Torna indietro   Hardware Upgrade Forum > Hardware Upgrade > News

Intervista a Stop Killing Games: distruggere videogiochi è come bruciare la musica di Mozart
Intervista a Stop Killing Games: distruggere videogiochi è come bruciare la musica di Mozart
Mentre Ubisoft vorrebbe chiedere agli utenti, all'occorrenza, di distruggere perfino le copie fisiche dei propri giochi, il movimento Stop Killing Games si sta battendo per preservare quella che l'Unione Europea ha già riconosciuto come una forma d'arte. Abbiamo avuto modo di parlare con Daniel Ondruska, portavoce dell'Iniziativa Europa volta a preservare la conservazione dei videogiochi
Samsung Galaxy S25 Edge: il top di gamma ultrasottile e leggerissimo. La recensione
Samsung Galaxy S25 Edge: il top di gamma ultrasottile e leggerissimo. La recensione
Abbiamo provato il nuovo Galaxy S25 Edge, uno smartphone unico per il suo spessore di soli 5,8 mm e un peso super piuma. Parliamo di un device che ha pro e contro, ma sicuramente si differenzia dalla massa per la sua portabilità, ma non senza qualche compromesso. Ecco la nostra prova completa.
HP Elitebook Ultra G1i 14 è il notebook compatto, potente e robusto
HP Elitebook Ultra G1i 14 è il notebook compatto, potente e robusto
Pensato per il professionista sempre in movimento, HP Elitebook Ultra G1i 14 abbina una piattaforma Intel Core Ultra 7 ad una costruzione robusta, riuscendo a mantenere un peso contenuto e una facile trasportabilità. Ottime prestazioni per gli ambiti di produttività personale con un'autonomia lontano dalla presa di corrente che permette di lavorare per tutta la giornata
Tutti gli articoli Tutte le news

Vai al Forum
Rispondi
 
Strumenti
Old 24-02-2015, 07:01   #1
Redazione di Hardware Upg
www.hwupgrade.it
 
Iscritto dal: Jul 2001
Messaggi: 75173
Link alla notizia: http://www.hwupgrade.it/news/cpu/iss...tri_56160.html

La legge di Moore continuerà a guidare l'evoluzione nella produzione di semiconduttori anche nel corso dei prossimi anni, con il passaggio dagli attuali 14 nanometri verso i processi a 10 e 7 nanometri. Una novità attesa ogni 2 anni

Click sul link per visualizzare la notizia.
Redazione di Hardware Upg è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 24-02-2015, 07:47   #2
Pier2204
Bannato
 
Iscritto dal: Sep 2008
Messaggi: 8946
si leggeva da più parti che ormai la legge di Moore era al capolinea e che tenere il ritmo di un raddoppio di transistor integrati ogni 2 anni sia ormai impossibile, troppi problemi quando si raggiungono i limiti fisici del silicio.

Da questa lettura invece sembra che Intel riesca a mantenere inalterata la famosa legge di Moore per i prossimi 2 / 4 anni, anzi che lo scoglio più grosso è stato il passaggio a 14 nm, dopo sia più facile.
Naturalmente si ammette che i costi sono esorbitanti..
Pier2204 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 24-02-2015, 09:01   #3
BulletHe@d
Senior Member
 
L'Avatar di BulletHe@d
 
Iscritto dal: Jan 2008
Messaggi: 1033
più che altro Intel sembra dire a tutti che arrivati a 7 nanometri bisogna inventarsi altro per continuare la miniaturizzazione del processo produttivo, ora tocca vedere cosa si inventeranno di nuovo.
BulletHe@d è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 24-02-2015, 09:23   #4
PaulGuru
Bannato
 
Iscritto dal: May 2012
Messaggi: 10789
Quote:
Originariamente inviato da Redazione di Hardware Upgrade Guarda i messaggi
Link alla notizia: http://www.hwupgrade.it/news/cpu/iss...tri_56160.html

La legge di Moore continuerà a guidare l'evoluzione nella produzione di semiconduttori anche nel corso dei prossimi anni, con il passaggio dagli attuali 14 nanometri verso i processi a 10 e 7 nanometri. Una novità attesa ogni 2 anni

Click sul link per visualizzare la notizia.
ma ma ma ...... ma non eravamo già al limite con i 14nm ?
PaulGuru è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 24-02-2015, 12:09   #5
LMCH
Senior Member
 
Iscritto dal: Jan 2007
Messaggi: 6009
Quote:
Originariamente inviato da PaulGuru Guarda i messaggi
ma ma ma ...... ma non eravamo già al limite con i 14nm ?
I limiti sono cambiati nel tempo in base alle tecnologie ed ai materiali utilizzati.

