|
|
|
![]() |
|
Strumenti |
![]() |
#1 |
Senior Member
Iscritto dal: Nov 2010
Messaggi: 3148
|
Temperature assurde in idle Q8300
Salve, come da oggetto, ho questo pc da un pò (credo un paio di anni, ce l'hanno regalato da usare come muletto) e sinceramente le temperature stanno iniziando a preoccuparmi un pò. Fino ad ora aveva sempre avuto temperature piuttosto spinte, dal bios e in idle la cpu si attestava sui 55° con i core che oscillavano tra i 40 e i 45°, tutto ciò con un Coolermaster Hyper TX3; questa estate mi si è rotto il CM e ho dovuto rimontare il dissi intel ma dopo aver aperto CPUid HWmonitor sono rimasto scioccato: tra i 60 e i 70° la cpu e i core tra i 47 e i 60°. Ho pensato così di sostituire la pasta termica e il dissipatore sicuro di ottenere buoni risultati, per cui visto che non faccio oc (ci mancherebbe) ho preso un Arctic Cooling Alpine 11 Pro Rev 2, ma montandolo (assicurandomi del contatto con l'his della cpu) ottengo le stesse temp del dissi di serie, se non peggiori (mentre scrivo ho la cpu a 80° e i core tra i 75 e i 65°). Ho portato il vcore a 1.10 circa che con la load line calibration automatica scende ulteriormente, ho verificato non vi fossero oscillazioni del vcore, ho fatto tutto ciò che era possibile ma nulla, rimane tutto così. Può essere un problema del processore?
Ho un q9650 in un altro pc con un Arctic cooling Freezer 7 pro rev 2 che in idle ha 15-20 gradi in meno sui core e 40° in meno sulla cpu, ed ha la stessa età del Q8300... Nel case ho una ventola da 80 in estrazione e una da 120 in immissione davanti al vano degli hard disk. Grazie! |
![]() |
![]() |
![]() |
#2 | |
Senior Member
Iscritto dal: Mar 2011
Messaggi: 6309
|
1-
Quote:
che poi la funzione della load line calibration è quella di mantenere il vcore più alto di quel che succederebbe in assenza 2-l'alpine11 è solo un pezzo di alluminio, peggiore del dissipatore stock (che almeno dovrebbe avere il core in rame)
__________________
NON aggiornare a W10 e LEGGI QUEL DANNATO MANUALE !!! (qualunque esso sia) risolverai il 99.9% dei problemi GX620 + 840evo ; P5Q-pro + E5440 + HD4890 + EZcool 750w |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#3 | |
Senior Member
Iscritto dal: Nov 2010
Messaggi: 3148
|
Quote:
1) Si la temperatura, parlavamo di quello. 2) La load line calibration appunto, l'ho disattivata (nel post precedente ho sbagliato, intendevo disattivata, non automatica) in maniera da abbassare il vcore oltre quello che mi fà impostare il bios (1.10v) 3) Per quanto un dissipatore possa essere scarso dubito si possa arrivare a temperature del genere. Non è normale aprire il browser e trovarsi la cpu a 80°, mai capitato con QUALUNQUE dissipatore, anche con cpu occate (il mio vecchio Q8200 che pure era caldo arrivava a queste temp sotto Prime95) Può essere la motherboard ad avere problemi? io vorrei provare a prendere un E8500 a poco ma temo possa essere una spesa inutile proprio perchè credo si possa trattare di un problema di mobo (che però da hwinfo rimane su temp totalmente normali). Ho fatto anche un clear cmos che ovviamente non ha risolto nulla (ma era tra le prove da fare) |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#4 | |
Senior Member
Iscritto dal: Mar 2011
Messaggi: 6309
|
Quote:
guarda l'impronta, ririmetti un pò di pasta al centro e riprova
__________________
NON aggiornare a W10 e LEGGI QUEL DANNATO MANUALE !!! (qualunque esso sia) risolverai il 99.9% dei problemi GX620 + 840evo ; P5Q-pro + E5440 + HD4890 + EZcool 750w |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#5 | |
Senior Member
Iscritto dal: Nov 2010
Messaggi: 3148
|
Quote:
![]() |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#6 |
Senior Member
Iscritto dal: Nov 2010
Messaggi: 3148
|
Chimico io ti devo fare una statua d'oro. Perchè sinceramente mi ero arreso e mi rompeva così tanto togliere la mobo dal case che avevo quasi rinunciato, ma il tuo post mi ha praticamente stimolato a fare questa faticata (senza ventilatore, caldissimo, ho sudato come un porcello), il problema l'ho risolto. Quando ho tolto la mobo e ho tolto il dissi dal processore NON C'ERA IMPRONTA perchè c'erano dei pin dell'arctic che impedivano (per cattiva progettazione) il contatto tra dissi e his. Ho cambiato la disposizione del dissi, mi sono assicurato che facesse buon contatto, ho riacceso tutto e:
48° la cpu tra i 43 e i 35° i vari core Mi tocca anche attestare le differenze abissali tra l'arctic e il dissi stock (che avevo messo bene, infatti l'impronta c'er), che era comunque sui 60° in idle e 70° in carico. Ergo grande chimico, ottimo motivatore e problema risolto. |
![]() |
![]() |
![]() |
#7 | |
Junior Member
Iscritto dal: Mar 2016
Messaggi: 16
|
Quote:
Ad ogni modo, domanda stupida.. l'alpine ha una placchetta che va messa dietro alla mobo, l'hai messa si? Poi le viti di mettono direttamente su quella.. Ma se non la metti ovviamente non aderisce bene ![]() |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#8 | |
Senior Member
Iscritto dal: Nov 2010
Messaggi: 3148
|
Quote:
![]() |
|
![]() |
![]() |
![]() |
Strumenti | |
|
|
Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 03:50.