Torna indietro   Hardware Upgrade Forum > Hardware Upgrade > Articoli

HP Elitebook Ultra G1i 14 è il notebook compatto, potente e robusto
HP Elitebook Ultra G1i 14 è il notebook compatto, potente e robusto
Pensato per il professionista sempre in movimento, HP Elitebook Ultra G1i 14 abbina una piattaforma Intel Core Ultra 7 ad una costruzione robusta, riuscendo a mantenere un peso contenuto e una facile trasportabilità. Ottime prestazioni per gli ambiti di produttività personale con un'autonomia lontano dalla presa di corrente che permette di lavorare per tutta la giornata
Microsoft Surface Pro 12 è il 2 in 1 più compatto e silenzioso
Microsoft Surface Pro 12 è il 2 in 1 più compatto e silenzioso
Basato su piattaforma Qualcomm Snapdragon X Plus a 8 core, il nuovo Microsoft Surface Pro 12 è un notebook 2 in 1 molto compatto che punta sulla facilità di trasporto, sulla flessibilità d'uso nelle differenti configurazioni, sul funzionamento senza ventola e sull'ampia autonomia lontano dalla presa di corrente
Recensione REDMAGIC Astra Gaming Tablet: che spettacolo di tablet!
Recensione REDMAGIC Astra Gaming Tablet: che spettacolo di tablet!
Il REDMAGIC Astra Gaming Tablet rappresenta una rivoluzione nel gaming portatile, combinando un display OLED da 9,06 pollici a 165Hz con il potente Snapdragon 8 Elite e un innovativo sistema di raffreddamento Liquid Metal 2.0 in un form factor compatto da 370 grammi. Si posiziona come il tablet gaming più completo della categoria, offrendo un'esperienza di gioco senza compromessi in mobilità.
Tutti gli articoli Tutte le news

Vai al Forum
Rispondi
 
Strumenti
Old 05-01-2016, 16:33   #1
Redazione di Hardware Upg
www.hwupgrade.it
 
Iscritto dal: Jul 2001
Messaggi: 75173
Link all'Articolo: http://www.hwupgrade.it/articoli/sis...oma_index.html

Deep learing, GPU e SoC nelle auto del futuro, quelle a guida autonoma. Diamo uno sguardo all'interno di NVIDIA Drive PX 2, super "centralina" in grado di gestire sensori e videocamere, ma soprattutto di apprendere dall'esperienza e farne tesoro

Click sul link per visualizzare l'articolo.
Redazione di Hardware Upg è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 05-01-2016, 16:57   #2
demon77
Senior Member
 
L'Avatar di demon77
 
Iscritto dal: Sep 2001
Città: Saronno (VA)
Messaggi: 21713
Davvero notevole.
Questa cosa della guida autonoma apre la strada per lo sviluppo di tecnologie toste!
__________________
DEMON77

La mia galleria su Deviant Art: http://aby77.deviantart.com/gallery/?catpath=/
demon77 è online   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 05-01-2016, 17:00   #3
koni
Bannato
 
Iscritto dal: Jun 2014
Messaggi: 393
e contemporaneamente AMD fa ricerca su nuovi metodi per fare slide :P

Questo è sempre stato il vantaggio di Nvidia rispetto ad AMD ha investito in mercati nuovi rischiando anche dei flop (tegra 1-3 ) ma solo cosi riesce a rimanere leader del settore
koni è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 05-01-2016, 17:23   #4
Mparlav
Senior Member
 
L'Avatar di Mparlav
 
Iscritto dal: Dec 2005
Messaggi: 20689
Ormai è gara aperta per i sistemi di guida autonoma, sia da parte dei produttori d'auto "tradizionali" e sia per i colossi IT.
E' inevitabile che ci sarà uno sviluppo accelerato visto che di soldi ne incominciano a girare parecchi.
Anche Nvidia vuole la sua fetta, laddove hanno fallito nel mercato mobile, possono riuscire in quello automotive.
Mparlav è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 05-01-2016, 22:52   #5
Speedy L\'originale
Senior Member
 
