Torna indietro   Hardware Upgrade Forum > Fotografia digitale > Mondo Compatte e Bridge

Lenovo IdeaPad Slim 3: un notebook Snapdragon X economico
Lenovo IdeaPad Slim 3: un notebook Snapdragon X economico
Forte della piattaforma Qualcomm Snapdragon X, il notebook Lenovo IdeaPad Slim 3 riesce a coniugare caratteristiche tecniche interessanti ad uno chassis robusto, con autonomia di funzionamento a batteria che va ben oltre la tipica giornata di lavoro. Un notebook dal costo accessibile pensato per l'utilizzo domestico o in ufficio, soprattutto con applicazioni native per architettura ARM
Recensione OnePlus Watch 3 43mm: lo smartwatch che mancava per i polsi più piccoli
Recensione OnePlus Watch 3 43mm: lo smartwatch che mancava per i polsi più piccoli
OnePlus risponde alle esigenze di chi cerca un dispositivo indossabile dalle dimensioni contenute con OnePlus Watch 3 43mm. La versione ridotta del flagship mantiene gran parte delle caratteristiche del modello maggiore, offrendo un'esperienza completa in un formato compatto. Il suo limite più grande è abbastanza ovvio: l'autonomia non è il punto di forza di questo modello, ma si raggiungono comodamente le due giornate piene con un uso normale.
BOOX Note Air4 C è uno spettacolo: il tablet E Ink con Android per lettura e scrittura
BOOX Note Air4 C è uno spettacolo: il tablet E Ink con Android per lettura e scrittura
BOOX Note Air4 C rappresenta l'ultima incarnazione della categoria dei tablet E Ink a colori di Onyx, e combina le prestazioni di un dispositivo Android con l'ottima tecnologia Kaleido 3 per il display. Con schermo da 10,3 pollici, un processore Qualcomm Snapdragon 750G e 6 GB di RAM, promette un'esperienza completa per lettura, scrittura e produttività. Il prezzo lo posiziona nel segmento premium, ma questo dispositivo è un vero spettacolo!
Tutti gli articoli Tutte le news

Vai al Forum
Rispondi
 
Strumenti
Old 17-05-2011, 11:30   #1
Scalor
Senior Member
 
L'Avatar di Scalor
 
Iscritto dal: Nov 2005
Messaggi: 2659
[Thread Ufficiale] Canon Powershot G12 & S95

visto che mancava apro il thread ufficiale della canon G12 & S95
virtual tour G12 S95
http://www.canon.it/For_Home/Product...m979Can_011210

Canon powershot G12



La fotocamera PowerShot G12 consente di scattare foto eccezionali grazie a HS System e all'eccellente obiettivo grandangolare Canon. La modalità completamente manuale, il formato RAW, una nuova ghiera frontale e un adattatore opzionale per filtri fotografici garantiscono un controllo di livello professionale.

Caratteristiche
http://www.canon.it/For_Home/Product...x.aspx?specs=1

HS System
Sensore CCD da 10 megapixel ad alta sensibilità
Obiettivo grandangolare da 28 mm, zoom 5x, Hybrid IS
LCD orientabile da 7,0 cm (2,8"), livella elettronica e mirino ottico
Ghiera frontale, controllo manuale completo e RAW
Filmati HD, HDMI
Modalità High Dynamic Range
Smart Auto
Multi-Aspect Shooting
Ampia gamma di accessori

Lo standard di riferimento



HS System con sensore CCD da 10 megapixel ad alta sensibilità e DIGIC 4
HS System è una potente combinazione di sensore a sensibilità elevata e processore DIGIC 4 in grado di garantire eccellenti funzionalità di ripresa anche in condizioni di scarsa illuminazione. Sensibilità ISO ancora più elevate consentono di ridurre l'utilizzo del flash e offrono velocità dell'otturatore superiori per ridurre gli scatti mossi anche in presenza di un soggetto in movimento.

Obiettivo grandangolare da 28 mm, zoom 5x con stabilizzatore d'immagine ibrido (Hybrid IS)
L'obiettivo Canon originale di qualità elevata, da 28-140 mm (equivalente a 35 mm), garantisce flessibilità e nitidezza. Lo stabilizzatore ottico d'immagine corregge le vibrazioni della fotocamera fino a 4 stop, mentre lo stabilizzatore d'immagine ibrido (Hybrid IS) permette immagini più nitide nelle riprese macro.

LCD orientabile da 7,0 cm (2,8"), livella elettronica e mirino ottico
L'LCD orientabile PureColor II VA offre una resa ottimale dei colori e del contrasto e può essere regolato per riprese da angolazioni impensabili. Il display con livella elettronica visualizza un indicatore che consente di verificare che la fotocamera sia perfettamente orizzontale, mentre il mirino ottico consente di comporre lo scatto secondo il proprio stile personale.

Controllo totale
L'acquisizione in formato RAW garantisce un controllo manuale completo nella fase di editing post-scatto, inoltre la compatibilità con il software Digital Photo Professional (DPP) di Canon consente agli utenti di fotocamere reflex digitali di integrare il modello PowerShot G12 nel flusso di lavoro esistente.

