|
|
|
![]() |
|
Strumenti |
![]() |
#1 |
www.hwupgrade.it
Iscritto dal: Jul 2001
Messaggi: 75173
|
Link alla notizia: http://www.hwupgrade.it/news/cpu/e-z...amd_55801.html
Attesa al debutto a partire dal 2016, l'architettura Zen dovrebbe rappresentare per AMD un punto di svolta importante. Prenderà il posto delle proposte Bulldozer nel panorama dei processori della famiglia x86 Click sul link per visualizzare la notizia. |
![]() |
![]() |
![]() |
#2 |
Senior Member
Iscritto dal: Jan 2011
Messaggi: 3560
|
La dimensione della GPU indicherà quale strada AMD vorrà percorrere: se ancora quelle delle APU a discapito di transistor+Watt della CPU o se vorrà competere realmente ad armi pari con Intel nei mercati in cui si propone con queste soluzioni.
E speriamo davvero che sia la volta buona che sforni qualcosa che sia almeno competitivo con la concorrenza. |
![]() |
![]() |
![]() |
#3 |
Senior Member
Iscritto dal: Feb 2003
Città: Parma... Città di salumi,formaggio e donne che se la tirano! E tanto!
Messaggi: 416
|
Spero in una retro compatibilità con gli FM2+ visto che riponevo tante speranze nell'accoppiata APU A10 + GPU da acquistare una super piastra madre...
|
![]() |
![]() |
![]() |
#4 |
Senior Member
Iscritto dal: Oct 2005
Messaggi: 38297
|
Io ormai la mia scelta l'ho fatta, prendendo la piattaforma x99 qualche mese fa, e a meno che non salti per aria ho intenzione di tenerla qualche anno, ma sono fiducioso che con questa architettura i processori AMD torneranno competitivi, avranno sicuramente imparato dagli errori di bulldozer, inoltre se non sbaglio dietro al progetto Zen c'è la mente che creò i gloriosi K8
__________________
Corsair 5000D - Ryzen 7 7700 - Asrock B650E PG - 2x16gb G.Skill Trident Z5 ddr5 6000 mhz - GeForce Rtx 4070Ti S. - Samsung 980 pro 1tb + Crucial mx500 1tb + WD 1tb - Corsair rm850w - LG oled C4 48 le vga che ho avuto |
![]() |
![]() |
![]() |
#5 |
Senior Member
Iscritto dal: Aug 2006
Messaggi: 11124
|
La vedo altamente improbabile, le differenze rispetto alla piattaforma FM2+ credo saranno troppe da consentire una compatibilità di socket
__________________
PC1: LG 34UC79G - Ryzen 5600@4,65ghz CO-30 - MasterLiquid 240 - 32GB 2400 Corsair@3000 - Gigabyte GA-AB350M Gaming 3 - RX 6700XT - NZXT S340 Elite PC2: FX6300 - AC Freezer 64 pro - Gigabyte 990XA-UD3 - Sapphire HD7850 2gb - 8gb DDR3 Corsair 1333 - - Antec Two Hundred PC3: AMD A10 7700k - 8gb DDR3 2400mhz - SanDisk Plus SSD 240gb - CoolerMaster NSE-200-KKN1 |
![]() |
![]() |
![]() |
#6 |
Senior Member
Iscritto dal: Jul 2000
Città: La città più brutta della Toscana: Prato
Messaggi: 6704
|
daje amd daje non voglio passare ad intel
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
#7 | |
Senior Member
Iscritto dal: Feb 2003
Città: Parma... Città di salumi,formaggio e donne che se la tirano! E tanto!
Messaggi: 416
|
Quote:
A metà 2016 anche la mia scheda sarà vecchia.
__________________
Allora Niente Firma! |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#8 |
Senior Member
Iscritto dal: May 2000
Città: Rosà (VI)
Messaggi: 2573
|
14 nanometri nel 2016? per me è fantascienza visto che anche Intel ha avuto difficoltà con i 14. E ricordiamoci che Intel è 100 volte più grande come impresa di AMD (Intel capitalizza in borsa 176.21B e AMD 1.88B)
|
![]() |
![]() |
![]() |
#9 | |
Senior Member
Iscritto dal: Oct 2001
Messaggi: 14734
|
Beh, non che sia una novità, il nome Zen e parecchie indiscrezioni, tra cui le tempistiche, erano già in giro da tempo.
