Torna indietro   Hardware Upgrade Forum > Networking e sicurezza > Networking > Networking in generale

Lenovo IdeaPad Slim 3: un notebook Snapdragon X economico
Lenovo IdeaPad Slim 3: un notebook Snapdragon X economico
Forte della piattaforma Qualcomm Snapdragon X, il notebook Lenovo IdeaPad Slim 3 riesce a coniugare caratteristiche tecniche interessanti ad uno chassis robusto, con autonomia di funzionamento a batteria che va ben oltre la tipica giornata di lavoro. Un notebook dal costo accessibile pensato per l'utilizzo domestico o in ufficio, soprattutto con applicazioni native per architettura ARM
Recensione OnePlus Watch 3 43mm: lo smartwatch che mancava per i polsi più piccoli
Recensione OnePlus Watch 3 43mm: lo smartwatch che mancava per i polsi più piccoli
OnePlus risponde alle esigenze di chi cerca un dispositivo indossabile dalle dimensioni contenute con OnePlus Watch 3 43mm. La versione ridotta del flagship mantiene gran parte delle caratteristiche del modello maggiore, offrendo un'esperienza completa in un formato compatto. Il suo limite più grande è abbastanza ovvio: l'autonomia non è il punto di forza di questo modello, ma si raggiungono comodamente le due giornate piene con un uso normale.
BOOX Note Air4 C è uno spettacolo: il tablet E Ink con Android per lettura e scrittura
BOOX Note Air4 C è uno spettacolo: il tablet E Ink con Android per lettura e scrittura
BOOX Note Air4 C rappresenta l'ultima incarnazione della categoria dei tablet E Ink a colori di Onyx, e combina le prestazioni di un dispositivo Android con l'ottima tecnologia Kaleido 3 per il display. Con schermo da 10,3 pollici, un processore Qualcomm Snapdragon 750G e 6 GB di RAM, promette un'esperienza completa per lettura, scrittura e produttività. Il prezzo lo posiziona nel segmento premium, ma questo dispositivo è un vero spettacolo!
Tutti gli articoli Tutte le news

Vai al Forum
Rispondi
 
Strumenti
Old 21-09-2014, 13:28   #1
jumperman
Senior Member
 
L'Avatar di jumperman
 
Iscritto dal: Jan 2002
Città: Roma
Messaggi: 1028
Informazioni tecniche su configurazione ibrida casalinga

Ciao a tutti, sono giorni che cerco in rete informazioni tecniche su come migliorare la mia LAN domestica che conta su 15 dispositivi diversi connessi in tutti i modi Ethernet, wifi e powerline.
Nella mia rete ho 3 dispositivi che devono sempre essere visibili da tutti, un Nas, una TV connessa via powerline, ed un box android connesso anche lui via powerline a causa delle interferenze wifi (la tv ed il box mi servono per gestire l'invio dei contenuti via dlna e per il mirroring).
Ho optato per acquistare un Router Asus RT-AC66U collegarlo al mio attuale modem router Belkin (wireless N) a cui avrò disabilitato la funzione wireless ma non quella di router. Il mio obbiettivo è continuare a tenere connessi al vecchio apparecchio i powerline, la stampante ed il telefono voip; mentre connettere al nuovo apparecchio solo le periferiche wifi con l'unica eccezzione del Nas che devo staccare dal vecchio e metterlo al nuovo.
E' possibile in questo modo continuare a garantire la condivisione dei contenuti mutimediali nella rete? Potrò continuare a stampare anche collegandimi dall'altro router?
Dal televisore (connessoal vecchio router) potrò continuare a vedere il Nas (connesso via ethernet al nuovo router)?
Quali dei due router deve gestire gli indirizzi Ip? Oppure li devono gestire tutti e 2?
Devo agire sulla subnet mask?
Il port forwarding lo devo impostare solo sul modem o su tutti e 2 i dispositivi?
Grazie in anticipo a chi saprà/vorrà rispondermi
__________________
Un giorno le macchine riusciranno a risolvere tutti i problemi, ma mai nessuna di esse potrà porne uno. (Albert Einstein)

Ultima modifica di jumperman : 21-09-2014 alle 13:31.
jumperman è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 21-09-2014, 15:16   #2
fpezzino1
Senior Member
 
