Torna indietro   Hardware Upgrade Forum > Periferiche e accessori > Case, alimentatori e sistemi di raffreddamento

Samsung Galaxy S25 Edge: il top di gamma ultrasottile e leggerissimo. La recensione
Samsung Galaxy S25 Edge: il top di gamma ultrasottile e leggerissimo. La recensione
Abbiamo provato il nuovo Galaxy S25 Edge, uno smartphone unico per il suo spessore di soli 5,8 mm e un peso super piuma. Parliamo di un device che ha pro e contro, ma sicuramente si differenzia dalla massa per la sua portabilità, ma non senza qualche compromesso. Ecco la nostra prova completa.
HP Elitebook Ultra G1i 14 è il notebook compatto, potente e robusto
HP Elitebook Ultra G1i 14 è il notebook compatto, potente e robusto
Pensato per il professionista sempre in movimento, HP Elitebook Ultra G1i 14 abbina una piattaforma Intel Core Ultra 7 ad una costruzione robusta, riuscendo a mantenere un peso contenuto e una facile trasportabilità. Ottime prestazioni per gli ambiti di produttività personale con un'autonomia lontano dalla presa di corrente che permette di lavorare per tutta la giornata
Microsoft Surface Pro 12 è il 2 in 1 più compatto e silenzioso
Microsoft Surface Pro 12 è il 2 in 1 più compatto e silenzioso
Basato su piattaforma Qualcomm Snapdragon X Plus a 8 core, il nuovo Microsoft Surface Pro 12 è un notebook 2 in 1 molto compatto che punta sulla facilità di trasporto, sulla flessibilità d'uso nelle differenti configurazioni, sul funzionamento senza ventola e sull'ampia autonomia lontano dalla presa di corrente
Tutti gli articoli Tutte le news

Vai al Forum
Rispondi
 
Strumenti
Old 11-11-2015, 02:50   #1
raffy2
Senior Member
 
L'Avatar di raffy2
 
Iscritto dal: Feb 2009
Città: Napoli
Messaggi: 7655
Sostituire ventola alimentatore Cooler Master GX 650w

Salve, dopo anni di onorata carriera, sembra che i cuscinetti della mia ventola stiano tirando le cuoia, è diventata veramente rumorosa per i miei gusti. Mi dispiacerebbe dover buttare l'alimentatore perchè funziona perfettamente.

Che ventola potrei montarci? a casa ho una ventola comune da 12 cm, non è una di quelle tipo enermax, noctua, ecc. Potrei provare a montarla o rischio di metterne una troppo poco potente per raffreddarlo?
Le dimensioni della ventola attuale sono 12 x 12 x 2.5 cm
Mi pare di ricordare che la ventola originale del GX è con 3 pin. Grazie a tutti, ogni consiglio è bene accetto
__________________
Case Corsair Obsidian 650D - Mb Gigabyte GA-EX58-UD5 - Cpu Xeon X5670 @ 4.6 ghz - Ram Corsair xms3 6 x 2 gb 1600 mhz 7-8-7-20 - Hd WD 1Tb 7200 RPM 64Mb + SSD Corsair Mx100 256 Gb - Vga EVGA GTX 1070 F.E. - Lcd HP 22CW 22" - SO 10 Pro x64 Trattative concluse positivamente: 27 Mamma, mamma ho lo stuttering! Pigliati il Bisolvon
raffy2 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 11-11-2015, 07:29   #2
dark_edo
Senior Member
 
Iscritto dal: Sep 2008
Messaggi: 1263
Potresti confrontarti con i dati della ventola installata di fabbrica. Leggendo alcune recensioni sembra sia un modello ADDA, guarda qui la sigla esatta.