L'Avatar di Speedy L\'originale
 
Iscritto dal: May 2003
Città: Sperduto nella Franciacorta.
Messaggi: 16373
Dopo ci saranno i bambini che diranno: DAI BABBO stacca la guida autonoma, voglio giocare a Batman o a Crysis
__________________
Firma da completare
ADSL 7M in Italia: http://www.speedtest.net/result/2747466326.png
Speedy L\'originale è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 05-01-2016, 23:32   #6
ionet
Senior Member
 
Iscritto dal: Mar 2002
Messaggi: 1941
Quote:
Originariamente inviato da koni Guarda i messaggi
e contemporaneamente AMD fa ricerca su nuovi metodi per fare slide :P

Questo è sempre stato il vantaggio di Nvidia rispetto ad AMD ha investito in mercati nuovi rischiando anche dei flop (tegra 1-3 ) ma solo cosi riesce a rimanere leader del settore
ok la ricerca,ma allo stato attuale mi fido piu' delle slide amd

polaris e zen tra un semestre e un anno,o poco piu',saranno realta' e alla portata di molti

se aspetti che un auto a guida autonoma soddisfi la celebre citazione di Henry Ford...
...mi sa che facciamo in tempo pure a colonizzare marte
ionet è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 05-01-2016, 23:49   #7
homero
Senior Member
 
Iscritto dal: Dec 2000
Città: BARI
Messaggi: 1983
Se la guida autonoma funziona come il parcheggio assistito meglio non farci illusioni. Poi 250 watt di consumo non sono certo pochi... Se nel frattempo per risparmiare carburante evitassero di mettere in commercio auto da centinaia di cavalli che vanno ben oltre i limiti di velocità consentiti sarebbe un bene per tutti. Sotto questo profilo ci tengo a dire off topic che c'è una grande differenza tra andare a 90km/h e andare a 130 km/h sia di consumi che di sicurezza, a 90km/h faccio circa 3 km di più a litro ed inoltre quando un auto supera una certa velocità non c'è airbag o abs che tenga pertanto le case automobilistiche farebbero meglio a tenere in considerazione questi semplici parametri invece di pensare alla guida autonoma. Il deep learning dovrebbe essere considerato per ottimizzare i consumi ed evitare che un guidatore vada oltre i limiti di velocità consentiti prima di arrivare alla guida autonoma.
homero è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 06-01-2016, 00:58   #8
Vash88
Senior Member
 
L'Avatar di Vash88
 
Iscritto dal: Sep 2003
Città: Regno Unito
Messaggi: 5714
0.25Kw sono irrisori quando hai un motore da 100Kw. e a regime un sistema del genere garantirà più prestazioni, più rapidità, meno incidenti e meno consumi. Speriamo arrivino il prima possibile.
__________________
3090 FE & Ryzen 5700x - Legion 7 5800h 32gb - 3080 16gb
Vash88 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 06-01-2016, 09:04   #9
koni
Bannato
 
Iscritto dal: Jun 2014
Messaggi: 393
Quote:
Originariamente inviato da Bivvoz Guarda i messaggi
2013: AMD all'attacco del settore embedded con chip ARM e APU
2015: AMD è padrona del mercato delle soluzioni Thin Client

Queste cose le fa anche AMD in realtà.

P.S: se sparate castronerie senza informarvi poi non mi dite che difendo AMD
Poi a sto giro proprio non c'entrava nulla amd.
io sto parlando di nuova ricerca e nuovi mercati mi sembra che ti riferisci a settori quasi saturi ....
non capisco perché difendiate sempre e comunque amd quando ha sempre avuto una politica conservatrice : mai rischiare mai puntare su qualcosa di nuovo ( l'unica volta che stava facendo qualcosa di innovativo ha subito cancellato il progetto se non l'hai capito mi riferisco a mantle )
koni è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 06-01-2016, 09:44   #10
devilred
Senior Member
 
L'Avatar di devilred
 
Iscritto dal: Sep 2008
Città: Salerno
Messaggi: 4543
Quote:
Originariamente inviato da Bivvoz Guarda i messaggi
Spero che siano ben attenti a separare il sistema di guida dal sistema di infotainment, non vorrei leggere di auto hackerate e finite giù da un cavalcavia tra qualche anno.



