|
|
|
![]() |
|
Strumenti |
![]() |
#1 |
Member
Iscritto dal: Nov 2008
Messaggi: 68
|
computer non vede gli altri pc nella rete
Ragazzi vi prego aiutatemi.
Ho un pc collegato ad un modem digicom in soggiorno. In camera da letto ho messo un ripetitore, sempre digicom, che mi amplifica il segnale wifi e ci devo collegare un media center Zotac. Se lo collego in wifi, riesco a vedere l'altro pc, ma lo streaming è lentissimo ( chissà perchè poi, dato che il media center è a 1 metro dal ripetitore ). Giusto per fare un esempio, la copia di un file dal pc in soggiorno allo Zotac non supera i 40 KB/s. Internet invece va veloce. Pensando fosse un problema di obsolescenza della scheda wifi dello Zotac, ho provato con un modem wifi usb tp-link TL-WN722N ma la situazione è la stessa. Ormai alla frutta allora ho pensato di usare un cavo ethernet. Premetto che il ripetitore ha un ingresso per un cavo ethernet e io ci ho collegato un router netgear al quale ci tengo collegati LA xbox E un DVICO TVIX. La xbox si collega a internet senza problemi ma non vede il pc in soggiorno, mentre il dvico vede il pc in soggiorno installando un apposito client del fabbricante. Ho quindi collegato lo Zotac al router e il risultato è stato che, come la xbox, va in internet ma non vede il pc in soggiorno. Io ho bisogno assoluto che la rete funzioni perchè devo poter vedere i film in streaming dal pc allo zotac e potermi collegare con lo zotac all pc con desktop remoto. Ho provato a metttere ip statici e a cambiare i gateway mettendo quello del router netgear 10.0.0.1 e quello del modem digicom 192.168.1.1 ma sono solo tentativi di uno che ne capisce poco di rete. So che mi sono dilungato ma ho voluto essere preciso. Sono le 6 e sono ancora sveglio, ci sto impazzendo. Grazie. |
![]() |
![]() |
![]() |
#2 |
Member
Iscritto dal: Nov 2014
Messaggi: 124
|
Prima di tutto una bella dormita: la stanchezza può solo peggiorare le cose.
Riposato? Bene, semplifica al massimo: collega il minimo numero di dispositivi (2-3) possibile e verificane il funzionamento. Quando tutto è OK aggiungi gli altri, uno alla volta. Fatti uno schemino su carta con gli indirizzi, aiuta molto. Se la rete è complessa, l'indirizzamento statico è consigliabile. Magari posta lo schema con i primi risultati e proviamo ad aiutarti |
![]() |
![]() |
![]() |
#3 |
Member
Iscritto dal: Nov 2008
Messaggi: 68
|
Ciao, 50asa.