Credo comunque che sia a 2 pin, ma poco importa, del segnale tachimetrico non te ne fai nulla.
dark_edo è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 11-11-2015, 08:46   #3
raffy2
Senior Member
 
L'Avatar di raffy2
 
Iscritto dal: Feb 2009
Città: Napoli
Messaggi: 7655
Quote:
Originariamente inviato da dark_edo Guarda i messaggi
Potresti confrontarti con i dati della ventola installata di fabbrica. Leggendo alcune recensioni sembra sia un modello ADDA, guarda qui la sigla esatta.

Credo comunque che sia a 2 pin, ma poco importa, del segnale tachimetrico non te ne fai nulla.
Ho controllato dalle recensioni online del mio alimentatore e sembra essere 3 pin...Cosa mi consigli di mettere come ventola? quella che ho io è circa 0.20A mentre quella del mio alimentatore dovrebbe essere sugli 0.40A circa.

Sostituirla con una identica è impossibile perchè introvabile ( oltre che fuori mercato su qualche negozio straniero che nemmeno conosco ).
__________________
Case Corsair Obsidian 650D - Mb Gigabyte GA-EX58-UD5 - Cpu Xeon X5670 @ 4.6 ghz - Ram Corsair xms3 6 x 2 gb 1600 mhz 7-8-7-20 - Hd WD 1Tb 7200 RPM 64Mb + SSD Corsair Mx100 256 Gb - Vga EVGA GTX 1070 F.E. - Lcd HP 22CW 22" - SO 10 Pro x64 Trattative concluse positivamente: 27 Mamma, mamma ho lo stuttering! Pigliati il Bisolvon
raffy2 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 11-11-2015, 09:02   #4
29Leonardo
Senior Member
 
L'Avatar di 29Leonardo
 
Iscritto dal: Mar 2007
Messaggi: 29980
Magari mi sbaglio ma non credo tu sia obbligato a sostituirla integralmente sull'alimentatore, trancia ed isola i cavi e usa una ventola normale collegata direttamente alla mobo.
29Leonardo è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 11-11-2015, 09:14   #5
Chimico_9
Senior Member
 
L'Avatar di Chimico_9
 
Iscritto dal: Mar 2011
Messaggi: 6309
1-sarebbe meglio collegare la ventola sull'alimentatore : così se la regola al bisogno
2-se la ventola sostitutiva ha un assorbimento minore di quella presente : non c'è alcun problema
3-cerca di mettere una ventola prestante perchè i 0.40A mi fanno pensare ad una ventola "impegnata"
__________________
NON aggiornare a W10 e LEGGI QUEL DANNATO MANUALE !!! (qualunque esso sia)
risolverai il 99.9% dei problemi
GX620 + 840evo ; P5Q-pro + E5440 + HD4890 + EZcool 750w
Chimico_9 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 11-11-2015, 10:05   #6
dark_edo
Senior Member
 
Iscritto dal: Sep 2008
Messaggi: 1263
Riesci a dirci la sigla della ventola? Meglio ancora una foto dove si legge.

Ultima modifica di dark_edo : 11-11-2015 alle 12:27.
dark_edo è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 11-11-2015, 11:59   #7
Fender1
Member
 
Iscritto dal: Dec 2014
Messaggi: 82
La ventola dell'alimentatore la puoi sostituire con una normalissima ventola, che abbia molta pressione statica però.
Comunque 0.4 A sono tantissimi per una ventola. doveva girare a 2500 g/min
__________________
Intel i7 4790k + Swiftech H220X - Gigabyte Z97X-UD3H - Asus GTX 770 - 2x4GB Ballistix Tactical 1866MHz - OCZ Arc 100 240GB + 1Tb HDD - Corsair CX600M - Corsair Carbide Air 540
Fender1 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 11-11-2015, 19:31   #8
raffy2
Senior Member
 
L'Avatar di raffy2
 
Iscritto dal: Feb 2009
Città: Napoli
Messaggi: 7655
Quote:
Originariamente inviato da Chimico_9 Guarda i messaggi
1-sarebbe meglio collegare la ventola sull'alimentatore : così se la regola al bisogno
2-se la ventola sostitutiva ha un assorbimento minore di quella presente : non c'è alcun problema
3-cerca di mettere una ventola prestante perchè i 0.40A mi fanno pensare ad una ventola "impegnata"
Mi spiegheresti meglio cosa hai detto in 2 e 3?

