|
|
|
![]() |
|
Strumenti |
![]() |
#1 |
Member
Iscritto dal: Jul 2011
Città: Montagnana
Messaggi: 79
|
Differenza fra schede audio
Salve,
ho un nuovo problema da porvi: ho cercato parecchio su google, ho provato a confrontare i modelli sul sito della ASUS, ma non sono riuscito a trovare differenze significative fra queste due schede audio: - Essence STX - Essence STX 2 O per lo meno differenze che giustifichino la differenza di prezzo di praticamente 100€ ![]() Nel caso se avete qualche altra scheda audio da consigliarmi (da usare maggiormente per ascoltare musica con cuffie di qualità) vi sarei molto grato ![]()
__________________
CPU: Intel i5 4690K; Scheda video: EVGA GTX 770 SC ACX; RAM: G.Skill TridentX 8GB 2400 MHz; MB: ASUS MAXIMUS VII HERO; SSD: OCZ Vector 150 120GB; HDD: Hitachi Deskstar 1TB; PSU: EVGA SuperNova 750 G2; Case: Fractal Design Define XL R2; Dissipatore: Cryorig Universal Scheda audio: Creative Sound Blaster X-Fi Titanium HD; |
![]() |
![]() |
![]() |
#2 |
Senior Member
Iscritto dal: Jun 2003
Città: Altrove (eh, magari vicino una certa base....chissà)
Messaggi: 4228
|
scherzi o sei serio? Con la scheda madre in firma? ALC898 -> ha pieno supporto hardware al THX TruStudio Pro di Creative (dovresti pure averlo nel cd fornito da Gigabyte). Se mi gestisci bene il binomio sei a posto, configuri foobar2000 e via di .flac o SuperCDAudio <- ohi poi se magari mi parlavi di musica di qualità da ascoltare con cuffie+pc ma da sorgenti ESTERNE è un altro paio di maniche.
Se non mi devi metter su un impianto da far tremare l'intero isolato, lascia perdere la scheda audio dedicata salvo come indicato prima, punta su delle cuffie valide e preferibilmente 'aperte'.
__________________
Nothing Phone 2a 12/256 + MSI B660M MORTAR, i7 13700F, Goodram 2x16 - 3600, PNY XLR8 4060ti 16GB, Enermax D.F. X 850W, Corsair 275r Airflow, LG 27GN800 ![]() Topic Ufficiale Audio REALTEK |
![]() |
![]() |
![]() |
#3 |
Member
Iscritto dal: Jul 2011
Città: Montagnana
Messaggi: 79
|
Visto che hai citato la mia firma ho provveduto a modificarla, mi sono ricordato solo ora infatti che ho cambiato PC; comunque in quel RIG mancava la scheda audio: non ho mai usato quella integrata alla Gigabyte perchè uso una Creative Titanium HD. Sono sulla strada per l'audiofilia, per ora la scheda audio è connessa a un Home Theater di basso livello, ma comunque di tutto rispetto. Più che altro la sfrutto per l'audio in cuffia; ho comprato mesi fa ormai delle RHA MA-750i. Sono abbastanza fan delle cuffiette in-ear, dato l'isolamento e la qualità sonora. Sto puntando ultimamente a comprare delle cuffie a padiglione (come le Sennheiser Momentum così da fare dei paragoni e per ascoltare musica anche con una certa spazialità non ottenibile con le in-ear) e anche ad assemblare un impianto Hi-Fi migliore, ma mi servono i big money. Per ora mi accontento. La scheda audio all'epoca (e probabilmente ancora adesso) era il miglior compromesso fra gaming e intrattenimento. Le ASUS della serie Essence puntano solo su quest'ultimo ho letto infatti. Solo che, appunto, non capisco la differenza fra quelle due schede (a parte il modulo per l'estensione dei canali nella STX II).