2013: AMD all'attacco del settore embedded con chip ARM e APU
2015: AMD è padrona del mercato delle soluzioni Thin Client

Queste cose le fa anche AMD in realtà.

P.S: se sparate castronerie senza informarvi poi non mi dite che difendo AMD
Poi a sto giro proprio non c'entrava nulla amd.
se hai anche la cortesia di spiegarci cosa c'entra l'aver fatto accordi con qualcuno dall'aver realizzato un sistema funzionante cosi possiamo capirlo anche noi,grazie! hai visto scritto da qualche parte che Amd ha investito tempo e risorse per realizzare un auto a guida autonoma??? non credo proprio! sai perche'?? perche' in Amd stanno talmente indietro che forse manco il loro A.D.si puo' permettere una macchina, tengono ancora il ciuccio legato alla carrozza.
__________________
XIAOMI REDMI 5 PLUS/GALAXY S2
devilred è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 06-01-2016, 13:17   #11
Capozz
Senior Member
 
L'Avatar di Capozz
 
Iscritto dal: Aug 2007
Messaggi: 10224
Quote:
Originariamente inviato da homero Guarda i messaggi
Se la guida autonoma funziona come il parcheggio assistito meglio non farci illusioni. Poi 250 watt di consumo non sono certo pochi... Se nel frattempo per risparmiare carburante evitassero di mettere in commercio auto da centinaia di cavalli che vanno ben oltre i limiti di velocità consentiti sarebbe un bene per tutti. Sotto questo profilo ci tengo a dire off topic che c'è una grande differenza tra andare a 90km/h e andare a 130 km/h sia di consumi che di sicurezza, a 90km/h faccio circa 3 km di più a litro ed inoltre quando un auto supera una certa velocità non c'è airbag o abs che tenga pertanto le case automobilistiche farebbero meglio a tenere in considerazione questi semplici parametri invece di pensare alla guida autonoma. Il deep learning dovrebbe essere considerato per ottimizzare i consumi ed evitare che un guidatore vada oltre i limiti di velocità consentiti prima di arrivare alla guida autonoma.
250W sono un valore trascurabile su un'automobile, dato che solo per muoverla servono decine di kilowatt.

Quote:
Originariamente inviato da ionet Guarda i messaggi
ok la ricerca,ma allo stato attuale mi fido piu' delle slide amd

polaris e zen tra un semestre e un anno,o poco piu',saranno realta' e alla portata di molti

se aspetti che un auto a guida autonoma soddisfi la celebre citazione di Henry Ford...
...mi sa che facciamo in tempo pure a colonizzare marte
Non credo, molto probabilmente i primi modelli usciranno entro 10 anni.
__________________
CM Carbide Air 540 - Thermaltake Toughpower GF A3 1200W - Asus Prime Z690-P D4 - Intel Core i7 14700K - Arctic Liquid Freezer III 280 A-RGB - 32GB Corsair Vengeance LPX 3200 - Gigabyre RTX 5070 Ti SFF - SSD Crucial T500 2TB - AOC Gaming CU34G2X
CM Q500L - OCZ ZT-650W - Asus TUF Gaming A520M Plus - AMD Ryzen 5500 - 32GB Corsair Vengeance LPX 3200 - RTX 2070 Super ROG Strix - SSD Samsung 970 EVO Plus 1TB - ASUS TUF Gaming VG27AQ1A 27"
Capozz è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 06-01-2016, 15:25   #12
walter sampei
Senior Member
 
Iscritto dal: Dec 2005
Città: este (pd)
Messaggi: 6830
IMHO l'idea e' buona, ma ha due grossi limiti, anzi tre:

1)serve uno standard per l'interoperabilita' e l'interscambiabilita' dei componenti (ad es se metto un lidar x e una scatolotta come questa y dovrebbe funzionare); servirebbe anche uno standard di qualita'

2)consumi e sistema di raffreddamento, dato che ora si va verso l'ibrido (in cui il motore termico non e' sempre acceso) o l'elettrico puro, che spesso non ha radiatore. spero che dimezzino.