Ma per rendere l'idea, a 10 nm i fenomeni quantistici tipo l'effetto tunnel non sono più trascurabili nei "normali" gate, quindi la progettazione deve tener conto di questo (non si tratta più di "classici" FET, ma di roba con accorgimenti per mitigare o sfruttare a proprio vantaggio fenomeni quantistici "parassiti").

Poi un altro limite significativo sono le rese di produzione, per rendere l'idea già nel 2003 la NEC aveva prodotto dei singoli transistor a 5nm e nel 2010 ne era stato prodotto uno composto da solo 7 atomi con una feature size di 4nm, ma da li a podurre un chip complesso e funzionante ce ne passa.
LMCH è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 24-02-2015, 12:23   #6
Mparlav
Senior Member
 
L'Avatar di Mparlav
 
Iscritto dal: Dec 2005
Messaggi: 20689
Se parlano di produzione di massa a 7 nm dal 2018, è evidente che stanno già sperimentando oggi quali saranno le tecnologie successive.

Il punto è trovare, tra le varie opzioni, la soluzione sostenibile.

Alla stessa Conferenza, Samsung ha mostrato al pubblico il processo 10 nm Finfet, che si ipotizza disponibile nel 2017.
http://www.gforgames.com/gadgets/sam...-finfet-46379/
__________________
Wer nicht lösungsorientiert handelt bleibt Bestandteil des Problem
Mparlav è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 24-02-2015, 16:51   #7
cdimauro
Senior Member
 
L'Avatar di cdimauro
 
Iscritto dal: Jan 2002
Città: Germania
Messaggi: 26110
Quote:
Originariamente inviato da Pier2204 Guarda i messaggi
si leggeva da più parti che ormai la legge di Moore era al capolinea e che tenere il ritmo di un raddoppio di transistor integrati ogni 2 anni sia ormai impossibile, troppi problemi quando si raggiungono i limiti fisici del silicio.

Da questa lettura invece sembra che Intel riesca a mantenere inalterata la famosa legge di Moore per i prossimi 2 / 4 anni, anzi che lo scoglio più grosso è stato il passaggio a 14 nm, dopo sia più facile.
No, è ancora troppo presto per seppellire la legge di Moore. Ma è chiaro che non si può continuare così indefinitamente.
Quote:
Naturalmente si ammette che i costi sono esorbitanti..
Ancora no: sono da valutare i costi.
__________________
Per iniziare a programmare c'è solo Python con questo o quest'altro (più avanzato) libro
@LinkedIn Non parlo in alcun modo a nome dell'azienda per la quale lavoro
Ho poco tempo per frequentare il forum; eventualmente, contattatemi in PVT o nel mio sito. Fanboys
cdimauro è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 24-02-2015, 19:53   #8
Personaggio
Senior Member
 
Iscritto dal: Aug 2013
Messaggi: 2774
Il Vero problema non è tanto la tecnologia usata per usare transistor più piccoli di silicio, e nemmeno il silicio stesso. Sotto i 4/3nm non ci puoi andare con nessun elemento semiconduttore che generalmente hanno atomi grandi intorno al 1/2 nm.
Quindi se vogliamo aumentare la potenza ho adottiamo materiali che permettono di usare frequenze molto più alte senza generare altri problemi, mantenendo la grandezza dei transistor, o tirar fuori qualcos'altro. Il Transistor lo si usa da 50 anni e più, fino ad oggi si ha avuto la capacita di ridurre le dimensioni, di poterli inserire in un circuito integrato, sempre più piccoli e sempre di più dai 10cm ai 10nm. Ma sempre di transistor si è trattato, cioè a livello teorico, il funzionamento a basso livello è sempre stato lo stesso. Occorrerebbe, inventarsi qualcosa completamente nuova.
Personaggio è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 24-02-2015, 20:47   #9
danieleg.dg
Senior Member
 
