Scozia
Messaggi: 1958
Puoi sempre utilizzare un prodotto come l'IK Multimedia ARC System 2.5 che ti produce un profilo di equalizzazione totalmente neutro in base alla stanza in cui sei. È compatibile con praticamente tutte le DAW principali in circolazione, da quel che ho visto.
__________________
Riccardo Robecchi - autore per Hardware Upgrade
MB ASUS Crosshair VI Hero, CPU Ryzen 7 1700X, RAM 32 GiB Corsair Vengeance 3000MHz, VGA Sapphire AMD Radeon RX 5700 XT Pulse, CASE Sun Ultra 24, PSU Corsair TX650W. KDE neon x64 & Win 10 Pro x64.
Slater91 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 12-04-2019, 00:15   #8
Spun
Senior Member
 
Iscritto dal: Oct 2013
Messaggi: 2174
Quote:
Originariamente inviato da DelusoDaTiscali Guarda i messaggi
Se hai tempo e voglia di farlo puoi analizzare la risposta complessiva (casse + stanza) con un software chiamato REW ed un microfono campione (cfr UMIK1). Ahinoi la cosa è fattibile quando... hai già le casse in casa!

Detto per inciso le risonanze della stanza possono essere studiate a priori a tavolino (ad esempio con rew) ma il modello tiene conto delle sole dimensioni della stanza che si immagina essere vuota.

In teoria (dico così perché non l'ho mai fatto) un certo aggiustamento di può tentare con un equalizzatore parametrico software.

E' una forzatura rispetto al concetto di monitor, ma mi sembra di aver capito che la tua è una attività amatoriale.

Alla peggio alla fine ti ritrovi con un discreto sistema hi-fi
Purtroppo ancora li dovrò prendere i monitor da studio,due diffusori Hi-Fi gia li possiedo sono indiana line nota 260 collegate a un sintolettore Teac Cr-h226 ma non credo che siano adatti per usarli come monitor da studio visto che hanno un filtro passivo quindi predisposto per l'ascolto e non per lo studio...
altrimenti userei volentieri il sintolettore come scheda audio e le indiana line come monitor da studio


Quote:
Originariamente inviato da Slater91 Guarda i messaggi
Puoi sempre utilizzare un prodotto come l'IK Multimedia ARC System 2.5 che ti produce un profilo di equalizzazione totalmente neutro in base alla stanza in cui sei. È compatibile con praticamente tutte le DAW principali in circolazione, da quel che ho visto.
grazie per l'intervento,mi spieghi meglio?
cioè renderebbe neutri anche gli altoparlanti hi-fi?
anche con garageband è compatibile?
__________________
per ora solo una transazione positiva con l'utente Dominum
Spun è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 12-04-2019, 10:22   #9
DelusoDaTiscali
Senior Member
 
L'Avatar di DelusoDaTiscali
 
Iscritto dal: Aug 2005
Messaggi: 3361
Quote:
Originariamente inviato da Spun Guarda i messaggi
...cioè renderebbe neutri anche gli altoparlanti hi-fi?
Non intendo ovviamente dare io la spiegazione che hai chiesto @Slater91 (che anche io ringrazio per la segnalazione di un prodotto che non conoscevo) solo osservo che, ad una prima occhiata del manuale ...strumentimusicali.net/manuali/2017/11/28/71/ikmultimedia-arcsystem25-en.pdf , questo software realizza meglio (in quanto incorpora la logica del noto audyssey XT32) le stesse funzioni da me ipotizzate. Sembra peraltro anche conveniente perché, pur essendo a pagamento, il prezzo include il microfono campione che con REW andrebbe acquistato a parte.

Piacerebbe anche a me utilizzarlo sul mio hi-fi è però un software quindi operativo solo quando la sorgente è il pc. Chissà poi se oltre che con i DAW si integra con i normali player e se c'é una versione multicanale.
__________________
[Ora di nuovo cliente Tiscali, altri gestori mi hanno deluso... di più! ]
DelusoDaTiscali è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 12-04-2019, 10:25   #10
Spun
Senior Member
 