in quanto alla potenza assorbita, penso che voi stiate facendo un errore immane di calcolo. una panda ha 50 kw, verissimo. ma a che regime? quello e' il punto di massima potenza!!! a regimi inferiori, il motore eroga meno. ok, a 2500 giri nessuno nota la differenza. quando sei fermo nel traffico cittadino (quello in cui credo che piu' gente usera' quelle soluzioni), il motore termico e' a 800 giri, ed e' tanto se eroga 5 kw, spesso ne fanno 3 o 4. e 250 w sono il 5%, non e' poco, e' piu' di tutti i fari dell'auto accesi insieme. la differenza ai bassi regimi si sentirebbe, senza contare che si sommerebbe all'eventuale picco di consumi del sistema start&stop. paradossalmente, se si aumentasse la densita' di energia stivabile nelle batterie, la vedrei meglio su un'auto elettrica pura, dato che li la corrente disponibile non dipende dal motore.

per il resto, staremo a vedere. per ora la guida autonoma credo sia utilissima in citta' e forse in autostrada. su sterrato o, peggio, ad argini e in mezzo ai boschi non mi fido e non mi fidero' per un bel pezzo, ritengo che sia ancora un ambiente troppo complesso e insidioso per i sistemi automatici.
walter sampei è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 06-01-2016, 16:56   #13
walter sampei
Senior Member
 
Iscritto dal: Dec 2005
Città: este (pd)
Messaggi: 6830
Quote:
Originariamente inviato da Bivvoz Guarda i messaggi
Non penso che l'auto che equipaggerà questo sistema verrà progettata dall'ing. Cane, se servono 250w quando si è fermi al semaforo ci saranno.
questo ok, e' ovvio, ma volevo far notare che, quando si parla di potenza di un'auto, spesso ci si dimentica che nei motori termici quella massima e' disponibile solo in un regime limitato
walter sampei è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 06-01-2016, 19:28   #14
EdElric
Member
 
Iscritto dal: Oct 2014
Messaggi: 50
Quote:
Originariamente inviato da homero Guarda i messaggi
Se la guida autonoma funziona come il parcheggio assistito meglio non farci illusioni. Poi 250 watt di consumo non sono certo pochi... Se nel frattempo per risparmiare carburante evitassero di mettere in commercio auto da centinaia di cavalli che vanno ben oltre i limiti di velocità consentiti sarebbe un bene per tutti. Sotto questo profilo ci tengo a dire off topic che c'è una grande differenza tra andare a 90km/h e andare a 130 km/h sia di consumi che di sicurezza, a 90km/h faccio circa 3 km di più a litro ed inoltre quando un auto supera una certa velocità non c'è airbag o abs che tenga pertanto le case automobilistiche farebbero meglio a tenere in considerazione questi semplici parametri invece di pensare alla guida autonoma. Il deep learning dovrebbe essere considerato per ottimizzare i consumi ed evitare che un guidatore vada oltre i limiti di velocità consentiti prima di arrivare alla guida autonoma.
Ma guarda che in pratica ogni auto in commercio supera tranquillamente i limiti consentiti dalla legge in materia di velocità sulle strade...non servono centinaia di cavalli...anche una citycar con 70 cavalli (motorizzazione praticamente onnipresente) supera tranquillamente i limiti imposti dalla legge..
Quindi già che ritirare tutte le auto dalle strade per evidenti discrepanze tra la legge e il criterio con cui sono state costruite le auto..tanto vale creare qualcosa che a prescindere dalla velocità tuteli gli utenti della strada
EdElric è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 07-01-2016, 01:19   #15
homero
Senior Member
 