P.S. Io ho circa 300 GB di FLAC che ascolto con AIMP3, ottimo player ai livelli di Foorbar che mi permette anche di accedere alla scheda audio in modalità WASAPI esclusivo; la differenza fra l'integrata dell'ASUS e la Titanium HD la sento e non di poco ![]()
__________________
CPU: Intel i5 4690K; Scheda video: EVGA GTX 770 SC ACX; RAM: G.Skill TridentX 8GB 2400 MHz; MB: ASUS MAXIMUS VII HERO; SSD: OCZ Vector 150 120GB; HDD: Hitachi Deskstar 1TB; PSU: EVGA SuperNova 750 G2; Case: Fractal Design Define XL R2; Dissipatore: Cryorig Universal Scheda audio: Creative Sound Blaster X-Fi Titanium HD; Ultima modifica di .:|FEDE|:. : 16-12-2014 alle 22:08. |
![]() |
![]() |
![]() |
#4 |
Senior Member
Iscritto dal: Jun 2003
Città: Altrove (eh, magari vicino una certa base....chissà)
Messaggi: 4228
|
così ragioniamo, ovvero una descrizione davvero esaustiva per comprendere la tua situazione
![]() rispondo subito alla richiesta di partenza: la STX ha un generatore di clock a frequenza minore pertanto più suscettibile ad alzar il valore di jitter, tuttavia l'amplificatore cuffie di Texas Instruments presente su entrambe, si attiene alle specifiche 'consigliate' da TI stessa: quindi appena 10 ohm in uscita - non la rende ottimale nè con in-ear nè con cuffie a bassa impedenza oltre a quelle con un valore di sensibilità molto alto. so che ultimamente si punta più a DAC/ampli esterni (esistono pure adatti alle TUE esigenze* )visto che le sk audio interne son sempre più in declino causa scarne vendite. * tuttavia qui non son aggiornato e non ti posso aiutare, conosco l'esistenza delle Essence esterne ma tutto lì. ![]()
__________________
Nothing Phone 2a 12/256 + MSI B660M MORTAR, i7 13700F, Goodram 2x16 - 3600, PNY XLR8 4060ti 16GB, Enermax D.F. X 850W, Corsair 275r Airflow, LG 27GN800 ![]() Topic Ufficiale Audio REALTEK |
![]() |
![]() |
![]() |
#5 |
Member
Iscritto dal: Jul 2011
Città: Montagnana
Messaggi: 79
|
A proposito di DAC esterni, in quel caso cosa potresti consigliarmi? Sarebbe un mondo nuovo per me; un dispositivo che rimanga fra i 150 e i 200€ =)
__________________
CPU: Intel i5 4690K; Scheda video: EVGA GTX 770 SC ACX; RAM: G.Skill TridentX 8GB 2400 MHz; MB: ASUS MAXIMUS VII HERO; SSD: OCZ Vector 150 120GB; HDD: Hitachi Deskstar 1TB; PSU: EVGA SuperNova 750 G2; Case: Fractal Design Define XL R2; Dissipatore: Cryorig Universal Scheda audio: Creative Sound Blaster X-Fi Titanium HD; |
![]() |
![]() |
![]() |
#6 |
Moderatore
Iscritto dal: Jun 2003
Città: MILANO
Messaggi: 42167
|
http://www.hwupgrade.it/forum/showth...8#post25842648
http://www.hwupgrade.it/forum/showth...1#post41763443 http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2183484 Date un occhio alle discussioni in rilievo.....
__________________
LianLi Pc-A05FN | Gigabyte B450 AORUS PRO | Amd Ryzen 5600X | Schythe Mugen 5 Rev.b | 2*8Gb DDR4 3200MHz | RTX 4060 Ti | BE QUIET! Straight Power 11 Platinum 550W | Dell U2518D | Logitech G602 | Logitech MX Keys | LG 55CX6LA | Onkyo SE-200PCI | Empire PS-2120D Modded | My Hi-Fi | |
![]() |
![]() |
![]() |
#7 |
Member
Iscritto dal: Jul 2011
Città: Montagnana
Messaggi: 79
|
DIFFERENZA CON LA STX
- cambiano i 3 op-amp (ma sono intercambiabili anche nella stx) - n° 4 condensatori (caps) di disaccoppiamento (decoupling) nell'op-amp che fa da buffer e i nuovi sono degli ottimi WIMA FSP o FST (non si riesce a capire esattamente almeno io non riesco) - n° 2 condensatori di alimentazione che quelli vecchi erano degli OSCON e i nuovi boh??? Ma cmq credo migliori (ma anche gli OSCON non sono male) - usa lo stesso circuito di master clock della ST (che era leggermente migliore di quello della STX) Il resto mi sembra uguale: - stesso dac cioè il PCM 1792; - pressoché stesso circuito; - stessi caps elettrolitici cioè gli ottimi Nichicon Fine Gold - nuovo oscillatore/generatore di clock Ottimo non avevo visto la discussione ufficiale della STX2 =) Grazie mille =)
__________________
CPU: Intel i5 4690K; Scheda video: EVGA GTX 770 SC ACX; RAM: G.Skill TridentX 8GB 2400 MHz; MB: ASUS MAXIMUS VII HERO; SSD: OCZ Vector 150 120GB; HDD: Hitachi Deskstar 1TB; PSU: EVGA SuperNova 750 G2; Case: Fractal Design Define XL R2; Dissipatore: Cryorig Universal Scheda audio: Creative Sound Blaster X-Fi Titanium HD; |
![]() |
![]() |
![]() |
Strumenti | |
|
|
Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 18:55.