L'Avatar di danieleg.dg
 
Iscritto dal: Jun 2011
Messaggi: 895
Quote:
Originariamente inviato da Personaggio Guarda i messaggi
Il Vero problema non è tanto la tecnologia usata per usare transistor più piccoli di silicio, e nemmeno il silicio stesso. Sotto i 4/3nm non ci puoi andare con nessun elemento semiconduttore che generalmente hanno atomi grandi intorno al 1/2 nm.
Veramente un atomo ha un raggio intorno ai 0,1 nm...
danieleg.dg è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 25-02-2015, 00:25   #10
rockroll
Senior Member
 
Iscritto dal: Feb 2007
Messaggi: 2314
Quote:
Originariamente inviato da danieleg.dg Guarda i messaggi
Veramente un atomo ha un raggio intorno ai 0,1 nm...
Sarò ignorante, ma ritengo he un atomo di silicio sia ben più grosso di un atomo di idrogeno.
rockroll è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 25-02-2015, 09:14   #11
danieleg.dg
Senior Member
 
L'Avatar di danieleg.dg
 
Iscritto dal: Jun 2011
Messaggi: 895
Quote:
Originariamente inviato da rockroll Guarda i messaggi
Sarò ignorante, ma ritengo he un atomo di silicio sia ben più grosso di un atomo di idrogeno.
Ovviamente infatti varia dai 0,05nm dell'idrogeno a circa 0,25nm degli atomi più grossi.
danieleg.dg è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
 Rispondi


Intervista a Stop Killing Games: distruggere videogiochi è come bruciare la musica di Mozart Intervista a Stop Killing Games: distruggere vid...
Samsung Galaxy S25 Edge: il top di gamma ultrasottile e leggerissimo. La recensione Samsung Galaxy S25 Edge: il top di gamma ultraso...
HP Elitebook Ultra G1i 14 è il notebook compatto, potente e robusto HP Elitebook Ultra G1i 14 è il notebook c...
Microsoft Surface Pro 12 è il 2 in 1 più compatto e silenzioso Microsoft Surface Pro 12 è il 2 in 1 pi&u...
Recensione REDMAGIC Astra Gaming Tablet: che spettacolo di tablet! Recensione REDMAGIC Astra Gaming Tablet: che spe...
La Corea del Sud vorrebbe costruire una ...
Rilasciati i primi risultati delle anali...
Robot umanoidi low cost? Unitree ci prov...
Non solo Rocket Lab, anche Avio potrebbe...
Chips Act UE: 41,5 milioni di euro a Eph...
Ryzen Threadripper 9000 al debutto il 31...
Nuovi coupon nascosti Amazon (aggiorname...
Chatbot e salute mentale: nascono i prim...
Prezzi in ribasso su Amazon su tante com...
Eureka J15 Ultra spiazza la concorrenza ...
Stufi di tagliare il prato? Questi robot...
Anche Dyson si adegua: sconti fino a 200...
Mi sono rotto un dito, e le avventure gr...
Tutto vero: costa solo 899€ il portatile...
Lefant M330Pro da 5.000Pa a 104€ o i due...
Chromium
GPU-Z
OCCT
LibreOffice Portable
Opera One Portable
Opera One 106
CCleaner Portable
CCleaner Standard
Cpu-Z
Driver NVIDIA GeForce 546.65 WHQL
SmartFTP
Trillian
Google Chrome Portable
Google Chrome 120
VirtualBox
Tutti gli articoli Tutte le news Tutti i download

Strumenti

Regole
Non Puoi aprire nuove discussioni
Non Puoi rispondere ai messaggi
Non Puoi allegare file
Non Puoi modificare i tuoi messaggi

Il codice vB è On
Le Faccine sono On
Il codice [IMG] è On
Il codice HTML è Off
Vai al Forum


Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 03:19.


Powered by vBulletin® Version 3.6.4
Copyright ©2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Served by www3v
1