Iscritto dal: Dec 2000
Città: BARI
Messaggi: 1983
Vorrei precisare che 250watt è più di quanto consumano tutti i mezzi elettronici ed elettrici sull'auto ed essendo un sistema sempre attivo non si può non tenerne conto in fase di progettazione, che poi un motore termico riesce ad erogare questa potenza mi sembra ovvio, ma se io a casa uso lampade a led da 6 watt invece che quelle ad incandescenza da 60 watt non è perché non ho abbastanza potenza ma perché non voglio buttare i miei soldi. Per quanto riguarda la sicurezza che senso ha produrre macchine che mi permettono di andare a 180 km/h? Vi ricordo che paradossalmente ci sono moltissimi mezzi abilitati alla circolazione su strada che di fabbrica hanno la velocità limitata a 40km/h per legge parlo ad esempio alle macchine operatrici, perché se per la sicurezza collettiva si limita la velocità di questi veicoli che costituisco una frazione dei veicoli circolanti e poi invece si consente alla stragrande maggioranza di viaggiare a velocità pericolose? Quindi la guida autonoma è un bel esercizio di ricerca ma i miglioramenti nel mondo delle auto sono da ricercare da altre parti.
homero è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 07-01-2016, 01:20   #16
homero
Senior Member
 
Iscritto dal: Dec 2000
Città: BARI
Messaggi: 1983
A

Ultima modifica di homero : 07-01-2016 alle 01:26. Motivo: Duplicato
homero è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 11-01-2016, 10:17   #17
CrapaDiLegno
Senior Member
 
Iscritto dal: Jan 2011
Messaggi: 3556
Allora, prima di tutto i limiti di velocità sono discrezionali.
Sapete tutti, se vi siete mai stati, che su gran parte delle autostrade tedesche i limiti di velocità non esistono.
Sfrecciano a 250 all'ora con le loro Audi/BMW/Mercedes e tu che ti immetti con la Panda hai le tue difficoltà (ed è per questo che hanno corsie di accelerazione lunghe diverse centinaia di metri).
Poi, la sicurezza non è esclusivamente questione di velocità. Il pirlone che in autostrada va a 90 all'ora in corsia centrale mentre telefona e continua a frenare e a sbandare lo vedo quasi tutti i giorni. Saprete anche che dalle statistiche il maggior numero di incidenti avviene in città a 50 all'ora, non in autostrada.
I 250W sono inoltre il valore di consumo massimo del sistema, non quello che consuma continuamente. 250W equivale a meno della metà del consumo del condizionatore. Eppure anche quello a regime minimo del motore termico funziona e non fa morire il motore, mi sembra.

Come tutte le cose, questo è un inizio. Nessuno si aspetta che l'anno prossimo sulle Smart venga messo un sistema a guida autonoma da 250W. Stiamo parlando di usare questi sistemi per aumentare <b>gradualmente</b> (come ben dice l'articolo) la sicurezza. Dalla previsione delle collisioni frontali (che sono quelle mortali), alla capacità di darci indicazioni migliori sulla situazione circostante (radar laterali e posteriori), parcheggi automatici, situazioni di probabile pericolo e mille altre cose che quando combinate insieme (e non è così semplice) permetteranno un giorno di avere un'auto che prende il controllo al nostro posto quando è evidente che non siamo nelle condizioni di fare meglio di quanto possa fare l'AI (e nell'immediato mi viene in mente la frenata automatica, sterzata di emergenza con sbandamento controllato, ma anche la forzatura di mantenere l'auto in corsia, possibilmente quella più a destra, quando non sussistono le condizioni per dover cambiare etc..).
E tutto ciò partirà da auto costose, di grande cilindrata, di grande potenza.

Tra 4,6,8 anni, questo identico sistema consumerà 50W e potrà essere messo anche sulle vostre biciclette. Per intanto è inutile scandalizzarsi dei consumi o del fatto che sia un sistema composto da 4 distinti processori e dei 250W. Man mano che la tecnologia migliorerà, i sistemi miglioreranno, come è sempre stato. I primi cambi automatici erano un disastro per efficienza (ameno dei consumi enormi) ed erano installati solo su "macchinoni", oggi la Smart viene con il cambio automatico, a non mi sembra che la Smart abbia motori ultra potenti da necessitare il cambio automatico per migliorare le prestazioni o serbatoi da 90 litri per compensare la diminuzione di autonomia. Semplicemente è diventato un optional di comfort comune.