Una ventola con assorbimento minore significa credo una ventola meno 'potente'..Non rischio di fondere tutto?
Cosa intendi con ventola impegnata?

Comunque ho trovato la recensione del mio alimentatore e la sigla e le caratteristiche della ventola sono queste:

AD1212HS-A71GL (Sleeve bearing, 12V, 0.44A, 2200RPM, 85.2CFM, 39.1dBA).

Con cosa posso sostituirla?
__________________
Case Corsair Obsidian 650D - Mb Gigabyte GA-EX58-UD5 - Cpu Xeon X5670 @ 4.6 ghz - Ram Corsair xms3 6 x 2 gb 1600 mhz 7-8-7-20 - Hd WD 1Tb 7200 RPM 64Mb + SSD Corsair Mx100 256 Gb - Vga EVGA GTX 1070 F.E. - Lcd HP 22CW 22" - SO 10 Pro x64 Trattative concluse positivamente: 27 Mamma, mamma ho lo stuttering! Pigliati il Bisolvon
raffy2 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 11-11-2015, 22:44   #9
Chimico_9
Senior Member
 
L'Avatar di Chimico_9
 
Iscritto dal: Mar 2011
Messaggi: 6309
2-> se il controller della ventola è progettato per reggere 0.44A di assorbimento
va da sè
che il controller si potrebbe danneggiare se metti una ventola con assorbimento di molto superiore a 0.44A

3-> il linea generale tanto assorbimento = tante prestazioni (ventola "impegnata":che ci dà dentro )
in linea generale perchè poi entrano in gioco ottimizzazioni varie, profili palari, tecnologia del motore, etc.
__________________
NON aggiornare a W10 e LEGGI QUEL DANNATO MANUALE !!! (qualunque esso sia)
risolverai il 99.9% dei problemi
GX620 + 840evo ; P5Q-pro + E5440 + HD4890 + EZcool 750w
Chimico_9 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 11-11-2015, 22:58   #10
dark_edo
Senior Member
 
Iscritto dal: Sep 2008
Messaggi: 1263
Quote:
Originariamente inviato da raffy2 Guarda i messaggi
AD1212HS-A71GL (Sleeve bearing, 12V, 0.44A, 2200RPM, 85.2CFM, 39.1dBA). Con cosa posso sostituirla?
Per cercare di avere le stesse prestazioni, mi vengono in mente:
- Noctua NF-F12 IndustrialPPC-2000 (25 euro) (la migliore, credo)
- Corsair SP120 (20 euro)
dark_edo è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 11-11-2015, 23:13   #11
raffy2
Senior Member
 
L'Avatar di raffy2
 
Iscritto dal: Feb 2009
Città: Napoli
Messaggi: 7655
Quote:
Originariamente inviato da Chimico_9 Guarda i messaggi
2-> se il controller della ventola è progettato per reggere 0.44A di assorbimento
va da sè
che il controller si potrebbe danneggiare se metti una ventola con assorbimento di molto superiore a 0.44A

3-> il linea generale tanto assorbimento = tante prestazioni (ventola "impegnata":che ci dà dentro )
in linea generale perchè poi entrano in gioco ottimizzazioni varie, profili palari, tecnologia del motore, etc.
Ecco, ora è tutto chiaro

Che ventola mi consigli di prendere? è importante che sia silenziosa, ma non vorrei spendere una cifra esagerata