Filmati HD con HDMI
Oltre a garantire immagini di altissima qualità, la fotocamera PowerShot G12 è in grado di acquisire filmati HD a 720p con audio stereo. I filmati possono essere riprodotti senza perdere qualità grazie al terminale HDMI.

Modalità High Dynamic Range
Nelle scene a elevato contrasto, una fotocamera digitale convenzionale faticherebbe a catturare i dettagli nelle zone d'ombra e di luce intensa. Con la fotocamera montata su un cavalletto, la modalità di scatto High Dynamic Range acquisisce più esposizioni della stessa scena e le combina per ottenere una scena ricca di dettagli anche in caso di elevato contrasto.

Smart Auto
Smart Auto utilizza la tecnologia Scene Detection per rilevare la scena appropriata tra 28 tipi possibili per ottenere il risultato migliore. Smart Flash Exposure controlla l'utilizzo e la potenza del flash.

Multi-Aspect Shooting
L'utente può scattare foto in un'ampia gamma di formati, tra cui 3:2, 1:1, 16:9 e 4:5 per garantire una composizione perfetta al momento dello scatto senza la necessità di una post-elaborazione.

Ampia gamma di accessori
La fotocamera PowerShot G12 supporta una vasta gamma di accessori tra cui un adattatore opzionale per il filtro dell'obiettivo per l'aggiunta di filtri da 58 mm. Un'apposita presa hotshoe consente di utilizzare flash Canon Speedlite mentre la custodia impermeabile protegge la fotocamera fino a 40 metri.


http://www.canon.it/For_Home/Product...PowerShot_G12/

manuale in italiano
http://files.canon-europe.com/files/...G12_CUG_IT.pdf

Service manual
... coming soon....

Software & driver
http://it.software.canon-europe.com/...ts/0010976.asp

Firmware
http://web.canon.jp/imaging/firmware-dcp.html
... coming soon...

sample gallery
http://www.flickr.com/groups/canon_g...to_greatshots/
http://www.canon.it/For_Home/Product...rShot_G12.aspx

presentazione video
http://www.youtube.com/watch?v=soDWEHeHYhY

Performance di scatto
http://www.imaging-resource.com/PRODS/G12/G12A6.HTM
http://www.dpreview.com/reviews/CanonG12/








Accessori ...
custodia morbida DCC-1600

custodia SC-DC65A (G11)
http://syashinka.blog65.fc2.com/blog-entry-37.html
...

utilità

dead pixel test
http://www.starzen.com/imaging/downl...dpixeltest.zip

http://www.kenrockwell.com/canon/compacts/g12.htm


Leggere il numero degli scatti effettuati
http://chdk.wikia.com/wiki/G12


.... continua






Powershot S95


http://www.canon.it/For_Home/Product...PowerShot_S95/







faq
http://www.canon.it/Support/Consumer...rShot_S95.aspx

specifiche tecniche
http://www.canon.it/For_Home/Product...x.aspx?specs=1


manuale in italiano
http://files.canon-europe.com/files/...S95_CUG_IT.pdf

Service manual
... coming soon....

Software & driver
http://www.canon.it/Support/Consumer...ownload&page=1

Firmware
http://web.canon.jp/imaging/firmware-dcp.html
... coming soon...

sample gallery

presentazione video
http://www.youtube.com/watch?v=LgTHReNb83s

Performance di scatto
http://www.imaging-resource.com/PRODS/PS95/PS95A6.HTM



tabella sinottica specifiche G11 G12 S95
http://www.digitalrev.com/en/canon-p...omparison.html


Accessori ...

...




http://www.kenrockwell.com/canon/s95.htm
.... continua

Ultima modifica di Scalor : 27-10-2011 alle 09:37.
Scalor è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 17-05-2011, 11:35   #2
luigiazzarone
Senior Member
 
Iscritto dal: Nov 2008
Messaggi: 344
Interessante questa fotocamera...da affiancare alla reflex.
__________________
Le mie foto su Flickr
luigiazzarone è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 18-05-2011, 09:41   #3
Scalor
Senior Member
 
L'Avatar di Scalor
 
Iscritto dal: Nov 2005
Messaggi: 2659
ottimo il discorso del mirino ottico è una comodità permette di non consumare energia.
Scalor è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 19-05-2011, 22:08   #4
HayaoMiyazaki
Member
 
L'Avatar di HayaoMiyazaki
 
Iscritto dal: Jan 2009
Città: 8° cerchio, 3ª bolgia
Messaggi: 113
G12?!? Presente!
Adoro la G12 e la sorellina S95 che mi sta comodamente in tasca
Anzi proporrei di estendere il thread anche a quest'ultima, dato che le funzionalità sono simili, così come la qualità d'immagine e pregi/difetti.

Uso con soddisfazione la G12 in ufficio, quotidianamente, e ne sono molto soddisfatto per la qualità dell'immagine (scatto prevalentemente foto di prodotti tecnici industriali, per realizzare cataloghi e materiale pubblicitario).
Devo dire che sono rimasto piacevolmente stupito dall'incremento di qualità ottenibile lavorando in manuale, a confronto con la modalità auto.
Sapendo ciò che si fa, e con qualche tentativo, i risultati sono ottimi ...almeno per le mie esigenze!