Inoltre consideriamo che oggi è nvidia che spinge su queste soluzioni semplicemente perché "ci ha pensato per prima", e ovviamente lei spinge per l'uso della sua tecnologia, ovvero le GPU. Non dimentichiamoci che ci sono altri colossi, come Intel, che stanno passando all'uso combinato di CPU+FPGA e non è improbabile un domani vedere sistemi analoghi basati su tecnologie diverse più efficienti in termini di calcolo e consumi rispetto a questi "prototipi".

Detto questo, le domande da rivolgere a nvidia sono quale è l'architettura della CPU nel SoC (per sapere se il progetto Denver continua oppure no) e se hanno intenzione di mettere il nuovo SoC basato su Pascal in qualche bel tablet.
CrapaDiLegno è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 11-01-2016, 10:51   #18
lucusta
Bannato
 
Iscritto dal: May 2001
Messaggi: 6246
..."Un mostro di potenza, che infatti consuma 250W e richiede un apposito sistema di raffreddamento a liquido, che però gode del vantaggio di poter sfruttare il circuito già presente nelle vetture per il motore (sempre che sia termico"...

...si, mettiamolo attaccato ad un sistema che a regime ha una temperatura minima di 50°C (l'acqua nel radiatore deve essere inferiore a 90°C in uscita dal motore, ma MAI sotto i 50° in entrata, senno' hai delle deformazioni del monoblocco, ed e' comunque gestita per questo scopo)...

questo affare consuma quanto tutti i servizi elettrici di un'auto, accesi contemporaneamente.
ci vorrebbe un pacco batterie ed un alternatore solo per questo.
(un alternatore di un'auto diesel moderna, che necessita di piu' potenza per via dell'uso di batterie piu' performanti per lo spunto di avvio, sviluppa 1000W a pieno regime, in autostrada, ma in citta' ne produce si o no 250W incostanti; ricarichiamo a manovella?).

un po' piu' di attenzione a quello che si scrive, per cortesia.
lucusta è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 11-01-2016, 12:52   #19
walter sampei
Senior Member
 
Iscritto dal: Dec 2005
Città: este (pd)
Messaggi: 6830
premessa, trovo tutti e 3 i punti validi anche se contrastanti tra loro. mi riservo di pensarci su

Quote:
Originariamente inviato da CrapaDiLegno Guarda i messaggi
Allora, prima di tutto i limiti di velocità sono discrezionali.
Sapete tutti, se vi siete mai stati, che su gran parte delle autostrade tedesche i limiti di velocità non esistono.
Sfrecciano a 250 all'ora con le loro Audi/BMW/Mercedes e tu che ti immetti con la Panda hai le tue difficoltà (ed è per questo che hanno corsie di accelerazione lunghe diverse centinaia di metri).
Poi, la sicurezza non è esclusivamente questione di velocità. Il pirlone che in autostrada va a 90 all'ora in corsia centrale mentre telefona e continua a frenare e a sbandare lo vedo quasi tutti i giorni. Saprete anche che dalle statistiche il maggior numero di incidenti avviene in città a 50 all'ora, non in autostrada.
I 250W sono inoltre il valore di consumo massimo del sistema, non quello che consuma continuamente. 250W equivale a meno della metà del consumo del condizionatore. Eppure anche quello a regime minimo del motore termico funziona e non fa morire il motore, mi sembra.

Come tutte le cose, questo è un inizio. Nessuno si aspetta che l'anno prossimo sulle Smart venga messo un sistema a guida autonoma da 250W. Stiamo parlando di usare questi sistemi per aumentare <b>gradualmente</b> (come ben dice l'articolo) la sicurezza. Dalla previsione delle collisioni frontali (che sono quelle mortali), alla capacità di darci indicazioni migliori sulla situazione circostante (radar laterali e posteriori), parcheggi automatici, situazioni di probabile pericolo e mille altre cose che quando combinate insieme (e non è così semplice) permetteranno un giorno di avere un'auto che prende il controllo al nostro posto quando è evidente che non siamo nelle condizioni di fare meglio di quanto possa fare l'AI (e nell'immediato mi viene in mente la frenata automatica, sterzata di emergenza con sbandamento controllato, ma anche la forzatura di mantenere l'auto in corsia, possibilmente quella più a destra, quando non sussistono le condizioni per dover cambiare etc..).
E tutto ciò partirà da auto costose, di grande cilindrata, di grande potenza.

