|
|
|
![]() |
|
Strumenti |
![]() |
#1 |
www.hwupgrade.it
Iscritto dal: Jul 2001
Messaggi: 75173
|
Link alla notizia: http://www.hwupgrade.it/news/storage...0tb_56627.html
Le due aziende presentano il frutto di un progetto di collaborazione: nuova architettura NAND Flash con celle floating gate collocate verticalmente per ottenere elevate densità di memoria Click sul link per visualizzare la notizia. |
![]() |
![]() |
![]() |
#2 |
Senior Member
Iscritto dal: Sep 2001
Città: Saronno (VA)
Messaggi: 21713
|
Forse con il consolidarsi di questa tecnologia si arriverà ad abbandonare del tutto i piatti rotanti.
Benchè gli HDD tradizionali abbiano saputo restare in auge fino ad ora sin dalla notte dei tempi bisogna ammettere che è difficile spingersi oltre.. prima o poi verrà superata. |
![]() |
![]() |
![]() |
#3 |
Senior Member
Iscritto dal: Oct 2003
Città: Milano
Messaggi: 4079
|
Con queste nuove tecnologie (o di recente) è migliorata la persistenza dei dati senza alimentazione?
|
![]() |
![]() |
![]() |
#4 |
Senior Member
Iscritto dal: Dec 2005
Messaggi: 7038
|
Sarebbe interessante capire se è avvenuto un ulteriore miglioramento pure al livello dell'affidabilità e di quanto i costi risulteranno ridotti rispetto alle soluzioni a stato solido precedenti.
__________________
Distro:Ubuntu LTS, Debian,SL,OpenBSD I love Linux, Bsd and the free software! Fantasia: fotografica ![]() [Icewm]: Thread Ufficiale - light window manager ![]() ![]() Ultima modifica di AleLinuxBSD : 28-03-2015 alle 16:19. |
![]() |
![]() |
![]() |
#5 |
Member
Iscritto dal: Dec 2013
Messaggi: 207
|
si legge di tecnologie strabilianti, applicazioni future mostruose, ma stiamo ancora combattendo con ssd da 512gb che costano una follia, per buona pace dei rarissimi modelli da 1 tera che costano come un pc...
|
![]() |
![]() |
![]() |
#6 | |
Senior Member
Iscritto dal: Dec 2004
Città: IV Reich
Messaggi: 18593
|
Quote:
la velocità di sviluppo di queste memorie è impressionante, se in breve tempo riescono a fare dei 10tb a 500€ direi che si può dire addio al disco classico... se uno dovrà stoccare enormi quantità di dati probabilmente tornerà ai nastri piuttosto mi chiedo perchè continuano a usare sto cavolo di formato 2.5" sata che è castratissimo, la velocità limitata a 500mb/s, dimensioni enormi per i notebook attuali... ma che passassero tutti al m.2 che è più piccolo e molto veloce (4 linee pcie), così al limite si può fare il notebook con doppia unità, magari swappabile con un'unità ottica
__________________
Wind3 4G CA |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#7 | |
Senior Member
Iscritto dal: Jun 2006
Messaggi: 15524
|
Quote:
Penso non manchi molto alla commercializzazione di ssd con questa tecnologia, dato che è data per "disponibile". Quindi, tra non molto verrà meno uno dei due unici baluardi ancora restanti degli hdd meccanici: la capienza. Quindi rimarrà un solo motivo per acquistarli: €/gb. Ma confido che anche questo venga ben presto abbattuto. Gli hdd meccanici come oggetto di vendita di massa esistono dalla notte dei tempi (20 anni tutti, forse anche 30), ma si sono comunque fatti sorpassare in tutto (eccetto €/gb) dagli ssd, che al confronto sono dei lattanti. Hanno sempre più gli anni contati. |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#8 | |
Senior Member
Iscritto dal: Jun 2010
Messaggi: 374
|
Quote:
Restano però DUE validissime ragioni per affidarsi ad essi: 1) €/gb 2) AFFIDABILITA'... con gli SSD attuali è ancora concreto il rischio di perdere i dati e la vita (numero di cicli lettura/scrittura) è ancora molto limitata. Qualcuno che deve stoccare dati (non parlo del disco di avvio del PC) continuerà a scegliere ancora per un bel po' un HDD. |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#9 | |
Senior Member
Iscritto dal: Dec 2005
Messaggi: 20689
|
Quote:
Quel che cambia è che, nell'ipotesi che un hdd ed un ssd presentino un malfunzionamento, sul primo ci sono più probabilità di recuperare i dati rispetto al secondo. Un'informazione utile da conoscere, ma fino ad un certo punto, perchè per entrambi i supporti, è sempre opportuno il buon vecchio backup. Ed numero di cicli di lettura/scrittura degli ssd non è affatto limitato.
__________________
Wer nicht lösungsorientiert handelt bleibt Bestandteil des Problem |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#10 | |
Senior Member
Iscritto dal: Sep 2001
Città: Saronno (VA)
Messaggi: 21713
|
Quote:
Per i cicli di lettura-scrittura effettivamente gli hdd sono per ora ancira migliori, però anche qui ul gap va stringendosi e va anche detto che, salvo usi intensivi a uso datacenter, diffcilmente si arriva ad usurare un SSD tanto da vederlo "cedere".. cambi il pc molto prima.