L'Avatar di fpezzino1
 
Iscritto dal: Aug 2007
Città: Torino / Sicilia
Messaggi: 335
Quote:
Originariamente inviato da jumperman Guarda i messaggi
Ciao a tutti, sono giorni che cerco in rete informazioni tecniche su come migliorare la mia LAN domestica che conta su 15 dispositivi diversi connessi in tutti i modi Ethernet, wifi e powerline.
Nella mia rete ho 3 dispositivi che devono sempre essere visibili da tutti, un Nas, una TV connessa via powerline, ed un box android connesso anche lui via powerline a causa delle interferenze wifi (la tv ed il box mi servono per gestire l'invio dei contenuti via dlna e per il mirroring).
Ho optato per acquistare un Router Asus RT-AC66U collegarlo al mio attuale modem router Belkin (wireless N) a cui avrò disabilitato la funzione wireless ma non quella di router. Il mio obbiettivo è continuare a tenere connessi al vecchio apparecchio i powerline, la stampante ed il telefono voip; mentre connettere al nuovo apparecchio solo le periferiche wifi con l'unica eccezzione del Nas che devo staccare dal vecchio e metterlo al nuovo.
E' possibile in questo modo continuare a garantire la condivisione dei contenuti mutimediali nella rete? Potrò continuare a stampare anche collegandimi dall'altro router?
Dal televisore (connessoal vecchio router) potrò continuare a vedere il Nas (connesso via ethernet al nuovo router)?
Quali dei due router deve gestire gli indirizzi Ip? Oppure li devono gestire tutti e 2?
Devo agire sulla subnet mask?
Il port forwarding lo devo impostare solo sul modem o su tutti e 2 i dispositivi?


Grazie in anticipo a chi saprà/vorrà rispondermi

Procediamo con ordine...
Intanto dovresti avere uno schema simile a quello suggerito da me ad un altro utente: CLICCA.
Poi...

MODEM-ROUTER BELKIN
1. Si collega ad Internet tramite modem ADSL integrato;
2. Una delle sue interfacce LAN (ti consiglio la PRIMA ETH LAN) va collegata all'interfaccia WAN dell'ASUS RT-AC66U;
3. Lascia attivata la funzione di DHCP SERVER sul BELKIN, in modo che tutti i dispositivi ad esso collegati (sia in LAN che WiFi) ricevano un IP;
4. Una volta conosciuto il MAC-ADDRESS dell'ASUS, imposta l'IP RESERVATION nella configurazione del DHCP SERVER del BELKIN; in questo modo, assegnerai un IP del BELKIN all'ASUS;

=====================================================

ROUTER ASUS
1. Collega l'interfaccia (o anche detta PORTA) WAN alla porta LAN 1 del BELKIN;
2. Lascia attivata la funzione di DHCP SERVER sull'ASUS, in modo che tutti i dispositivi ad esso collegati (sia in LAN che WiFi) ricevano un IP;
3. Assicurati che l'ASUS abbia un range di indirizzi (o NETWORK) diverso da quello del BELKIN:
ESEMPIO, ASUS 192.168.2.0 /24 e BELKIN 192.168.1.0 /24 (è importante !!)
4. Il resto della configurazione dipende dal tuo BELKIN che NON CONOSCO, non avendo neppure citato il modello specifico in tuo possesso.

Questo è per darti un'idea generale del da farsi...
In effetti questa configurazione è un poco complicata da realizzare, perché vuoi visibilità tra 2 network diverse (la LAN lato BELKIN e la LAN lato ASUS);
Tuttavia, se il tuo problema è che non hai sufficienti porte LAN sul BELKIN, ti basta collegarvi uno SWITCH Gigabit da 20 euro, e hai risolto tutto senza configurare nulla!

Fammi capire perché vuoi un nuovo router (ASUS) oltre al tuo BELKIN.