Tra 4,6,8 anni, questo identico sistema consumerà 50W e potrà essere messo anche sulle vostre biciclette. Per intanto è inutile scandalizzarsi dei consumi o del fatto che sia un sistema composto da 4 distinti processori e dei 250W. Man mano che la tecnologia migliorerà, i sistemi miglioreranno, come è sempre stato. I primi cambi automatici erano un disastro per efficienza (ameno dei consumi enormi) ed erano installati solo su "macchinoni", oggi la Smart viene con il cambio automatico, a non mi sembra che la Smart abbia motori ultra potenti da necessitare il cambio automatico per migliorare le prestazioni o serbatoi da 90 litri per compensare la diminuzione di autonomia. Semplicemente è diventato un optional di comfort comune.

Inoltre consideriamo che oggi è nvidia che spinge su queste soluzioni semplicemente perché "ci ha pensato per prima", e ovviamente lei spinge per l'uso della sua tecnologia, ovvero le GPU. Non dimentichiamoci che ci sono altri colossi, come Intel, che stanno passando all'uso combinato di CPU+FPGA e non è improbabile un domani vedere sistemi analoghi basati su tecnologie diverse più efficienti in termini di calcolo e consumi rispetto a questi "prototipi".

Detto questo, le domande da rivolgere a nvidia sono quale è l'architettura della CPU nel SoC (per sapere se il progetto Denver continua oppure no) e se hanno intenzione di mettere il nuovo SoC basato su Pascal in qualche bel tablet.
trovo che la parte finale sia quel che cerco di dire anche io, cioe' che questa sia una versione di studio e per vederla in commercio bisogna aspettare che sia una versione piu' piccola e con consumi minori, e magari prestazioni superiori (quindi piu' analisi dei dati dai sensori a parita' di tempo)

Quote:
Originariamente inviato da lucusta Guarda i messaggi
..."Un mostro di potenza, che infatti consuma 250W e richiede un apposito sistema di raffreddamento a liquido, che però gode del vantaggio di poter sfruttare il circuito già presente nelle vetture per il motore (sempre che sia termico"...

...si, mettiamolo attaccato ad un sistema che a regime ha una temperatura minima di 50°C (l'acqua nel radiatore deve essere inferiore a 90°C in uscita dal motore, ma MAI sotto i 50° in entrata, senno' hai delle deformazioni del monoblocco, ed e' comunque gestita per questo scopo)...

questo affare consuma quanto tutti i servizi elettrici di un'auto, accesi contemporaneamente.
ci vorrebbe un pacco batterie ed un alternatore solo per questo.
(un alternatore di un'auto diesel moderna, che necessita di piu' potenza per via dell'uso di batterie piu' performanti per lo spunto di avvio, sviluppa 1000W a pieno regime, in autostrada, ma in citta' ne produce si o no 250W incostanti; ricarichiamo a manovella?).

un po' piu' di attenzione a quello che si scrive, per cortesia.
penso che il problema dell'alternatore sia relativamente risolvibile, a me preoccupa che questo coso si attacchi al radiatore.

Quote:
Originariamente inviato da Bivvoz Guarda i messaggi
Mi ripeto:



A leggere i commenti sembra che ste nuove auto le costruirà un meccanico in cantina prendendo un vecchio 127 collegandogli l'unità di elaborazione con dei rubacorrente sui cavi della batteria.

Non capisco se volete essere polemici a tutti i costi o proprio non ci arrivate che le case automobilistiche faranno sviluppare queste vetture da un battaglione di ingegneri che non si sono laureati su youtube e nel forum di hwupgrade e eseguiranno migliaia di test e collaudi prima di azzardarsi a vendere qualcosa.
Anche se poi inevitabilmente qualche difettuccio scapperà e verrà corretto successivamente.

