Torna indietro   Hardware Upgrade Forum > Software > Linux, Unix, OS alternativi

Lenovo IdeaPad Slim 3: un notebook Snapdragon X economico
Lenovo IdeaPad Slim 3: un notebook Snapdragon X economico
Forte della piattaforma Qualcomm Snapdragon X, il notebook Lenovo IdeaPad Slim 3 riesce a coniugare caratteristiche tecniche interessanti ad uno chassis robusto, con autonomia di funzionamento a batteria che va ben oltre la tipica giornata di lavoro. Un notebook dal costo accessibile pensato per l'utilizzo domestico o in ufficio, soprattutto con applicazioni native per architettura ARM
Recensione OnePlus Watch 3 43mm: lo smartwatch che mancava per i polsi più piccoli
Recensione OnePlus Watch 3 43mm: lo smartwatch che mancava per i polsi più piccoli
OnePlus risponde alle esigenze di chi cerca un dispositivo indossabile dalle dimensioni contenute con OnePlus Watch 3 43mm. La versione ridotta del flagship mantiene gran parte delle caratteristiche del modello maggiore, offrendo un'esperienza completa in un formato compatto. Il suo limite più grande è abbastanza ovvio: l'autonomia non è il punto di forza di questo modello, ma si raggiungono comodamente le due giornate piene con un uso normale.
BOOX Note Air4 C è uno spettacolo: il tablet E Ink con Android per lettura e scrittura
BOOX Note Air4 C è uno spettacolo: il tablet E Ink con Android per lettura e scrittura
BOOX Note Air4 C rappresenta l'ultima incarnazione della categoria dei tablet E Ink a colori di Onyx, e combina le prestazioni di un dispositivo Android con l'ottima tecnologia Kaleido 3 per il display. Con schermo da 10,3 pollici, un processore Qualcomm Snapdragon 750G e 6 GB di RAM, promette un'esperienza completa per lettura, scrittura e produttività. Il prezzo lo posiziona nel segmento premium, ma questo dispositivo è un vero spettacolo!
Tutti gli articoli Tutte le news

Vai al Forum
Rispondi
 
Strumenti
Old 24-05-2018, 11:36   #1
mmiat
Senior Member
 
Iscritto dal: May 2003
Città: Padova
Messaggi: 1220
Accesso remoto

dato che si avvicina la fine di windows 7 e che non ho nessuna intenzione di passare al 10, sto seriamente pensando di usare linux per il pc

finora gli unici DE che mi sembrano degni sono Gnome e KDE, mentre Budgie e Deepin sono bellissimi visivamente ma mi sembrano ancora molto crudi (i file manager sono molto scarni, Deepin non ha una barra dove mettere le icone di sistema, ecc. ecc.)

cmq uno dei problemi principali è accedere da remoto alla mia macchina e viceversa accedere da remoto ad altre macchine: al momento uso teamviewer (ho la licenza), che funziona anche su linux ma in 2 giorni mi si è piantato già un 3-4 volte

esistono alternative valide? vnc ed xrdp non li reputo buoni nemmeno in locale, figurarsi in remoto con vpn ecc. ho visto nomachine e apache guacamole, ma non li ho ancora provati. qualcuno ha qualche esperienza in merito o alternative da proporre?

grazie
mmiat è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 24-05-2018, 15:41   #2
DeltaDirac
Senior Member
 
L'Avatar di DeltaDirac
 
Iscritto dal: Jan 2007
Città: Firenze
Messaggi: 2906
se può servire .. mi associo alla richiesta perché anche io ho sperimentato disconnessioni con TeamViewer e VNC non mi soddisfa al 100%
__________________

Alla povertà mancano molte cose, all'avarizia tutte.
DeltaDirac è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 26-05-2018, 19:56   #3
sacarde
Senior Member
 
Iscritto dal: Apr 2004
Messaggi: 9516
remmina e' un multi protocollo:

SSH, VNC, RDP, NX e XDMCP
sacarde è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 27-05-2018, 13:01   #4
mmiat
Senior Member
 
Iscritto dal: May 2003
Città: Padova
Messaggi: 1220
Quote:
Originariamente inviato da sacarde Guarda i messaggi
remmina e' un multi protocollo:

SSH, VNC, RDP, NX e XDMCP
però devi essere sulla stessa rete a meno di aprire porte sul router/firewall (sconsigliatissimo), cmq remmina lo sto usando e non è niente male
mmiat è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 27-05-2018, 13:06   #5
sacarde
Senior Member
 
Iscritto dal: Apr 2004
Messaggi: 9516
o su una vpn
sacarde è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 27-05-2018, 13:55   #6
mmiat
Senior Member
 
