Torna indietro   Hardware Upgrade Forum > Hardware Upgrade > Articoli

HP Elitebook Ultra G1i 14 è il notebook compatto, potente e robusto
HP Elitebook Ultra G1i 14 è il notebook compatto, potente e robusto
Pensato per il professionista sempre in movimento, HP Elitebook Ultra G1i 14 abbina una piattaforma Intel Core Ultra 7 ad una costruzione robusta, riuscendo a mantenere un peso contenuto e una facile trasportabilità. Ottime prestazioni per gli ambiti di produttività personale con un'autonomia lontano dalla presa di corrente che permette di lavorare per tutta la giornata
Microsoft Surface Pro 12 è il 2 in 1 più compatto e silenzioso
Microsoft Surface Pro 12 è il 2 in 1 più compatto e silenzioso
Basato su piattaforma Qualcomm Snapdragon X Plus a 8 core, il nuovo Microsoft Surface Pro 12 è un notebook 2 in 1 molto compatto che punta sulla facilità di trasporto, sulla flessibilità d'uso nelle differenti configurazioni, sul funzionamento senza ventola e sull'ampia autonomia lontano dalla presa di corrente
Recensione REDMAGIC Astra Gaming Tablet: che spettacolo di tablet!
Recensione REDMAGIC Astra Gaming Tablet: che spettacolo di tablet!
Il REDMAGIC Astra Gaming Tablet rappresenta una rivoluzione nel gaming portatile, combinando un display OLED da 9,06 pollici a 165Hz con il potente Snapdragon 8 Elite e un innovativo sistema di raffreddamento Liquid Metal 2.0 in un form factor compatto da 370 grammi. Si posiziona come il tablet gaming più completo della categoria, offrendo un'esperienza di gioco senza compromessi in mobilità.
Tutti gli articoli Tutte le news

Vai al Forum
Rispondi
 
Strumenti
Old 16-12-2016, 14:52   #1
Redazione di Hardware Upg
www.hwupgrade.it
 
Iscritto dal: Jul 2001
Messaggi: 75173
Link all'Articolo: http://www.hwupgrade.it/articoli/app...usa_index.html

Foxconn ha dichiarato fattibile la produzione di iPhone e Mac negli Stati Uniti d'America. Il nuovo Presidente Trump annuncia vantaggi fiscali concreti per le aziende che riporteranno il "made in USA" dei propri prodotti. Ma si può davvero produrre un dispositivo tecnologico costoso lontani dalla Cina? Proviamolo a capire in questo articolo.

Click sul link per visualizzare l'articolo.
Redazione di Hardware Upg è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 16-12-2016, 15:11   #2
Personaggio
Senior Member
 
Iscritto dal: Aug 2013
Messaggi: 2774
La colpa è solo dei paesi occidentali che hanno tolto i dazi! semplice e cristallino. rimettere i dazi al 20/30% sul valore di mercato finale, in europa, affiancato da una tassa sugli utili tra il 10 ed il 20% uguale in tutta europa e si riporta quasi l'intera filiera in europa di qualsiasi produzione manifatturiera...
__________________
CPU: Intel i7 7700K 4GHz; GPU: Nvidia GForce GTX1080 8GB (MSI ARMOR 8G); RAM: 2x16GB Corsair Vengeance LPX; SSD: Sandisk 250GB+2TB; HDD: 4TB Seagate Barracuda; MTB: Gigabyte GA-Z170X-Gaming 7; MNT: Acer Predator 35" Z35P UW-QHD; CASE: Corsair ATX 780T; Raffreddamento CPU: Corsair Hydro H115i 280mm NAS: Synology DS1513+ 30TB; Int: 1000@750Mbps (FTTH Fastweb); TEL: OnePlus Nord 2 5G; Steam: [SMC] BIGC@T
Personaggio è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 16-12-2016, 15:32   #3
Dumah Brazorf
Bannato
 