Ciao...
__________________
Tiscali FTTH 1Gbps/300 Mbps [Powered by ASUS RT-AC86U & RMerlin Firmware]
fpezzino1 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 21-09-2014, 16:04   #3
jumperman
Senior Member
 
L'Avatar di jumperman
 
Iscritto dal: Jan 2002
Città: Roma
Messaggi: 1028
Parto dalla fine.
Abito in un condominio e nel mio appartamento arriva il segnale di altre 5 o 6 reti wirteless oltre al mio antifurto wireless che lavora sulla frequenza dei 2,4ghz, a volte le interferenze sono talmente tante che il mouse e la tastiera wireless perdono la connessione ad appena 1,5m di stanza!
Al tutto va aggiunto che le mie periferiche connesse via wireless anche contemporaneamente sono tante:
N. 2 telecamere ip
N. 3 dispositivi Android
N. 2 Pc
N. 1 Kindle
+ le altre 7 periferiche connesse via Ethernet e Powerline.
Lo scopo di questa configurazione è fare in modo che nessuno dei 2 router venga sovraccaricato di lavoro ecco perchè ho pensato di non relegare il Belkin (il modello è uno dei primissimi wireless N 300mb che non si trova più nemmeno sul sito) a semplice modem.
All'inizio avevo addirittura pensato di tenere attive 2 connessione wireless: quella del belkin per 2 periferiche che non suportano il dual band e l'asus per tutte le altre forzando la connessione a 5ghz.
Il mio problema non è che ho finito le porte Ethernet (le uso tutte e 4 ma, per il momento, sono sufficienti) ma di qualità di connessioe via wireless. Anche collegando il pc via Powerline (Tp-link 250mps) raggiungo una velocità effettiva di 35Mps che tradotto significa trasferire i file sul NAS alla ridicola velocità di 4,3MB/s che sono appena sufficienti allo streaming del film in Mkv @1080. Via wireless invece, nonostante il router a pochi metri, viaggio a meno di 2MB/s, senza contare l'instabilità.
Ad ogni modo io sul Belkin ho attivo il DHCP ma le mie periferiche hanno tutte un ip fisso in modo da gestire meglio la rete e sapere sempre l'indirizzo per la configurazione delle varie periferiche.
Seguendo le indicazioni che mi hai dato avrò delle periferiche che lavoreranno con indirizzo 192.168.1.x (come è attualmente) e altre che lavoreranno sulla 192.168.2.x giusto?
Inoltre per far funzionare a dovere il Nas le porte le devo aprire solo sul router a cui è collegato o su tutti e 2 i router?
__________________
Un giorno le macchine riusciranno a risolvere tutti i problemi, ma mai nessuna di esse potrà porne uno. (Albert Einstein)

Ultima modifica di jumperman : 21-09-2014 alle 16:17.
jumperman è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 23-09-2014, 11:34   #4
fpezzino1
Senior Member
 