Il target quindi, per ora, pare sia quello dei processori Mainstream di Intel, niente fascia enthusiast. Per quanto riguarda la GPU, secondo me dipende da quanto vantaggio potranno trarre da questa. Se l'accelerazione GPU e lo sfruttamento di HSA saranno abbastanza maturi alla loro uscita, allora forse vedremo APU con grandi GPU, in caso contrario potrebbero uscire versioni con piccole GPU per competere a suon di core con la fascia mainstream di Intel. Quote:
![]() Non è ben chiaro da chi si farà stampare i processori stavolta, se non sbaglio proprio Samsung doveva far uscire un processo a 14 nm, non ricordo le altre (si parlava di 16nm FinFet per alcune). Ad ogni modo questi processi dovrebbero essere pronti entro il 2015 (il gap con tra Intel e le altre fonderie si sta riducendo notevolmente), quindi nel 2016 dovrebbero essere già ben rodati e garantire buone rese produttive (e sicuramente AMD attenderà questo momento perchè non può permettersi rese basse e costose) Ultima modifica di calabar : 27-01-2015 alle 11:09. |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#10 |
Senior Member
Iscritto dal: Jul 2007
Città: in mezzo alla nebbia
Messaggi: 7762
|
tra Asus, Amd ed altre aziende, il termine "zen" penso sia il più inflazionato ultimamente, roba che non ci si capirà più nulla se si continua così
![]()
__________________
(firma tolta.. era così vecchia che sembrava una mercatino di antiquariato) |
![]() |
![]() |
![]() |
#11 | |
Senior Member
Iscritto dal: May 2000
Città: Rosà (VI)
Messaggi: 2573
|
Quote:
Poi il discorso di Samsung è poco significativo: a quello che mi risulta le memorie sono i tipi di chip più facili ed elementari da realizzare. Quando demandi a terzi la realizzazione materiale dei chip non riesci a sfruttare i processi produttivi al massimo. La stessa Intel per evitare problemi ha introdotto il concetto di Tick-Tock. Ultima modifica di mik77 : 27-01-2015 alle 11:46. |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#12 | |
Senior Member
Iscritto dal: May 2000
Città: Rosà (VI)
Messaggi: 2573
|
Quote:
![]() cmq non da l'idea di un prodotto performante.. ma tranquillo ![]() |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#13 | |||
Senior Member
Iscritto dal: Sep 2010
Messaggi: 4353
|
Quote:
Dietro ai 14nm se fosse fatto dalle ex fab di AMD c'è anche IBM (155) Quote:
Anche senza le librerie ad alta densità excavator non potrebbe girare visto che in quel caso i problemi non sarebbe dovuti al design del die ma alla dissipazione termica, dovute in buona sostanza al raddoppio delle risorse per i calcoli in virgola mobile. Quote:
Con questi numeri anche iniziare la commercializzazione con una resa pessima non sembrerebbe una cattiva idea. PS il miglior processo produttivo a 14nm secondo uno studio sarà quello Intel. Ultima modifica di tuttodigitale : 27-01-2015 alle 12:01. |
|||
![]() |
![]() |
![]() |
#14 |
Senior Member
Iscritto dal: Sep 2014
Messaggi: 426
|
Non so... ma io credo che se a questo giro AMD manca il bersaglio la casa si mette in una situazione scomoda per gli anni a venire...
