Torna indietro   Hardware Upgrade Forum > Hardware Upgrade > News

Lenovo ThinkPad X1 2-in-1 G10 Aura Edition: il convertibile di classe
Lenovo ThinkPad X1 2-in-1 G10 Aura Edition: il convertibile di classe
La flessibilità di configurazione è il punto di forza di questo 2-in-1, che ripropone in un form factor alternativo tutta la tipica qualità dei prodotti Lenovo della famiglia ThinkPad. Qualità costruttiva ai vertici, ottima dotazione hardware ma costo che si presenta molto elevato.
Intervista a Stop Killing Games: distruggere videogiochi è come bruciare la musica di Mozart
Intervista a Stop Killing Games: distruggere videogiochi è come bruciare la musica di Mozart
Mentre Ubisoft vorrebbe chiedere agli utenti, all'occorrenza, di distruggere perfino le copie fisiche dei propri giochi, il movimento Stop Killing Games si sta battendo per preservare quella che l'Unione Europea ha già riconosciuto come una forma d'arte. Abbiamo avuto modo di parlare con Daniel Ondruska, portavoce dell'Iniziativa Europa volta a preservare la conservazione dei videogiochi
Samsung Galaxy S25 Edge: il top di gamma ultrasottile e leggerissimo. La recensione
Samsung Galaxy S25 Edge: il top di gamma ultrasottile e leggerissimo. La recensione
Abbiamo provato il nuovo Galaxy S25 Edge, uno smartphone unico per il suo spessore di soli 5,8 mm e un peso super piuma. Parliamo di un device che ha pro e contro, ma sicuramente si differenzia dalla massa per la sua portabilità, ma non senza qualche compromesso. Ecco la nostra prova completa.
Tutti gli articoli Tutte le news

Vai al Forum
Rispondi
 
Strumenti
Old 23-03-2018, 09:01   #1
Redazione di Hardware Upg
www.hwupgrade.it
 
Iscritto dal: Jul 2001
Messaggi: 75173
Link alla notizia: https://auto.hwupgrade.it/news/tecno...ndo_74939.html

Ai tempi moderni la cultura sulla sicurezza elettrica non è ancora molto diffusa e figuriamo cosa ne potevano sapere le persone cinquanta anni fa, soprattutto ad esempio bambini curiosi che magari per la prima volta vedevano una presa elettrica: Sicury, realizzato nel 1968 dalla Vimar è un brevetto indispensabili anche oggigiorno

Click sul link per visualizzare la notizia.
Redazione di Hardware Upg è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 23-03-2018, 09:43   #2
kamon
Senior Member
 
L'Avatar di kamon
 
Iscritto dal: May 2006
Città: Cagliari
Messaggi: 6182
Ero assolutamente ignorante circa l'argomento, quindi beh, grazie Vimar .
Non sarebbe male se HWU proponesse un po più spesso articoli del genere.
__________________
MERCATINO: Transazioni Positive 55, ultima: eddysar Negative 3: knaiv, dottorcapone, Sir Alamon.

https://www.stopkillinggames.com/
kamon è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 23-03-2018, 10:20   #3
uc84
Senior Member
 
L'Avatar di uc84
 
Iscritto dal: Jun 2004
Città: Milano
Messaggi: 371
il difetto principale dello standard italiano dei connettori elettrici era che la spina, non essendo incassata dentro la presa, poteva facilmente essere piegata, col rischio di danneggare la spina stessa o la presa sotto tensione.

lo standard Europlug / Shuko ovvia a questo problema, avendo la spina incassata nella presa, ma e' a mio parere molto piu' insicura, per i bambini per esempio, perche' non presenta ne' gli otturatori descritti nell'articolo, ne' le guaine sui terminali che impediscono il contatto tra le dita e il metallo mentre la spina viene inserita.
uc84 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 23-03-2018, 10:30   #4
Rubberick
Senior Member
 
L'Avatar di Rubberick
 
Iscritto dal: Nov 2002
Messaggi: 11738
quoto e qualche news su telefonini in meno
Rubberick è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 23-03-2018, 11:16   #5
Nero81
Senior Member
 