Posso fare lo schemino, ma la rete in sé funziona bene. Ho provato sia con indirizzo statico che dinamico ma non cambia nulla. |
![]() |
![]() |
![]() |
#4 |
Member
Iscritto dal: Nov 2014
Messaggi: 124
|
|
![]() |
![]() |
![]() |
#5 | |
Member
Iscritto dal: Nov 2008
Messaggi: 68
|
Quote:
Ecco l'elenco: ALDO-PC = 192.168.1.25 - Gateway = 192.168.1.1 PC-ALDO = 192.168.1.11 - Gateway = 192.168.1.1 DK-PC = 192.168.1.12 - Gateway = 192.168.1.1 scheda WiFi DVICO TVIX = 10.0.0.10 - Gateway = 10.0.0.1 XBOX = 10.0.0.11 - Gateway = 10.0.0.1 DK-PC = 10.0.0.12 - Gateway = 10.0.0.1 scheda Ethernet Ciò che mi interessa risolvere sono i problemi di connessione del DK-PC. Per quanto riguarda il PING la situazione è questa: i PC a monte del ripetitore Digicom e del Router Netgear si pingano tra loro e si vedono in rete ma non riescono a pingare tutto quello che c'è a valle ( cioè tutti quelli con gateway 10.0.0.1 ). il DK-PC a valle invece riesce a pingare i PC a monte. Pur pingando però, non li vede nella rete. È come se il Router Netgear facesse da blocco al DK-PC verso la rete. Forse c'è qualche porta da aprire sul Router Netgear e se sì, quale ? Ti posto lo schemino... spero che tu riesca ad aiutarmi: ![]() |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#6 | |
Senior Member
Iscritto dal: Nov 2014
Messaggi: 1192
|
Quote:
del tipo (il formalismo cambia a seconda del SO) 10.0.0.0 mask 255.x.x.x gateway 192.168.1.x (indirizzo wan del netgear non il 10.0.0.1) (su windows si può anche mettere permanente) inoltre sul netgear abilita netbios over tcp/ip non era più semplice fare una unica rete invece di far fare al netgear da ulteriore router Ultima modifica di pigi2pigi : 06-12-2014 alle 16:44. |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#7 |
Member
Iscritto dal: Nov 2008
Messaggi: 68
|
Grazie, Pigi, ma non ho capito questa route dove la devo aggiungere... nelle impostazioni del Modem ADSL digicom ? Puoi spiegarmelo un po' più approfonditamente ? Non sono ferratissimo sulle configurazioni di rete.
Non riesco a trovare nelle impostazioni del router la funzione "netbios over tcp/ip"... sotto quale voce dovrei trovarla. Come faccio a fare una rete unica ? Io ho bisogno di collegare la XBOX e il DVICO via cavo, perché non hanno il WiFi e quindi ho bisogno del router per farlo ... c'è modo di configurare il router in modo di fare un'unica rete con un unico gateway 192.168.1.1 ? Se fosse possibile sarebbe davvero perfetto... |
![]() |
![]() |
![]() |
#8 | |
Member
Iscritto dal: Nov 2008
Messaggi: 68
|
Quote:
![]() |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#9 |
Senior Member
Iscritto dal: Nov 2014
Messaggi: 1192
|
Devi andare fisicamente su ogni pc della rete 192.168.1.0
e dare il comando da cmd con diritti amministrativi route add 10.0.0.0 mask 255.x.x.x 192.168.1.y if numero-interfaccia 1) x.x.x non so quale usi 2) y (indirizzo wan del netgear non il 10.0.0.1) 3) il numero-interfaccia lo prendi dal comando route print Elenco interfacce 4)route -p add -> il -p è per rendere la route permanente. questo per come è adesso se non c'è netbios over tcp/ip quello una volta sistemati i collegamenti se ci da problemi lo possiamo risolvere altrimenti ------------------------------------------------------------------- l'alternativa di un unica rete dipende dal modello del netgear se è un router+wifi in configurazione ci dovrebbe essere una voce configura come ap configura come router scegliendo ap e dandogli un indirizzo libero sulla 192.168.1.1 hai finito oppure attacca semplicemente il cavo che viene dal ripetitore digicom su una porta ethernet e lo usi come uno switch, disabiliti wan dhcp, tutto il disattivabile comunque sapendo il modello si trova il modo Ultima modifica di pigi2pigi : 06-12-2014 alle 18:01. |
![]() |
![]() |
![]() |
#10 |
Member
Iscritto dal: Nov 2008
Messaggi: 68
|
Perfetto Pigi.