__________________
CPU: AMD FX-4300 4-Core 3.8GHz Socket AM3+ 8MB 95W Boxed,Hard Disk: Interno 3.5" Western Digital Caviar Blue 1TB 7200RPM 64MB SATA3 + SSD Silicon Power S60 2.5" 120GB, Scheda Video: ASUS AMD Radeon R5 230 Passive Core 650MHz Memory DDR3 1200MHz 2GB, Scheda Madre: Asrock 960GM, RAM: DDR3 Crucial 8GB PC3-12800 1600MHz (2x4GB), Case: Midi Tower iTek SYLENT 07 Windowed, Alimentatore: Corsair CX430M Siti Web: Agenzia web marketing, Realizzazione siti web. |
![]() |
![]() |
![]() |
#15 |
Member
Iscritto dal: Sep 2007
Messaggi: 203
|
la competizione fa sempre bene
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
#16 |
Senior Member
Iscritto dal: May 2000
Città: Rosà (VI)
Messaggi: 2573
|
AMD sta già ora rischiando grosso. Il titolo in borsa è in caduta libera da mesi. Capitalizza circa un terzo di quanto ha speso per l'acquisizione di ATI nel 2006 (vado a memoria). Ieri sono rimbalzate voci di una impossibile acquisizione da parte di un gruppo cinese. Impossibile perchè il governo USA non permette la vendita di aziende strategiche a paesi non filoamericani e perchè la licenza x86 di AMD non è trasferibile a terzi (in base ad accordi fatti con Intel)
|
![]() |
![]() |
![]() |
#17 |
Member
Iscritto dal: Dec 2005
Messaggi: 98
|
Niente che valga la pena di aspettare se si ¨¦ un videogiocatore, sar¨¤ un passaggio tipo quello tra phenom 2 e cpu fx( sulla carta di 2volte meglio, nella realt¨¤ aggiornamento evitabile), probabilmente sar¨¤ uno zen 2 a rendere obsolete le attuali proposte del mercato. E¡® possibile farsi una configurazione ugualmente valida (intel o amd)con le ultime proposte con le ddr3 e bus a 128bit gi¨¤ oggi, chi deve aggiornare non si faccia problemi, anche intel sembra non presenter¨¤ niente di realmente nuovo nel prossimo futuro.
|
![]() |
![]() |
![]() |
#18 |
Senior Member
Iscritto dal: Jan 2006
Città: Osimo (AN)
Messaggi: 3675
|
Spero solo che Amd questa volta non guardi al paragone con le ATTUALI prestazioni di Intel, ma con le eventuali future di Intel. Bulldozer ai tempi del Core andava pure bene, ma Intel mica dorme...
|
![]() |
![]() |
![]() |
#19 |
Senior Member
Iscritto dal: Jul 2007
Città: in mezzo alla nebbia
Messaggi: 7762
|
14nm entro tempi ragionevoli io li vedo fattibili invece, sopratutto per un atom dove l'architettura è più semplice.
__________________
(firma tolta.. era così vecchia che sembrava una mercatino di antiquariato) |
![]() |
![]() |
![]() |
#20 | |
Senior Member
Iscritto dal: Jan 2011
Messaggi: 3560
|
Quote:
Samsung sta per partire con i 14nm FinFet per la produzione di SoC ARM, non memorie. Samsung, GF, ST e le ex-fabbriche di IBM fanno parte dello stesso consorzio che condivide le tecnologie di produzione. Non è detto che GF non sia in grado, tra 1 annetto (o anche domani) di fare quello che oggi fa Samsung. Basta che ci metta i soldi (se ce li ha). La strategia Tick-Tock non c'entra nulla con l'avere le fabbriche in casa o meno. Sono un modo puramente economico di massimizzare i guadagni e diminuire i rischi. Fare una architettura nuova con un processo produttivo vecchio e conosciuto dimezza i problemi. Certo, allunga i tempi per avere una archiettura nuova con processo produttivo nuovo, ma visto che non c'è nessuno che la rincorre, per le CPU di fascia desktop/server Intel se lo può permettere. Con gli Atom e ARM che spinge invece, guarda caso, la strategia Tick-Tock non è stata applicata. Anzi, sono stati fatti salti generazionali incredibili passando da PP obsoleti agli ultimi disponibili e passando da architetture ancora più vecchie delle obsolete per arrivare alle ultime tecnologie usate anche in altri mercati. Tutto il contrario della strategia Tick-Tock. I produttori di GPU non usano la strategia Tick-Tock (se non in qualche eccezione vista negli anni passati) e non hanno le fabbriche in casa. E sviluppano soluzioni che sono grandi il doppio delle CPU di Intel (per dimensioni, complessità e numero di transistor). |
|
![]() |
![]() |
![]() |
Strumenti | |
|
|
Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 21:43.