L'Avatar di Nero81
 
Iscritto dal: Nov 2002
Città: Pisa
Messaggi: 4818
Quote:
Originariamente inviato da uc84 Guarda i messaggi
ma e' a mio parere molto piu' insicura, per i bambini per esempio, perche' non presenta ne' gli otturatori descritti nell'articolo, ne' le guaine sui terminali che impediscono il contatto tra le dita e il metallo mentre la spina viene inserita.
Mi spiace contraddirti, ma le prese shuco hanno gli otturatori di sicurezza come da articolo, ed essendo incassate è fisicamente impossibile toccare i terminali della spina mentre vengono inseriti!
Nero81 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 23-03-2018, 11:24   #6
supertigrotto
Senior Member
 
Iscritto dal: Aug 2006
Città: Valdagno
Messaggi: 5129
Da elettrotecnico della provincia di Vicenza

Grande Vimar ma odio le shuko (chiamata anche presa tedesca) che,a livello di praticità, in fabbrica e a casa fanno venire il mal di pancia.Quando compri un attrezzo elettrico non puoi sostituire la shuko pena la perdita della garanzia,gli adattatori si rompono facilmente e portano via un sacco di spazio.Inoltre la terra é scoperta, se si dovessero avere problemi di impianto,con la shuko in teoria si potrebbe prendere la scossa. Spina mal congenita ma diffusa ovunque,specialmente in ambito informatico /elettronico.
supertigrotto è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 23-03-2018, 11:36   #7
benderchetioffender
Senior Member
 
L'Avatar di benderchetioffender
 
Iscritto dal: Sep 2010
Messaggi: 1490
Quote:
Originariamente inviato da supertigrotto Guarda i messaggi
Grande Vimar ma odio le shuko (chiamata anche presa tedesca) che,a livello di praticità, in fabbrica e a casa fanno venire il mal di pancia.Quando compri un attrezzo elettrico non puoi sostituire la shuko pena la perdita della garanzia,gli adattatori si rompono facilmente e portano via un sacco di spazio.Inoltre la terra é scoperta, se si dovessero avere problemi di impianto,con la shuko in teoria si potrebbe prendere la scossa. Spina mal congenita ma diffusa ovunque,specialmente in ambito informatico /elettronico.
non è che è "diffusa" perchè piace: è lo standard Europeo ad imporre a tutto cio che entra in europa a farlo con le shouko (non stiamo qui a ricordare del perchè la commissione parlamentare scelse QUELLA presa invece che quella italiana, piu comune in tutta europa...)
in ogni caso tecnicamente è la migliore anche per longevità e sicurezza ad alte tensioni ,eccezione fatta per la terra scoperta, ma quello è un problema minore
ben piu grave è l'ingombro che alla fin fine sarebbe tranquillamente "compattabile" oggi giorno mantenendo le caratteristiche meccaniche ed elettriche
__________________
hey! quello non è un ufo! quelle sono le mie chiappe!
fatto affari con: AbuJaffa, PoliCarpo87, FIFA, cos1950, luciferme, testasemidura, giacomo_uncino, j0h, SSLazio83, pingalep, Rumpelstiltskin, Brend_ON, circularCore, A-ha, costantine,smanet...& altri che ora non ricordo
benderchetioffender è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 23-03-2018, 12:31   #8
Marco71
Senior Member
 
Iscritto dal: Nov 2003
Città: Provincia di Lucca
Messaggi: 3455
In realtà...

...Schuko è una abbreviazione del termine tedesco "Schutzkontakt" che può essere tradotto in "contatto elettrico di sicurezza"...
Mi chiedo però...dove sia finito l'istituto per il marchio di qualità...e la tragedia del marchio CE laddove oggi nel bel mondo cosmopolita e globalizzato (ah la globalizzazione) di fatto, anche l'Europa e nello specifico l'Italia ha abdicato al potere cinese...Cina che ha riempito di emeriti detto alla toscano, troiai, il mondo dell'elettronica e dei componenti, strumenti, accessori ecc. elettrici...incluse le luci di emergenza a LED con spine non a norma ovvero prive della porzione in materiale isolante plastico che serve ad evitare di entrare in contatto con potenziali elettrici di rete durant le fasi di inserzione e disinserzione.