Iscritto dal: Oct 2002
Messaggi: 29245
Basta che Trump prometta di non mandare alcun tipo di ispettore alle fabbriche e la Foxcon può portare macchinari e manovalanza in USA.
Una efficiente recinzione elettrificata e con filo spinato proteggerà i lavoratori cinesi da possibili contaminazioni esterne.
Dumah Brazorf è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 16-12-2016, 15:44   #4
Mparlav
Senior Member
 
L'Avatar di Mparlav
 
Iscritto dal: Dec 2005
Messaggi: 20689
Non gli basterà l'intero mandato presidenziale per vedere anche una sola produzione ritornare negli USA, anche ammesso che oggi decidessero di ritornare in patria.

D'altro canto, la Cina non è solo un gran produttore, ma è anche il principale consumatore, è in cima alla classifica praticamente in tutti i settori, perchè a differenza dei Paesi occidentali, lì i consumi interni sono sempre cresciuti nell'ultimo decennio.
Sebbene la bilancia commerciale sia a loro favore, se imponessimo dei dazi sulle importazioni dalla Cina o maggiori tassazioni sulle imprese che delocalizzano e loro facessero lo stesso, l'effetto immediato sarebbe un rincaro generalizzato dei prezzi e per diversi anni.
L'errore è stato fatto 20-25 anni fa', ora è troppo tardi e Trump, come tanti altri, non ha la soluzione pronta in tasca.
__________________
Wer nicht lösungsorientiert handelt bleibt Bestandteil des Problem
Mparlav è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 16-12-2016, 15:49   #5
Personaggio
Senior Member
 
Iscritto dal: Aug 2013
Messaggi: 2774
Quote:
Originariamente inviato da Mparlav Guarda i messaggi
Non gli basterà l'intero mandato presidenziale per vedere anche una sola produzione ritornare negli USA, anche ammesso che oggi decidessero di ritornare in patria.

D'altro canto, la Cina non è solo un gran produttore, ma è anche il principale consumatore, è in cima alla classifica praticamente in tutti i settori, perchè a differenza dei Paesi occidentali, lì i consumi interni sono sempre cresciuti nell'ultimo decennio.
Sebbene la bilancia commerciale sia a loro favore, se imponessimo dei dazi sulle importazioni dalla Cina o maggiori tassazioni sulle imprese che delocalizzano e loro facessero lo stesso, l'effetto immediato sarebbe un rincaro generalizzato dei prezzi e per diversi anni.
L'errore è stato fatto 20-25 anni fa', ora è troppo tardi e Trump, come tanti altri, non ha la soluzione pronta in tasca.
ottimo direi
risolveremo anche il problema della deflazione
__________________
CPU: Intel i7 7700K 4GHz; GPU: Nvidia GForce GTX1080 8GB (MSI ARMOR 8G); RAM: 2x16GB Corsair Vengeance LPX; SSD: Sandisk 250GB+2TB; HDD: 4TB Seagate Barracuda; MTB: Gigabyte GA-Z170X-Gaming 7; MNT: Acer Predator 35" Z35P UW-QHD; CASE: Corsair ATX 780T; Raffreddamento CPU: Corsair Hydro H115i 280mm NAS: Synology DS1513+ 30TB; Int: 1000@750Mbps (FTTH Fastweb); TEL: OnePlus Nord 2 5G; Steam: [SMC] BIGC@T
Personaggio è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 16-12-2016, 16:13   #6
Mparlav
Senior Member
 
L'Avatar di Mparlav
 
Iscritto dal: Dec 2005
Messaggi: 20689
Quote:
Originariamente inviato da Personaggio Guarda i messaggi
ottimo direi
risolveremo anche il problema della deflazione
Chiedilo ai giapponesi quanto è "facile" risolvere la deflazione

Finchè si parla del 2-3% d'inflazione che tanti economisti auspicano e che stanno tentando di raggiungere, si può pure ragionare.
Ma non sono mica convinto di voler rivedere l'inflazione del 10-15%.