L'Avatar di fpezzino1
 
Iscritto dal: Aug 2007
Città: Torino / Sicilia
Messaggi: 335
Quote:
Originariamente inviato da jumperman Guarda i messaggi
Parto dalla fine.
Abito in un condominio e nel mio appartamento arriva il segnale di altre 5 o 6 reti wirteless oltre al mio antifurto wireless che lavora sulla frequenza dei 2,4ghz, a volte le interferenze sono talmente tante che il mouse e la tastiera wireless perdono la connessione ad appena 1,5m di stanza!
Al tutto va aggiunto che le mie periferiche connesse via wireless anche contemporaneamente sono tante:
N. 2 telecamere ip
N. 3 dispositivi Android
N. 2 Pc
N. 1 Kindle
+ le altre 7 periferiche connesse via Ethernet e Powerline.
Lo scopo di questa configurazione è fare in modo che nessuno dei 2 router venga sovraccaricato di lavoro ecco perchè ho pensato di non relegare il Belkin (il modello è uno dei primissimi wireless N 300mb che non si trova più nemmeno sul sito) a semplice modem.
All'inizio avevo addirittura pensato di tenere attive 2 connessione wireless: quella del belkin per 2 periferiche che non suportano il dual band e l'asus per tutte le altre forzando la connessione a 5ghz.
Il mio problema non è che ho finito le porte Ethernet (le uso tutte e 4 ma, per il momento, sono sufficienti) ma di qualità di connessioe via wireless. Anche collegando il pc via Powerline (Tp-link 250mps) raggiungo una velocità effettiva di 35Mps che tradotto significa trasferire i file sul NAS alla ridicola velocità di 4,3MB/s che sono appena sufficienti allo streaming del film in Mkv @1080. Via wireless invece, nonostante il router a pochi metri, viaggio a meno di 2MB/s, senza contare l'instabilità.
Ad ogni modo io sul Belkin ho attivo il DHCP ma le mie periferiche hanno tutte un ip fisso in modo da gestire meglio la rete e sapere sempre l'indirizzo per la configurazione delle varie periferiche.
Seguendo le indicazioni che mi hai dato avrò delle periferiche che lavoreranno con indirizzo 192.168.1.x (come è attualmente) e altre che lavoreranno sulla 192.168.2.x giusto?
Inoltre per far funzionare a dovere il Nas le porte le devo aprire solo sul router a cui è collegato o su tutti e 2 i router?
Diciamo che adesso ho le idee più chiare su ciò che può servirti.
Partiamo dalle tue domande:
1. Seguendo le indicazioni che mi hai dato avrò delle periferiche che lavoreranno con indirizzo 192.168.1.x (come è attualmente) e altre che lavoreranno sulla 192.168.2.x giusto?
Corretto.
2. Inoltre per far funzionare a dovere il NAS le porte le devo aprire solo sul router a cui è collegato o su tutti e 2 i router?
Solo sul router a cui è collegato il NAS (il router ASUS, nel tuo caso)
Alcune osservazioni/considerazioni importanti:
1) 8 periferiche wireless non sono tantissime...ma se tutte sono collegate allo stessa rete wifi 2,4GHz, la banda teorica dei 300Mbps si divide per 8, quindi ogni dispositivo wireless avrà TEORICAMENTE una banda di 37,5Mbps (circa 4MBytes/Sec per dispositivo wifi);
Con il router ASUS, potresti "distribuire" il carico delle connessioni wifi, facendo connettere i dispositivi solo 2,4GHz alla rete 2,4GHz e quelli capaci del Dual-band alla sola wifi 5GHz;
in questo modo avresti un miglioramento della velocità di ogni singolo dispositivo wifi connesso allo stesso router.
Ovviamente, c'è troppo affollamento nella frequenza dei 2,4GHz, quindi prova a trovare quale canale tra 1-6-11 è meno affollato, in modo da ridurre l'effetto delle interferenze;
una volta trovato, configuralo staticamente sul router.
2) Ad ogni modo io sul Belkin ho attivo il DHCP ma le mie periferiche hanno tutte un ip fisso in modo da gestire meglio la rete e sapere sempre l'indirizzo per la configurazione delle varie periferiche.
Spero che tu abbia riservato l'IP delle periferiche connesse dal DHCP SERVER del router, mediante mapping statico MAC ADDRESS <==> IP ADDRESS, così gestisci meglio eventuali modifiche di MAC/IP e non esci pazzo.
3) Non capisco come colleghi più di 4 PC in LAN (con cavo) tramite Powerline al router...comunque le PowerLine a me non sono mai piaciute, in quanto risentono dell'instabilità intrinseca della rete elettrica e limitano di per se la velocità a priori.
Il mio consiglio è di utilizzare uno SWITCH Gigabit con almeno 8 PORTE, collegandolo da una parte al router e dall'altra ai vari apparati (senza usare le PowerLine!!);
Capisco bene che dovrai cablare un poco, ma ne varrà la pena: ogni cavo non deve superare i 95 Metri di lunghezza!! Usa cavi UTP CAT5e o, meglio, CAT 6.

Comunque, alla fine della fiera, ricapitoliamo;
La rete prevista per soddisfare le tue esigenze è così composta:
1) modem-router Belkin che funziona solo da MODEM;
2) router ASUS RT-AC66U che serve come GATEWAY della tua rete LAN e WLAN;
esso si collegherà con la sua porta WAN in PPPoE al tuo Belkin per la connessione ad Internet;
userà la WiFi 2,4GHz per i dispositivi mono-band o più vecchi;
userà la WiFi 5Ghz SOLTANTO per i dispositivi dual-band o più nuovi;
userà le sue restanti porte ETHERNET LAN per collegare altri dispositivi cablati e una di esse sarà destinata ad uno SWITCH GIGABIT;
3) SWITCH GIGABIT ad 8 PORTE, di cui una collegata all'ASUS;
ti darà possibilità di collegare MAX 7 PC/dispositivi cablati;

In totale, avrai 3 PORTE GIGABIT LAN del ROUTER ASUS e 7 PORTE GIGABIT LAN dello SWITCH;
tieni conto che, se colleghi tutti i 7 PC/dispositivi cablati allo SWITCH, ognuno di essi avrò una banda effettiva di 1000/7 = circa 143Mbits/Sec = 18MB/Sec.