Quote:
Originariamente inviato da dark_edo Guarda i messaggi
Per cercare di avere le stesse prestazioni, mi vengono in mente:
- Noctua NF-F12 IndustrialPPC-2000 (25 euro) (la migliore, credo)
- Corsair SP120 (20 euro)
Non me ne intendo di ventole, ma ho sempre saputo che le noctua sono le migliori...Mi interesserebbe prendere un modello silenzioso e che non mi faccia scoppiare l'alimentatore. Il mio alimentatore ha attacco a 2 pin non saldato, quindi se riesco a trovare una ventola con lo spinotto a 2 pin non devo nemmeno fare la 'legatura', quindi sarebbe perfetto
__________________
Case Corsair Obsidian 650D - Mb Gigabyte GA-EX58-UD5 - Cpu Xeon X5670 @ 4.6 ghz - Ram Corsair xms3 6 x 2 gb 1600 mhz 7-8-7-20 - Hd WD 1Tb 7200 RPM 64Mb + SSD Corsair Mx100 256 Gb - Vga EVGA GTX 1070 F.E. - Lcd HP 22CW 22" - SO 10 Pro x64 Trattative concluse positivamente: 27 Mamma, mamma ho lo stuttering! Pigliati il Bisolvon
raffy2 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 12-11-2015, 00:03   #12
Pozhar
Senior Member
 
L'Avatar di Pozhar
 
Iscritto dal: Sep 2011
Messaggi: 6094
Attenzione che le Noctua Industrial, se fatte girare alla massima velocità, fanno un casino boia.

Io ci vedrei bene la Enermax Magma. Costa poco (circa 10€ comprese ss su amazon se sei prime), e di buona qualità e ha valori simili all'originale. Ma cosa più importante, è che anche in full il rumore è molto sopportabile e non è eccessivo. Invece con il selettore su medio, diventa molto silenziosa, quasi non si sente e tutto sommato offre cmq prestazioni più che discrete.

Inoltre tieni presente che la ventola gira al massimo solo quando l'alimentatore viene tirato al limite... solitamente con uno più potente e sovrabbondante per la configurazione che si possiede, è una cosa molto rara che avvenga.

Esempio: pc che consuma 300W in full load abbinato ad un alimentatore da 700W reali. In questo caso, la ventola non arriverà mai a girare al massimo.

Per cui, fatti i giusti calcoli e a finale quindi non è che devi prendere per forza una con gli stessi e identici valori. Ma se la situazione lo permette, puoi preferire una ventola più equilibrata e silenziosa e magari farla girare anche al massimo dei giri. Quindi andrebbe bene anche una ventola con una buona pressione statica, con circa 60cfm... ventola di questo tipo, si riescono a trovare con valori dba molto contenuti da poterla farla funzionare a 12v a pieno giri.

Per esempio, molti modelli della linea redux di Noctua.
Pozhar è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 12-11-2015, 00:14   #13
raffy2
Senior Member
 
L'Avatar di raffy2
 
Iscritto dal: Feb 2009
Città: Napoli
Messaggi: 7655
Ti ringrazio Pozhar..Se volessi prendere la magma, mi sa che girerebbe sempre in full perchè ha il cavetto a 3 pin e il mio alimentatore a 2 pin quindi mi toccherebbe collegare il cavo nero ed il rosso della vecchia ventola con quelli della nuova, perdendo quindi la possibilità di modificare la velocità della ventola facendola girare sempre in full...O sto sbagliando?
__________________
Case Corsair Obsidian 650D - Mb Gigabyte GA-EX58-UD5 - Cpu Xeon X5670 @ 4.6 ghz - Ram Corsair xms3 6 x 2 gb 1600 mhz 7-8-7-20 - Hd WD 1Tb 7200 RPM 64Mb + SSD Corsair Mx100 256 Gb - Vga EVGA GTX 1070 F.E. - Lcd HP 22CW 22" - SO 10 Pro x64 Trattative concluse positivamente: 27 Mamma, mamma ho lo stuttering! Pigliati il Bisolvon

Ultima modifica di raffy2 : 12-11-2015 alle 00:33.
raffy2 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 12-11-2015, 00:19   #14
Pozhar
Senior Member
 
L'Avatar di Pozhar
 
Iscritto dal: Sep 2011
Messaggi: 6094
Non stai sbagliando. E' così. Ma vale per tutte le ventole in commercio nel mercato retail. Non ne trovi a 2 pin. Quindi o si va di modifica, oppure come suggerivo, prendi una ventola equilibrata e l'alimenti esternamente tramite molex all'alimentatore stesso. Oppure alla mobo.