Secondo me le guerre commerciali non portano nulla di buona.
Ma è anche vero che l'attuale situazione non è sostenibile.
__________________
Wer nicht lösungsorientiert handelt bleibt Bestandteil des Problem
Mparlav è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 16-12-2016, 16:15   #7
corvazo
Senior Member
 
L'Avatar di corvazo
 
Iscritto dal: Nov 2008
Messaggi: 1304
Bo vedremo cosa sarà in grado o che intenzioni aveva visto il poco tempo che gli rimane.
corvazo è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 16-12-2016, 16:56   #8
Bestio
Senior Member
 
L'Avatar di Bestio
 
Iscritto dal: Jan 2005
Città: Liguria
Messaggi: 16203
Apple con quello che si fa pagare i suoi prototti, e praticamente non avendo concorrenza diretta, è l'unica che potrebbe anche permettersi di spostare tutta la produzione in USA.

Lo stesso non si può dire per altre realtà, che invece dovrebbero comunque combattere contro la concorrenza che continua a produrre in Cina.
__________________
Fractal Design Node 804 ("Hell Magno green" custom paint), Corsair RM1000e, GB Z690m Aorus Elite , i9 12900k, Corsair H100i, 64Gb DDR4 3200Mhz, GF 3080ti, SSD 2xSN850 2tb Raid0 + 850EVO 1tb + 48tb Storage. LG OLED 55CX + Dell U2415 + Meta Quest 3 Mobile: Nvidia Shield Tablet - Redmagic 9S PRO
Bestio è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 16-12-2016, 17:08   #9
Marko#88
Senior Member
 
Iscritto dal: Apr 2006
Messaggi: 21781
Quote:
Originariamente inviato da Bestio Guarda i messaggi
Apple con quello che si fa pagare i suoi prototti, e praticamente non avendo concorrenza diretta, è l'unica che potrebbe anche permettersi di spostare tutta la produzione in USA.

Lo stesso non si può dire per altre realtà, che invece dovrebbero comunque combattere contro la concorrenza che continua a produrre in Cina.
Quoto. Apple non avrebbe problemi a portare la produzione in USA a parità di prezzo di vendita. Questo però significa ridurre gli utili, se io avessi un'azienda non lo farei... a meno di un CONSISTENTE ritorno d'immagine. Ma al 98% degli acquirenti non fregherebbe nulla se il telefono fosse prodotto dietro casa.
Marko#88 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 16-12-2016, 17:10   #10
Bestio
Senior Member
 
L'Avatar di Bestio
 
Iscritto dal: Jan 2005
Città: Liguria
Messaggi: 16203
Quote:
Originariamente inviato da Marko#88 Guarda i messaggi
Quoto. Apple non avrebbe problemi a portare la produzione in USA a parità di prezzo di vendita. Questo però significa ridurre gli utili, se io avessi un'azienda non lo farei... a meno di un CONSISTENTE ritorno d'immagine. Ma al 98% degli acquirenti non fregherebbe nulla se il telefono fosse prodotto dietro casa.
Ma almeno avrebbe una scusante per tenere i prezzi che tiene, o anche aumentarli ulteriormente...
__________________
Fractal Design Node 804 ("Hell Magno green" custom paint), Corsair RM1000e, GB Z690m Aorus Elite , i9 12900k, Corsair H100i, 64Gb DDR4 3200Mhz, GF 3080ti, SSD 2xSN850 2tb Raid0 + 850EVO 1tb + 48tb Storage. LG OLED 55CX + Dell U2415 + Meta Quest 3 Mobile: Nvidia Shield Tablet - Redmagic 9S PRO
Bestio è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 16-12-2016, 17:52   #11
Sorgiva
Member
 
Iscritto dal: Nov 2013
Messaggi: 47
Ma se la sua principale feature è proprio il prezzo...