L'unica cosa che mi mette un poco in difficoltà è la corta profondità di campo che riscontro nella tipologia di scatto che normalmente devo eseguire. Fotografo oggetti che spaziano dai 15 ai 50 cm ad una distanza che va da 20 cm a circa 1 m. Questo mi porta a stare a circa la metà della lunghezza focale, zona che dovrebbe dare dei buoni risultati di nitidezza evitando aberrazioni, ecc.
Scatto in Av cercando di non diaframmare oltre f/5,6 perchè ho notato che la nitidezza si riduce, penso a causa di problemi di diffrazione. In questo contesto trovo una profondità di campo di circa 15-20 cm, cosa che mi sfoca leggermente i soggetti puù grandi.
Per fortuna poi in Photoshop riduco la risoluzione del 50% con conseguente aumento 'artificiale' della profondità di campo.

Per scatti non lavorativi la macchina si comporta bene, secondo me. La sensibilità del ccd mi sembra buona, mi sono divertito a fare varie prove e ho notato che alcuni step di sensibilità sono sfavorevoli (per esempio ho notato più 'rumore' a iso 125 che a iso 200).

Personalmente preferisco scattare in raw, in modo da settare i colori come più li vedo corretti. La colorazione di default, piuttosto vivida ed intensa, rende immagini molto accattivanti ma con colorazioni a volte un po' surreali. Se la setto in modalità 'my colors' neutra mi trovo la foto un poco spenta. Quindi sfrutto il raw che a mio avviso è una meraviglia!

Trovo eccezionale l'anteprima dell'esposizione: ci prende decisamente, e sono praticamente sicuro che la foto che ottengo corrisponde all'anteprima! Non potrei farne a meno Infatti utilizzo molto anche una Fuji S200EXR che apprezzo molto sopratutto come colori e gamma dinamica, ma manca appunto di una buona preview dell'esposizione.

La G12 a mio avviso è una delle migliori fotocamere che si possano trovare, eccetto ovviamente le reflex. Non solo per la qualità delle immagini, ma mi trovo davvero bene con la razionalità dell'interfaccia e della moltitudine di comandi esterni a portata di mano, utilissimi se si utilizza in modo manuale. Stabilizzatore da standing-ovation utile sopratutto se hai le mani un po' tremolanti

Per uso personale, oltre alla S200EXR ho comprato come dicevo prima una S95, ed in effetti la qualità è praticamente identica.
Si nota abbastanza la differenza sulla luminosità dell'obiettivo, a favore della S95 in grandangolo. Mi sembra che la G12 sia un filino puù nitida come lenti, ma è proprio una finezza che potrebbe essere dovuta anche alla stabilizzazione o a chissà cos'altro.

Non ho belle foto da postare eseguite con la G12, usata solo in ufficio, ma ve ne lascio una fatta con la S95, a dimostrazione di ciò che possono fare queste splendide macchinette

Buon divertimento a tutti i canoniani!

__________________
"La mente intuitiva è un dono sacro e la mente razionale è un fedele servo. Noi abbiamo creato una società che onora il servo e ha dimenticato il dono." A. Einstein
"La femmina non sceglie il maschio più attraente, ma il meno repellente." C. Darwin
“Senti, tu che te ne intendi…” ovvero la maledizione del ragazzo del computer
HayaoMiyazaki è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 20-05-2011, 16:30   #5
GeneraleMarkus
Senior Member
 
L'Avatar di GeneraleMarkus
 
Iscritto dal: Feb 2006
Città: Venezia
Messaggi: 3218
Mi iscrivo perchè possessore di una s95. Anche io sono dell'idea di estendere il thread anche a quest'ultima poichè molto simili e anche perchè così saremo 4 gatti invece che 2
__________________
Più di 30 trattative portate a termine con successo nel mercatino
MyFlickr http://www.flickr.com/photos/ilmoro84
MySite http://yourprofolio.com/ilmorophoto
GeneraleMarkus è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 20-05-2011, 19:57   #6
Luchino.EX
Senior Member
 
Iscritto dal: Feb 2009
Città: Cassano Magnago
Messaggi: 1137
Quote:
Originariamente inviato da HayaoMiyazaki Guarda i messaggi
G12?!? Presente!
Adoro la G12 e la sorellina S95 che mi sta comodamente in tasca
Anzi proporrei di estendere il thread anche a quest'ultima, dato che le funzionalità sono simili, così come la qualità d'immagine e pregi/difetti.

Uso con soddisfazione la G12 in ufficio, quotidianamente, e ne sono molto soddisfatto per la qualità dell'immagine (scatto prevalentemente foto di prodotti tecnici industriali, per realizzare cataloghi e materiale pubblicitario).
Devo dire che sono rimasto piacevolmente stupito dall'incremento di qualità ottenibile lavorando in manuale, a confronto con la modalità auto.
Sapendo ciò che si fa, e con qualche tentativo, i risultati sono ottimi ...almeno per le mie esigenze!