Meglio di così non puoi arrangiarti.
Ah, dimenticavo, il NAS collegalo al ROUTER direttamente, non allo SWITH GIGABIT in cascata al router asus.


Spero di averti fornito un corposo aiuto.
Ciao...
__________________
Tiscali FTTH 1Gbps/300 Mbps [Powered by ASUS RT-AC86U & RMerlin Firmware]
fpezzino1 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 23-09-2014, 13:22   #5
jumperman
Senior Member
 
L'Avatar di jumperman
 
Iscritto dal: Jan 2002
Città: Roma
Messaggi: 1028
Grande! Sei stato molto chiaro ed esaustivo. Non sapevo che i router dual band potessero creare 2 reti distinte.
Farò come hai detto anche se non potrò cablare i dispositivi connessi al powerline. Tanto alla fine quando aggiungerò l'Asus, le uniche periferiche che lo useranno saranno il MySky e la smart TV. Sono apparecchi per i quali una banda di 4,3 MB è più che sufficiente (il MySky è cmq limitato dalla connessione internet a 1,7MB/s.)
Grazie ancora

Inviato dal mio Nexus 5
__________________
Un giorno le macchine riusciranno a risolvere tutti i problemi, ma mai nessuna di esse potrà porne uno. (Albert Einstein)
jumperman è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
 Rispondi


Lenovo IdeaPad Slim 3: un notebook Snapdragon X economico Lenovo IdeaPad Slim 3: un notebook Snapdragon X ...
Recensione OnePlus Watch 3 43mm: lo smartwatch che mancava per i polsi più piccoli Recensione OnePlus Watch 3 43mm: lo smartwatch c...
BOOX Note Air4 C è uno spettacolo: il tablet E Ink con Android per lettura e scrittura BOOX Note Air4 C è uno spettacolo: il tab...
Recensione Sony Xperia 1 VII: lo smartphone per gli appassionati di fotografia Recensione Sony Xperia 1 VII: lo smartphone per ...
Attenti a Poco F7: può essere il best buy del 2025. Recensione Attenti a Poco F7: può essere il best buy...
Marchi prestigiosi a prezzi da outlet su...
Upgrade PC a prezzi mai visti: Amazon sc...
Offerte Tado su Amazon: valvole termosta...
MSI Cyborg 15 con GeForce RTX 4060 e i7 ...
MacBook Air 2025 chip M4 a 949€, ma occh...
La sonda spaziale NASA New Horizons (che...
HONOR MagicPad 3: il tablet con Snapdrag...
Qualcomm mischia le carte: in arrivo ci ...
Meta sceglie Google per lo sviluppo dell...
Redmi Note 15 Pro+: batteria più piccola...
Amazon, un weekend di svendite lampo, ta...
Tutte le offerte sui portatili: tre tutt...
Macchie addio per sempre: SpotClean ProH...
Smartphone con batteria da 8.000 mAh? On...
Dreame L10s Ultra Gen 2 al minimo storic...
Chromium
GPU-Z
OCCT
LibreOffice Portable
Opera One Portable
Opera One 106
CCleaner Portable
CCleaner Standard
Cpu-Z
Driver NVIDIA GeForce 546.65 WHQL
SmartFTP
Trillian
Google Chrome Portable
Google Chrome 120
VirtualBox
Tutti gli articoli Tutte le news Tutti i download

Strumenti

Regole
Non Puoi aprire nuove discussioni
Non Puoi rispondere ai messaggi
Non Puoi allegare file
Non Puoi modificare i tuoi messaggi

Il codice vB è On
Le Faccine sono On
Il codice [IMG] è On
Il codice HTML è Off
Vai al Forum


Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 12:51.


Powered by vBulletin® Version 3.6.4
Copyright ©2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Served by www3v