Iscritto dal: May 2003
Città: Padova
Messaggi: 1220
Quote:
Originariamente inviato da sacarde Guarda i messaggi
o su una vpn
sì esatto, però quando mi chiama qualcuno e mi dice che ha un problema e gli chiedo di farmi collegare, la cosa più semplice è fargli scaricare e avviare teamviewer, al momento soluzione più semplice e che funzioni altrettanto bene non c'è
mmiat è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 29-05-2018, 12:43   #7
mmiat
Senior Member
 
Iscritto dal: May 2003
Città: Padova
Messaggi: 1220
un altro prodotto è anydesk
mmiat è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 30-05-2018, 19:38   #8
Knive`s
Member
 
Iscritto dal: Aug 2008
Messaggi: 30
Personalmente mi son sempre trovato bene con X11vnc come server e Tigervnc come client. Non di meno X2go (sia client e server) anche se lato server la macchina non è utilizzabile dall' utente seduto davanti mentre x11vnc è simile a teamviewer.

Bye^^
Knive`s è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 13-06-2018, 09:08   #9
Amiga 500
Member
 
L'Avatar di Amiga 500
 
Iscritto dal: Jul 2005
Messaggi: 174
Ho utilizzato Remmina in passato e l'ho trovato semplice da configurare ed usare.

Attualmente utilizzo KRDC che si trova di default montato in KDE e utilizza protocolli VNC e RDP

So che X2GO va tanto ma non ho avuto possibilità di usarlo.

Teamviewer in realtà triangola la sessione verso l'esterno, quindi manda il traffico verso i server di Teamviewer che poi lo redirigono verso la macchina client. Questo sistema è ottimo per collegarsi sulle macchine che usano solo la GUI per effettuare operazioni di assistenza remota, ma nel grande mondo Linux per effettuare assistenza da remoto al 99,9% si usa SSH e via di terminale.

Ultima modifica di Amiga 500 : 13-06-2018 alle 09:17.
Amiga 500 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 13-06-2018, 17:50   #10
DeltaDirac
Senior Member
 
L'Avatar di DeltaDirac
 
Iscritto dal: Jan 2007
Città: Firenze
Messaggi: 2906
Quote:
Originariamente inviato da Amiga 500 Guarda i messaggi
Ho utilizzato Remmina in passato e l'ho trovato semplice da configurare ed usare.

Attualmente utilizzo KRDC che si trova di default montato in KDE e utilizza protocolli VNC e RDP

So che X2GO va tanto ma non ho avuto possibilità di usarlo.

Teamviewer in realtà triangola la sessione verso l'esterno, quindi manda il traffico verso i server di Teamviewer che poi lo redirigono verso la macchina client. Questo sistema è ottimo per collegarsi sulle macchine che usano solo la GUI per effettuare operazioni di assistenza remota, ma nel grande mondo Linux per effettuare assistenza da remoto al 99,9% si usa SSH e via di terminale.
E se sulla macchina remota è gia aperto un X Server, come funziona?
A me pare che i vari krdc, ssh -X -Y, VNC aprano una seconda sessione grafica e quindi non permettano un controllo del Desktop :0 come fa Teamviewer
O sbaglio?
__________________

Alla povertà mancano molte cose, all'avarizia tutte.
DeltaDirac è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 15-06-2018, 09:05   #11
woddy68
Member
 
Iscritto dal: Oct 2010
Messaggi: 147
Per quello che può servire, posso solo dire che sulla mia SUSE Teamviewer a me funziona abbastanza bene. Un saluto.
woddy68 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 15-06-2018, 09:50   #12
Perseverance
Senior Member
 
L'Avatar di Perseverance
 
Iscritto dal: Jul 2008
Messaggi: 8162
In passato ho usato molto NOMACHINE per linux, ora esiste anche per windows ed altre piattaforme in maniera ufficiale. Nelle primordiali versioni che usavo io ti creava una sorta di file-script per ogni pc remoto e bastava doppiocliccarlo per entrare subito dentro la sessione (desktop virtuale o reale dipende da come lo configuravi). Era tuttavia necessario avere un ipstatico o un ddns.

Ho dato un'occhiata ora al sito ed è completamente cambiato non lo riconosco più a momenti. Prova a dargli una scianz
__________________
System Failure

Ultima modifica di Perseverance : 15-06-2018 alle 09:53.
Perseverance è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 25-06-2018, 11:24   #13
Amiga 500
Member
 
L'Avatar di Amiga 500
 
Iscritto dal: Jul 2005
Messaggi: 174
Quote:
Originariamente inviato da DeltaDirac Guarda i messaggi
E se sulla macchina remota è gia aperto un X Server, come funziona?
A me pare che i vari krdc, ssh -X -Y, VNC aprano una seconda sessione grafica e quindi non permettano un controllo del Desktop :0 come fa Teamviewer
O sbaglio?
Dipende che bisogna fare, comunque il linea generale si.