L'unica cosa che mi mette un poco in difficoltà è la corta profondità di campo che riscontro nella tipologia di scatto che normalmente devo eseguire. Fotografo oggetti che spaziano dai 15 ai 50 cm ad una distanza che va da 20 cm a circa 1 m. Questo mi porta a stare a circa la metà della lunghezza focale, zona che dovrebbe dare dei buoni risultati di nitidezza evitando aberrazioni, ecc.
Scatto in Av cercando di non diaframmare oltre f/5,6 perchè ho notato che la nitidezza si riduce, penso a causa di problemi di diffrazione. In questo contesto trovo una profondità di campo di circa 15-20 cm, cosa che mi sfoca leggermente i soggetti puù grandi.
Per fortuna poi in Photoshop riduco la risoluzione del 50% con conseguente aumento 'artificiale' della profondità di campo.

Per scatti non lavorativi la macchina si comporta bene, secondo me. La sensibilità del ccd mi sembra buona, mi sono divertito a fare varie prove e ho notato che alcuni step di sensibilità sono sfavorevoli (per esempio ho notato più 'rumore' a iso 125 che a iso 200).

Personalmente preferisco scattare in raw, in modo da settare i colori come più li vedo corretti. La colorazione di default, piuttosto vivida ed intensa, rende immagini molto accattivanti ma con colorazioni a volte un po' surreali. Se la setto in modalità 'my colors' neutra mi trovo la foto un poco spenta. Quindi sfrutto il raw che a mio avviso è una meraviglia!

Trovo eccezionale l'anteprima dell'esposizione: ci prende decisamente, e sono praticamente sicuro che la foto che ottengo corrisponde all'anteprima! Non potrei farne a meno Infatti utilizzo molto anche una Fuji S200EXR che apprezzo molto sopratutto come colori e gamma dinamica, ma manca appunto di una buona preview dell'esposizione.

La G12 a mio avviso è una delle migliori fotocamere che si possano trovare, eccetto ovviamente le reflex. Non solo per la qualità delle immagini, ma mi trovo davvero bene con la razionalità dell'interfaccia e della moltitudine di comandi esterni a portata di mano, utilissimi se si utilizza in modo manuale. Stabilizzatore da standing-ovation utile sopratutto se hai le mani un po' tremolanti

Per uso personale, oltre alla S200EXR ho comprato come dicevo prima una S95, ed in effetti la qualità è praticamente identica.
Si nota abbastanza la differenza sulla luminosità dell'obiettivo, a favore della S95 in grandangolo. Mi sembra che la G12 sia un filino puù nitida come lenti, ma è proprio una finezza che potrebbe essere dovuta anche alla stabilizzazione o a chissà cos'altro.

Non ho belle foto da postare eseguite con la G12, usata solo in ufficio, ma ve ne lascio una fatta con la S95, a dimostrazione di ciò che possono fare queste splendide macchinette

Buon divertimento a tutti i canoniani!

Per curiosità dove hai fatto quella foto?
Luchino.EX è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 20-05-2011, 22:06   #7
HayaoMiyazaki
Member
 
L'Avatar di HayaoMiyazaki
 
Iscritto dal: Jan 2009
Città: 8° cerchio, 3ª bolgia
Messaggi: 113
Quote:
Originariamente inviato da Scalor Guarda i messaggi
ottimo il discorso del mirino ottico è una comodità permette di non consumare energia.
Purtroppo è una caratteristica che mi ha entusiasmato poco. Sinceramente l'ho usato un paio di volte proprio quando la luce del sole mi disturbava.

Mi spiego: soffre di una evidente parallasse dato che è decentrato notevolmente in verticale e anche un po' in orizzontale. Con soggetti ravvicinati il rischio è di sbagliare clamorosamente lo scatto.
Lo zoom inquadrato non è proporzionale a quello dell'ottica.
Non vedi l'anteprima dell'esposizione che personalmente adoro.

Più ragionevole, direi, per panorami e inquadrature ampie.
Dopotutto nel mirino non vedi, come nelle reflex, i parametri di scatto: devi comunque guardare il display... a meno che non vai in full auto, ma su una G12 limitarsi al full auto è davvero riduttivo.

Il risparmio di energia non lo trovo un problema, la batteria a mio avviso ha una longevità notevole e vale la pena di procurarsene una seconda piuttosto di usare il compromesso del mirino.