...perché mai mantenere lo stesso prezzo? Aumenteranno le vendite aumentando il prezzo, ma c'è davvero da chiederselo? Non esiste altro motivo per possedere tali dispositivi - è una triste verità. Unica nota positiva in mezzo alla desolazione: è che indubbiamente conquisterà un valore aggiunto innegabile un made in USA doc

Ultima modifica di Sorgiva : 16-12-2016 alle 17:58.
Sorgiva è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 16-12-2016, 18:15   #12
globi
Senior Member
 
Iscritto dal: May 2008
Messaggi: 1613
Mi ricordo di poco prima degli anni 70 quando sui circuiti integrati c`era già scritto MADE IN SINGAPORE, TAIWAN... anche se erano semiconduttori di società europee e perlopiù americane..., quindi questo succede già da tanti anni.
Possibile come ai bei vecchi tempi lo sarebbe ancora solo che molti dovrebbero rinunciare a guadagni astronomici e all`opportunità di avere prodotti a prezzi bassissimi.
globi è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 16-12-2016, 18:45   #13
Schaduw
Member
 
Iscritto dal: Aug 2012
Messaggi: 122
L'avessero fatto dal principio made in usa avrebbe avuto forse senso il prezzo stellare imho o comunque in questo caso capirei l'incremento del prezzo; in tutti questi anni, salvo l'aumento di dimensioni del display e qualità della fotocamera sinceramente lo trovo abbastanza ingiustificato.


Ma sospetto che non sia considerata una "feature" così rilevante tale da influire poi sui guadagni
Schaduw è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 16-12-2016, 19:03   #14
turcone
Senior Member
 
Iscritto dal: Aug 2016
Messaggi: 787
Quote:
Originariamente inviato da Mparlav Guarda i messaggi
Non gli basterà l'intero mandato presidenziale per vedere anche una sola produzione ritornare negli USA, anche ammesso che oggi decidessero di ritornare in patria.

D'altro canto, la Cina non è solo un gran produttore, ma è anche il principale consumatore, è in cima alla classifica praticamente in tutti i settori, perchè a differenza dei Paesi occidentali, lì i consumi interni sono sempre cresciuti nell'ultimo decennio.
Sebbene la bilancia commerciale sia a loro favore, se imponessimo dei dazi sulle importazioni dalla Cina o maggiori tassazioni sulle imprese che delocalizzano e loro facessero lo stesso, l'effetto immediato sarebbe un rincaro generalizzato dei prezzi e per diversi anni.
L'errore è stato fatto 20-25 anni fa', ora è troppo tardi e Trump, come tanti altri, non ha la soluzione pronta in tasca.
quello che dici che la cina è il principale consumatore è vero però i cinesi comprano solo da cinesi non è il paese dei balocchi per le aziende occidentali come si aspettavano ( nessuna azienda occidentale ha sfondato in cina finora appple compresa )
quindi riportare la produzione in occidente serve semplicemente per dare un lavoro ai clienti occidentali delle aziende occidentali per tentare di correggere l'errore di valutazione fatto dagli economisti anni fa
turcone è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 16-12-2016, 20:23   #15
Pier Silverio
Senior Member
 
L'Avatar di Pier Silverio
 
Iscritto dal: Oct 2015
Città: Bologna
Messaggi: 513
Quote:
Originariamente inviato da Mparlav Guarda i messaggi
[…]
Secondo me le guerre commerciali non portano nulla di buona.
Ma è anche vero che l'attuale situazione non è sostenibile.
Dici? Boh anch'io pensavo così già anni addietro, poi però siamo ancora qui, vivi e vegeti. Ma io non sono esperto di macro-economica.
__________________
MB ASRock H110M-ITXac, CPU Intel i5 6400 stock, RAM 1x8GB DDR4 2133Hz C15 Corsair ValueSelect, GPU Sapphire Radeon R9 390 8GB Nitro Tri-X, PSU Corsair Vengeance 550M
Pier Silverio è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 17-12-2016, 00:50   #16
Vash88
Senior Member
 
L'Avatar di Vash88
 
Iscritto dal: Sep 2003
Città: Regno Unito
Messaggi: 5714
Ho appena finito di scrivere un saggio sulle politiche monetarie non convenzionali, inoltre sto per sostenere un esame di politica del commercio internazionale.