Marco71.
Marco71 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 23-03-2018, 12:35   #9
Falcon89
Member
 
L'Avatar di Falcon89
 
Iscritto dal: Dec 2008
Messaggi: 151
Vi sottopongo questa nuova Shuko fatta da bTicino, notate niente di strano?
http://professionisti.bticino.it/wp-...man-Schuko.jpg

Ultima modifica di Falcon89 : 23-03-2018 alle 15:02.
Falcon89 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 23-03-2018, 13:15   #10
Free Gordon
Senior Member
 
L'Avatar di Free Gordon
 
Iscritto dal: Mar 2004
Città: Eporedia
Messaggi: 13454
Bell'articolo. Grazie Vimar.
__________________
AMD Ryzen 1700 - Asrock B450 GAMING-ITX/AC - G-Skill RipjawsV 2X8GB 2660mhz - Sapphire Pulse RX 570 ITX - Crucial MX500 m.2 - Corsair Vengeance 500W - Sharkoon Shark Zone C10 Mini ITX
Free Gordon è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 23-03-2018, 13:19   #11
giuliop
Senior Member
 
L'Avatar di giuliop
 
Iscritto dal: Apr 2005
Messaggi: 6848
A proposito, vi ricordate le "Magic" di BTicino?

Quando ero piccolo le pubblicizzavano come la soluzione del futuro. Sono abbastanza sicuro che le avvessero messe nella mia scuola, poi non le ho più viste in giro.

__________________
Ἀξύνετοι ἀκούσαντες κωφοῖσιν ἐοίκασι ̇φάτις αὐτοῖσιν μαθτυρεῖ παρεόντας ἀπεῖναι. Ὕες γοῦν βορβόρῳ ἥδονται μᾶλλον ἢ καθαρῷ ὕδατι.
giuliop è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 23-03-2018, 13:21   #12
Lampetto
Bannato
 
Iscritto dal: Aug 2016
Città: Rimini
Messaggi: 1490
Quote:
Originariamente inviato da Falcon89 Guarda i messaggi
Vi sottopongo questa nuova Shuko fatta da bTicino, notate niente di strano?

http://professionisti.bticino.it/wp-...man-Schuko.jpg
Oltre ad avere i fori per la classica presa Italiana non ha la parte incassata per evitare che si possa toccare gli spinotti mentre si inserisce, almeno dalla foto sembra così.
Lampetto è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 23-03-2018, 13:22   #13
Dumah Brazorf
Bannato
 
Iscritto dal: Oct 2002
Messaggi: 29264
Sembra a raso ma probabilmente quella copertura rientra come inserisci la spina.
Della italiana, ma anche dell'americana, non mi va giù la mancanza di polarità dei contatti per cui non sai mai dove sono fase e neutro. La spina inglese è migliore in questo senso e mi piace anche come non possa fare leva meccanica una volta inserita uscendo il cavo sempre a 90° ed i contatti squadrati invece che tondi consentendo alle lamelle metalliche nella presa una maggiore area di contatto però è anche assurdamente larga.
Basterebbe disassare leggermente il contatto di terra per rendere il collegamento univoco ma oramai...

Ultima modifica di Dumah Brazorf : 23-03-2018 alle 13:26.
Dumah Brazorf è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 23-03-2018, 13:50   #14
Lampetto
Bannato
 
Iscritto dal: Aug 2016
Città: Rimini
Messaggi: 1490
Quote:
Originariamente inviato da giuliop Guarda i messaggi
A proposito, vi ricordate le "Magic" di BTicino?

Quando ero piccolo le pubblicizzavano come la soluzione del futuro. Sono abbastanza sicuro che le avvessero messe nella mia scuola, poi non le ho più viste in giro.

Si mi ricordo, ma direi che è scomparsa

sicuramente una buona soluzione di sicurezza, ma ad occhio ho l'impressione che quei contatti erano troppo sottodimensionati per carichi alti
Lampetto è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 23-03-2018, 14:57   #15
Falcon89
Member
 
L'Avatar di Falcon89
 
Iscritto dal: Dec 2008
Messaggi: 151
Quote:
Originariamente inviato da Lampetto Guarda i messaggi
Si mi ricordo, ma direi che è scomparsa

sicuramente una buona soluzione di sicurezza, ma ad occhio ho l'impressione che quei contatti erano troppo sottodimensionati per carichi alti
Ci sono ancora a catalogo ...in versione da 10 o 16 A, esattamente si chiamano prese di sicurezza irreversibili, perché non si può invertire il senso di inserimento della spina.
Le fanno ancora della serie Magic e della più nuova entry-level Màtix ...le altre serie più belline adottano soluzioni sempre irreversibili ma con i tre fori di cui quello centrale disassato.
Falcon89 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 23-03-2018, 17:55   #16
AlPaBo
Senior Member
 