Quote:
Originariamente inviato da Luchino.EX Guarda i messaggi
Per curiosità dove hai fatto quella foto?
Vicino a Varallo Sesia, in Val Mastallone. Si chiama "Ponte della Gula" (qua la sua storia).
Costruito dal diavolo in persona, dice la leggenda, e decisamente impressionante da percorrere anche per le sponde bassissime Volevo scattare una foto da sopra ma è veramente da vertigini... Luogo tristemente famoso in quanto scelto da numerosi suicidi

Scattata in raw e "sviluppata" con Camera Raw 6.4 fresco fresco di supporto ai CR2
__________________
"La mente intuitiva è un dono sacro e la mente razionale è un fedele servo. Noi abbiamo creato una società che onora il servo e ha dimenticato il dono." A. Einstein
"La femmina non sceglie il maschio più attraente, ma il meno repellente." C. Darwin
“Senti, tu che te ne intendi…” ovvero la maledizione del ragazzo del computer
HayaoMiyazaki è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 21-05-2011, 07:55   #8
HayaoMiyazaki
Member
 
L'Avatar di HayaoMiyazaki
 
Iscritto dal: Jan 2009
Città: 8° cerchio, 3ª bolgia
Messaggi: 113
Posto un'altra foto che mi piace particolarmente: un bel lupacchiotto impagliato (...altrimenti non non avrei fatto un scatto così ravvicinato! ) alla mostra itinerante "E l'uomo incontrò il lupo".



Voi che modalità preferite utilizzare, normalmente? Auto, Av, P o M ?
Quali sono le vostre esperienze con G12 e S95, siete soddisfatti, cosa ci raccontate?
__________________
"La mente intuitiva è un dono sacro e la mente razionale è un fedele servo. Noi abbiamo creato una società che onora il servo e ha dimenticato il dono." A. Einstein
"La femmina non sceglie il maschio più attraente, ma il meno repellente." C. Darwin
“Senti, tu che te ne intendi…” ovvero la maledizione del ragazzo del computer
HayaoMiyazaki è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 21-05-2011, 08:22   #9
Scalor
Senior Member
 
L'Avatar di Scalor
 
Iscritto dal: Nov 2005
Messaggi: 2659
Quote:
Originariamente inviato da GeneraleMarkus Guarda i messaggi
Mi iscrivo perchè possessore di una s95. Anche io sono dell'idea di estendere il thread anche a quest'ultima poichè molto simili e anche perchè così saremo 4 gatti invece che 2
esteso !
Scalor è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 21-05-2011, 09:25   #10
GeneraleMarkus
Senior Member
 
L'Avatar di GeneraleMarkus
 
Iscritto dal: Feb 2006
Città: Venezia
Messaggi: 3218
Dico la mia: qualità eccellente fino a 400 iso, buona a 800, usabile se ben esposta a 1600 iso. Oltre non mi avventuro.
Le foto scattate in raw sono molto duttili e si riesce ottimamente a recuperare le zone bruciate.
E' la fotocamera ideale per chi ha una reflex e quindi è abituato alla qualità ma che non sempre può portarsela dietro.
Consiglio la custodia in pelle originale canon molto bella e resistente
pro:
compatta
controlli mauali
ghiera frontale utile e customizzabile
suono stereo
veloce nelle operazioni e nell'autofocus
qualità ottima delle foto (confrontando le reflex e la dp1s che ho usato non sfigura, anzi a confronto della dp1s è avanti)
grana piacevole

difetti:
-dof elevata (ma questo è una cosa comune alle compatte )
-lcd troppo saturo che non restituisce i veri colori
-no autofocus continuo nei video (peccato perchè la qualità non è male, ma qui parlo da non esperto)


Altre cose mi verranno in mente più avanti
__________________
Più di 30 trattative portate a termine con successo nel mercatino
MyFlickr http://www.flickr.com/photos/ilmoro84
MySite http://yourprofolio.com/ilmorophoto
GeneraleMarkus è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 01-07-2011, 23:22   #11
Scalor
Senior Member
 
L'Avatar di Scalor
 
Iscritto dal: Nov 2005
Messaggi: 2659
oggi mi è capitato tra le mani questo,è un ottimo libro per usare la g12

Scalor è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 02-07-2011, 12:29   #12
GeneraleMarkus
Senior Member
 
L'Avatar di GeneraleMarkus
 
Iscritto dal: Feb 2006
Città: Venezia
Messaggi: 3218
Dove? L'hai pescato in un torrente?
__________________
Più di 30 trattative portate a termine con successo nel mercatino
MyFlickr http://www.flickr.com/photos/ilmoro84
MySite http://yourprofolio.com/ilmorophoto
GeneraleMarkus è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 02-07-2011, 20:35   #13
exposed
Member
 
Iscritto dal: Jul 2001
Messaggi: 84
Ciao a tutti, G12 appena arrivata, appena la testerò con cura farò un resoconto sulla macchina, facendo riferimento ala mia ex 350D.
Ciaoo
exposed è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 03-07-2011, 09:11   #14
Scalor
Senior Member
 
L'Avatar di Scalor
 
Iscritto dal: Nov 2005
Messaggi: 2659
Quote:
Originariamente inviato da GeneraleMarkus Guarda i messaggi
Dove? L'hai pescato in un torrente?
tubo
Scalor è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 03-07-2011, 10:26   #15
Scalor
Senior Member
 
L'Avatar di Scalor
 
Iscritto dal: Nov 2005
Messaggi: 2659
Quote:
Originariamente inviato da exposed Guarda i messaggi
Ciao a tutti, G12 appena arrivata, appena la testerò con cura farò un resoconto sulla macchina, facendo riferimento ala mia ex 350D.
Ciaoo
scusa ma tu abbandoni una 350 per una g12 ?
se la usi come macchina di scorta o da affiancare va bene, ma paragonarla o sostituire la 350 non ha senso una slr non è paragonabile a una compatta per vari motivi
Scalor è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 04-07-2011, 10:49   #16
exposed
Member
 