1)L'inflazione vicina al 2% è un sintomo di una buona situazione economica. L'output (PIL) è in espansione. In questo momento grazie ai tassi di interesse negativi, al quantitative easing e all'impegno a mantenere tassi di interesse bassi per lunghi periodi di tempo (Forward guidance) ci sono le condizioni per una ripresa economica concreta. Serve tempo e continuare a riformare il sistema bancario (bassi prestiti a causa del clima di sfiducia delle banche).
2)Ogni dazio, quota o sussidio riduce il welfare della nazione che la applica (a meno di certe condizioni estremamente stringenti). http://ricerca.repubblica.it/repubbl...ra-guerra.html E' solo una mossa per dimostrare di aver rispettato le premesse elettorali. Se mai verranno applicati sgravi, avranno vita breve, come appunto la tariffa sull'acciaio di cui sopra.
__________________
3090 FE & Ryzen 5700x - Legion 7 5800h 32gb - 3080 16gb
Vash88 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 17-12-2016, 07:34   #17
Ork
Senior Member
 
L'Avatar di Ork
 
Iscritto dal: Aug 2004
Città: Verona
Messaggi: 2382
Quote:
Originariamente inviato da Marko#88 Guarda i messaggi
Ma al 98% degli acquirenti non fregherebbe nulla se il telefono fosse prodotto dietro casa.
facciamo anche 99,5%. Se poi mi dici che quello prodotto dietro casa costa 10$ in più, arriviamo anche alla totalità.
Ork è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 17-12-2016, 08:20   #18
Marko#88
Senior Member
 
Iscritto dal: Apr 2006
Messaggi: 21781
Quote:
Originariamente inviato da Bestio Guarda i messaggi
Ma almeno avrebbe una scusante per tenere i prezzi che tiene, o anche aumentarli ulteriormente...
Ma a loro non serve una scusante, non ancora almeno..

Quote:
Originariamente inviato da Ork Guarda i messaggi
facciamo anche 99,5%. Se poi mi dici che quello prodotto dietro casa costa 10$ in più, arriviamo anche alla totalità.
Vero, tremendamente vero.
Marko#88 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 17-12-2016, 11:08   #19
Personaggio
Senior Member
 
Iscritto dal: Aug 2013
Messaggi: 2774
Quote:
Originariamente inviato da Mparlav Guarda i messaggi
Chiedilo ai giapponesi quanto è "facile" risolvere la deflazione

Finchè si parla del 2-3% d'inflazione che tanti economisti auspicano e che stanno tentando di raggiungere, si può pure ragionare.
Ma non sono mica convinto di voler rivedere l'inflazione del 10-15%.

Secondo me le guerre commerciali non portano nulla di buona.
Ma è anche vero che l'attuale situazione non è sostenibile.
Quote:
Originariamente inviato da Vash88 Guarda i messaggi
Ho appena finito di scrivere un saggio sulle politiche monetarie non convenzionali, inoltre sto per sostenere un esame di politica del commercio internazionale.

1)L'inflazione vicina al 2% è un sintomo di una buona situazione economica. L'output (PIL) è in espansione. In questo momento grazie ai tassi di interesse negativi, al quantitative easing e all'impegno a mantenere tassi di interesse bassi per lunghi periodi di tempo (Forward guidance) ci sono le condizioni per una ripresa economica concreta. Serve tempo e continuare a riformare il sistema bancario (bassi prestiti a causa del clima di sfiducia delle banche).
2)Ogni dazio, quota o sussidio riduce il welfare della nazione che la applica (a meno di certe condizioni estremamente stringenti). http://ricerca.repubblica.it/repubbl...ra-guerra.html E' solo una mossa per dimostrare di aver rispettato le premesse elettorali. Se mai verranno applicati sgravi, avranno vita breve, come appunto la tariffa sull'acciaio di cui sopra.

Non sono economista, ma l'economia non difficile come la fanno credere. Inflazione, Interessi sul debito e Salari (o costo della vita) sono strettamente correlati.