Iscritto dal: Oct 2013
Messaggi: 2174
Quote:
Originariamente inviato da DelusoDaTiscali Guarda i messaggi
Non intendo ovviamente dare io la spiegazione che hai chiesto @Slater91.
ma io ho chiesto a Slater91 in quanto l'ho citato,non era rivolto verso te
__________________
per ora solo una transazione positiva con l'utente Dominum
Spun è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 28-04-2019, 14:27   #11
Slater91
Amministratore
 
L'Avatar di Slater91
 
Iscritto dal: Jun 2009
Città: Glasgow, Scozia
Messaggi: 1958
Quote:
Originariamente inviato da DelusoDaTiscali Guarda i messaggi
Non intendo ovviamente dare io la spiegazione che hai chiesto @Slater91 (che anche io ringrazio per la segnalazione di un prodotto che non conoscevo) solo osservo che, ad una prima occhiata del manuale ...strumentimusicali.net/manuali/2017/11/28/71/ikmultimedia-arcsystem25-en.pdf , questo software realizza meglio (in quanto incorpora la logica del noto audyssey XT32) le stesse funzioni da me ipotizzate. Sembra peraltro anche conveniente perché, pur essendo a pagamento, il prezzo include il microfono campione che con REW andrebbe acquistato a parte.

Piacerebbe anche a me utilizzarlo sul mio hi-fi è però un software quindi operativo solo quando la sorgente è il pc. Chissà poi se oltre che con i DAW si integra con i normali player e se c'é una versione multicanale.
Confermo che è simile in spirito. Il fatto è che è progettato appositamente per funzionare con i software DAW e produce un plugin che viene rilevato dalla DAW. Tale plugin contiene il profilo di equalizzazione della stanza e può essere alterato direttamente dalla DAW. La comodità del pacchetto è da un lato la presenza di un microfono già calibrato (e il cui profilo è incluso nel software), dall'altro il fatto che il software per effettuare le misurazioni è a prova di principiante e spiega piuttosto bene come effettuare le misurazioni.
Purtroppo il plugin non è compatibile con la maggioranza dei lettori musicali; so che esistono dei plugin per foobar2000 per leggere il file prodotto da ARC System 2.5, ma da quel che ricordo utilizzarli è piuttosto macchinoso. Non ne esiste una versione multicanale, che io sappia, e non so se sia compatibile con Garage Band.
__________________
Riccardo Robecchi - autore per Hardware Upgrade
MB ASUS Crosshair VI Hero, CPU Ryzen 7 1700X, RAM 32 GiB Corsair Vengeance 3000MHz, VGA Sapphire AMD Radeon RX 5700 XT Pulse, CASE Sun Ultra 24, PSU Corsair TX650W. KDE neon x64 & Win 10 Pro x64.
Slater91 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 29-04-2019, 07:13   #12
DelusoDaTiscali
Senior Member
 
L'Avatar di DelusoDaTiscali
 
Iscritto dal: Aug 2005
Messaggi: 3361
In effetti in ambito hi-fi non sembra conosciuto, anche se molti utilizzano PC (o HTPC che è lo stesso) per riprodurre il materiale digitale e la assenza di una equalizzazione ambientale sugli integrati stereo (per ovvi motivi di aspirazione ad una purezza assoluta del suono) renderebbe questa soluzione praticamente unica.
__________________
[Ora di nuovo cliente Tiscali, altri gestori mi hanno deluso... di più! ]
DelusoDaTiscali è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 09-05-2019, 10:03   #13
Dinofly
Senior Member
 
L'Avatar di Dinofly
 
Iscritto dal: Dec 2002
Città: Milano
Messaggi: 2434
C'è da dire che con un minimo di fai da te ci vuole poco a trattare una stanza.
Comprati un paio di bx8d3 discrete e costano pochissimo.
Altrimenti vai su Adam s7v se hai budget.
__________________
Ryzen 58000x3d, Kraken x62, Aorus b550 elite v2, Sapphire rx6900xt, Kingston FURY Renegade 2x16G 3600 c16, Kingston FURY Renegade PCIe 4.0 NVMe , Seasonic 620w, NZXT h500, Quest 2, Xiaomi 34 gaming monitor 1440p 144hz.
Dinofly è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 18-05-2019, 17:13   #14
mentalrey
Senior Member
 