__________________
DEMON77 La mia galleria su Deviant Art: http://aby77.deviantart.com/gallery/?catpath=/ |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#11 | |
Senior Member
Iscritto dal: Jan 2011
Città: Prima linea, posto 3
Messaggi: 4398
|
Quote:
*download spostati su disco meccanico (tanto il collo di bottiglia è la velocità dell'aDSL), foto/video/musica spostati su NAS (tanto li guardo di solito sulla TV in salotto quindi per forza di cose dovrei trasferirli via rete lo stesso), giochi Origin/Steam/whatever su disco meccanico (chissene se a caricare gli asset ci mette 5 secondi invece che 3).
__________________
Don't be evil
Unless you're trying to please your dictator. |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#12 | |
Senior Member
Iscritto dal: Jun 2006
Messaggi: 15524
|
Quote:
Il samsung 850 evo da 120/250gb è garantito fino a 75TB (poi non penso che il ssd muoia di colpo quando sei a 75TB e un byte), il che significa che puoi riempirlo completamente per almeno 300 volte. Le versioni pro raddoppiano questo valore... e stiamo parlando di ssd comunque consumer. |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#13 |
Senior Member
Iscritto dal: Jan 2005
Città: Liguria
Messaggi: 16203
|
Bene bene, spero che ora il giorno in cui gli HDD meccanici spariranno dalla faccia della terra sia un po più vicino...
![]()
__________________
Fractal Design Node 804 ("Hell Magno green" custom paint), Corsair RM1000e, GB Z690m Aorus Elite , i9 12900k, Corsair H100i, 64Gb DDR4 3200Mhz, GF 3080ti, SSD 2xSN850 2tb Raid0 + 850EVO 1tb + 48tb Storage. LG OLED 55CX + Dell U2415 + Meta Quest 3 Mobile: Nvidia Shield Tablet - Redmagic 9S PRO |
![]() |
![]() |
![]() |
#14 | |
Senior Member
Iscritto dal: Jun 2014
Messaggi: 3948
|
Quote:
|
|
![]() |
![]() |
![]() |
#15 | |
Senior Member
Iscritto dal: Jan 2007
Messaggi: 6000
|
Quote:
(un HDD da 2.5" di solito arriva a consumare al massimo 3Watt ma con un bel po di metallo che aiuta a dissipare, gli SSD da 250GB in su consumano altrettanto quando stanno trasferendo molti dati con il calore in larga parte concentrato sul chip del controller). Inoltre a molti conviene usare un HDD visto che costa molto meno e riserva molte meno "sorprese" (tipo la molto più bassa persistenza dei dati, di solito è quella a creare casini ben prima che si arrivi al limite del numero massimo di riscritture). |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#16 | |
Senior Member
Iscritto dal: Sep 2005
Messaggi: 1677
|
Quote:
quando gioco o uso programmi di produttività non vorrei attese dipendenti dal disco fisso. gia le cpu moderne per me sono lente, per codificare 2 ore di film hd 265 a 264 ci vuole 1 ora con un i5 4590!! serve 500 gb IMHO minimo!! poi ognuno compri quello che gli serve! ovvio!! ![]() |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#17 | |
Senior Member
Iscritto dal: Dec 2005
Messaggi: 7038
|
Quote:
Idealmente penso che una soluzione migliore consisterebbe nel produrre SSD su SATA Express 3.2 sugli attuali moduli da 2.5 pollici, che da un lato aiutano a dissipare il calore e dall'altro non incidono al livello di spessore, anche se gli ingombri (in termini di larghezza ed eventualmente lunghezza) rimarrebbero maggiori. E queste soluzioni risulterebbero pure di maggiore aiuto nei confronti della polvere. Anche se l'uso più diffuso di queste soluzioni, prima o poi, si scontrebbe con il limite di bus pci-express presenti nelle configurazioni desktop. Al momento penso che queste soluzioni ad elevata densità di memorizzazione risulterebbero particolarmente indicate come memorie di transito per operazioni ad alta intensità di lettura/scrittura di grandi blocchi di dati (come ad es. gestione di video 4K non compressi ad elevata banda oppure di più tracce video ad alta risoluzione, cosa molto comune in campo video), lasciando l'originale (quando necessario) ed il risultato dell'elaborazione in un hdd tradizionale (al livello di stoccaggio dei dati). Tra l'altro l'uso di queste nuove memorie consentirebbe pure di semplificare le configurazioni, evitando l'uso di Raid 0, quando vengono fatte primariamente per sopperire all'insufficiente quantitativo di spazio disponibili, al livello unitario, nelle unità SSD tradizionale (cioè su base SATA), piuttosto che per una questione di prestazioni. Questo perché se anche l'affidabilità di queste soluzioni rimanesse inferiore rispetto alle soluzioni tradizionali, per questo ambito di utilizzo, gli ammortamenti potrebbero essere fatti in un tempo breve ed il tempo risparmiato risulterebbe sufficientemente consistente da risultare appetibile. Se a questo aggiungiamo pure il fatto che all'incremento della capacità della memoria di massa (hdd tradizionali inclusi), non corrisponde mai un pari aumento al livello di affidabilità (ma anzi le variazioni risultano pressappoco nulle) esiste pure la possibilità che la differenza tra le due soluzioni vada ad assottigliarsi nel tempo, così tanto, da non risultare più rilevante, per un livellamento verso il basso piuttosto che per miglioramenti dell'una rispetto all'altra tecnologia.
__________________
Distro:Ubuntu LTS, Debian,SL,OpenBSD I love Linux, Bsd and the free software! Fantasia: fotografica ![]() [Icewm]: Thread Ufficiale - light window manager ![]() ![]() Ultima modifica di AleLinuxBSD : 03-04-2015 alle 10:33. |
|
![]() |
![]() |
![]() |
Strumenti | |
|
|
Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 23:05.