Oggi si parla di interessi decennali record molto bassi, a meno del 2%, ma abbiamo una inflazione dello -0.5%, negli anni 80 c'è stato un momento in cui fare debito ci conveniva, l'inflazione era tipo al 15% ma gli interessi a 10 anni stavano al 12%, alla fine il costo del debito è l'interesse meno l'inflazione, quindi avere un inflazione a doppia cifra non è grave se l'interesse sul debito è molto vicino, addirittura è più facile che sia inferiore.
Ovvia sono importanti anche i salari, se l'inflazione cresce meno dei salari, non importa quanto sia alta, avremmo sempre un costo della vita in discesa.
Ed era esattamente quello che facevamo fino all'82 quando abbiamo aderito allo SME e non ci era più permesso di farlo, è stato l'inizio della fine del nostro paese.
Prima di aderire allo SME, avevamo un avanzo commerciale che quello che ha oggi la Germania a confronto fa ridere, un consumo interno gigantesco, una disoccupazione al 4% (e non era una statistica come oggi, ma proprio gli iscritti all'ufficio di collocamento, unico mezzo di allora per trovare lavoro). Noi in Italia eravamo ricchi, tutti quanti, la lira valeva poco e si continuava a svalutare, per mantenere lo status quo, alle imprese non conveniva esportare il lavoro e la manodopera conveniva tenerla in Italia, calzature a abbigliamento dei marchi di tutto il mondo venivano prodotto in italia, l'elettronica avevamo la nostra all'avanguardia (Mivar, Seleco, STM, Olivetti ecc) tutte scomparse per la globalizzazione. Se non avessimo aderito allo SME e poi all'Euro oggi, in casa avremmo avuto Televisori 4ka led della Mivar, smartphone Olivetti con SOC ARM della STM, Lavatrici Seleco, Macchine solo Fiat, ecc ecc. Tutto rigorosamente prodotto in Italia!
__________________
CPU: Intel i7 7700K 4GHz; GPU: Nvidia GForce GTX1080 8GB (MSI ARMOR 8G); RAM: 2x16GB Corsair Vengeance LPX; SSD: Sandisk 250GB+2TB; HDD: 4TB Seagate Barracuda; MTB: Gigabyte GA-Z170X-Gaming 7; MNT: Acer Predator 35" Z35P UW-QHD; CASE: Corsair ATX 780T; Raffreddamento CPU: Corsair Hydro H115i 280mm NAS: Synology DS1513+ 30TB; Int: 1000@750Mbps (FTTH Fastweb); TEL: OnePlus Nord 2 5G; Steam: [SMC] BIGC@T
Personaggio è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 17-12-2016, 16:56   #20
Madcrix
Senior Member
 
Iscritto dal: Apr 2015
Messaggi: 1105
Quote:
Originariamente inviato da Personaggio Guarda i messaggi
Non sono economista, ma l'economia non difficile come la fanno credere. Inflazione, Interessi sul debito e Salari (o costo della vita) sono strettamente correlati.