L'Avatar di mentalrey
 
Iscritto dal: Apr 2006
Messaggi: 12128
In effetti se si vuole fare produzione musicale
Prendere casse costose e sovradimensionate e poi
usare una scheda audio integrata e una stanza non trattata acusticamente
non mi sembra un ideona.
Meglio ripartire le spese, anche perché determinati
eccessi di risonanze non li elimini facilmente con l'equalizzazione.
__________________
Sound Fun 1 - 2 - 3 - 4 - 5 - 6 - 7 - 8 - 9
mentalrey è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 19-05-2019, 13:12   #15
naser.aimar
Bannato
 
Iscritto dal: May 2019
Città: Torino
Messaggi: 1
Quote:
Originariamente inviato da mentalrey Guarda i messaggi
In effetti se si vuole fare produzione musicale
Prendere casse costose e sovradimensionate e poi
usare una scheda audio integrata e una stanza non trattata acusticamente
non mi sembra un ideona.
Meglio ripartire le spese, anche perché dentista broni determinati
eccessi di risonanze non li elimini facilmente con l'equalizzazione.
Sono d'accordo con te, se si vuole fare produzione musicale prima di tutto ci vuole una stanza trattata acusticamente, poi almeno le periferiche non di migliore qualità per inizio però almeno di fascia media in mio parere personale.

Ultima modifica di naser.aimar : 19-05-2019 alle 16:36.
naser.aimar è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 22-05-2019, 22:41   #16
Spun
Senior Member
 
Iscritto dal: Oct 2013
Messaggi: 2174
ragazzi vi ringrazio per tutti i consigli dati,purtroppo la stanza non è mia e non posso trattarla,volevo solo farmi un idea e la produzione musicale era solo a livello amatoriale nulla di che,per il momento uso cuffie da studio poi non appena mi sarà possibile metterò su uno studio tutto mio,ma per ora non è il caso e volevo solo prendere quel minimo indispensabile senza spendere molto...
__________________
per ora solo una transazione positiva con l'utente Dominum
Spun è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
 Rispondi


DJI Osmo Mobile 8: lo stabilizzatore per smartphone con tracking multiplo e asta telescopica DJI Osmo Mobile 8: lo stabilizzatore per smartph...
Recensione Pura 80 Pro: HUAWEI torna a stupire con foto spettacolari e ricarica superveloce Recensione Pura 80 Pro: HUAWEI torna a stupire c...
Opera Neon: il browser AI agentico di nuova generazione Opera Neon: il browser AI agentico di nuova gene...
Wind Tre 'accende' il 5G Standalone in Italia: si apre una nuova era basata sui servizi Wind Tre 'accende' il 5G Standalone in Italia: s...
OPPO Find X9 Pro: il camera phone con teleobiettivo da 200MP e batteria da 7500 mAh OPPO Find X9 Pro: il camera phone con teleobiett...
EA fa chiarezza su controllo creativo e ...
Google Maps punta sull'AI: tante novit&a...
Qualcomm guarda oltre gli smartphone: ri...
539€, 629€ o 679€: 3 portatili HP o Acer...
Anche OnePlus attinge ai nomi scelti da ...
Apple non si arrende: altre due generazi...
Sky Mobile diventerà un vero e pr...
LG UltraGear OLED 27GX700A: debutta il p...
TIM e Poste lavorano a una joint venture...
1.200 CV e drift a 213 km/h: la supercar...
Shenzhou-21: esperimenti sui topi in orb...
Cloudera punta su cloud privato e intell...
Il mistero del Ryzen 7 9700X3D: prezzo p...
Posticipato il rientro dell'equipaggio c...
Propaganda russa e hactivism fra le prin...
Chromium
GPU-Z
OCCT
LibreOffice Portable
Opera One Portable
Opera One 106
CCleaner Portable
CCleaner Standard
Cpu-Z
Driver NVIDIA GeForce 546.65 WHQL
SmartFTP
Trillian
Google Chrome Portable
Google Chrome 120
VirtualBox
Tutti gli articoli Tutte le news Tutti i download

Strumenti

Regole
Non Puoi aprire nuove discussioni
Non Puoi rispondere ai messaggi
Non Puoi allegare file
Non Puoi modificare i tuoi messaggi

Il codice vB è On
Le Faccine sono On
Il codice [IMG] è On
Il codice HTML è Off
Vai al Forum


Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 08:55.


Powered by vBulletin® Version 3.6.4
Copyright ©2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Served by www3v