Nel tuo caso, puoi farlo, perché il tuo alimentatore non ha quel particolare sensore che non fa avviare l'alimentatore in caso, di ventola non collegata.

Ah, il mio riferimento alla magma, era per utilizzarla esternamente all'alimentatore... in più come dicevo la versione nuova, ha il selettore per impostarla come si preferisce... ma cmq si può prendere altro.. non è questo il problema...
Pozhar è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 12-11-2015, 00:31   #15
raffy2
Senior Member
 
L'Avatar di raffy2
 
Iscritto dal: Feb 2009
Città: Napoli
Messaggi: 7655
Quote:
Originariamente inviato da Pozhar Guarda i messaggi
Non stai sbagliando. E' così. Ma vale per tutte le ventole in commercio nel mercato retail. Non ne trovi a 2 pin. Quindi o si va di modifica, oppure come suggerivo, prendi una ventola equilibrata e l'alimenti esternamente tramite molex all'alimentatore stesso. Oppure alla mobo.

Nel tuo caso, puoi farlo, perché il tuo alimentatore non ha quel particolare sensore che non fa avviare l'alimentatore in caso, di ventola non collegata.

Ah, il mio riferimento alla magma, era per utilizzarla esternamente all'alimentatore... in più come dicevo la versione nuova, ha il selettore per impostarla come si preferisce... ma cmq si può prendere altro.. non è questo il problema...
Cosa cambia se la collego al molex dell'alimentatore oppure collego rosso e nero della vecchia ventola con la nuova? in entrambi i casi credo che vadano sempre a velocità massima, quindi se è così credo sia meglio se collego i 2 pin della nuova ventola con quelli della vecchia...oppure per qualche motivo è preferibile collegarla al molex?

Sinceramente come ho già detto non me ne intendo di ventole, quindi non saprei quale andare a comprare...Mi affido completamente a voi.
__________________
Case Corsair Obsidian 650D - Mb Gigabyte GA-EX58-UD5 - Cpu Xeon X5670 @ 4.6 ghz - Ram Corsair xms3 6 x 2 gb 1600 mhz 7-8-7-20 - Hd WD 1Tb 7200 RPM 64Mb + SSD Corsair Mx100 256 Gb - Vga EVGA GTX 1070 F.E. - Lcd HP 22CW 22" - SO 10 Pro x64 Trattative concluse positivamente: 27 Mamma, mamma ho lo stuttering! Pigliati il Bisolvon

Ultima modifica di raffy2 : 12-11-2015 alle 00:33.
raffy2 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 12-11-2015, 00:35   #16
Pozhar
Senior Member
 
L'Avatar di Pozhar
 
Iscritto dal: Sep 2011
Messaggi: 6094
Hai ragione... ho creato un po' di confusione... perché ragionavo nell'ottica di farti alimentare la ventola esternamente... senza farsi mille problemi su assorbimento, modifiche e quant'altro...

Cmq non mi sono spiegato bene.. quindi ricapitolando e per fare chiarezza:

Puoi procedere in vari modi...

Premettiamo che se vuoi collegare la ventola al connettore sulla board dell'alimentatore, non cambia niente se la prendi 3 o 4 pin, dovrai cmq fare la modifica... nel caso della 3 pin, il filo giallo (tachimetrico) lo perdi... nel caso della 4 pin, perdi anche il segnale pwm, perché facendo per forza la modifica, verrà controllata dal controller dell'alimentatore... quindi il pwm della ventola non funziona/viene escluso in quanto come già detto, se vuoi collegarla all'alimentatore, serve solo il nero e il rosso, per il resto ci pensa l'alimentatore a non farla girare al massimo...