In effetti ero così ignorante da non sapere che, collegando la presa su una qualunque porta Ethernet, il router sarebbe diventato uno switch. Adesso vedo tutta la rete ma non ho risolto nulla, perché lo streaming è esattamente lento quanto lo era con connessione WiFi... In pratica non capisco perché sia tutto così lento... ti faccio un esempio: Se copio un file di 800MB tramite la LAN, me lo copia a massimo 60KB/s. Se invece lo copio usando l'applicazione di scambio files di TeamViewer (non so se lo conosci ) me lo copia a 2,5MB/s, velocità che per lo streaming andrebbe benissimo. In pratica la copia dei files via LAN è 400 volte più lenta di TeamViewer, che fa tutto via internet.... ma perché ? EDIT: Incredibile !!! Ho fatto una prova della velocità della LAN con iperf.exe e mi dà 52,7 MegaBits al secondo.... è veloce... perché questa lentezza nello streaming e nella copia dei files quindi ???? ![]() Ultima modifica di corvo4791 : 06-12-2014 alle 20:29. |
![]() |
![]() |
![]() |
#11 |
Senior Member
Iscritto dal: Nov 2014
Messaggi: 1192
|
Il problema è che le misurazioni non sono comparabili, il fatto che facilmente tramite cartelle condivise si clicca un file e si copia non rende la mole di software che c'è dietro, c'è un networlk operating system, che anche se non publicizzato è sempre il vecchio lanmanager, molto diverso da una connessione su porta tcp, quindi per verificare dove stanno i problemi bisogna.
1) misurare una connessione 2 pc in lan 2) misurare una connessione 2 pc connessi tramite digicom repeater 3) misurare una connessione 2 pc connessi tramite wifi bisogna trovare come, o installi un ftp server su uno degli *aldo* e con lui provi l'altro *ALDO* (lan) e con lui provi DK-PC (wifi) e con lui provi DK-PC (connesso ethernet su netgear) o ti scarichi netcat https://eternallybored.org/misc/netc...win32-1.12.zip nello zip c'è nc (32bit) e nc64 (64bit) 20KB di programma poi vai sul pc in cui vuoi inviare il file e scrivi nc -l 1337 > file-temp.zip (1337 è una qualunque porta libera il comando significa netcat in ascolto sulla porta 1337 e quello che arriva mettilo nel file file-temp.zip) poi vai su quello che deve inviare e scrivi time nc -w 1 192.168.1.x 1337 < file-da-inviare.zip time 192.168.1.x = indirizzo macchina che deve ricevere il time è per vedere l'ora prima e dopo questa è una connessione tcp "pura" edit prova anche la velocita in lan in wifi con repeater di mezzo non so come misuri iperf Ultima modifica di pigi2pigi : 06-12-2014 alle 21:20. |
![]() |
![]() |
![]() |
#12 |
Member
Iscritto dal: Nov 2008
Messaggi: 68
|
Pigi, grazie tantissimo per il tuo aiuto. Ho però risolto seguendo questa guida:
http://www.anlan.com/2011/06/windows...ome-risolvere/ Grazie ancora per il tuo aiuto. |
![]() |
![]() |
![]() |
#13 |
Member
Iscritto dal: Nov 2014
Messaggi: 124
|
Mi fa piacere che tu abbia risolto, in effetti è noto che l'autotuning di Win ottimizzare per il traffico verso Internet (MTU basso) penalizzando la rete locale (jumbo frames e MTU grandi)
Ultima modifica di 50asa : 07-12-2014 alle 11:11. |
![]() |
![]() |
![]() |
#14 |
Member
Iscritto dal: Nov 2014
Messaggi: 124
|
In ogni caso tieni ben presente le indicazioni di pigi2pigi: il metodo diagnostico è generale e ti potrà servire per risolvere eventuali altri problemi.
Quanto alle misure, netcat è semplice ed efficace. Anche Iperf è valido come suite client-server, essendo cross-platform puoi confrontare le prestazioni di sistemi operativi diversi. |
![]() |
![]() |
![]() |
#15 |
Member
Iscritto dal: Nov 2008
Messaggi: 68
|
Sicuramente. La guida di Pigi l'ho salvata a futura memoria. Grazie ad entrambi.
|
![]() |
![]() |
![]() |
#16 |
Member
Iscritto dal: Nov 2014
Messaggi: 124
|
figurati!
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
Strumenti | |
|
|
Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 21:27.