Iscritto dal: Jul 2001
Messaggi: 84
Quote:
Originariamente inviato da Scalor Guarda i messaggi
scusa ma tu abbandoni una 350 per una g12 ?
se la usi come macchina di scorta o da affiancare va bene, ma paragonarla o sostituire la 350 non ha senso una slr non è paragonabile a una compatta per vari motivi
Allora da dove inizio.....dopo 3 anni con una reflex mi sono reso conto che era troppo pesante e ingombrante per il tipo di foto che facevo (prevalentemente "street"), quindi ho valutato l'acquisto di una macchina fotografica + versatile leggera e soprattuto dall'ingombro giusto.
All'inizio ho buttato un'occhio sulle evil, ma mi sono subito reso conto che erano + o - ingombranti come la mia vecchia Canon 350D, quindi ho cominciato a pensare di acquistare una compatta di qualità.
Ho girato in lungo ed in largo e mi sono reso conto che avevo bisogno di una macchina sì compatta, ma maneggevole e con tutti i comandi di una reflex, all'inizio ero in dubbio su la S95 o la ZX-1 o la LX-5, ma prese in mano non mi davano una buona senzione ne come ergonomia e ne come pulsanti manuali, alla fine dopo tanti ripensamenti ho deciso di prendere la G12.
Macchina sorprendente, la sto testando questi giorni, ogni giorno che passa si fa apprezzare sempre di +, sicuramente come dici tu non posso paragonarla ad una reflex per vari motivi, ma non pensare, non si discosta tanto da una reflex entry level, ti spiego brevemente il perchè faccio una affermazione del genere.
Analizzandola ti posso dire che fino agli 800 iso la resa delle foto come rumore è equiparabile ad una reflex entry level a 1600 Iso, questo grazie ad un sensore discreto (10mpx 1,7" non paragonabile con le compatte) e soprattutto grazie al Digic 4, l'ottica (una serie G) è di qualità, non luminosissima però molto tagliente, l'escursione di 28mm -140mm ti permettono di fare foto di vario genere (anche se sarebbe stato meglio avere un 24mm), a 28mm puoi fare delle macro ad 3 cm, a 140mm a 30cm, ottimo per fare uno sfocato decente in alcune circostanze (certo mai paragonabile ad una reflex con fisso molto luminoso ma divertente), i RAW ti permettono di recuperare molto e questo non è sicuramente poco, strabiliante lo stabilizzatore ottico, lo stesso installato selle ottiche "serie" L IS, attenua i movimenti sia in verticale che in orizzontale "Fantastico"; in ultimovoglio fare un plauso al sistema Live-view, ottimo in manuale vengono riprodotte le stesse senzazioni che si hanno con una reflex tramite oculare, ha un ottimo istogramma in real-time che ti salva in tantissime occasioni.
Se devo evidenziare dei difetti al momento posso dire che fotografando in raw con SDHC classe 10 a raffica è molto lenta, niente a che vedere con la reflex (ancora devo provare in Jpg, sicuramente la performace sarà migliore ma mai paragonabile alla mia vecchia 350D), altro difetto l'oculare, sicuramente comodo per alcune situazioni (vedi scarsa visibilità del display con forti luci) ma ahimè copre solo il 70% dell'inquadratura ed è decentrato (bisogna farci un pò di pratica per avere la certezza di fare foto decenti).
Per il momento posso fare solo queste considerazioni, a breve spero di metterla sotto torchio per bene così da evidenziare meglio i suoi pregi e difetti così, chi è in forte dubbio se prendere una reflex (ingombrante costosa ma di qualità) o una compatta (poco ingombrante dal peso di 400g e dal costo sì alto per una compatta, ma con tutte le funzioni a portata di clik) avrà un esperienza in più da valutare.
Sono convinto che a questa macchina va affiancata una reflex ammigraglia con delle ottiche di qualità altrimenti..... G12 a vita per la sua versatilità. :-)

Ultima modifica di exposed : 04-07-2011 alle 12:07.
exposed è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 04-07-2011, 17:07   #17
Scalor
Senior Member
 
L'Avatar di Scalor
 
Iscritto dal: Nov 2005
Messaggi: 2659
Quote:
Originariamente inviato da exposed Guarda i messaggi
...
Analizzandola ti posso dire che fino agli 800 iso la resa delle foto come rumore è equiparabile ad una reflex entry level a 1600 Iso, questo grazie ad un sensore discreto (10mpx 1,7" non paragonabile con le compatte)


guarda che ce l'ho la g12 e ho anche una reflex e proprio ad una reflex non è paragonabile proprio per il sensore un apsc contro un sensore da 1\1,7 pollici non 1,7" ! ed è proprio paragonabile alle compatte.