Oppure altre soluzioni senza fare la modifica, sono:

acquistare una ventola a 3 pin già equilibrata e farla funziona a pieni giri... collegandola esternamente

o ancora potresti acquistare una super ventola (anche rumorosa), l'importante è che sia pwm, e la colleghi ad un connettore 4 pin della mobo ( attenzione e accertati che sia realmente pwm. perché alcune mobo hanno connettori anche a 4 pin, ma in realtà sono "falsi" e non gestiscono il pwm e in questo caso c'è il rischio che ti giri al massimo della velocità) e quindi si regola automaticamente, in basa alla situazione.

Ultima modifica di Pozhar : 12-11-2015 alle 01:20.
Pozhar è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 12-11-2015, 07:29   #17
dark_edo
Senior Member
 
Iscritto dal: Sep 2008
Messaggi: 1263
ATTENZIONE

Ho indicato quelle due ventole per un motivo: la ventola originale esercita una pressione di 3,45 mmH2O, mica poco! Avrà le sue ragioni se deve spostare l'aria con questa forza.

La Magma, al massimo, si ferma a 2.

Ho indicato la Noctua come la migliore perchè ha veramente le migliori caratteristiche che si possano avere (ha un po' meno portata, ma all'interno dell'alimentatore credo che la pressione conti più di tutto):
- 4 mmH2O di pressione
- 70 CFM di portata
- 30 dB max

Mentre l'originale dell'alimentatore ha:
- 3,45 mmH2O di pressione
- 85 CFM di portata
- 40 dB max

la Magma (al max):
- 2 mmH2O di pressione
- 83 CFM di portata
- 20 dB max

Inoltre io non alimenterei la ventola esternamente. L'alimentatore dovrebbe controllare autonomamente la velocità tramite controllo sul voltaggio.

Non so che dirti, certo la Magma costa moolto meno della Noctua. Magari basta quella...
dark_edo è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 12-11-2015, 09:10   #18
Chimico_9
Senior Member
 
L'Avatar di Chimico_9
 
Iscritto dal: Mar 2011
Messaggi: 6309
Quote:
Originariamente inviato da raffy2 Guarda i messaggi
Ti ringrazio Pozhar..Se volessi prendere la magma, mi sa che girerebbe sempre in full perchè ha il cavetto a 3 pin e il mio alimentatore a 2 pin quindi mi toccherebbe collegare il cavo nero ed il rosso della vecchia ventola con quelli della nuova, perdendo quindi la possibilità di modificare la velocità della ventola facendola girare sempre in full...O sto sbagliando?
stai sbagliando:
il 3°cavo (generalmente giallo) è il segnale tachimetrico, è una misura.punto.stop.
la regolazione della velocità per le 2 o 3pin avviene variando la tensione di alimentazione
cosa che l'alimentatore fà, indipendentemente dalla lettura degli rpm
(ventola nota, solitamente non sostituibile -> caratterizzazione completa -> tabellina volt/rpm integrata nel progetto del controller, dentro l'alimentatore)

la ventola originale gira sempre al massimo ?
...no?
eppure ha solo 2 pin...
__________________
NON aggiornare a W10 e LEGGI QUEL DANNATO MANUALE !!! (qualunque esso sia)
risolverai il 99.9% dei problemi
GX620 + 840evo ; P5Q-pro + E5440 + HD4890 + EZcool 750w
Chimico_9 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 12-11-2015, 09:52   #19
raffy2
Senior Member
 
L'Avatar di raffy2
 
Iscritto dal: Feb 2009
Città: Napoli
Messaggi: 7655
Quote:
Originariamente inviato da Pozhar Guarda i messaggi
Hai ragione... ho creato un po' di confusione... perché ragionavo nell'ottica di farti alimentare la ventola esternamente... senza farsi mille problemi su assorbimento, modifiche e quant'altro...