Iscritto dal: Mar 2008
Messaggi: 1529
Quote:
Originariamente inviato da benderchetioffender Guarda i messaggi
non è che è "diffusa" perchè piace: è lo standard Europeo ad imporre a tutto cio che entra in europa a farlo con le shouko (non stiamo qui a ricordare del perchè la commissione parlamentare scelse QUELLA presa invece che quella italiana, piu comune in tutta europa...)
in ogni caso tecnicamente è la migliore anche per longevità e sicurezza ad alte tensioni ,eccezione fatta per la terra scoperta, ma quello è un problema minore
ben piu grave è l'ingombro che alla fin fine sarebbe tranquillamente "compattabile" oggi giorno mantenendo le caratteristiche meccaniche ed elettriche
Non esiste uno "standard europeo" delle prese. Gli standard in uso in Europa sono molti, in parte definiti dall'IECEE «IEC System of Conformity Assessment Schemes for Electrotechnical Equipment and Components» in parte dagli enti di standardizzazione nazionali (tra cui CEI «Comitato elettrotecnico italiano»). Tra gli standard trovi il CEE 7/3 (tedesco) il CEE 7/5 (francese) il CEI 23-16 (italiano). Alcuni standard sono chiamati "europei" (per esempio il CEE 7/7 (che riporta la terra sia nel modo francese che in quello tedesco) e il CEE 7/16 (simile a quello italiano), ma solo in quanto sono entrambi compatibili con molti degli standard usati nelle diverse nazioni europee.
Quindi, la diffusione del CEE 7/3 non è dovuto a un fantomatico standard europeo, ma al diverso peso commerciale dei paesi. Ai produttori conviene ridurre il numero di spine, e ovviamente il mercato tedesco è quello più ambito. In realtà molti produttori di grossi elettrodomestici di solito usano il 7/7 che va bene sia in Germania che in Francia.

Piccola nota: come puoi verificare in https://en.wikipedia.org/wiki/AC_pow...EE_7_standards, non è neppure raccomandato il passaggio a uno standard unico europeo in quanto un rapporto ha stimato un tempo di transizione di oltre 75 anni e un costo di 100 miliardi di Euro. Quindi lo standard europeo non solo non esiste, ma non esisterà neppure in futuro.
__________________
-- C --_____AlPaBo
__/____x\_________
_/_______*
________
AlPaBo è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 23-03-2018, 19:00   #17
dr-omega
Senior Member
 
L'Avatar di dr-omega
 
Iscritto dal: Sep 2002
Città: Mordor
Messaggi: 3386
Eccomi, cercavate chi che a 3/4 anni nel lontano '78/79 non visto dai genitori inseriva due cacciaviti nella presa e si beccava una bella scossetta...
Vabbè dai, nonostante tutto oggi sono vivo e sono pure tecnico elettronico.
__________________
>>World of Warships HWU thread<<.~~~~~~~~~~~~~~__/\__~~~~~
>>World of Warships player info and stats. Arrr!<<~~~\____/~~~~~~
dr-omega è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 23-03-2018, 19:26   #18
thresher3253
Senior Member
 
L'Avatar di thresher3253
 
Iscritto dal: May 2009
Messaggi: 1467
Quote:
Originariamente inviato da giuliop Guarda i messaggi
A proposito, vi ricordate le "Magic" di BTicino?

Quando ero piccolo le pubblicizzavano come la soluzione del futuro. Sono abbastanza sicuro che le avvessero messe nella mia scuola, poi non le ho più viste in giro.