Inoltre ora che saranno in strada questi sistemi vorrei sperare che le auto saranno tutte elettriche o ibride e di certo avranno dei sistemi elettrici dimensionati diversamente da quelle odierne anche senza considerare questi sistemi.
mmmhhhh... non nego la bravura degli ingegneri, ma comandano i commerciali. e la quantita' enorme di richiami degli ultimi anni lo attesta. anche sulle auto, siamo diventati beta tester, e a volte con problemi anche gravissimi (ammortizzatori e freni che saltano all'improvviso, ma stiamo scherzando???)
walter sampei è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 11-01-2016, 17:38   #20
cdimauro
Senior Member
 
L'Avatar di cdimauro
 
Iscritto dal: Jan 2002
Città: Germania
Messaggi: 26110
Quote:
Originariamente inviato da CrapaDiLegno Guarda i messaggi
Detto questo, le domande da rivolgere a nvidia sono quale è l'architettura della CPU nel SoC (per sapere se il progetto Denver continua oppure no) e se hanno intenzione di mettere il nuovo SoC basato su Pascal in qualche bel tablet.
Il SoC usa sia Denver sia il Contex-A53 (se non ricordo male). Ciò si rende necessario perché Denver ha prestazioni molto più elevate, ma parimenti consumi elevati, mentre con l'A53 è vero l'opposto. Dunque in momenti di carico serve Denver, altrimenti si usa A53.

Anche se non so quanto possa avere senso tutto ciò in un sistema che consuma 250W, e non deve fare i conti con la batteria striminzita del mondo mobile, né tanto meno coi problemi di dissipazione del calore di telefonini e tablet.
__________________
Per iniziare a programmare c'è solo Python con questo o quest'altro (più avanzato) libro
@LinkedIn Non parlo in alcun modo a nome dell'azienda per la quale lavoro
Ho poco tempo per frequentare il forum; eventualmente, contattatemi in PVT o nel mio sito. Fanboys
cdimauro è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
 Rispondi


HP Elitebook Ultra G1i 14 è il notebook compatto, potente e robusto HP Elitebook Ultra G1i 14 è il notebook c...
Microsoft Surface Pro 12 è il 2 in 1 più compatto e silenzioso Microsoft Surface Pro 12 è il 2 in 1 pi&u...
Recensione REDMAGIC Astra Gaming Tablet: che spettacolo di tablet! Recensione REDMAGIC Astra Gaming Tablet: che spe...
Dopo un mese, e 50 foto, cosa abbiamo capito della nuova Nintendo Switch 2 Dopo un mese, e 50 foto, cosa abbiamo capito del...
Gigabyte Aero X16 Copilot+ PC: tanta potenza non solo per l'IA Gigabyte Aero X16 Copilot+ PC: tanta potenza non...
Finalmente rilevata la stella compagna d...
UBTech Walker S2: il robot umanoide cine...
Musk guarda ai più piccoli: in ar...
The Witcher 3 su RISC-V? Ora è po...
Il segreto per lavorare meglio? È...
Mini PC con 16GB RAM e 512GB SSD a poco ...
Radeon RX 9000: questa app gratuita cons...
Windows 11 supporterà la condivis...
Synology DS725+: connettività 2.5...
Microsoft vuole dire addio ai problemi d...
I giocatori si divertono a spendere di p...
Il monopattino che punta a battere il re...
Apple e crittografia, Londra verso la re...
Trump pubblica video con Obama arrestato...
A Vienna consegne postali completamente ...
Chromium
GPU-Z
OCCT
LibreOffice Portable
Opera One Portable
Opera One 106
CCleaner Portable
CCleaner Standard
Cpu-Z
Driver NVIDIA GeForce 546.65 WHQL
SmartFTP
Trillian
Google Chrome Portable
Google Chrome 120
VirtualBox
Tutti gli articoli Tutte le news Tutti i download

Strumenti

Regole
Non Puoi aprire nuove discussioni
Non Puoi rispondere ai messaggi
Non Puoi allegare file
Non Puoi modificare i tuoi messaggi

Il codice vB è On
Le Faccine sono On
Il codice [IMG] è On
Il codice HTML è Off
Vai al Forum


Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 22:11.


Powered by vBulletin® Version 3.6.4
Copyright ©2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Served by www3v
1