1\1,7 cioè 7,6 x5,7mm
l'aps-c è circa 22x15mm ! piu grande

Quote:
Originariamente inviato da exposed Guarda i messaggi
strabiliante lo stabilizzatore ottico, lo stesso installato selle ottiche "serie" L IS, .... :-)
hem... non è proprio lo stesso delle ottiche L ! diciamo che fa la stessa funzione.

comunque rimane una ottima macchinetta tascabile.
Scalor è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 04-07-2011, 17:48   #18
exposed
Member
 
Iscritto dal: Jul 2001
Messaggi: 84
Quote:
Originariamente inviato da Scalor Guarda i messaggi


guarda che ce l'ho la g12 e ho anche una reflex e proprio ad una reflex non è paragonabile proprio per il sensore un apsc contro un sensore da 1\1,7 pollici non 1,7" ! ed è proprio paragonabile alle compatte.

1\1,7 cioè 7,6 x5,7mm
l'aps-c è circa 22x15mm ! piu grande



hem... non è proprio lo stesso delle ottiche L ! diciamo che fa la stessa funzione.

comunque rimane una ottima macchinetta tascabile.
Ops!!! per la dimensione, mi è sfuggito l'1 :-), cmq non ho detto che il sensore è uguale alla reflex assolutamente, ma non è paragonabile a quello delle compatte, è migliore soprattutto per quanto riguarda il numero dei pixel per superficie, questo lo dimostra il fatto stesso che dalla G10 alla G11/12 sono passati dai 14mpx di una compatta classica molto rumoroso ad un 10mpx molto meno rumoroso. Cmq resto dell'idea che sia la migliore compatta in circolazione niente a che vedere con le dirette concorrenti vedi s95 zx-1 lx-5, sicuramente meno pratiche.
exposed è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 04-07-2011, 18:16   #19
GeneraleMarkus
Senior Member
 
L'Avatar di GeneraleMarkus
 
Iscritto dal: Feb 2006
Città: Venezia
Messaggi: 3218
Però s95 e g12 in sostanza sono uguali, cambia la forma e comandi diretti, anzi s95 è un po' più luminosa lato grandangolo
__________________
Più di 30 trattative portate a termine con successo nel mercatino
MyFlickr http://www.flickr.com/photos/ilmoro84
MySite http://yourprofolio.com/ilmorophoto
GeneraleMarkus è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 05-07-2011, 10:31   #20
exposed
Member
 
Iscritto dal: Jul 2001
Messaggi: 84
Quote:
Originariamente inviato da GeneraleMarkus Guarda i messaggi
Però s95 e g12 in sostanza sono uguali, cambia la forma e comandi diretti, anzi s95 è un po' più luminosa lato grandangolo
Se vedi le due schede tecniche a confronto la G12 ha qualcosa in più, da non sottovalutare.
Di seguito ho estratto tutte le voci che cambiano tra le 2 macchine.

Lunghezza focale :
6,1 - 30,5 mm (equivalente a 35 mm: 28 - 140 mm)
6,0 - 22,5 mm (equivalente a 35 mm: 28 - 105 mm)

Zoom :
Ottico 5x. Digitale circa 4x (con teleconvertitore digitale circa 1,4x o 2,3x e Safety Zoom¹)². Combinato circa 20x
Ottico 3,8x Digitale circa 4x (con teleconvertitore digitale circa 1,4x o 2,3x e Safety Zoom¹)². Combinato circa 15x

Apertura massima f/ :
f/2,8-f/4,5
f/2 - f/4.9

Schema ottico :
11 elementi in 9 gruppi (1 elemento fronte/retro asferico)
7 elementi in 6 gruppi (2 elementi asferici su due lati, compreso 1 elemento UA)

Stabilizzatore d'immagine :
Sì (shift type), 4 stop, stabilizzatore d'immagine ibrido
Sì (ottico shift-type), 4 stop, stabilizzatore d'immagine ibrido

Sistema AF/punti :
AiAF (Face Detection / 9 punti), 1 punto AF (tutte le posizioni disponibili, centrale fisso o Face Select and Track)
AiAF (Face Detection /9 punti), 1 punto AF (centrale fisso)
Selezione punto AF :
Selezione manuale tramite FlexiZone AF/AE, dimensioni (normale, piccola)
Formato (normale, piccolo)
Distanza minima di messa a fuoco :
1 cm (grandangolo) dall'obiettivo frontale in macro
5 cm (grandangolo) dalla lente frontale in macro
Modalità di misurazione :
Valutativa (collegata al riquadro Face Detection), media ponderata al centro, spot (centrale o collegata al riquadro Face Detection AF o FlexiZone AF)
Valutativa (collegata al riquadro AF Face Detection), media pesata al centro e spot (centrale)

Compensazione esposizione :
+/- 2 EV in incrementi di 1/3 stop
i-Contrast avanzato per la correzione automatica della gamma dinamica
Filtro ND (3 stop)
+/- 2 EV in incrementi di 1/3 stop
i-Contrast avanzato per la correzione automatica della gamma dinamica