Cmq non mi sono spiegato bene.. quindi ricapitolando e per fare chiarezza:

Puoi procedere in vari modi...

Premettiamo che se vuoi collegare la ventola al connettore sulla board dell'alimentatore, non cambia niente se la prendi 3 o 4 pin, dovrai cmq fare la modifica... nel caso della 3 pin, il filo giallo (tachimetrico) lo perdi... nel caso della 4 pin, perdi anche il segnale pwm, perché facendo per forza la modifica, verrà controllata dal controller dell'alimentatore... quindi il pwm della ventola non funziona/viene escluso in quanto come già detto, se vuoi collegarla all'alimentatore, serve solo il nero e il rosso, per il resto ci pensa l'alimentatore a non farla girare al massimo...

Oppure altre soluzioni senza fare la modifica, sono:

acquistare una ventola a 3 pin già equilibrata e farla funziona a pieni giri... collegandola esternamente

o ancora potresti acquistare una super ventola (anche rumorosa), l'importante è che sia pwm, e la colleghi ad un connettore 4 pin della mobo ( attenzione e accertati che sia realmente pwm. perché alcune mobo hanno connettori anche a 4 pin, ma in realtà sono "falsi" e non gestiscono il pwm e in questo caso c'è il rischio che ti giri al massimo della velocità) e quindi si regola automaticamente, in basa alla situazione.
Ecco ora è tutto chiaro...i 4 pin che ho sulla mobo li ho usati per le 2 ventole pwm del dissipatore della cpu, altri 4 pin non ne ho per cui mi sa che devo per forza collegare la ventola all'alimentatore. Quindi in questo caso è necessario avere bassi db almeno a carichi medi...

Quote:
Originariamente inviato da dark_edo Guarda i messaggi
ATTENZIONE

Ho indicato quelle due ventole per un motivo: la ventola originale esercita una pressione di 3,45 mmH2O, mica poco! Avrà le sue ragioni se deve spostare l'aria con questa forza.

La Magma, al massimo, si ferma a 2.

Ho indicato la Noctua come la migliore perchè ha veramente le migliori caratteristiche che si possano avere (ha un po' meno portata, ma all'interno dell'alimentatore credo che la pressione conti più di tutto):
- 4 mmH2O di pressione
- 70 CFM di portata
- 30 dB max

Mentre l'originale dell'alimentatore ha:
- 3,45 mmH2O di pressione
- 85 CFM di portata
- 40 dB max

la Magma (al max):
- 2 mmH2O di pressione
- 83 CFM di portata
- 20 dB max

Inoltre io non alimenterei la ventola esternamente. L'alimentatore dovrebbe controllare autonomamente la velocità tramite controllo sul voltaggio.

Non so che dirti, certo la Magma costa moolto meno della Noctua. Magari basta quella...
Ho visto che molti al mio alimentatore hanno sostituito la ventola stock proprio con una magma ( ho cercato su google ) e dicono che la cooler master ha inserito una ventola sovradimensionata per questo alimentatore perchè i modelli precedenti ( non ricordo di quale serie ) avevano avuto dei problemi quindi hanno preferito abbondare...

Quote:
Originariamente inviato da Chimico_9 Guarda i messaggi
stai sbagliando:
il 3°cavo (generalmente giallo) è il segnale tachimetrico, è una misura.punto.stop.
la regolazione della velocità per le 2 o 3pin avviene variando la tensione di alimentazione
cosa che l'alimentatore fà, indipendentemente dalla lettura degli rpm
(ventola nota, solitamente non sostituibile -> caratterizzazione completa -> tabellina volt/rpm integrata nel progetto del controller, dentro l'alimentatore)