Se bisogna fare teleassistenza Teamviewer, Webex Support e Anydesk sono prodotti professionali che semplificano di molto il lavoro di transcodifica del server grafico. La sessione è duplicata e entrambi gli utenti hanno il controllo e possono vedere cosa succede sul desktop. Essenziale per togliere ogni dubbio su cosa ha fatto il tecnico e se è realmente intervenuto. Questi software sono prodotti commerciali utilizzabili gratuitamente solo in determinati ambiti.

RDP e VNC non sono sofware ma protocolli, utilizzati da software come KRDC, TigerVNC e RealVNC.
Se bisogna semplicemente connettersi ad una macchina remota per lanciare un applicativo o vedere un dato sono protocolli stra rodati e performanti.
Vado a memoria ma da quello che ricordo VNC apre una sessione grafica apparte rispetto alla macchina remota per cui entrambi gli utenti possono vedere quello che si sta facendo sulla macchina ospite.
RDP invece remotizza la sessione grafica e scollega l'utente locale, l'esperienza è come se si fosse davanti al PC, ma l'utente remoto non vede cosa sta succedendo.

X2GO invece utilizza il protocollo NX che comprome di molto il protocollo X, ottimo e veloce ma non particolarmente adatto se la macchina remota utilizza Wayland invece di X.

Poi c'è un discorso di sicurezza e crittografia ma è un altro film che non tocco neanche in cui ricade SSH -X e di solito si usa solo se la macchina si trova sulla stessa rete e bisogna avere una connessione performante.

Ultima modifica di Amiga 500 : 25-06-2018 alle 13:28.
Amiga 500 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 28-06-2018, 01:59   #14
woddy68
Member
 
Iscritto dal: Oct 2010
Messaggi: 147
Ricordo che Teamviewer per Gnu/Linux non è da molto che è arrivato nativamente, tanto è che la versione disponibile è una preview.
Stanno lavorando per rilasciare una versione stabile, diamo ancora un po di tempo, ma in futuro non ci dovrebbero essere problemi.
Un saluto.
woddy68 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
 Rispondi


Lenovo IdeaPad Slim 3: un notebook Snapdragon X economico Lenovo IdeaPad Slim 3: un notebook Snapdragon X ...
Recensione OnePlus Watch 3 43mm: lo smartwatch che mancava per i polsi più piccoli Recensione OnePlus Watch 3 43mm: lo smartwatch c...
BOOX Note Air4 C è uno spettacolo: il tablet E Ink con Android per lettura e scrittura BOOX Note Air4 C è uno spettacolo: il tab...
Recensione Sony Xperia 1 VII: lo smartphone per gli appassionati di fotografia Recensione Sony Xperia 1 VII: lo smartphone per ...
Attenti a Poco F7: può essere il best buy del 2025. Recensione Attenti a Poco F7: può essere il best buy...
HONOR MagicPad 3: il tablet con Snapdrag...
Qualcomm mischia le carte: in arrivo ci ...
Meta sceglie Google per lo sviluppo dell...
Redmi Note 15 Pro+: batteria più piccola...
Amazon, un weekend di svendite lampo, ta...
Tutte le offerte sui portatili: tre tutt...
Macchie addio per sempre: SpotClean ProH...
Smartphone con batteria da 8.000 mAh? On...
Dreame L10s Ultra Gen 2 al minimo storic...
Apple TV+ ora costa di più: il ca...
Ecco i 2 mini PC migliori di Amazon: 369...
L'amministrazione Trump investe in Intel...
Google dice addio ai tablet? Le priorit&...
La NASA e IBM hanno annunciato il nuovo ...
Nikon ha annunciato l'obiettivo per foto...
Chromium
GPU-Z
OCCT
LibreOffice Portable
Opera One Portable
Opera One 106
CCleaner Portable
CCleaner Standard
Cpu-Z
Driver NVIDIA GeForce 546.65 WHQL
SmartFTP
Trillian
Google Chrome Portable
Google Chrome 120
VirtualBox
Tutti gli articoli Tutte le news Tutti i download

Strumenti

Regole
Non Puoi aprire nuove discussioni
Non Puoi rispondere ai messaggi
Non Puoi allegare file
Non Puoi modificare i tuoi messaggi

Il codice vB è On
Le Faccine sono On
Il codice [IMG] è On
Il codice HTML è Off
Vai al Forum


Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 17:58.


Powered by vBulletin® Version 3.6.4
Copyright ©2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Served by www3v