Oggi si parla di interessi decennali record molto bassi, a meno del 2%, ma abbiamo una inflazione dello -0.5%, negli anni 80 c'è stato un momento in cui fare debito ci conveniva, l'inflazione era tipo al 15% ma gli interessi a 10 anni stavano al 12%, alla fine il costo del debito è l'interesse meno l'inflazione, quindi avere un inflazione a doppia cifra non è grave se l'interesse sul debito è molto vicino, addirittura è più facile che sia inferiore.
Ovvia sono importanti anche i salari, se l'inflazione cresce meno dei salari, non importa quanto sia alta, avremmo sempre un costo della vita in discesa.
Ed era esattamente quello che facevamo fino all'82 quando abbiamo aderito allo SME e non ci era più permesso di farlo, è stato l'inizio della fine del nostro paese.
Prima di aderire allo SME, avevamo un avanzo commerciale che quello che ha oggi la Germania a confronto fa ridere, un consumo interno gigantesco, una disoccupazione al 4% (e non era una statistica come oggi, ma proprio gli iscritti all'ufficio di collocamento, unico mezzo di allora per trovare lavoro). Noi in Italia eravamo ricchi, tutti quanti, la lira valeva poco e si continuava a svalutare, per mantenere lo status quo, alle imprese non conveniva esportare il lavoro e la manodopera conveniva tenerla in Italia, calzature a abbigliamento dei marchi di tutto il mondo venivano prodotto in italia, l'elettronica avevamo la nostra all'avanguardia (Mivar, Seleco, STM, Olivetti ecc) tutte scomparse per la globalizzazione. Se non avessimo aderito allo SME e poi all'Euro oggi, in casa avremmo avuto Televisori 4ka led della Mivar, smartphone Olivetti con SOC ARM della STM, Lavatrici Seleco, Macchine solo Fiat, ecc ecc. Tutto rigorosamente prodotto in Italia!

Si capisce che capisci poco d'economia dal fatto che consideri la svalutazione competitiva della lira una soluziona sostenibile a lungo termine. Se non avessimo aderito all'euro saremmo finiti con l'uccidere uno dei pochi punti di forza che ancora abbiamo, l'export, dato che l'accesso al mercato unico europeo non è gratuito, come stanno per scoprire negli anni a venire i furbissimi inglesi. Al contempo avremmo dovuto pagare tutto l'import fior di soldoni, un bel suicidio economico per un paese che non ha neppure l'indipendenza energetica.
Madcrix è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
 Rispondi


HP Elitebook Ultra G1i 14 è il notebook compatto, potente e robusto HP Elitebook Ultra G1i 14 è il notebook c...
Microsoft Surface Pro 12 è il 2 in 1 più compatto e silenzioso Microsoft Surface Pro 12 è il 2 in 1 pi&u...
Recensione REDMAGIC Astra Gaming Tablet: che spettacolo di tablet! Recensione REDMAGIC Astra Gaming Tablet: che spe...
Dopo un mese, e 50 foto, cosa abbiamo capito della nuova Nintendo Switch 2 Dopo un mese, e 50 foto, cosa abbiamo capito del...
Gigabyte Aero X16 Copilot+ PC: tanta potenza non solo per l'IA Gigabyte Aero X16 Copilot+ PC: tanta potenza non...
Da Microsoft due nuovi Surface Laptop 5G...
Processore NVIDIA N1X slittato al 2026: ...
Tesla, nel secondo semestre più a...
One UI 8 Watch arriva su Galaxy Watch Ul...
Moon Studios scarica Xbox: No Rest for t...
L'idea di JPMorgan: prestiti e finanziam...
Candy Crush: non solo il gioco! Arriva a...
Ecco come siamo riusciti a raccogliere l...
Agentic AI Framework: l'IA basata su age...
Offerte Amazon pazze di luglio: portatil...
Scoppierà la bolla AI? Gli econom...
Il potere dei coupon e delle offerte Ama...
Tesla fotovoltaica, funziona davvero? Un...
Ribassi clamorosi sui robot Narwal: scon...
Dopo OpenAI anche Gemini Deep Think conq...
Chromium
GPU-Z
OCCT
LibreOffice Portable
Opera One Portable
Opera One 106
CCleaner Portable
CCleaner Standard
Cpu-Z
Driver NVIDIA GeForce 546.65 WHQL
SmartFTP
Trillian
Google Chrome Portable
Google Chrome 120
VirtualBox
Tutti gli articoli Tutte le news Tutti i download

Strumenti

Regole
Non Puoi aprire nuove discussioni
Non Puoi rispondere ai messaggi
Non Puoi allegare file
Non Puoi modificare i tuoi messaggi

Il codice vB è On
Le Faccine sono On
Il codice [IMG] è On
Il codice HTML è Off
Vai al Forum


Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 19:54.


Powered by vBulletin® Version 3.6.4
Copyright ©2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Served by www3v
1