Tempi di scatto :
1 - 1/4000 sec. (impostazione di default)
15 - 1/4000 sec. (gamma complessiva, varia a seconda della modalità di scatto)
1 - 1/1600 sec. (impostazione di default)
15 - 1/1600 sec. (gamma complessiva, varia a seconda della modalità di scatto)

Mirino :
Zoom a immagine reale, mirino ottico
Correzione diottrica :

Monitor :
Display PureColor II VA (TFT) da 7 cm (2,8") orientabile, circa 461.000 punti
Display PureColor II G (TFT) da 7,5 cm (3") circa 461.000 punti

Slow Sync Speed :
Sì. Velocità massima 1/2000 sec.
Sì. Velocità massima 1/1600 sec

Regolazione manuale :
3 livelli con flash interno (fino a 19 livelli con EX Speedlite 270EX e 430EX II esterni; 22 livelli con 580EX II¹)
3 livelli con flash interno

Campo d'azione flash incorporato :
50 cm - 7,0 m (W) / 4,0 m (T)
50 cm - 6,5 m (W) / 3,0 m (T)
Flash esterno :
E-TTL con Speedlite serie EX¹, Macro Twin Lite MT-24EX, Macro Ring Lite MR-14EX, High Power Flash HF-DC1 Canon
High Power Flash HF-DC1 Canon

Scatto continuo :
Circa 2,0 scatti/sec.¹, AF: circa 0,7 scatti/sec.¹, LV: circa 0,8 scatti/sec.¹ (fino a esaurimento spazio su scheda di memoria)²
Circa 1,9 scatti/sec.¹, AF: circa 0,7 scatti/sec.¹, LV: circa 0,8 scatti/sec.¹ (fino a esaurimento spazio su scheda di memoria)²

Durata della batteria :
Circa 370 scatti¹
Circa 420 min. di riproduzione
Circa 200 scatti¹
Circa 300 min. di riproduzione

Obiettivi :
Teleconvertitore 1,4x TC-DC58D
Adattatore lenti LA-DC58K
Adattatore per il filtro FA-DC58B (compatibile con filtri Canon da 58 mm: polarizzazione circolare PL-C B, filtro Neutral Density ND4X-L e ND8X-L, Protect, UV, Softmat No.1 2)

Flash :
Speedlite Canon (inclusi 220EX, 270EX, 430EX II, 580EX II [4]), Macro Twin Lite MT-24EX, Macro Ring Lite MR-14EX, trasmettitore Speedlite ST-E2, cavo per Off-Camera Shoe OC-E3, supporto BKT-DC1, supporto Speedlite SB-E2,
High Power Flash HF-DC1
High Power Flash HF-DC1

Comando a distanza / Switch :
Interruttore remoto RS-60E3
exposed è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
 Rispondi


Lenovo IdeaPad Slim 3: un notebook Snapdragon X economico Lenovo IdeaPad Slim 3: un notebook Snapdragon X ...
Recensione OnePlus Watch 3 43mm: lo smartwatch che mancava per i polsi più piccoli Recensione OnePlus Watch 3 43mm: lo smartwatch c...
BOOX Note Air4 C è uno spettacolo: il tablet E Ink con Android per lettura e scrittura BOOX Note Air4 C è uno spettacolo: il tab...
Recensione Sony Xperia 1 VII: lo smartphone per gli appassionati di fotografia Recensione Sony Xperia 1 VII: lo smartphone per ...
Attenti a Poco F7: può essere il best buy del 2025. Recensione Attenti a Poco F7: può essere il best buy...
Marchi prestigiosi a prezzi da outlet su...
Upgrade PC a prezzi mai visti: Amazon sc...
Offerte Tado su Amazon: valvole termosta...
MSI Cyborg 15 con GeForce RTX 4060 e i7 ...
MacBook Air 2025 chip M4 a 949€, ma occh...
La sonda spaziale NASA New Horizons (che...
HONOR MagicPad 3: il tablet con Snapdrag...
Qualcomm mischia le carte: in arrivo ci ...
Meta sceglie Google per lo sviluppo dell...
Redmi Note 15 Pro+: batteria più piccola...
Amazon, un weekend di svendite lampo, ta...
Tutte le offerte sui portatili: tre tutt...
Macchie addio per sempre: SpotClean ProH...
Smartphone con batteria da 8.000 mAh? On...
Dreame L10s Ultra Gen 2 al minimo storic...
Chromium
GPU-Z
OCCT
LibreOffice Portable
Opera One Portable
Opera One 106
CCleaner Portable
CCleaner Standard
Cpu-Z
Driver NVIDIA GeForce 546.65 WHQL
SmartFTP
Trillian
Google Chrome Portable
Google Chrome 120
VirtualBox
Tutti gli articoli Tutte le news Tutti i download

Strumenti

Regole
Non Puoi aprire nuove discussioni
Non Puoi rispondere ai messaggi
Non Puoi allegare file
Non Puoi modificare i tuoi messaggi

Il codice vB è On
Le Faccine sono On
Il codice [IMG] è On
Il codice HTML è Off
Vai al Forum


Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 00:07.


Powered by vBulletin® Version 3.6.4
Copyright ©2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Served by www3v