la ventola originale gira sempre al massimo ?
...no?
eppure ha solo 2 pin...
Hai ragione, non ci avevo pensato...A questo punto mi resta solo da decidere la ventola, sia 3 o 4 pin, magari la magma potrebbe andare bene però dark_edo mi ha fatto un pochino preoccupare parlando della pressione... Mi pare che devo avere una ventola con una buona pressione statica nell'alimentatore, e non so se questa pressione di cui parla corrisponde proprio a quella a cui mi riferisco io...O magari i 2 mmH2O sono comunque sufficienti... AIUTO!!!
__________________
Case Corsair Obsidian 650D - Mb Gigabyte GA-EX58-UD5 - Cpu Xeon X5670 @ 4.6 ghz - Ram Corsair xms3 6 x 2 gb 1600 mhz 7-8-7-20 - Hd WD 1Tb 7200 RPM 64Mb + SSD Corsair Mx100 256 Gb - Vga EVGA GTX 1070 F.E. - Lcd HP 22CW 22" - SO 10 Pro x64 Trattative concluse positivamente: 27 Mamma, mamma ho lo stuttering! Pigliati il Bisolvon
raffy2 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 12-11-2015, 10:15   #20
29Leonardo
Senior Member
 
L'Avatar di 29Leonardo
 
Iscritto dal: Mar 2007
Messaggi: 29980
Considera che i radiatori AIO triventola hanno ventole in bundle da 1,6-2 di pressione, quindi mi sembra esagerato andare oltre una semplice ventola su quell'alimentatore...non è mica un altoforno.
29Leonardo è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
 Rispondi


Samsung Galaxy S25 Edge: il top di gamma ultrasottile e leggerissimo. La recensione Samsung Galaxy S25 Edge: il top di gamma ultraso...
HP Elitebook Ultra G1i 14 è il notebook compatto, potente e robusto HP Elitebook Ultra G1i 14 è il notebook c...
Microsoft Surface Pro 12 è il 2 in 1 più compatto e silenzioso Microsoft Surface Pro 12 è il 2 in 1 pi&u...
Recensione REDMAGIC Astra Gaming Tablet: che spettacolo di tablet! Recensione REDMAGIC Astra Gaming Tablet: che spe...
Dopo un mese, e 50 foto, cosa abbiamo capito della nuova Nintendo Switch 2 Dopo un mese, e 50 foto, cosa abbiamo capito del...
La cometa interstellare 3I/ATLAS potrebb...
Un triste giorno per l'industria videolu...
Il tuo mouse ti spia? La suite di gestio...
Proton presenta Lumo: l'assistente AI co...
Samsung Galaxy S26 Edge: più auto...
Escobar Inc.: una frode che porta il mar...
Apple e la smart home in arrivo? Nuovo H...
Anche Alfa Romeo lancia il suo incentivo...
Un braccialetto che ascolta e registra o...
OPPO Find X8 Ultra: il RE dei cameraphon...
DeepL sempre più potente: arrivan...
Addio a Shunsaku Tamiya, il papà ...
Il volontariato non può essere gr...
Baxi presenta le nuove pompe di calore a...
Solo 104€ per questo robot Lefant da 500...
Chromium
GPU-Z
OCCT
LibreOffice Portable
Opera One Portable
Opera One 106
CCleaner Portable
CCleaner Standard
Cpu-Z
Driver NVIDIA GeForce 546.65 WHQL
SmartFTP
Trillian
Google Chrome Portable
Google Chrome 120
VirtualBox
Tutti gli articoli Tutte le news Tutti i download

Strumenti

Regole
Non Puoi aprire nuove discussioni
Non Puoi rispondere ai messaggi
Non Puoi allegare file
Non Puoi modificare i tuoi messaggi

Il codice vB è On
Le Faccine sono On
Il codice [IMG] è On
Il codice HTML è Off
Vai al Forum


Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 04:16.


Powered by vBulletin® Version 3.6.4
Copyright ©2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Served by www3v