Ah sono prese, le vedevo nelle case dei vecchi e mi sono sempre chiesto a cosa servissero

Quote:
Originariamente inviato da Lampetto Guarda i messaggi
Oltre ad avere i fori per la classica presa Italiana non ha la parte incassata per evitare che si possa toccare gli spinotti mentre si inserisce, almeno dalla foto sembra così.
No, la presa rientra nell'alloggiamento per chiudere il circuito solo una volta che hai infilato la spina, utilissimo (per la polvere) e molto più sicuro dei contatti scoperti.
Quote:
Originariamente inviato da dr-omega Guarda i messaggi
Eccomi, cercavate chi che a 3/4 anni nel lontano '78/79 non visto dai genitori inseriva due cacciaviti nella presa e si beccava una bella scossetta...
Vabbè dai, nonostante tutto oggi sono vivo e sono pure tecnico elettronico.
Beh dai, si vede che era una vocazione
__________________
Trattative concluse con successo con: exces, JollyRoger85, Piripikkio, spectrum 48k

Steam Profile

Blocks. They all saw blocks.
thresher3253 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 23-03-2018, 22:05   #19
Zenida
Senior Member
 
L'Avatar di Zenida
 
Iscritto dal: Dec 2010
Messaggi: 1574
Quote:
Originariamente inviato da Redazione di Hardware Upgrade Guarda i messaggi
questo piccolo componente può darsi che non lo conosciate e non lo abbiate neanche mai notato
Direi che è abbastanza visibile e di facile intuizione per chiunque, specialmente per il fatto che è l'unico componente che si rompe all'interno delle prese.
Zenida è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 23-03-2018, 22:27   #20
lugligino
Junior Member
 
L'Avatar di lugligino
 
Iscritto dal: Oct 2009
Città: L'Aquila
Messaggi: 24
Quote:
Originariamente inviato da giuliop Guarda i messaggi
A proposito, vi ricordate le "Magic" di BTicino?

Quando ero piccolo le pubblicizzavano come la soluzione del futuro. Sono abbastanza sicuro che le avvessero messe nella mia scuola, poi non le ho più viste in giro.

Le ho avute in casa dal 1972 fino al 2007. C'era la presa bianca per l'impianto luce con fili più sottili da 10 A e quella nera da 16 A. Non si poteva infilare una spina bianca in una presa nera.
lugligino è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
 Rispondi


Lenovo ThinkPad X1 2-in-1 G10 Aura Edition: il convertibile di classe Lenovo ThinkPad X1 2-in-1 G10 Aura Edition: il c...
Intervista a Stop Killing Games: distruggere videogiochi è come bruciare la musica di Mozart Intervista a Stop Killing Games: distruggere vid...
Samsung Galaxy S25 Edge: il top di gamma ultrasottile e leggerissimo. La recensione Samsung Galaxy S25 Edge: il top di gamma ultraso...
HP Elitebook Ultra G1i 14 è il notebook compatto, potente e robusto HP Elitebook Ultra G1i 14 è il notebook c...
Microsoft Surface Pro 12 è il 2 in 1 più compatto e silenzioso Microsoft Surface Pro 12 è il 2 in 1 pi&u...
La Cina ha sviluppato una macchina in gr...
Lanciati cinque nuovi satelliti cinesi G...
Meta avrebbe scaricato illegalmente migl...
QNAP annuncia la funzionalità di ...
Fino a 96 core per chip: la nuova CPU se...
Robot che crescono mangiando i loro simi...
Star Wars Outlaws 2 cancellato: per Ubis...
F1 senza freni: il film supera i 500 mil...
Una supersportiva elettrica da 429 CV a ...
Denodo DeepQuery: ricerche complesse in ...
Pluribus è la nuova ambiziosa ser...
IA come persone: avranno una personalit&...
Scoppia la bufera NSFW: la mano di Colle...
Philips porta OneBlade su Fortnite: arri...
Il consumo dei data center AI esplode: r...
Chromium
GPU-Z
OCCT
LibreOffice Portable
Opera One Portable
Opera One 106
CCleaner Portable
CCleaner Standard
Cpu-Z
Driver NVIDIA GeForce 546.65 WHQL
SmartFTP
Trillian
Google Chrome Portable
Google Chrome 120
VirtualBox
Tutti gli articoli Tutte le news Tutti i download

Strumenti

Regole
Non Puoi aprire nuove discussioni
Non Puoi rispondere ai messaggi
Non Puoi allegare file
Non Puoi modificare i tuoi messaggi

Il codice vB è On
Le Faccine sono On
Il codice [IMG] è On
Il codice HTML è Off
Vai al Forum


Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 20:53.


Powered by vBulletin® Version 3.6.4
Copyright ©2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Served by www3v
1